<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
è una considerazione assolutamente sensata e ragionevole.
Sui segmenti inferiori infatti PSA è nettamente più competitiva per cui eventuali prodotti a marchio Fiat (e forse Lancia) si appoggeranno a piattaforme e tecnologie francesi (e probabilmente verranno anche realizzati in stabilimenti esteri).
Nei segmenti superiori nonostante il progetto recente (e molto valido imho) della 508 credo che i marchi italiani abbiano un immagine superiore e migliore dotazione tecnica. Vista poi la maggiore redditività di questi segmenti possono essere prodotte in Italia.
Mi aspetto quindi che si punti in modo importante anche su AR.. magari sul segmento C si appoggeranno alla piattaforma Emp2 dei francesi, mentre dal segmento D in su sfrutteranno Giorgio ed eventuali nuove sinergie con Maserati.
Come posizionamento di gamma mi aspetto una proposta che vada dai segmenti C con Tonale ed eventuale nuova Giulietta, fino al segmento E (con una nuova Alfetta magari tra qualche anno e relativo suv). Passando chiaramente dal mantenimento e rinnovamento delle attuali Giulia e Stelvio nel segmento D.

Analisi che condivido. C'è da aggiungere che la Nuova 500 è appena uscita (anzi ancora deve uscire...), quindi almeno per 5-6 anni dovrebbero farla, e il pianale è Fiat.
Penso che anche la 500X (che ha un pianale italiano) dovrebbe andare avanti per diversi anni.
Invece la 500L potrebbe essere cancellata o sostituita da una vettura con pianale Peugeot, mentre la Tipo vedremo che fine farà e l'erede Punto sarà sicuramente su piattaforma PSA.
E le Abarth 595? Mah, o monteranno i firefly turbo, o spariranno, sostituite da una 500 elettrica Abarth.

Fine OT
 
è una considerazione assolutamente sensata e ragionevole.
Sui segmenti inferiori infatti PSA è nettamente più competitiva per cui eventuali prodotti a marchio Fiat (e forse Lancia) si appoggeranno a piattaforme e tecnologie francesi (e probabilmente verranno anche realizzati in stabilimenti esteri).
Nei segmenti superiori nonostante il progetto recente (e molto valido imho) della 508 credo che i marchi italiani abbiano un immagine superiore e migliore dotazione tecnica. Vista poi la maggiore redditività di questi segmenti possono essere prodotte in Italia.
Mi aspetto quindi che si punti in modo importante anche su AR.. magari sul segmento C si appoggeranno alla piattaforma Emp2 dei francesi, mentre dal segmento D in su sfrutteranno Giorgio ed eventuali nuove sinergie con Maserati.
Come posizionamento di gamma mi aspetto una proposta che vada dai segmenti C con Tonale ed eventuale nuova Giulietta, fino al segmento E (con una nuova Alfetta magari tra qualche anno e relativo suv). Passando chiaramente dal mantenimento e rinnovamento delle attuali Giulia e Stelvio nel segmento D.

Aggiungo solo che per Alfa credo oramai sia quasi certo il suvvettino di segmento B che farà da entry level per il marchio e che grossomodo si posizione sul livello di prezzi di una segmento C come del resto per beno o male gli altri marchi.
 
ieri ho guardato diversi video della nuova Maserati MC20 e ho visto anche qualcosa a riguardo della futura versione elettrica, mi sono reso conto di quanto è diversa la disposizione dei pesi, soprattutto sulle berline. Col motore termico tutto viene studiato in funzione di un motore ben pesante e di un cambio che viene sistemato d'avanti o dietro (il vecchio transaxle) per bilanciare al meglio tutto il corpo vettura, con l'elettrico probabilmente ci sarà un blocco motore più leggero e tutto il pacco batterie disposto o sotto al pianale o nella parte che va dai sedili posteriori al baule, quindi per un corretto bilanciamento dei pesi bisogna progettare un pianale e un corpo vettura ad hoc per questo sistema. A mio parere mettere un motore elettrico alla Giulia potrebbe portare diversi problemi di bilanciamento quindi occorre riprogettare tutto da zero in funzione del sistema nuovo. La MC20 è stata progettata sin da subito per essere equipaggiata sia col motore termico che con quello elettrico, il suo vantaggio è di avere il motore in posizione centrale quindi il bilanciamento è abbastanza ottimale in entrambi i sistemi.

Hai detto una cosa non banale e questo fa capire come sia abbastanza complicato progettare auto che adottino sia motori elettrici che termici o per lo meno delle limitazioni che la distribuzione dei pesi impone alla batterie.

C'è da dire che per la Giulia la distribuzione dei pesi ideale è 50-50, quindi adottando proprio lo schema che hai descritto, cioè batterie alle base del pianale e parte nella zona sedili posteriore, quest'ultima che va a compensare il peso di un eventuale motore e riduttore anteriore, si riuscirebbe ad applicare ancora questa distribuzione delle masse.
 
Hai detto una cosa non banale e questo fa capire come sia abbastanza complicato progettare auto che adottino sia motori elettrici che termici o per lo meno delle limitazioni che la distribuzione dei pesi impone alla batterie.

C'è da dire che per la Giulia la distribuzione dei pesi ideale è 50-50, quindi adottando proprio lo schema che hai descritto, cioè batterie alle base del pianale e parte nella zona sedili posteriore, quest'ultima che va a compensare il peso di un eventuale motore e riduttore anteriore, si riuscirebbe ad applicare ancora questa distribuzione delle masse.
si ma non credo nello stesso pianale Giorgio, paradossalmente potrebbe pesare anche meno.
 
L'articolo di Quattroruote.it sulla conferenza stampa di Mike Manley relativa ai marchi Maserati e Alfa Romeo.

https://www.quattroruote.it/news/in...c20_investiti_piu_di_350_milioni_di_euro.html

Mirafiori e l'Alfa. Tra l'altro, quanto investito nella storica fabbrica torinese dimostra quanto rilevante sia ancora Mirafiori per i vertici del gruppo FCA: “Abbiamo importanti investimenti in corso” per portare modelli come la 500 elettrica o le nuove Maserati. “È la nostra casa e continueremo a fare investimenti che consideriamo essenziali affinché Mirafiori rimanga importante per il nostro gruppo”. Importante rimarrà anche l'Alfa Romeo ma Manley non si è voluto sbilanciare più di tanto, in particolare sul fronte del rilancio tanto auspicato dagli appassionati. "Alfa Romeo non è ancora ai livelli che volevamo ma ha un futuro vitale"........."L'Alfa Romeo non è stata abbandonata: ci sarà un nuovo modello che annunceremo a breve e continuiamo a investire sul marchio anche con nuove dotazioni Adas. L'Alfa non è stata affatto lasciata indietro”. Di certo, per il marchio milanese sarà cruciale la nuova Suv Tonale, che sarà prodotta a Pomigliano grazie a un investimento di circa 1 miliardo di euro e "assumerà un ruolo importante della storia dell'Alfa Romeo".
 
Le D sedan ormai sono una nicchia, un territorio di caccia per i suv. I suv elettrici che daranno l'idea anche di non consumare faranno cadere i dubbi ai pochi rimasti. Parlando con persone non appassionate di auto tra i 20 e i 40 anni ormai non mi stupisco più che partano dall'idea che la propria auto deve essere un suv e solo per un risparmio ripiegano su altre carrozzerie. Parlando di Alfa Romeo nessuno mi cita Giulia, ma tanti esprimono ammirazione e desiderio per Stelvio e tanti non sono diventati possessori solo per mera difficoltà economica. Se le prossime Alfa saranno suv più economiche di Stelvio sarà facile vedere maggiore interesse nel marchio del biscione.

Io dico nulla che il sogno di una nuova spider è morto e sepolto...

Ps mi sa che in futuro dovrò ripiegare su una mx5. Mia sorella tra l'altro si trova bene con una mazda3 e suo marito con una mazda5.
 
Le D sedan ormai sono una nicchia, un territorio di caccia per i suv. I suv elettrici che daranno l'idea anche di non consumare faranno cadere i dubbi ai pochi rimasti. Parlando con persone non appassionate di auto tra i 20 e i 40 anni ormai non mi stupisco più che partano dall'idea che la propria auto deve essere un suv e solo per un risparmio ripiegano su altre carrozzerie. Parlando di Alfa Romeo nessuno mi cita Giulia, ma tanti esprimono ammirazione e desiderio per Stelvio e tanti non sono diventati possessori solo per mera difficoltà economica. Se le prossime Alfa saranno suv più economiche di Stelvio sarà facile vedere maggiore interesse nel marchio del biscione.

Io dico nulla che il sogno di una nuova spider è morto e sepolto...

Ps mi sa che in futuro dovrò ripiegare su una mx5. Mia sorella tra l'altro si trova bene con una mazda3 e suo marito con una mazda5.

Questo è il mondo reale... Cmq i suv non piacciono solo ai 20/40 enni... Ma anche a chi è sopra i 60 per questioni di comodità.
Scometto che per 30k euro molti alfisti o ex alfisti "anziani" preferirebbero una b suv stellantis a marchio alfa che una delle tante giulia invendute a kmo presenti in conce.
 
prima di tutto ci vogliono due vetture per non perdere i clienti di Giulia e Stelvio che attualmente stanno in leasing e NLT, o un restyling corposo di entrambe o un alternativaanche di categoria inferiore che però non faccia rimpiangere quello che si è lasciato....magari una Tonale ibrida potrebbe prendere il posto della Stelvio a fine leasing. Purtroppo bisogna ragionare in quest'ottica, il privato l'Alfa la compra usata (ma anche la bmw o mercedes), sono 2 mercati totalmente differenti e le richieste sono totalmente differenti
 
prima di tutto ci vogliono due vetture per non perdere i clienti di Giulia e Stelvio che attualmente stanno in leasing e NLT, o un restyling corposo di entrambe o un alternativaanche di categoria inferiore che però non faccia rimpiangere quello che si è lasciato....magari una Tonale ibrida potrebbe prendere il posto della Stelvio a fine leasing. Purtroppo bisogna ragionare in quest'ottica, il privato l'Alfa la compra usata (ma anche la bmw o mercedes), sono 2 mercati totalmente differenti e le richieste sono totalmente differenti
Infatti.... Mi sa che gia ora può darsi che stanno perdendo i clienti stelvio leasing/rent di 3 anni del 2017... La gente vuole cambiare con audi, mb, vw si può scegliere con alfa no..
 
Questo è il mondo reale... Cmq i suv non piacciono solo ai 20/40 enni... Ma anche a chi è sopra i 60 per questioni di comodità.
Scometto che per 30k euro molti alfisti o ex alfisti "anziani" preferirebbero una b suv stellantis a marchio alfa che una delle tante giulia invendute a kmo presenti in conce.

Se ilvmercato chiede SUV e cross devi averli a listino. Altrimenti è ovvio che non vendi.

Il problema di Alfa è non avere una gamma. Non essere male posizionata o poco omologata alla produzione mainstream.

Che poi ci si accontenti di una francese ricarrozzata nei segmenti b e c ci sta. Al giusto prezzo, però.

Ed a patto che il marchio non diventi solo quello. Cioè una parrucca da appiccicare su generaliste rincarate.
Altrimenti tornerà ad essere fallimentare come in epoca fiat
 
L'articolo di Quattroruote.it sulla conferenza stampa di Mike Manley relativa ai marchi Maserati e Alfa Romeo.

https://www.quattroruote.it/news/in...c20_investiti_piu_di_350_milioni_di_euro.html

Mirafiori e l'Alfa. Tra l'altro, quanto investito nella storica fabbrica torinese dimostra quanto rilevante sia ancora Mirafiori per i vertici del gruppo FCA: “Abbiamo importanti investimenti in corso” per portare modelli come la 500 elettrica o le nuove Maserati. “È la nostra casa e continueremo a fare investimenti che consideriamo essenziali affinché Mirafiori rimanga importante per il nostro gruppo”. Importante rimarrà anche l'Alfa Romeo ma Manley non si è voluto sbilanciare più di tanto, in particolare sul fronte del rilancio tanto auspicato dagli appassionati. "Alfa Romeo non è ancora ai livelli che volevamo ma ha un futuro vitale"........."L'Alfa Romeo non è stata abbandonata: ci sarà un nuovo modello che annunceremo a breve e continuiamo a investire sul marchio anche con nuove dotazioni Adas. L'Alfa non è stata affatto lasciata indietro”. Di certo, per il marchio milanese sarà cruciale la nuova Suv Tonale, che sarà prodotta a Pomigliano grazie a un investimento di circa 1 miliardo di euro e "assumerà un ruolo importante della storia dell'Alfa Romeo".

Il tono riportato nell'articolo, con cui Manley glissa sul futuro di Alfa Romeo, suona come una pietra tombale...
 
Questo è il mondo reale... Cmq i suv non piacciono solo ai 20/40 enni... Ma anche a chi è sopra i 60 per questioni di comodità.
Scometto che per 30k euro molti alfisti o ex alfisti "anziani" preferirebbero una b suv stellantis a marchio alfa che una delle tante giulia invendute a kmo presenti in conce.

Molti si, ma io no.
 
Questo è il mondo reale... Cmq i suv non piacciono solo ai 20/40 enni... Ma anche a chi è sopra i 60 per questioni di comodità.
Scometto che per 30k euro molti alfisti o ex alfisti "anziani" preferirebbero una b suv stellantis a marchio alfa che una delle tante giulia invendute a kmo presenti in conce.
La differenza di comodita' e praticita' tra una 2 volumi (berlina, sw o Suv) e una 3 volumi e' difficile da compensare solo con l'eccellenza tecnica.
Solo in Alfa (o meglio FCA) sembra che non se ne siano accorti !!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto