<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 366 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
svio un pò il discorso verso il design e la "filosofia" Alfa, a voi piace l'auto dalla linea sportiveggiante anche con prestazioni modeste o quella un pò anonima ma con prestazioni superlative? o entrambe le cose?
 
svio un pò il discorso verso il design e la "filosofia" Alfa, a voi piace l'auto dalla linea sportiveggiante anche con prestazioni modeste o quella un pò anonima ma con prestazioni superlative? o entrambe le cose?
A me non piace auto anonima dalla scarse prestazione a meno che costa poco....diciamo che ho descritto perchè non mi piace molto la tonale:)
 
Grazie non lo sapevo:):)
Ovviamente scherzo, ah nella tua spiegazione ti sei dimenticato di dire che le piattaforme vincolano la stabilimento di produzione, per questo in molti dicono che E suv alfa potrebbe essere prodotto in USA
Certo che lo vincolano ma sull'E-suv ancora non si sa niente. E non si sa molto neanche dei programmi degli altri 13 marchi, quindi chissà 'sta piattaforma dove e come e cosa.
E, a dirla tutta, pure la decisione di andare full electric nel 2027 (ovvero adesso nelle logiche industriali) non è che sia supportata dai numeri di vendita. Questo per dire che noi qua, fuori dagli uffici di Parigi, possiamo fare salotto ma di concreto non sappiamo quasi niente. Ma una cosa è certa: un'Alfa costruita in USA farebbe solo bene all'Alfa perché se davvero vuoi vendere in quel Paese, un'auto pensata per loro devi fare e devi fabbricarla la: X5 (per dirne una) insegna. Sarebbe la più grande prova che Stellantis in Alfa ci crede sul serio e non a chiacchiere, come faceva FCA
 
Certo che lo vincolano ma sull'E-suv ancora non si sa niente. E non si sa molto neanche dei programmi degli altri 13 marchi, quindi chissà 'sta piattaforma dove e come e cosa.
E, a dirla tutta, pure la decisione di andare full electric nel 2027 (ovvero adesso nelle logiche industriali) non è che sia supportata dai numeri di vendita. Questo per dire che noi qua, fuori dagli uffici di Parigi, possiamo fare salotto ma di concreto non sappiamo quasi niente. Ma una cosa è certa: un'Alfa costruita in USA farebbe solo bene all'Alfa perché se davvero vuoi vendere in quel Paese, un'auto pensata per loro devi fare e devi fabbricarla la: X5 (per dirne una) insegna. Sarebbe la più grande prova che Stellantis in Alfa ci crede sul serio e non a chiacchiere, come faceva FCA
Infatti auto per lo più per Usa, quindi niente di male farla in USA insieme alle stellantis americane con stessa piattaforma che tra breve vedremo su una jeep bev.
 
Nessuna delle due. Per me deve avere una bella linea e buone prestazioni, se no non la compro.
a me per esempio piace l'idea di guidare una macchina anonima ma che non ha paura di nulla, una di quelle che ti fanno dire "ah però!".....un pò come la Lancia Fulvia berlina o un Alfa 33 o una Fiat 127 e/o A112.
Credo che era la filosofia sia di Alfa che di Lancia negli anni 50-60-70, finchè l'incantesimo si ruppe.....
Poi la personalizzazione le regalava un pò di cattiveria, togliere i paraurti, cerchi e gomme più larghe, marmitta, assetto ribassato.
Le auto moderne al contrario mi sembrano tanto tuning, spoiler, minigonne, prese d'aria a go go, tanta finta cattiveria che non viene staccata dalle versioni davvero di punta (se ci sono).
 
un pò come la Lancia Fulvia berlina o un Alfa 33 o una Fiat 127 e/o A112.

Per me quelle non erano auto "anonime", avevano tutte un bel "caratterino". Ok, erano piccole, o al massimo medie, ma non per questo senza personalità...........
E anche belle, perchè no. Infatti l'Alfa 33, la 127 (in comune con mia madre) e la A 112 le ho avute. La Fulvia coupè no, ma mi piaceva abbastanza, anche se mi piaceva di più l'Alfa Giulia GT 1.300.

Fine OT.
 
no mi riferivo alla Fulvia berlina ma anche la coupè era molto elegante :) La GT 1.3 Bertone, la Duetto, ce n'erano diverse di auto dalla doppia personalità, poi la "voce" del motore bhe!!!
OT
A proposito di voce del motore, l'altra sera ho sentito una Peugeot 2008 benzina mentre faceva manovra, un suono imbarazzante considerando la "modernità", il mio Fire è molto più silenzioso!
 
Ed eccone un altro questo è il terzo che dice che un auto anni 60 70 nel suo caso 80?90?è più silenziosa di una odierna certo hai beccato una 3 cilindri turbo variatore di fase che all esterno può avere sonorità maggiormente avvertibili nell’ alta frequenza ma i fire non sono mai stati motori silenziosissimi;qualcosa. Non quadra il quarto che lo dice va mandato allo Spallanzani di Roma per nuova pandemia:il virus che altera la sensibilità acustica
 
Ed eccone un altro questo è il terzo che dice che un auto anni 60 70 nel suo caso 80?90?è più silenziosa di una odierna certo hai beccato una 3 cilindri turbo variatore di fase che all esterno può avere sonorità maggiormente avvertibili nell’ alta frequenza ma i fire non sono mai stati motori silenziosissimi, qualcosa non quadra, il quarto che lo dice va mandato allo Spallanzani di Roma per nuova pandemia: il virus che altera la sensibilità acustica

Sei abbastanza nuovo del forum e quindi forse non sai che i toni "da social" in questo forum generalmente non sono ammessi.
Usa cortesemente termini più tolleranti e rispettosi. Ognuno ha le proprie sensazioni e ha il diritto di esprimerle.
 
https://www.autoappassionati.it/imparato-alfa-romeo-elettrico-e-la-nostra-assicurazione-sulla-vita/

E anche oggi Imparato ci ha confermato le solite cose, però non mi sento di dire che ha torto, inutile fantasticare su segmenti E tipo l'Alfetta quando al momento sono 4/5 anni che la gente va' chiedendo una sostituta reale della giulietta o mito e che non parta da 35/40k.
in Italia sicuramente, allargando l'orizzonte a tutto il mondo penso che Tonale e Stelvio siano 2 prodotti "giusti" cioè segmenti più richiesti. Un pò tutte le case hanno suv seg. B C e D e un pò tutte le case stanno spingendo sia questa carrozzeria sia le motorizzazioni ibride ed elettriche. In Italia (ma penso in europa in generale) purtroppo il potere d'acquisto non permette più di tanto e la gente o compra "piccolo" o usato o noleggia.
 
Raga', vendere una berlina di segmento E che non sia tedesca se lo può permettere solo Lexus, e neanche troppo. Facciamoci pace con questa idea, che l'Alfetta la conoscono alcuni, non più giovani, in Italia e basta. Se, come certi esperti sostengono, fra un pò le ruote basse torneranno di moda nell'eletrrico obtorto collo perché hanno più autonomia, forse se ne potrà riparlare, ma per adesso è meglio evitare di pensarci. Suv, solo suv, e Giulia probabilmente rialzata
 
una volta la berlina era un punto d'arrivo per il giovane imprenditore, operaio, padre di famiglia, era un sogno, una meta da raggiungere, c'è chi ci riusciva e c'è chi s'accontentava della Uno 45. Oggi è diverso, la berlina o la wagon ma anche il suv non è diventato più un punto d'arrivo ma un mezzo di trasporto, uno strumento da lavoro. Da quant'è che non stappate uno spumante con tutta la famiglia all'acquisto dell'auto nuova?
 
https://www.autoappassionati.it/imparato-alfa-romeo-elettrico-e-la-nostra-assicurazione-sulla-vita/

E anche oggi Imparato ci ha confermato le solite cose, però non mi sento di dire che ha torto, inutile fantasticare su segmenti E tipo l'Alfetta quando al momento sono 4/5 anni che la gente va' chiedendo una sostituta reale della giulietta o mito e che non parta da 35/40k.

..articolo scarso e tradotto alla “volatile di amico a 4 zampe”

ecco l’intervista originale, usate “translate” :

https://www.moniteurautomobile.be/a...ctrique-est-lassurance-vie-de-alfa-romeo.html

Comunque sia, ora (imho) inizia a dare i numeri, il CEO..
Se pensa che con degli avanzi Peugeot si costruisce un Alfa…

:emoji_sweat_smile:
Mi ricorda un poco una nota serie TV (inglese mi pare), ove dei ragazzi indiani costruivano delle supercar con pezzi a pochi soldi, ottenuti da demolitori..o che comunque andavano buttati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto