è una considerazione assolutamente sensata e ragionevole.
Sui segmenti inferiori infatti PSA è nettamente più competitiva per cui eventuali prodotti a marchio Fiat (e forse Lancia) si appoggeranno a piattaforme e tecnologie francesi (e probabilmente verranno anche realizzati in stabilimenti esteri).
Nei segmenti superiori nonostante il progetto recente (e molto valido imho) della 508 credo che i marchi italiani abbiano un immagine superiore e migliore dotazione tecnica. Vista poi la maggiore redditività di questi segmenti possono essere prodotte in Italia.
Mi aspetto quindi che si punti in modo importante anche su AR.. magari sul segmento C si appoggeranno alla piattaforma Emp2 dei francesi, mentre dal segmento D in su sfrutteranno Giorgio ed eventuali nuove sinergie con Maserati.
Come posizionamento di gamma mi aspetto una proposta che vada dai segmenti C con Tonale ed eventuale nuova Giulietta, fino al segmento E (con una nuova Alfetta magari tra qualche anno e relativo suv). Passando chiaramente dal mantenimento e rinnovamento delle attuali Giulia e Stelvio nel segmento D.
Analisi che condivido. C'è da aggiungere che la Nuova 500 è appena uscita (anzi ancora deve uscire...), quindi almeno per 5-6 anni dovrebbero farla, e il pianale è Fiat.
Penso che anche la 500X (che ha un pianale italiano) dovrebbe andare avanti per diversi anni.
Invece la 500L potrebbe essere cancellata o sostituita da una vettura con pianale Peugeot, mentre la Tipo vedremo che fine farà e l'erede Punto sarà sicuramente su piattaforma PSA.
E le Abarth 595? Mah, o monteranno i firefly turbo, o spariranno, sostituite da una 500 elettrica Abarth.
Fine OT