<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 72 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Manca il responsabile Abarth. O rimane Luca Napolitano (che ha ora anche Lancia) o forse passa a Francois.
Francois responsabile Fiat Abarth e "purtroppo" anche responsabile globale del marketing, personalmente non mi pare che questo ex citroen italia da almeno 15 anni in fiat sia un genio.
Nel tragico periodo 2015-20 mi pare ci sia stato anche un momento "ridicolo" in cui abarth aveva un responsabile e alfa no. Alla fine secondo me scelta giusta incorporare abarth in fiat.
Ora dopo una vita c'è finalmente un responsabile serio per alfa e addirittura hanno scorporato lancia da fiat, forse indizio che non morirà, i 2 marchi insieme a ds sono le premium addirittura lancia!!!.
Fiat e citroen generaliste core e peugeot opel generaliste di alto livello....per opel direi definizione esagerata:)
Dopo 15 anni bui ho la sensazione, puramente personale, che finalmente i marchi italiani di auto saranno ancora gestiti come vere casa auto....speriamo!!!!
 
Ottime notizie!!! Responsabile alfa il francese che ha fatto ritornare grande peugeot, non quelle mezze calzette americane/canadesi che cambiavano ogni 6 mesi ed erano responsabili anche di altre marche.
Addirittura c'è anche un responsabile lancia.
Qui si tratta di nuovo di una casa auto non di una finanziaria.

https://www.quattroruote.it/news/in...lantis_nomine_manager_top_executive_team.html

Mi sbilancio un attimo... Mio parere personale, secondo me Peugeot era molto interessata alla fusione anche da un punto di vista di gamma essendo praticamente a capo di un gruppo composto da sole case generaliste, voleva avere uno sbocco nel premium. Da qui la nascita della DS e del l'innalzamento d'immagine del brand Peugeot.
Fondensosi con FCA si ritrova 2 marchi Alfa e Maserati (oltre a Jeep ma credo che questa rimanga a comando americano) con cui può "sfogare" il proprio desiderio. Inoltre ha il brand Fiat con cui può condividere le meccaniche a basso margine così da ridurre pure i costi delle basi già esistenti.
Voleva anche entrare in America dove è assente, con FCA ha già a disposizione una buona fetta di mercato.

Penso che Stellantis ci tenga veramente a far avere ad Alfa una gamma che merita, e il fatto di assegnare proprio un ex Peugeot sia proprio il primo indizio.
 
Francois responsabile Fiat Abarth e "purtroppo" anche responsabile globale del marketing, personalmente non mi pare che questo ex citroen italia da almeno 15 anni in fiat sia un genio.
Nel tragico periodo 2015-20 mi pare ci sia stato anche un momento "ridicolo" in cui abarth aveva un responsabile e alfa no. Alla fine secondo me scelta giusta incorporare abarth in fiat.
Ora dopo una vita c'è finalmente un responsabile serio per alfa e addirittura hanno scorporato lancia da fiat, forse indizio che non morirà, i 2 marchi insieme a ds sono le premium addirittura lancia!!!.
Fiat e citroen generaliste core e peugeot opel generaliste di alto livello....per opel direi definizione esagerata:)
Dopo 15 anni bui ho la sensazione, puramente personale, che finalmente i marchi italiani di auto saranno ancora gestiti come vere casa auto....speriamo!!!!

Il fatto che abbiano messo Napolitano (uno che ritengo bravo) come responsabile del brand Lancia significa che forse non lasceranno solo la Y, se no mettere a capo una persona per una sola macchina sarebbe assurdo. Vedremo....
 
Mi sbilancio un attimo... Mio parere personale, secondo me Peugeot era molto interessata alla fusione anche da un punto di vista di gamma essendo praticamente a capo di un gruppo composto da sole case generaliste, voleva avere uno sbocco nel premium. Da qui la nascita della DS e del l'innalzamento d'immagine del brand Peugeot.
Fondensosi con FCA si ritrova 2 marchi Alfa e Maserati (oltre a Jeep ma credo che questa rimanga a comando americano) con cui può "sfogare" il proprio desiderio. Inoltre ha il brand Fiat con cui può condividere le meccaniche a basso margine così da ridurre pure i costi delle basi già esistenti.
Voleva anche entrare in America dove è assente, con FCA ha già a disposizione una buona fetta di mercato.

Penso che Stellantis ci tenga veramente a far avere ad Alfa una gamma che merita, e il fatto di assegnare proprio un ex Peugeot sia proprio il primo indizio.

Sicuramente la regioni del "matrimonio" con FCA sono state quelle che hai detto. Come ha osservato anche il prof. Dallocchio della SDA Bocconi, c'è una perfetta integrazione tra i due gruppi sotto il profilo industriale, perchè quello che non aveva FCA ce l'ha PSA e quello che non aveva PSA ce l'ha FCA.
Restando in topic, per Alfa Romeo dovrebbe essere un punto a favore.
 
Il fatto che abbiano messo Napolitano (uno che ritengo bravo) come responsabile del brand Lancia significa che forse non lasceranno solo la Y, se no mettere a capo una persona per una sola macchina sarebbe assurdo. Vedremo....
Penso anch'io sia così, leggendo le dichiarazioni di Tavares parlano di modello "corsa" quindi condivisione altissime con peugeot, efficienza degli impianti secondo modello peugeot, per ottenere margini anche da auto non da grandi numeri,che senza questa condivisione non verrebbero più fatte perchè in perdita.
Secondo me in queste auto non da grandi numeri potrebbe esserci la giulietta/308 e appunto come dicevamo ancora qualcosa per lancia vedremo se una nuova ypsilon on un suvvypsilon:)
 
Ultima modifica:
Sicuramente la regioni del "matrimonio" con FCA sono state quelle che hai detto. Come ha osservato anche il prof. Dallocchio della SDA Bocconi, c'è una perfetta integrazione tra i due gruppi sotto il profilo industriale, perchè quello che non aveva FCA ce l'ha PSA e quello che non aveva PSA ce l'ha FCA.
Restando in topic, per Alfa Romeo dovrebbe essere un punto a favore.
Sicuramente a favore per un'alfa come la intendo io una gamma con un pò di scelta auto con una bella linea, interni decenti,auto sportiveggianti una meccanica comune con giusto una giuda un pelo più sportiva della massa. Quindi 156-147-giulietta. Per alfa stile "giorgio" vedremo, se non fossimo già in piena era bev penso che Tavares sarebbe andato avanti con giorgio magari anche per le peugeot/ds, col bev magari utilizzerà la nuovissima piattaforma c-d psa evoluta per il bev, penso che entro fine anno scioglierà le riserve.
 
Il fatto che abbiano messo Napolitano (uno che ritengo bravo) come responsabile del brand Lancia significa che forse non lasceranno solo la Y, se no mettere a capo una persona per una sola macchina sarebbe assurdo. Vedremo....

A meno che non lo vogliano scaricare (lui da solo nel suo mega-ufficio a gestire la Y :D ), ma ovviamente spero di no :)
 
Pessimo articolo

Beh, sicuramente lo dici perchè scrive questo:

"Che non si distrugga il grande lavoro svolto da Sergio Marchionne con il lancio della Giulia e dello Stelvio. Questi due modelli infatti hanno ridato lo smalto premium ad un brand che era diventato troppo generalista. Il rientro nel mercato statunitense del Biscione è datato novembre 2014 con l’Alfa 4C. Dal secondo semestre 2016 è arrivata anche la Nuova Giulia e subito dopo anche lo Stelvio. Sono prodotti che necessitano di essere accompagnati anche da altri modelli per avere maggiori vendite in un mercato dove regnano i SUV. Cosa si vorrà fare negli States? Troppe domande, zero risposte ufficiali."

E' l'opinione dell'articolista Michele Antonucci (giornalista-pubblicista laureato in scienze geografiche e in scienze economiche).
 
Beh, sicuramente lo dici perchè scrive questo:

"Che non si distrugga il grande lavoro svolto da Sergio Marchionne con il lancio della Giulia e dello Stelvio. Questi due modelli infatti hanno ridato lo smalto premium ad un brand che era diventato troppo generalista. Il rientro nel mercato statunitense del Biscione è datato novembre 2014 con l’Alfa 4C. Dal secondo semestre 2016 è arrivata anche la Nuova Giulia e subito dopo anche lo Stelvio. Sono prodotti che necessitano di essere accompagnati anche da altri modelli per avere maggiori vendite in un mercato dove regnano i SUV. Cosa si vorrà fare negli States? Troppe domande, zero risposte ufficiali."

E' l'opinione dell'articolista.

Sí, sono un po' nervosi :)

Io diversamente da ciò che pensa x-bond credo invece che Stellantis condividerà molto parlando di Alfa dal segmento C e CUV in giù, sopra per ora si andrà avanti con restyling di sostanza per le Giorgio e dopo a fine carriera sarà praticamente il momento in cui i BEV saranno talmente rilevanti da imporre piattaforme elettriche. Ma qui dire se useranno la emp2 elettrificata (non ricordo la sigla) o una sua modifica in chiave sport o addirittura la Giorgio elettrificata by Maserati è difficile e forse meno rilevante che per i pianali termici.
La cosa che deve rimanere in Italia è la progettazione, il design e la produzione (ok BUV escluso...)
 
Beh, sicuramente lo dici perchè scrive questo:

"Che non si distrugga il grande lavoro svolto da Sergio Marchionne con il lancio della Giulia e dello Stelvio. Questi due modelli infatti hanno ridato lo smalto premium ad un brand che era diventato troppo generalista. Il rientro nel mercato statunitense del Biscione è datato novembre 2014 con l’Alfa 4C. Dal secondo semestre 2016 è arrivata anche la Nuova Giulia e subito dopo anche lo Stelvio. Sono prodotti che necessitano di essere accompagnati anche da altri modelli per avere maggiori vendite in un mercato dove regnano i SUV. Cosa si vorrà fare negli States? Troppe domande, zero risposte ufficiali."

E' l'opinione dell'articolista Michele Antonucci (giornalista-pubblicista laureato in scienze geografiche e in scienze economiche).
Può essere laureato in qualsiasi cosa, non giudico le persone per la laurea.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto