<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche senza suv le berline in Italia non vanno più dal 90 prima le 5pt, poi le sw, poi le mpv... solo un'auto centrata come 156 nel 97 aveva fatto passare in secondo piano la mancanza di portellone.

Ripeto, a me se le berline "non vanno più" interessa ben poco. Ho quasi sempre acquistato auto di nicchia e continuerò a farlo se ciò vorrà dire non comprare un Suvvetto, un Suv o un Suvvone.

Giustamente tu dici che se il mercato chiede i Suv questo bisogna produrre, ma siamo sicuri che sia stato il mercato a richiederli e non siano state le case a imporli? Meditate gente...............
 
Ripeto, a me se le berline "non vanno più" interessa ben poco. Ho quasi sempre acquistato auto di nicchia e continuerò a farlo se ciò vorrà dire non comprare un Suvvetto, un Suv o un Suvvone.

Giustamente tu dici che se il mercato chiede i Suv questo bisogna produrre, ma siamo sicuri che sia stato il mercato a richiederli e non siano state le case a imporli? Meditate gente...............
Le berline erano morte prima dei suv, almeno in italia uccise da sw nei segmenti medi e alti e dalle 5pt in quelli bassi... è questo il concetto che volevo evidenziare in questo post.
Le scelte "imposte" dalle case come appunto una D solo 4porte non sempre vanno a buon fine...
Poi ammiro la tua coerenza, c'è chi invece apprezza questo tuo ragionamento poi ha un suv:) :)
In ogni caso tavares non è uno che taglie le berline dal listino anzi...
 
Ultima modifica:
Fare un suv è più facile che fare una berlina, dal suv non si richiede la dinamica di guida ne le finiture eccellenti, la gente è meno pretenziosa e basta rialzare una compatta per farli felici, minimo sforzo massimo guadagno. Chi compra una berlina (quei 4 che la comprano) hanno delle pretese, non si accontentano dello schermino
 
C'è differenza tra una VW marchiata Audi (che poi non lo sono tutte, giusto per chiarire) e una Fiat marchiata Alfa Romeo (che i due modelli non sono), tu non la vedi ma molti si ecco perchè dico che ad oggi tanti le considerano delle Fiat a trazione posteriore.
Se Alfa fosse andata in mano a VW col progetto che avevano per Alfa sono sicuro che gli Alfisti avrebbero avuto una gamma seria e aggiornata, quì i led non si vedono nemmeno per il prossimo anno, tanto per dirne una.
Non penso che ad un Alfista interessino i led.
 
Non penso che ad un Alfista interessino i led.
I led sono ormai sono diventati un accessorio comune, un pò come i vetri elettrici 35/40 anni fa....le alfa le avevano tutte di serie, le fiat uno nelle versioni top anche, ultime ad arrivare sono state le tedesche che non le avevano di serie nemmeno su auto che costavano 3 volte tanto la uno... ma almeno volendo in optional a caro prezzo. Ora mi pare che le parti si siano un pò invertite.
 
Purtroppo cé un problema, quello che disturba la tua idea sarebbero i prezzi da fare.. oppure devi avere tanto prodotto che progressivamente ti fa arrivare al prezzo per il prodotto che da` immagine .Bisogna sapere se di immagine Premium o generalista?

io parlo da appassionato , questa rincorsa ai modelli premium non mi entusiasma, per me il premum è un categoria di classificazione come può essere dire Segmento A o B , non è che necessariamente occorre fare quel genere di vetture per avere un prodotto valido e non so quanto conti se si vuole tornare ad avere l'essenza del marchio Alfa.
Se poi il potenziale cliente vuole necessariamente un oggetto premium e che sia anche un Suv o un CrossOver allora sempre secondo me gia di per se si sta 'tradendo' la storicità del marchio e quindi un modello del genere lo puoi anche fare con attingendo a piene mani da quello che ne hai del gruppo senza storcere troppo il naso
 
io parlo da appassionato , questa rincorsa ai modelli premium non mi entusiasma, per me il premum è un categoria di classificazione come può essere dire Segmento A o B , non è che necessariamente occorre fare quel genere di vetture per avere un prodotto valido e non so quanto conti se si vuole tornare ad avere l'essenza del marchio Alfa.
Se poi il potenziale cliente vuole necessariamente un oggetto premium e che sia anche un Suv o un CrossOver allora sempre secondo me gia di per se si sta 'tradendo' la storicità del marchio e quindi un modello del genere lo puoi anche fare con attingendo a piene mani da quello che ne hai del gruppo senza storcere troppo il naso
Chiamalo premiumm o come vuoi tu, ma un'auto con caratteristiche tecniche particolari come chiedi non può costare poco.
 
il premium brand è un segmento inventato dai tedeschi, non considera solo la bontà del prodotto ma tiene conto di un insieme di aspetti che vanno dal marketing alla gestione del cliente all'esperienza d'acquisto al servizio assistenza fino alle soluzioni finanziarie. Ci sono stati una miriade di vetture singole capaci di competere con le premium eppure nessuna di queste riesce a tenere il passo, nessuna fa breccia, nessuna vende perchè nessuno riesce a offrire un servizio premium a 360°. Ci ha provato più volte la Renault, la Peugeot, la Citroen, le nostre Lancia e AlfaRomeo, anche la Maserati, ci hanno provato Volvo e Jaguar e la buonanima di Saab, tutti hanno commesso lo stesso errore! E' una questione di rating, di "valore futuro garantito" (che poi è tutto da vedere e da dimostrare). FCA in particolar modo ha sempre sbagliato a proporre metà gamma premium e divisa per i vari marchi. Mentre VAG propone una gamma Audi perfettamente sovrapponibile a tutta la gamma BMW e tutta la gamma Mercedes e buona parte è gemellata con gli altri marchi del gruppo, FCA propone metà gamma Audi di cui 2 Alfa, 3 Maserati, qualche Ferrari, 1 Lancia e 4 Jeep. Non potranno mai arrivare al premium brand con 4-5 marchi!!! Ne scelgano uno e uno solo su cui puntare il tutto e per tutto, poi che gli altri abbiano vetture gemelle ci sta e deve starci, ma che facciano una scelta una volta per tutte! Che sia Alfa o Maserati o Lancia (perchè no?) Ma devono giocare con lo stesso mazzo di carte dei tedeschi e non avere fretta perchè una volta cominciato il percorso la prima generazione di una gamma seria e completamente premium andrà a vuoto, sarà un flop, bisognerà perseverare e aspettare qualche risultato dalla seconda generazione di prodotti e SERVIZI. Anche l'esperienza d'acquisto fa la differenza!
 
Chiamalo premiumm o come vuoi tu, ma un'auto con caratteristiche tecniche particolari come chiedi non può costare poco.

come ha scritto ottovalvole il concetto di premium abbraccia una serie di punti che non sono tutti intrinsechi aò prodotto stesso , sono anche punti esterni al prodotto ma che concorrono a dare il senso di premium, io credo che questo concetto non è necessariamente applicabile ad una vettura italiana , si può fare un prodotto di buona qualità ma togliendo la parte premium , certo è che si deve puntare su altri aspetti che conquistino l'automobilista e che non necessariamente comportino esborsi altissimi
 
gli anni d'oro della Thema e della 164 ce li ricordiamo tutti ma l'AlfaRomeo e la Lancia erano marchi forti non perchè i tedeschi erano "deboli" ma perchè avevano una gamma di vetture competitive, dalla più piccola alla più grande. L'Alfa aveva la 33, la 75, la 164, la Spider e successivamente la GTV, c'erano le serie speciali di 75 e 164, ci si faceva concorrenza interna con la Lancia, da Milano usciva la 164 3.0 V6 24V Q4 da Torino usciva la Thema 8.32 "Ferrari", da Milano usciva la 164 2.0 V6 Turbo da Torino la Thema 2.0 Turbo 16v. La stessa Lancia aveva una gamma che partiva dalla Y10 (vabbè Autobianchi) e passava per Delta, Prisma e Thema.
 
Qui alcune ipotesi sul futuro della casa del biscione.

https://www.money.it/Alfa-Romeo-nel-2021-sara-chiarito-il-suo-futuro
arton102349-f6fab.jpg
 
come ha scritto ottovalvole il concetto di premium abbraccia una serie di punti che non sono tutti intrinsechi aò prodotto stesso , sono anche punti esterni al prodotto ma che concorrono a dare il senso di premium, io credo che questo concetto non è necessariamente applicabile ad una vettura italiana , si può fare un prodotto di buona qualità ma togliendo la parte premium , certo è che si deve puntare su altri aspetti che conquistino l'automobilista e che non necessariamente comportino esborsi altissimi
Sai quale è il principale motivo perchè toyota è ormai unica casa che fa ancora auto come yaris gr e che addirittura riproporrà gt86 idolatrata dai forum ma flop nelle vendite?
 
Sai quale è il principale motivo perchè toyota è ormai unica casa che fa ancora auto come yaris gr e che addirittura riproporrà gt86 idolatrata dai forum ma flop nelle vendite?
Come fai a parlare di "flop" per modelli cosi di nicchia o estremi, al di là del fatto che la GT86 non credo proprio che abbia venduto poco per il modello che è.
 
I led sono ormai sono diventati un accessorio comune, un pò come i vetri elettrici 35/40 anni fa....le alfa le avevano tutte di serie, le fiat uno nelle versioni top anche, ultime ad arrivare sono state le tedesche che non le avevano di serie nemmeno su auto che costavano 3 volte tanto la uno... ma almeno volendo in optional a caro prezzo. Ora mi pare che le parti si siano un pò invertite.
Sì ma qualcuno ancora, credo, non gradisce barattare i led con un depauperamento sospensivo.
Io se devo scegliere preferisco gli xeno.
 
Come fai a parlare di "flop" per modelli cosi di nicchia o estremi, al di là del fatto che la GT86 non credo proprio che abbia venduto poco per il modello che è.
Tu ne vedi in giro molte? Prima del lancio leggendo i forum sembrava sarebbe diventata "l'auto definitiva" il sogno abbordabile "dei veri appassionati"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto