<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 247 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Più che altro con vw si sarebbe aperta la cina. Cmq top di gamma meglio su base taycan p ds9....

Se su base taycan... Si, di certo non c'è nulla, se non che quella base è riservata a Porsche ed Audi. Alfa non sarebbe mai stata una concorrente interna di Audi ma sarebbe stata un filo sotto, tutte su base VW e non Audi, cioè quello che volevano fare di Seat ma non ci sono mai risuciti. Quindi ammiraglia su base Passat / Superb più almeno 1 sportiva. Sono sempre parole al vento dato che Alfa è ora Stellantis ma non immaginiamo l'erba del vicino sempre più verde di quel che è. Dire ora Alfa su base Maserati (che poi sarebbero basi ex derivate Alfa se escludiamo la prossima granturismo) non è che sia cosa impossibile se te immagini invece che in VW avrebbero scomodato la piattaforma più costosa, il loro fiore all'occhiello, per la loro ultima arrivata per poi avere un concorrente che rubava un po' qui e un po' la.
 
Se su base taycan... Si, di certo non c'è nulla, se non che quella base è riservata a Porsche ed Audi. Alfa non sarebbe mai stata una concorrente interna di Audi ma sarebbe stata un filo sotto, tutte su base VW e non Audi, cioè quello che volevano fare di Seat ma non ci sono mai risuciti. Quindi ammiraglia su base Passat / Superb più almeno 1 sportiva. Sono sempre parole al vento dato che Alfa è ora Stellantis ma non immaginiamo l'erba del vicino sempre più verde di quel che è. Dire ora Alfa su base Maserati (che poi sarebbero basi ex derivate Alfa se escludiamo la prossima granturismo) non è che sia cosa impossibile se te immagini invece che in VW avrebbero scomodato la piattaforma più costosa, il loro fiore all'occhiello, per la loro ultima arrivata per poi avere un concorrente che rubava un po' qui e un po' la.
Chissà, sicuramente con vw non ci sarebbe stato giorgio ma ormai abbiamo capito che è stata una parentesi 2016/2026.... Però ci starebbe stato tutto il resto e sicuramente non peggio che con peggiott da ora in poi.
E già una bella sede ad arese...
 
Si, infatti. A quanto pare la Giulia (dal 2026) diventerà una E, sarà elettrica e sarà anche SW, mentre la GTV sarà una D proposta anche in versione PHEV. Sembrerebbe questo l'orientamento, ma è ancora presto.
Scelta Logica ormai le sedan non le vuole più nessun a parte passo lungo per cina come potrebbe essere questa alfa "top"
 
Chissà, sicuramente con vw non ci sarebbe stato giorgio ma ormai abbiamo capito che è stata una parentesi 2016/2026.... Però ci starebbe stato tutto il resto e sicuramente non peggio che con peggiott da ora in poi.
E già una bella sede ad arese...

Guarda se non avrebbero scomodato i pianali "grossi" di Audi, parlando di termiche, non vedo differenze abissali coi pianali Peugeot. Questi ultimi a livello di tenuta di strada e sicurezza non si comportano male, risultando anche tra i migliori in alcuni test tipo quello dell'alce.
Certo han pochi motori in gamma (ma pure VW sta tagliando le gamme), sono solo TA e non vi sono sportive, ma se parliamo del grosso del venduto meccanicamente non sono pessimi se confrontati alle basi VW tipo le derivate MQB.

Io come avevo già scritto in passato, se proprio devo scegliere, preferisco avere la produzione delle auto in Italia, come è stato sinora, piuttosto che avere una sede ad Arese (a parole poi perché l'area da quel che so era già stata venduta da tempo) un po' più grande solo immagine e apparenza con le auto fatte in Spagna.
Ora con Stellantis non è più certa neppure la produzione 100 per 100 in Italia, spero si fermino al BUV.
 
Guarda se non avrebbero scomodato i pianali "grossi" di Audi, parlando di termiche, non vedo differenze abissali coi pianali Peugeot. Questi ultimi a livello di tenuta di strada e sicurezza non si comportano male, risultando anche tra i migliori in alcuni test tipo quello dell'alce.
Certo han pochi motori in gamma (ma pure VW sta tagliando le gamme), sono solo TA e non vi sono sportive, ma se parliamo del grosso del venduto meccanicamente non sono pessimi se confrontati alle basi VW tipo le derivate MQB.

Io come avevo già scritto in passato, se proprio devo scegliere, preferisco avere la produzione delle auto in Italia, come è stato sinora, piuttosto che avere una sede ad Arese (a parole poi perché l'area da quel che so era già stata venduta da tempo) un po' più grande solo immagine e apparenza con le auto fatte in Spagna.
Ora con Stellantis non è più certa neppure la produzione 100 per 100 in Italia, spero si fermino al BUV.
Eh dai... Esiste qualcosa di equivalente a rs3 in psa? E si parla di pianale vw non audi.
Cmq proprio dopo il rifiuto di vw arese è diventato iper con la I.... Il museo rimane grazie a un vincolo della regione.
Cmq si parla di cose di 10 anni fa....certo che se passi da Sant'Agata bolognese forse capirai alcune mie considerazioni... Ovvio però che alfa non è lambo
 
Se su base taycan... Si, di certo non c'è nulla, se non che quella base è riservata a Porsche ed Audi. Alfa non sarebbe mai stata una concorrente interna di Audi ma sarebbe stata un filo sotto, tutte su base VW e non Audi, cioè quello che volevano fare di Seat ma non ci sono mai risuciti. Quindi ammiraglia su base Passat / Superb più almeno 1 sportiva. Sono sempre parole al vento dato che Alfa è ora Stellantis ma non immaginiamo l'erba del vicino sempre più verde di quel che è. Dire ora Alfa su base Maserati (che poi sarebbero basi ex derivate Alfa se escludiamo la prossima granturismo) non è che sia cosa impossibile se te immagini invece che in VW avrebbero scomodato la piattaforma più costosa, il loro fiore all'occhiello, per la loro ultima arrivata per poi avere un concorrente che rubava un po' qui e un po' la.
Guarda che in cantiere c‘erano dei motori boxer 4 cilindri, da condividere con Porsche.
Ed in questo caso (visto che vanno montati in lungo), e volendo realizzare sicuramente anche vetture 4x4 con prevalenza posteriore hai quasi bisogno di un pianale che permette il montaggio della meccanica longitudinale, ergo pianale Audi..
Giusto i miei 2 cent..
(Già che tutta la baracca è passata di mano, almeno per me il male minore sarebbe stato VW, e sicuramente avremmo visto un rilancio vero e proprio. Peugeot? Anche no. Ma ti immagini una BMW serie 3 o 5 su base Peugeot?)
 
Non avrebbero scomodato Audi?
Parliamo della stessa Audi che ha dato il cinque cilindri alla Seat per la loro Formentor?
Nemmeno la Golf ha mai avuto questo motore.
Il piano VW era fare di alfa un brand sportivo a trazione posteriore/integrale con motori boxer.
 
Guarda che in cantiere c‘erano dei motori boxer 4 cilindri, da condividere con Porsche.
Ed in questo caso (visto che vanno montati in lungo), e volendo realizzare sicuramente anche vetture 4x4 con prevalenza posteriore hai quasi bisogno di un pianale che permette il montaggio della meccanica longitudinale, ergo pianale Audi..
Giusto i miei 2 cent..
(Già che tutta la baracca è passata di mano, almeno per me il male minore sarebbe stato VW, e sicuramente avremmo visto un rilancio vero e proprio. Peugeot? Anche no. Ma ti immagini una BMW serie 3 o 5 su base Peugeot?)

Il 2.0 4 cilindri boxer è un motore già esistente montato sulle piccole Porsche.
Cosa avrebbe fatto VW di Alfa sono solo dicerie perché le voci vanno da come scrivi dell'utilizzo del motore Porsche, passando per una gamma fotocopia di Audi a quelle meno eccitanti di una sorta di Seat a marchio italiano ma costruita in Spagna.
Sono cose dal mio punto di vista abbastanza opposte... E sono solo voci, come quelle che simo a poco fa dicevano che Giulia e Stelvio avrebbero proseguito su Large a sua volta derivata da Giorgio.
 
Eh dai... Esiste qualcosa di equivalente a rs3 in psa? E si parla di pianale vw non audi.
Cmq proprio dopo il rifiuto di vw arese è diventato iper con la I.... Il museo rimane grazie a un vincolo della regione.
Cmq si parla di cose di 10 anni fa....certo che se passi da Sant'Agata bolognese forse capirai alcune mie considerazioni... Ovvio però che alfa non è lambo

Hai letto bene che ho scritto escluse versioni top di gamma sportive?
Se guardiamo, come ho scritto, alla stragrande maggioranza dell'immatricolto io non vedo grosse differenze.
Anzi almeno le Peugeot il test dell'alce lo fan ad una velocità più alta.
A mio modo di vedere le versioni da 400cv delle compatte sono solo uno specchio per allodole dato che con le le versioni comprate da tutti condividono abbastanza poco.
Se ci si basa su solo sulle versioni più potente per giudicare un pianale si ha una visione limitata.
Saperci davvero fare vuol dire creare una base meccanica come la Giorgio dove da zero hai mostrato a tutti cosa vuol dire progettare una base tecnica improntata alla dinamica di guida ma che come confort, dove le versioni base derivano dalle top e non il contrario.
Progettata e costruita in Italia.
Peccato che non ha funzionato.
 
Ultima modifica:
Non avrebbero scomodato Audi?
Parliamo della stessa Audi che ha dato il cinque cilindri alla Seat per la loro Formentor?
Nemmeno la Golf ha mai avuto questo motore.
Il piano VW era fare di alfa un brand sportivo a trazione posteriore/integrale con motori boxer.

Un conto è dare un motore, un altro un intera piattaforma creando una copia che potrebbe effettivamente creare problemi di concorrenza interna.
Quel che ho letto io ai tempi era meno roseo di quanto dipinto qui. Poi sai, se il tutto si traduce nel donare il 5 cilindri Audi e montarlo trasversalmente, non è lo stesso...
Un'Alfa con boxer Porsche progettato in Germania ai miei occhi non ci azzecca nulla. Qualitativamente non si discute nulla anzi, ma se per quello, in ogni caso sarebbe stato meglio lasciarla stare e porci una pietra sopra.
Purtroppo da quello che ho letto su Quattroruote la pietra sopra probabilmente ce la dovremo metter ora: all'orizzonte solo Suv a trazione anteriore su basi derivate.
Speravo che esser parte di un gruppone avrebbe permesso maggiori libertà per raggiungere l'obiettivo iniziato da Marchionne, invece...
 
Ultima modifica:
Un conto è dare un motore, un altro un intera piattaforma creando una copia che potrebbe effettivamente creare problemi di concorrenza interna.
Quel che ho letto io ai tempi era meno roseo di quanto dipinto qui. Poi sai se il tutto si traduce nel donare il 5 cilindri Audi e montarlo trasversalmente...
Un'Alfa con boxer Porsche progettato in Germania ai miei occhi non ci azzecca nulla. Qualitativamente non si discute nulla anzi, ma se per quello in ogni caso sarebbe stato meglio lasciarla stare e porci una pietra sopra.
Purtroppo da quello che ho letto su Quattroruote la pietra sopra probabilmente c'è la dovremo metter ora.
Speravo che esser parte di un gruppone avrebbe permesso maggiori libertà per raggiungere l'obiettivo iniziato da Marchionne, invece...
VW non ragiona come FCA Che ogni brand non deve dare fastidio all’altro.
 
VW non ragiona come FCA Che ogni brand non deve dare fastidio all’altro.

Sembra così invece se guardi le varie gamme si notano differenze più o meno sottili.
Quando la superb progettata in Boemia divenne troppo lussuosa, in Germania partì una tirata di orecchie rivolta ai colleghi cechi che si sente ancora ora.
L'unica sovrapposizione vera è ora tra Seat e Skoda dato che han deciso di toglierle le ambizioni sportive creando in provetta Cupra.
 
Ad ogni modo un'Alfa tedesca è un'antitesi per definizione.
Un'Alfa francese è un sacrilegio.
Le speranze di avere maggiori autonomie progettuali temo siano solo dal punto di vista del design.
Oh, magari han ragione loro, d'altronde loro han risollevato Peugeot, noi abbiamo quasi cancellato l'industria nazionale.
Sono troppo appassionato per vederla in modo chiaro.
 
Ad ogni modo un'Alfa tedesca è un'antitesi per definizione.
Un'Alfa francese è un sacrilegio.
Le speranze di avere maggiori autonomie progettuali temo siano solo dal punto di vista del design.
Oh, magari han ragione loro, d'altronde loro han risollevato Peugeot, noi abbiamo quasi cancellato l'industria nazionale.
Sono troppo appassionato per vederla in modo chiaro.
Però tieni presente che con tutta probabilità la prossima Alfa sarà Polacca, meglio che Tedesca? Ok!
 
Però tieni presente che con tutta probabilità la prossima Alfa sarà Polacca, meglio che Tedesca? Ok!

Non dico quello... Non si discute della qualità e tecnica tedesca nelle auto.
Ad ogni modo non sarà polacca, sarà su base francese e costruita in Polonia.
Non faccio sicuramente i salti di gioia... Forse l'unica attenuate è che è la base di gamma.
Anzi mi sa che dovremo abituarci a vedere altre auto italiane prodotte in altri stabilimenti esteri.
Parlavano dell'erede della punto probabile in Spagna, forse qualche modello francese a Cassino. Speriamo che il bilancio sia positivo per i nostri impianti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto