Non esistono motori elettrici sportivi, nn è che il motor/i della Taycan turboS da 1000kw è speciale mentre quello della Jeep Avenger è un cexx, è solo diverso l'output perché non ci sta la batteria più grande. Quando arriva una batteria più densa ecco che puoi montare il motore più grosso e voilà, hai l'Avenger che mena gli 0-100.
L'unica cosa che potrà distinguere le vetture sulla base di un lignaggio sportivo è la distribuzione dei pesi, l'integrazione della batteria nel telaio. Ed è finita lì.
Ah, la Nissan. Ok…no a quella ci sta arrivando la Nissan
non comprendo chi dice che dovrebbe costare 150k un’alfa elettrica con determinate caratteristiche …
vabbè anche sterzo sospensioni telaio tecnologia voltaggio batterie peso
per poi arrivare a certe potenze …
Si dai ce la fanno per 100k euro la base non 150k...senza condividere nulla con altre stellatis per carità:'lvabbè anche sterzo sospensioni telaio tecnologia voltaggio batterie peso .. per poi arrivare a certe potenze … vedi tesla insomma … al prezzo di una giulia puoi prendere una model 3 … non comprendo chi dice che dovrebbe costare 150k un’alfa elettrica con determinate caratteristiche …
anche una macchina termica, anche l'Ape PiaggioEcco perchè un'auto elettrica la può costruire chiunque.....cinesi, Musk, thailandesi nord coreani russi, Google, Amazon ecc.
Giulia base parte di listino da 52k euro.E chi lo dice..c'è la Bmw I4 a 60/70 cucchi mi pare, ed è una vera macchina anche qualitativamente, nn una carriola a pile rifinita a cacchio tipo la Muskia. Quindi l'alfa sarà lì, magari sui 5/8000€ in meno.
Telaio sì, tecnologia infot ovviamente si. Il resto ho i miei dubbi possano fare della differenza se in assenza della piattaforma.
La potenza nn significa nulla, qualunque Cinesata può avere 400cv elettrici...e la Kia quanti ne ha? 600? Nn conta più niente, è un dato obsoleto.
concordo, il sistema elettrico è molto diverso dal termico, non c'è un cambio, non c'è il differenziale, non c'è un albero di trasmissione, ci saranno uno o più motori e un pacco batterie. Lo spazio interno ed esterno sarà gestito in modo diverso, probabilmente sparirà il tunnel centrale, probabilmente parte dei bagagli potrà essere stipato anche nell'anteriore, le sospensioni già oggi hanno un controllo elettronico e probabilmente anche lo sterzo prenderà la strada intrapresa da Lexus e cioè totalmente wireless. La gestione dei pesi sarà gestita in modo diverso, sarà tutto più equilibrato, probabilmente il bilanciamento ottimale si raggiungerà con più facilità e tutto questo porterà ad avere soluzioni tecniche meno sofisticate ma supportate o sostituite da soluzioni tecnologiche innovative. Un esempio, un auto degli anni 70 per offrire certe performance aveva bisogno di soluzioni tecniche molto raffinate, ma una macchina degli anni 2000 nasce con telai molto più rigidi, con soluzioni meno raffinati riescono ad avere performance superiori perchè la migliora è stata fatta a monte. Poi hanno cominciato a migliorare il tutto con l'aiuto dell'elettronica, è una bilancia, aggiungi lì togli qui e non è detto che una macchhina moderna, elettrica con le soluzioni tecniche degli anni 70 vada bene come non è detto che quelle soluzioni servano a farla andare nettamente meglio. Ci sono ingegneri che lavorano tutto il giorno tutti i giorni, non dobbiamo essere noi a insegnargli il mestiere, hanno le loro problematiche, c'è sempre un ragioniere con la calcolatrice in mano che gli dice "questa cosa costa troppo" ma era così anche negli anni 50-60-70-80-90, è stato sempre così, anche quando la Lancia faceva le Lancia e l'AlfaRomeo faceva le ALfaRomeo.E chi lo dice..c'è la Bmw I4 a 60/70 cucchi mi pare, ed è una vera macchina anche qualitativamente, nn una carriola a pile rifinita a cacchio tipo la Muskia. Quindi l'alfa sarà lì, magari sui 5/8000€ in meno.
Telaio sì, tecnologia infot ovviamente si. Il resto ho i miei dubbi possano fare della differenza se in assenza della piattaforma.
La potenza nn significa nulla, qualunque Cinesata può avere 400cv elettrici...e la Kia quanti ne ha? 600? Nn conta più niente, è un dato obsoleto.
Giulia base parte di listino da 52k euro.
I4 è giudicata con buona guida??
Sommando i numeri di D/E alfa e cassoni/musclecar Usa che devono costare poco, secondo te si avvicinano ai numeri di tesla? E stellantis non sono cinesi che hanno budget illimitato.io invece avevo citato model 3 proprio per la guida (quindi sterzo sospensioni peso telaio prestazioni) e che non si discosta troppo dal prezzo di una Giulia
anche i4 si guida abbastanza bene .. sebbene pesante .. ma sappiamo che non nasce su telaio nativo elettrico
concordo, il sistema elettrico è molto diverso dal termico, non c'è un cambio, non c'è il differenziale, .
La model 3 parte da 57.490€io invece avevo citato model 3 proprio per la guida (quindi sterzo sospensioni peso telaio prestazioni) e che non si discosta troppo dal prezzo di una Giulia
anche i4 si guida abbastanza bene .. sebbene pesante .. ma sappiamo che non nasce su telaio nativo elettrico
E più passa il tempo più mi chiedo se questi piani che indicano full electric fra quattro anni abbiano un minimo senso: ma chi è il pazzo che può pensare d covertire tutto il mercato alle batterie in così poco tempo?
Ma veramente le Alfa (e in generale, le auto) andranno solo a pile fra un po'?
theCat - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa