<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 160 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'Audi Q2 se non sbaglio è cugina della Volkswaget T-Roc e della Skoda Kamiq, quindi pianale Polo A1 Fabia e Ibiza. La Seat Arona e la Volkswagen C-Cross su che piattaforma sono fatte? la stessa?
Ritornando ad Alfa mi piacerebbe vedere un piccolo suv simil Ford Puma e magari chiamarlo MiTo, potrebbe riscuotere un discreto successo.....se una macchina piace la si vende.
Q2, t-roc sono sulla MQB in uso a Golf
A1, Polo, Ibiza, t-cross, Arona, kamiq sono sulla versione semplificata di MQB.
Il Bsuv Alfa è annunciato per il 2023/4 e non ha ancora un nome.
Se rimane la scelta del passo alpino....non la chiamano Mito che potrebbe essere usato per una berlina 5 porte ma per ora sono ipotesi
 
E pensa che stanno arrivando anche dei cinesi, che sul bev non sono messi male, anzi...
Alfa facendo parte di un gruppo come stellantis può sopravvivere grazie alla condivisione facendo anche piccoli numeri come detto da tavares e imparato.
Un'alfa come la vorresti tu potrebbe sopravvivere forse solo con una gamma tipo porsche, dove anche li c'è condivisione, ci tentano con maserati speriamo!!! Anzi forse maserati è proprio una piccola speranza per avere alfa non solo con carrozzeria diversa rispetto a psa. Per assurdo se decidono di fare anche le prox maserati, ovviamente non le mc20 e Granturismo, su piattaforma di derivazione psa quel lavoro di upgrade della piattaforma potrebbe essere usato per future alfa D tipo gtv.
Sembra che la STLA LARGE sia una evoluzione della Giorgio....e non la e-vMP che dovrebbe trasformarsi in STLA MEDIUM....
Lo faranno sapere....
 
Buon Pilota sai benissimo a cosa alludo. Giulia e Stelvio ne sono il tratto distintivo.

Il prodotto deve essere Alfa Romeo. Poi se vogliono abbattere i costi, a partire da quello ci costruiscano sopra tutti gli altri marchi che vogliono. Ma deve essere una sinergia a scendere, non a salire.

Cmq i francesi hanno in mano la parte tecnologica e tecnica del futuro elettrico. Ergo sono discorsi già finiti.

Oltretutto questa cosa del "dove" la costruiscono, è un falso problema che sposta il focus.
Il punto è cosa costruiscono.
I francesi hanno in mano....
Per ora hanno una piattaforma multienergia e un motore elettrico.....e neanche così avanzato.
Esempio?
Vedi quanta batteria sono riusciti a infilare i torinesi in una piattaforma più corta di almeno 20 cm rispetto alle Francesi....
Maserati ha una architettura EV PURE 800v ...che è un tantino superiore a quello che al momento è disponibile dai francesi.
Comunque vorrei ricordare che PSA e FCA non esistono più....quindi qualunque cosa che arriverà sarà STELLANTIS e non è detto sia solo francese.
 
I francesi hanno in mano....
Per ora hanno una piattaforma multienergia e un motore elettrico.....e neanche così avanzato.
Esempio?
Vedi quanta batteria sono riusciti a infilare i torinesi in una piattaforma più corta di almeno 20 cm rispetto alle Francesi....
Maserati ha una architettura EV PURE 800v ...che è un tantino superiore a quello che al momento è disponibile dai francesi.
Comunque vorrei ricordare che PSA e FCA non esistono più....quindi qualunque cosa che arriverà sarà STELLANTIS e non è detto sia solo francese.

In effetti la nuova 500 non niente male come autonomia ed efficienza per essere praticamente la prima applicazione FCA.
Inoltre seppur cambiata non tantissimo rispetto alla 500 ibrida non so perché ma quando la incrocio per strada mi da un'idea di categoria superiore. Bella mi piace come auto.
 
Su PAI parlano di test su 500x del nuovo 1.5 turbo di FCA in versione da 130 e 160 cv con mild hybrid 48v...che avrà come applicazione anche la Tonale.
Sarà un possibile sostituto del 1.6 PSA nel gruppo? E soprattutto arriverà davvero?
 
Be', se tale era non ci sarebbero certo voluti tre anni per (non) vederlo. Cmq, a dire il vero, la piattaforma 500X non è male, ci può venir fuori una discreta Alfa C-Suv TA/TI plug-in etc etc.
Tre anni....
Quando Marchionne commissionò a Magna la Bravo usarono la piattaforma e la meccanica Stilo evolvendo solo la elettronica..... 18 mesi.
Il model year 20 di Giulia e Stelvio è un lavoro costato 18 mesi (Bosch) per implementare la guida assistita livello 2.
Come vedi tre anni per modificare la B Wide (quella di Compass)...non solo per Alfa (vedi Commander/Meridian), lavorare su motori ed elettronica non sono poi così tanti....
Sempre voci 1.5 T4 MHEV e PHEV e 2.0 Mjt MHEV dovrebbero essere pronti quindi prima di uccidere il cammello ....e meglio aspettare comunicazioni ufficiali e veritiere.
 
Tre anni....
Quando Marchionne commissionò a Magna la Bravo usarono la piattaforma e la meccanica Stilo evolvendo solo la elettronica..... 18 mesi.
Il model year 20 di Giulia e Stelvio è un lavoro costato 18 mesi (Bosch) per implementare la guida assistita livello 2.
Come vedi tre anni per modificare la B Wide (quella di Compass)...non solo per Alfa (vedi Commander/Meridian), lavorare su motori ed elettronica non sono poi così tanti....
Sempre voci 1.5 T4 MHEV e PHEV e 2.0 Mjt MHEV dovrebbero essere pronti quindi prima di uccidere il cammello ....e meglio aspettare comunicazioni ufficiali e veritiere.
Tre anni....
Quando Marchionne commissionò a Magna la Bravo usarono la piattaforma e la meccanica Stilo evolvendo solo la elettronica..... 18 mesi.
Il model year 20 di Giulia e Stelvio è un lavoro costato 18 mesi (Bosch) per implementare la guida assistita livello 2.
Come vedi tre anni per modificare la B Wide (quella di Compass)...non solo per Alfa (vedi Commander/Meridian), lavorare su motori ed elettronica non sono poi così tanti....
Sempre voci 1.5 T4 MHEV e PHEV e 2.0 Mjt MHEV dovrebbero essere pronti quindi prima di uccidere il cammello ....e meglio aspettare comunicazioni ufficiali e veritiere.

Forse si tende spesso a sottovalutare i prodotti "nostrani" e non si considera il fatto che negli ultimi anni si è data una possibilità limitata ai tecnici di sviluppare i prodotti in gamma o nuovi in virtù di un azzeramento del debito.
 
I francesi hanno in mano....
Per ora hanno una piattaforma multienergia e un motore elettrico.....e neanche così avanzato.
Esempio?
Vedi quanta batteria sono riusciti a infilare i torinesi in una piattaforma più corta di almeno 20 cm rispetto alle Francesi....
Maserati ha una architettura EV PURE 800v ...che è un tantino superiore a quello che al momento è disponibile dai francesi.
Comunque vorrei ricordare che PSA e FCA non esistono più....quindi qualunque cosa che arriverà sarà STELLANTIS e non è detto sia solo francese.

Non ti parlo di ciò che c'è ora, ma di ciò è in fase di progettazione. E in previsione dell'elettrico, PSA è una generazione avanti, quantomeno come investimenti.
Felice di essere smentito
 
Sembra che la STLA LARGE sia una evoluzione della Giorgio....e non la e-vMP che dovrebbe trasformarsi in STLA MEDIUM....
Lo faranno sapere....
Tu ci credi?

Io finché non vedo... chissà perché sta cosa è venuta fuori dopo la famosa intervista dove il telaio stla large unificato metteva fuori gioco Giorgio...

Cmq anche qui, felice di essere smentito!
 
E pensa che stanno arrivando anche dei cinesi, che sul bev non sono messi male, anzi...
Alfa facendo parte di un gruppo come stellantis può sopravvivere grazie alla condivisione facendo anche piccoli numeri come detto da tavares e imparato.
Un'alfa come la vorresti tu potrebbe sopravvivere forse solo con una gamma tipo porsche, dove anche li c'è condivisione, ci tentano con maserati speriamo!!! Anzi forse maserati è proprio una piccola speranza per avere alfa non solo con carrozzeria diversa rispetto a psa. Per assurdo se decidono di fare anche le prox maserati, ovviamente non le mc20 e Granturismo, su piattaforma di derivazione psa quel lavoro di upgrade della piattaforma potrebbe essere usato per future alfa D tipo gtv.

Capisco cosa vuoi dire.
E condivido il termine "assurdo", nel ipotizzare una Maserati luxury che sta a Peugeot come Alfa stava a fiat ai tempi di 156/147: praticamente non una ricarrozzata ma cmq la stessa base con un upgrade in più...peccato che si parla di luxury e Maserati..

Mamma mia cos'è diventato l'automobismo...anche qui sembriamo ragionieri più che appassionati
 
Capisco cosa vuoi dire.
E condivido il termine "assurdo", nel ipotizzare una Maserati luxury che sta a Peugeot come Alfa stava a fiat ai tempi di 156/147: praticamente non una ricarrozzata ma cmq la stessa base con un upgrade in più...peccato che si parla di luxury e Maserati..

Mamma mia cos'è diventato l'automobismo...anche qui sembriamo ragionieri più che appassionati
Anche il telaio della quattroporte anni 2000 era un mix "di tutto" come del resto quello delle attuali quattroporte/ghibli/levante derivato alla lontana da chrysler 300 che a sua volta deriva dalle classi e/f degli anni 90/2000. Vedremo se lo sviluppo sarà affidato ai tecnici italiani che lavorano per maserati o a quelli francesi. Poi tanto magari non si saprà mai veramente se la base sarà francese ugrade o Giorgio adattata ai tempi ev... Un po' come il telaio di 500 ev che tutto nuovo o no, non è tutto nuovo, va bene lo stesso.
Intanto se hai notato la nostra triglia, che di cose ne sa eccome, ha glissato alla grande sul discorso delibera delle auto.
 
Ultima modifica:
Forse si tende spesso a sottovalutare i prodotti "nostrani" e non si considera il fatto che negli ultimi anni si è data una possibilità limitata ai tecnici di sviluppare i prodotti in gamma o nuovi in virtù di un azzeramento del debito.
Infatti il "problema" non sono i tecnici anzi... ma di chi faceva progetti "a spot" e non deliberava nulla o quasi per la produzione. I Francesi da questo punto du vista pare siano più decisi.
 
Infatti il "problema" non sono i tecnici anzi... ma di chi faceva progetti "a spot" e non deliberava nulla o quasi per la produzione. I Francesi da questo punto du vista pare siano più decisi.

Hai ragione e speriamo che di questi tecnici ne sia rimasto qualcuno dopo tanti anni di stop a progetti
 
In effetti la nuova 500 non niente male come autonomia ed efficienza per essere praticamente la prima applicazione FCA.
Inoltre seppur cambiata non tantissimo rispetto alla 500 ibrida non so perché ma quando la incrocio per strada mi da un'idea di categoria superiore. Bella mi piace come auto.
eh si! e la si vede spesso parcheggiata in mezzo a berline e suv di marca premium (visto il target a cui è rivolta) non sfigurando affatto.....in giro comincio a vederne un pò.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto