<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 307 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vorrei sapere che significa, oggi, che la sfida deve partire dall'alto. Tonale a circa 50k è già altro, a casa mia.
Deve fare le super lussuose-sportive, ovvero le emozionali? 1) devono essere BEV e addio tutto l'heritage e 2) la fine che farebbero, molto probabilmente, sarebbe quella della Phaeton, tutti contenuto e nessuna immagine.
Il problema di Alfa è il suo marchio: se fosse VW potrebbe fare tricicli e li venderebbe pure al polo sud. Invece, essendo prima Fiat e ora Peugeot, può fare pure l'oro zecchino, nessuno se la fila. Quindi non credo che solo l'alto di gamma pagherebbe nemmeno in dieci anni. Certo, pure un B-suv mi rende scettico, ci sarà un motivo se tutti le vere premium hanno abbandonato il segmento.

Capitolo Cina. Fiat ha fatto schifo, Peugeot lo ha fatto ancora di più se consideriamo gli sforzi e la presenza diretta con tanto di produzione. Per la Cina, Tonale e b-Suv non ci azzeccano nulla. I modelli adatti sarebbero Giulia, soprattutto a passo lungo (alla faccia della guida emozionale), Stelvio ed un e-suv. Le prime due sappiamo che successo sono, il terzo boh. Piccola nota a latere: avrebbero dovuto già nascere ibride, fra poco solo elettriche. Una cosa è certa: è impossibile vendere la se non hai almeno una fabbrica, quindi alla Cina ci penseranno solo se prima non avranno celebrato il funerale del biscione
Mi trovi perfettamente d’accordo.
Ma allora che si decidano quelli de *Italian noble sportiness since 1910*.
No perché, a questo punto meglio chiudere baracca e creare qualcosa ex-novo tipo il marchio Cupra.
Non è segreto che al giorno d’oggi tirano i marchi nati giusto ieri come Tesla, Lucid Motors, Lync & Co ecc.. o come diavolo si chiamano. Stranamente (ma neanche tanto) non ci riescono neanche col marchio DS (flop).
A mio avviso le idee in Stellantis scarseggiano e sono pure confuse.
 
Nel frattempo offri tu? Facile fare i piani industriali con i soldi degli altri.
Le tedesche hanno avuto costanza perché hanno venduto milioni di pezzi. Diciamo che è un dettaglio che aiuta. E comunque sia, siccome ormai Alfa quell'immagine non c'è l'ha, tocca far quadrare i conti in base alla situazione. E torniamo al discorso dei piani bellissimi fatti perché tanto non si caccia una lira
Certo, ma hanno venduto milioni di pezzi proprio perché hanno avuto costanza.
A tutti è chiaro che un rilancio non lo fai dall’oggi al domani. Ci vogliono investimenti e tanta tanta pazienza. Audi ci ha messo almeno 20 anni.
Sempre imho, Alfa Romeo non ha futuro dentro Stellantis.
 
tutti i marchi sportivi rinasceranno quando troveranno la quadra fra propulsione elettrica ed esperienza di guida emozionante, esperienza che nasce prima visivamente, poi dalla liturgia dell'accensione fino alla guida divertente che ci fa scendere col sorriso in bocca, anche coi led e tablet sparsi qua e là.....il futuro è questo qua e bisogna trovare il modo di renderlo più evocativo possibile. E' un problema di Alfa come di Maserati, Ferrari, Lamborghini, Audi, Porsche, BMW, Mercedes e compagnia cantante e sarà la differenza fra un auto elettrica con una tradizione dietro ed una elettrica on-off tipo Tesla e compagnia cinese koreana cantante.
 
Certo, ma hanno venduto milioni di pezzi proprio perché hanno avuto costanza.
A tutti è chiaro che un rilancio non lo fai dall’oggi al domani. Ci vogliono investimenti e tanta tanta pazienza. Audi ci ha messo almeno 20 anni.
Sempre imho, Alfa Romeo non ha futuro dentro Stellantis.
No, hanno venduto milioni di pezzi perché si sono costruite una reputazione di qualità. L'esatto opposto delle "sfascette" italiane. E pure delle francesi, a dirla tutta
 
Certo, ma hanno venduto milioni di pezzi proprio perché hanno avuto costanza.
A tutti è chiaro che un rilancio non lo fai dall’oggi al domani. Ci vogliono investimenti e tanta tanta pazienza. Audi ci ha messo almeno 20 anni.
Sempre imho, Alfa Romeo non ha futuro dentro Stellantis.
esattamente, basta pensare quanto tempo è passato dalla 159 alla Giulia, al fatto che la 159 aveva pure una wagon e la Giulia solo una sorella suv, al fatto che non c'è più un ammiraglia post 166, che non c'è una nuova Giulietta e che probabilmente qualcosa che ci si avvicinerà sarà il B-Suv che ancora deve uscire. Basta pensare che abbiamo sempre coperto i segmenti tappando i buchi con le auto di qualsiasi marchio, pare che hanno un urna ed estraggono a sorte il marchio che dovrà coprire il seg.C o il D o il E (una fiat un alfa e una maserati oggi) quando li dovrebbero coprire con tutti i marchi.
 
No, hanno venduto milioni di pezzi perché si sono costruite una reputazione di qualità. L'esatto opposto delle "sfascette" italiane. E pure delle francesi, a dirla tutta
si ma questa qualità Audi l'ha iniziata con la 80 e non ha mai spesso 1 minuto fino ad oggi, le BMW erano saponette quando l'ALfa faceva la 164 eppure oggi è il marchio da copiare perchè hanno sempre fatto un tipo di macchina, sempre sempre
 
tutti i marchi sportivi rinasceranno quando troveranno la quadra fra propulsione elettrica ed esperienza di guida emozionante, esperienza che nasce prima visivamente, poi dalla liturgia dell'accensione fino alla guida divertente che ci fa scendere col sorriso in bocca, anche coi led e tablet sparsi qua e là.....il futuro è questo qua e bisogna trovare il modo di renderlo più evocativo possibile. E' un problema di Alfa come di Maserati, Ferrari, Lamborghini, Audi, Porsche, BMW, Mercedes e compagnia cantante e sarà la differenza fra un auto elettrica con una tradizione dietro ed una elettrica on-off tipo Tesla e compagnia cinese koreana cantante.
Se si troverà, non quando si troverà. In buona sostanza, è una questione di batterie. Ma nel frattempo che fai, continui ad inanellare flop perfetti meccanicamente? No perché pare che facciamo apposta a dimenticarci che della storia dell'auto che ti mette il sorriso quando guidi non interessa praticamente niente a nessuno, neppure a quelli che dicono che gli intetessa. La distanza fra quello che si dice/scrive sulle auto e quello che si compra non è mai stata così grande.

Auto come la GR86 le può fare solo una casa come Toyota, che fa profitti con una gamma che è l'esatto opposto, che vende nei cinque continenti e che dovunque è considerata il top del top della qualità. Se poi ci vogliamo raccontare le storielle e fare finta che il 2020 sia come il 1960, facciamolo pure. Io preferisco una buona dose di amaro realismo: quell'Alfa non esiste più e l'unica speranza che possa tornare a fare la sua GR86 è che dimostri che è ancora capace di attirare clienti comuni, non solo i discepoli di Quadrifoglio e GTA.
Detto in altro modo, io (e penso pure a Parigi) non sono mica tanto sicuro che il marchio Alfa funzioni ancora: ha fatto il meglio del meglio ed è stato accolto come la solita cagata italiana (scusate il francesismo, ma è così)
 
esattamente, basta pensare quanto tempo è passato dalla 159 alla Giulia, al fatto che la 159 aveva pure una wagon e la Giulia solo una sorella suv, al fatto che non c'è più un ammiraglia post 166, che non c'è una nuova Giulietta e che probabilmente qualcosa che ci si avvicinerà sarà il B-Suv che ancora deve uscire. Basta pensare che abbiamo sempre coperto i segmenti tappando i buchi con le auto di qualsiasi marchio, pare che hanno un urna ed estraggono a sorte il marchio che dovrà coprire il seg.C o il D o il E (una fiat un alfa e una maserati oggi) quando li dovrebbero coprire con tutti i marchi.
Verissimo.
Se prendi a caso VW, la Passat è in listino da quasi 50 anni, idem la Golf..
BMW serie 3 ecc ecc
 
Se si troverà, non quando si troverà. In buona sostanza, è una questione di batterie. Ma nel frattempo che fai, continui ad inanellare flop perfetti meccanicamente? No perché pare che facciamo apposta a dimenticarci che della storia dell'auto che ti mette il sorriso quando guidi non interessa praticamente niente a nessuno, neppure a quelli che dicono che gli intetessa. La distanza fra quello che si dice/scrive sulle auto e quello che si compra non è mai stata così grande.

Auto come la GR86 le può fare solo una casa come Toyota, che fa profitti con una gamma che è l'esatto opposto, che vende nei cinque continenti e che dovunque è considerata il top del top della qualità. Se poi ci vogliamo raccontare le storielle e fare finta che il 2020 sia come il 1960, facciamolo pure. Io preferisco una buona dose di amaro realismo: quell'Alfa non esiste più e l'unica speranza che possa tornare a fare la sua GR86 è che dimostri che è ancora capace di attirare clienti comuni, non solo i discepoli di Quadrifoglio e GTA.
Detto in altro modo, io (e penso pure a Parigi) non sono mica tanto sicuro che il marchio Alfa funzioni ancora: ha fatto il meglio del meglio ed è stato accolto come la solita cagata italiana (scusate il francesismo, ma è così)
Non funziona sotto l’ala Peugeot, ovviamente.
Forse, e dico forse, una minima possibilità di rilancio poteva essere sotto il gruppo VW..
Ma il treno è passato.
 
Anche, certo. Ma anche per la costanza nel prodotto.

Che infatti l'articolo cita l'Alfasud, ovvero la sfascetta per eccellenza. Che però vendette molto bene.

Ergo...siamo sempre lì....le macchine di un certo tipo bisogna farle se si vuole crescere. Altrimenti si rimane dei ricarrozzai al ribasso, e si finisce che non hai un listino perché la tua immagine di prodotto non lo consente
 
Che infatti l'articolo cita l'Alfasud, ovvero la sfascetta per eccellenza. Che però vendette molto bene.

Ergo...siamo sempre lì....le macchine di un certo tipo bisogna farle se si vuole crescere. Altrimenti si rimane dei ricarrozzai al ribasso, e si finisce che non hai un listino perché la tua immagine di prodotto non lo consente

Perfettamente d’accordo. Inutile creare poi dei ricarrozzi Maserati a tiratura limitata (8C dovrebbe insegnare).
 
tutti i marchi sportivi rinasceranno quando troveranno la quadra fra propulsione elettrica ed esperienza di guida emozionante, esperienza che nasce prima visivamente, poi dalla liturgia dell'accensione fino alla guida divertente che ci fa scendere col sorriso in bocca, anche coi led e tablet sparsi qua e là.....il futuro è questo qua e bisogna trovare il modo di renderlo più evocativo possibile. E' un problema di Alfa come di Maserati, Ferrari, Lamborghini, Audi, Porsche, BMW, Mercedes e compagnia cantante e sarà la differenza fra un auto elettrica con una tradizione dietro ed una elettrica on-off tipo Tesla e compagnia cinese koreana cantante.
Ferrari non avrà nessun problema col bev, Porsche già ora col bev va alla grandissima
 
Che infatti l'articolo cita l'Alfasud, ovvero la sfascetta per eccellenza. Che però vendette molto bene.

Ergo...siamo sempre lì....le macchine di un certo tipo bisogna farle se si vuole crescere. Altrimenti si rimane dei ricarrozzai al ribasso, e si finisce che non hai un listino perché la tua immagine di prodotto non lo consente
Alfasud auto che ha affossato immagine alfa ben prima di fiat.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto