<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ad ogni modo noi analizziamo la cosa anche da appassionati, forse troppo, all'utente medio (e aggiungo anche per i concessionari) avere la possibilità di scegliere tra 2 vetture nuove (Brennero e Tonale) nei segmenti che tirano di più oggi lanciate ad 1 anno tra di loro di distanza, vuol dire tornare a parlare di Alfa.
Credo che alla gente comune che sia costruita su pianale PSA e in Polonia cambi poco semmai lo verranno a sapere
 
Investimenti approvati prima dell'aiutino dei 6.2 miliardi, alcune sono già addirittura in vendita

Spesso i finanziamenti vengono dati anche per investimenti in corso, o già effettuati, ne so qualcosa avendo fatto finanziamenti alle imprese per 24 anni.
Inoltre i soldi sono stati dati da istituti di credito, mentre la SACE, organo pubblico, interviene solo come garante.
 
In merito al discorso delle multinazionali dell'auto, faccio presente che per esempio la tedeschissima Audi, rivale di Alfa Romeo, costruisce automobili anche in Belgio (A1, A1 Sportback), in Spagna (Q3), in Messico (Q5), in Ungheria (TT, A3).
 
Anch'io non devo difendere FCA, e nemmeno parlarne male, non ci lavoro e non ho parenti che ci lavorano

Devo parzialmente correggermi: non ci lavoro e non ho parenti che ci lavorano, ma una mia cugina ha lavorato per tanti anni presso la Filiale ufficiale Fiat di Catania........ma è in pensione da diversi anni. :emoji_relaxed:

Aggiungo un aneddoto: sapendo della mia simpatia per il brand Alfa Romeo, mi regalò a suo tempo una tuta e un cappellino da meccanico della casa, nuovi immacolati, che a sua volta le avevano regalato quando andò in pensione (ma non sapeva cosa farsene). Li ho conservati insieme ad altri capi di abbigliamento "motorsport".
 
Ultima modifica:
Devo parzialmente correggermi: una mia cugina ha lavorato per tanti anni presso la Filiale ufficiale Fiat di Catania........ma è in pensione da diversi anni. :emoji_relaxed:

Aggiungo un aneddoto: sapendo della mia simpatia per il brand Alfa Romeo, mi regalò a suo tempo una tuta e un cappellino da meccanico della casa, nuovi immacolati, che a sua volta le avevano regalato quando andò in pensione (ma non sapeva cosa farsene). Li ho conservati insieme ad altri capi di abbigliamento "motorsport".
lì andammo a vedere la Tipo con mio papà che poi comprò presso un concessionario di AciReale, diversi anni dopo ci acquistai la mia prima auto, una Tipo DGT usata, vista nel piazzale tutta sporca ma consegnata appena uscita dal lavaggio :) la Y invece la comprai dalla "concorrenza" a Piazza Roma. Nel giro di 20 anni hanno chiuso entrambe le concessionarie, tristezza tristezza tristezza
 
la Y invece la comprai dalla "concorrenza" a Piazza Roma.

Risposta OT a post OT, poi torniamo sul futuro Alfa Romeo.

La concessionaria di piazza Roma (CT) moltissimi anni fa era di un amico di mio padre. Poi passò al figlio e al nipote, e poi passò ancora di mano un paio di volte. Là acquistai un paio di vetture negli anni '70 e '80.
Mi ha davvero sorpreso la chiusura avvenuta qualche mese fa, anche perchè vendeva vetture di tutto il gruppo FCA, Jeep compresa ovviamente.
C'è da dire che i locali erano e sono molto grandi, con enormi costi di locazione, e in buona parte ultimamente inutilizzati.
In compenso ora c'è un nuovo "conce" FCA in contrada Junghetto.
 
Ultima modifica:
In merito al discorso delle multinazionali dell'auto, faccio presente che per esempio la tedeschissima Audi, rivale di Alfa Romeo, costruisce automobili anche in Belgio (A1, A1 Sportback), in Spagna (Q3), in Messico (Q5), in Ungheria (TT, A3).
Si, aggungo i Q7 e Q8 in Slovacchia. Ma non é questo il problema: rimane tedeschissima nell'immaginario e nel percepito dalla clientela. E la plancia di comando sta in Germania ed é un loro orgoglio nazionale.
Questo é il treno che la nostra industria automobilistica ha perso. Il gruppo VW é una multinazionale tedesca con fabbriche in tutto il mondo, FCA Italy spa appartiene ad una multinazionale sempre meno italiana, con Stellantis poi ancora meno.
Abbiamo perso un pezzo strategico della nostra industria, che non controlliamo piú, inutile che ci giriamo tanto attorno. Un pezzo che un domani potrebbere essere ridimensionato, ceduto o peggio chiuso, senza tanti problemi (Whirpool Napoli docet).
Imho ovviamente.
 
Si, aggungo i Q7 e Q8 in Slovacchia. Ma non é questo il problema: rimane tedeschissima nell'immaginario e nel percepito dalla clientela. E la plancia di comando sta in Germania ed é un loro orgoglio nazionale.
Questo é il treno che la nostra industria automobilistica ha perso. Il gruppo VW é una multinazionale tedesca con fabbriche in tutto il mondo, FCA Italy spa appartiene ad una multinazionale sempre meno italiana, con Stellantis poi ancora meno.
Abbiamo perso un pezzo strategico della nostra industria, che non controlliamo piú, inutile che ci giriamo tanto attorno. Un pezzo che un domani potrebbere essere ridimensionato, ceduto o peggio chiuso, senza tanti problemi (Whirpool Napoli docet).
Imho ovviamente.

Si, questo ovviamente è vero. Me ne rammarico pure io, ma credo che le alleanze prima con Chrysler e ora con PSA siano state necessarie per la sopravvivenza del gruppo Fiat. Gli errori più importanti sono stati commessi prima.
 
Gli errori più importanti sono stati commessi prima.
Questo é verissimo. Secondo me il punto di non ritorno é stato il passaggio da Ghidella a Romiti a AD del Gruppo Fiat. E le acquisizioni piú politiche che industriali di Alfa Romeo e Lancia.
Nei momenti di crisi si cercano di unire le forze, questo é pure vero, nel nome di una industria dell'auto non piú nazionale, ma magari unica e tutta Europea, ma di respiro mondiale. Per i costruttori deboli ottimo affare, grande entusiasmo, ma per quelli grossi e ben piazzati (senza fare nomi... ) non ne sarei cosí certo (eurobond docet).
Vabbé, chi (automobilisticante parlando) vivrà, vedrà.
 
Non ho mai compreso le reali motivazioni del non investire se non l'assenza effettiva di fondi, da parte di Fiat, in Alfa Romeo.
Aveva un marchio sí indebitato e con una gamma da ricostruire, ma aveva moltissime potenzialità, un'immagine ancora florida e un bacino di affezionati ancora buono.
Invece sembra abbia fatto di tutto per snaturarla, renderla piu commerciale.
L'unico bagliore è stata la 156 e ora il pianale Giorgio, anche se venuto fuori troppo tardi con un mondo automobilistico un po' disinteressato alla meccanica di pregio.
Con queste premesse, in realtà, se da una parte mi spiace per l'ulteriore perdita di "italianità" dall'altra ho qualche speranza che Stellantis a livello di investimenti e nuovi modelli rappresenterà un passo avanti con un nuovo modello all'anno per i primi periodi.
 
O forse significa voler a tutti i costi difendere mancanze che sono invece presenti da anni anche su vetture di categorie inferiori.
Infatti ormai i led sono ormai una normalità, come i fari allo iodio degli anni 70 o i vetri elettrici di qualche anno dopo, e mi pare che le auto italiane non erano affatto indietro come adesso su quegli accessori anzi il contrario...
 
O forse significa voler a tutti i costi difendere mancanze che sono invece presenti da anni anche su vetture di categorie inferiori.

Sinceramente non capisco il perché di questa ostinazione nel non volerli mettere: sono tecnologie che acquisirebbero da fornitori esterni, non certo da sviluppare da zero in casa. Mi viene il dubbio che ci sia qualche accordo commerciale, che ovviamente non sveleranno mai, che in qualche modo blocca questa cosa. Oppure ci sono dei costi che noi non riusciamo a vedere e che al momento hanno valutato come non essenziali (a torto o a ragione). (O hanno uno stock infinito di fari da smaltire...).

Detto questo, penso che un'auto, così come qualsiasi altro oggetto tecnologico, vada valutato nella sua globalità. Non si può valutarne la qualità semplicemente basandosi sul fatto che abbia i fari a led o meno, per quanto possano essere utili. In questo senso trovo siano, per molti acquirenti, più il classico specchietto per le allodole che non qualcosa di realmente ricercato per le sue qualità tecniche.

Comunque ormai Giulia è stata bollata da molti come auto bellissima, con grandi doti dinamiche, ma indietro a livello infotainment. Magari non ci sono mai nemmeno saliti, ma questo è stato detto anni fa e questa è l'immagine che è rimasta. Anche se ora ci mettessero i led, la possibilità di decollo verticale e lo schermo del cinema in abitacolo, questa clientela non cambierebbe più idea... Val la pena investirci? Sinceramente non lo so, però dev'essere una lezione da imparare per il futuro: bisogna uscire subito con un'auto completa sotto tutti i punti di vista.
 
Sinceramente non capisco il perché di questa ostinazione nel non volerli mettere: sono tecnologie che acquisirebbero da fornitori esterni, non certo da sviluppare da zero in casa. Mi viene il dubbio che ci sia qualche accordo commerciale, che ovviamente non sveleranno mai, che in qualche modo blocca questa cosa. Oppure ci sono dei costi che noi non riusciamo a vedere e che al momento hanno valutato come non essenziali (a torto o a ragione). (O hanno uno stock infinito di fari da smaltire...).

Detto questo, penso che un'auto, così come qualsiasi altro oggetto tecnologico, vada valutato nella sua globalità. Non si può valutarne la qualità semplicemente basandosi sul fatto che abbia i fari a led o meno, per quanto possano essere utili. In questo senso trovo siano, per molti acquirenti, più il classico specchietto per le allodole che non qualcosa di realmente ricercato per le sue qualità tecniche.

Comunque ormai Giulia è stata bollata da molti come auto bellissima, con grandi doti dinamiche, ma indietro a livello infotainment. Magari non ci sono mai nemmeno saliti, ma questo è stato detto anni fa e questa è l'immagine che è rimasta. Anche se ora ci mettessero i led, la possibilità di decollo verticale e lo schermo del cinema in abitacolo, questa clientela non cambierebbe più idea... Val la pena investirci? Sinceramente non lo so, però dev'essere una lezione da imparare per il futuro: bisogna uscire subito con un'auto completa sotto tutti i punti di vista.
Concordo con te sulle ultime righe, ma perché giulia è una berlina, segmento morto in italia da 20 anni e che sta crollando anche dove era forte come in cina pur facendo però ancora grandi numeri. Invece stelvio qualche possibilità ce l'avrebbe ancora con maxi schermo:), mhev e altri accessori da 2020... Per allinearla un po' agli aggiornamenti della concorrenza. Anche se "primordiale" cmq uno sguardo luminoso a led stelvio ce l'ha con le sue enormi diurne.
Per Giulia si forse all'inizio magneti marelli, ex fca, aveva fatto una esclusiva con audi, ma già a inizi 2017 ing. Fedeli all'ora di alfa, diceva che i fulled su giulia sarebbero arrivati entro l'anno. Poi solito braccino corto, my2020 dicevano facciamo che aspettare vero restyling 2021 con frontale tutto nuovo... Ora vedremo se il restyling 2021 lo faranno veramente, altrimenti sta storia dei led sarà una delle tante barzellette da forum della "non gestione" fca dal 2004 in poi.
A proposito i led di tonale sembrerebbero già vecchi e tristi prima del lancio, niente a che vedere col design identificativo di quello del prototipo, che erano stati messi anche su molti ps di fantasia su giulia.
 
Concordo con te sulle ultime righe, ma perché giulia è una berlina, segmento morto in italia da 20 anni e che sta crollando anche dove era forte come in cina pur facendo però ancora grandi numeri. Invece stelvio qualche possibilità ce l'avrebbe ancora con maxi schermo:), mhev e altri accessori da 2020... Per allinearla un po' agli aggiornamenti della concorrenza. Anche se "primordiale" cmq uno sguardo luminoso a led stelvio ce l'ha con le sue enormi diurne.
Per Giulia si forse all'inizio magneti marelli, ex fca, aveva fatto una esclusiva con audi, ma già a inizi 2017 ing. Fedeli all'ora di alfa, diceva che i fulled su giulia sarebbero arrivati entro l'anno. Poi solito braccino corto, my2020 dicevano facciamo che aspettare vero restyling 2021 con frontale tutto nuovo... Ora vedremo se il restyling 2021 lo faranno veramente, altrimenti sta storia dei led sarà una delle tante barzellette da forum della "non gestione" fca dal 2004 in poi.
A proposito i led di tonale sembrerebbero già vecchi e tristi prima del lancio, niente a che vedere col design identificativo di quello del prototipo, che erano stati messi anche su molti ps di fantasia su giulia.

da precisare per la milionesima volta che i comuni LED citati in queste pagine sono di assoluta inferiorità e con costi molto più bassi rispetto agli AFS di Giulia/Stelvio

.. e solo i costosi Matrix LED montati come optional su alcune auto (che monta anche Maserati) sono superiori agli AFS di Giulia

i tristi LED della tonale che hai visto su qualche sito da te frequentato sono quelli di un “clinic test” .. che molto probabilmente nulla c’entrano con quelli definitivi......
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto