<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
https://www.alessioporcu.it/articol...g8VcMPaMQDm6VurdCD1yv6yoCblVmdDNfF5MmkVjW4o-0

E non solo. Giorgio, la piattaforma sulla quale non nati fino ad oggi i modelli recenti di Cassino Plant lascerà il posto ad una nuova base. Stellantis sta studiando una nuova piattaforma più vantaggiosa in termini di costi e maggiormente funzionale al segmento.
Su un punto, il Ceo Stellantis è stato cauto, pesando con molta attenzione le parole. Ma ha lasciato intendere che la nuova piattafiorma potrebbe permettere di portare a Cassino una nuova vettura Premium da affiancare al Grecale.

Non so quanto sia attendibile
Magari mi sbaglio ma queste frasi lasciano pensare alla prossima piattaforma psa eVMP che si adatta anche ad auto non bev segmento C-D fatte su EMP2, quindi probabilmente stessa auto sia "termica" che elettrica come lo sono le attuali psa e come pare sarù la B uv alfa.
Anche in maserati dicono ci sia parecchia confusione per i prossimi pianali, che cmq pare non saranno di derivazione psa, confusione derivata dalla scarsa pianificazione eredità della vecchia dirigenza fca. Errore sono state le approvazioni a "spot" , un'auto per volta e non una completa gamma di auto, quindi non pianificando da subito piattaforme flessibili senza dover rifare quasi tutto da zero ogni volta.
Chi vivrà vedrà, mia considerazione proseguendo così alfa moriva.
 
Ultima modifica:
bisogna tenere atto che un nuovo pianale deve e sottolineo deve essere più performante del Giorgio sennò si ritorna alla 155!!! Ce ne vorrebbe uno su cui allestire pure le D americane (berline e suv) Dodge, Chrysler, Jeep oltre che AlfaRomeo, Maserati e le altre europee Peugeot, Citroen DS e Lancia, ma bisogna partire dal Giorgio e migliorarlo.
 
oppure 2 pianali distinti, uno TP solo termico e ibrido e uno TA solo elettrico, se tengono stesso passo e carreggiate potrebbero allestirci sopra le stesse carrozzerie
 
oppure 2 pianali distinti, uno TP solo termico e ibrido e uno TA solo elettrico, se tengono stesso passo e carreggiate potrebbero allestirci sopra le stesse carrozzerie
Non funziona affatto così, poi il pianale si porta dietro tutta la piattaforma.
Invece si sa benissimo che si fa sempre inverso stessa piattaforma più carrozzerie.
Cmq molti pianali elettrici sono a tp, ti, quello psa mi pare a ta ma non ne sono sicuro.
 
bisogna tenere atto che un nuovo pianale deve e sottolineo deve essere più performante del Giorgio sennò si ritorna alla 155!!! Ce ne vorrebbe uno su cui allestire pure le D americane (berline e suv) Dodge, Chrysler, Jeep oltre che AlfaRomeo, Maserati e le altre europee Peugeot, Citroen DS e Lancia, ma bisogna partire dal Giorgio e migliorarlo.
Scusa ma tu reputi più italiane le jeep renegade/compass che le alfa, cosa ti interessa quindi di Giorgio o non Giorgio?
 
Attualmente non esiste nemmeno un centro progettazione tecnico specifico per alfa ma chissà in futuro.. Con la vecchia gestione in pratica non c'era nemmeno un vero responsabile alfa a parte i fantocci americani che gestivano anche altri marchi da altre parti del mondo...
il centro specifico c'era ed era Modena. Prima che diventasse ufficialmente e materialmente Maserati.
Ora abbiamo le vetture figlie di quella specificità, che seppur prive di grandi numeri hanno e danno al marchio un'immagine forte (come dice l'articolo).

Ma non basta ne serve avere un capo del brand, se dietro non c'è una struttura che di traduce in un minimo di prodotto specifico.

Altrimenti si tornerà a fare ricarrozzamenti. Invece che le Fiat di ieri, saranno ibride/elettriche francesi di domani.

Xbond quello che voglio dirti è che hai ragione da vendere quando parli di pianificazione e organizzazione di lungo respiro, ma non va mai perso di vista il prodotto.
 
https://www.alessioporcu.it/articol...g8VcMPaMQDm6VurdCD1yv6yoCblVmdDNfF5MmkVjW4o-0

E non solo. Giorgio, la piattaforma sulla quale non nati fino ad oggi i modelli recenti di Cassino Plant lascerà il posto ad una nuova base. Stellantis sta studiando una nuova piattaforma più vantaggiosa in termini di costi e maggiormente funzionale al segmento.
Su un punto, il Ceo Stellantis è stato cauto, pesando con molta attenzione le parole. Ma ha lasciato intendere che la nuova piattafiorma potrebbe permettere di portare a Cassino una nuova vettura Premium da affiancare al Grecale.

Non so quanto sia attendibile
Magari mi sbaglio ma queste frasi lasciano pensare alla prossima piattaforma psa eVMP che si adatta anche ad auto non bev segmento C-D fatte su EMP2, quindi probabilmente stessa auto sia "termica" che elettrica come lo sono le attuali psa e come pare sarù la B uv alfa.
Anche in maserati dicono ci sia parecchia confusione per i prossimi pianali, che cmq pare non saranno di derivazione psa, confusione derivata dalla scarsa pianificazione eredità della vecchia dirigenza fca. Errore sono state le approvazioni a "spot" , un'auto per volta e non una completa gamma di auto, quindi non pianificando da subito piattaforme flessibili senza dover rifare quasi tutto da zero ogni volta.
Chi vivrà vedrà, mia considerazione proseguendo così alfa moriva.

Sono d'accordo col ragionamento ma non mi è chiaro come una nuova piattaforma come la E-VMP possa portare ad un'auto premium da affiancare alla Grecale, è un paragone troppo impegnativo.
Si parla di una grecale elettrica, quindi vorrebbe dire una Giorgio elettrica, vorreb dire una piattaforma quindi pronta per le sfide future.
Se faranno le eredi Stelvio e forse Giulia su una base che non sia una giorgio aggiornata (è forse questa visto che parlano di studio su una nuova piattaforma, mentre la evmp è oramai al lancio) sprecano il poco di positivo che era stato fatto per rilanciare l'immagine premium di Alfa Romeo.

La frase di Tavares lascia ampio spazio a ragionamenti.
Potrebbe anche essere che vogliano iniziare ad impiantare una linea evmp per l'erede della Giulietta e future altre auto a definirsi.
 
Sono d'accordo col ragionamento ma non mi è chiaro come una nuova piattaforma come la E-VMP possa portare ad un'auto premium da affiancare alla Grecale, è un paragone troppo impegnativo.
Si parla di una grecale elettrica, quindi vorrebbe dire una Giorgio elettrica, vorreb dire una piattaforma quindi pronta per le sfide future.
Se faranno le eredi Stelvio e forse Giulia su una base che non sia una giorgio aggiornata (è forse questa visto che parlano di studio su una nuova piattaforma, mentre la evmp è oramai al lancio) sprecano il poco di positivo che era stato fatto per rilanciare l'immagine premium di Alfa Romeo.

La frase di Tavares lascia ampio spazio a ragionamenti.
Potrebbe anche essere che vogliano iniziare ad impiantare una linea evmp per l'erede della Giulietta e future altre auto a definirsi.
Chi vivrà vedrà, può essere tutto o niente entro anno vedremo.
Intanto mi incuriosisce se, come e quando faranno grecale bev.
 
Sono d'accordo col ragionamento ma non mi è chiaro come una nuova piattaforma come la E-VMP possa portare ad un'auto premium da affiancare alla Grecale, è un paragone troppo impegnativo.
Si parla di una grecale elettrica, quindi vorrebbe dire una Giorgio elettrica, vorreb dire una piattaforma quindi pronta per le sfide future.
Se faranno le eredi Stelvio e forse Giulia su una base che non sia una giorgio aggiornata (è forse questa visto che parlano di studio su una nuova piattaforma, mentre la evmp è oramai al lancio) sprecano il poco di positivo che era stato fatto per rilanciare l'immagine premium di Alfa Romeo.

La frase di Tavares lascia ampio spazio a ragionamenti.
Potrebbe anche essere che vogliano iniziare ad impiantare una linea evmp per l'erede della Giulietta e future altre auto a definirsi.
Molto interessante l'articolo postato da X-Bond.
Concordo con te che non sia immaginabile Giulia e Stelvio su un pianale TA, quindi immagino in una evoluzione che dia continuita' con un ottica ai costi, perche' al momento Alfa non puo' vendere ai prezzi della triade.
Mi sembra di interpretare tra le righe che Alfa dovra' ricavarsi uno spazio, diciamo sub premium, con una potenziale clientela piu' ampia per poter ottimizzare i costi di produzione. Quindi un nuovo modello da inserire potrebbe essere una Giulia sw o forse poteva essere anche la Tonale su piattaforma Giorgio.
In alternativa si potrebbe giocare un azzardo, puntando su una Giulietta sui 440/450cm , che potrebbe essere una Giulia piu' cheap ma anche molto piu' pratica. Pero' bisogna anche fare i conti con l'elettrificazione. Vedremo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto