<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUALE CENTRALINA ? | Il Forum di Quattroruote

QUALE CENTRALINA ?

flambi ha scritto:
skoda octavia 105 cv del 2007, ... rimappare l'originale o centralina aggiuntiva? quale?

se proprio io opterei per la prima.

dimenticandoci per un attimo che non è proprio legale (cosa lo è nel mondo dell'auto in italia?), l'importante è che tu vada da uno che sa cosa va a fare, non dal primo che capita. Ho visto gente sbiellare per anticipi troppo "anticipati" e gente bruciare turbine per la pressione troppo alta. Vai da un meccanico/pompista serio e non esagerare con la potenza e con la coppia.
 
Assolutamente d'accordo con Gianko: rimappa la tua, ma fallo fare da chi ne sa, non fidarti di tutti i balabiott che ci sono sul mercato.
Non dico di farla al banco in sala motori che sarebbe il top, ma almeno che te la facciano con l'attrezzatura giusta, monitorando temperature e battito in testa.
Io la feci dopo 4 mesi dall'acquisto dell'auto nuova, son passati quasi 5 anni ed è tutto ok, compresi i miglioramenti!!!
 
Io propenderei per l'originale, anche se personalmente sono sempre stato restio e dubbioso su interventi del genere... :shock: :shock:

Anche se a giudicare dall'esperienza di ROBY se il lavoro viene fatto " a regola d'arte " non dovresti avere problemi...
 
Qualunque cosa sia dai fare tutto da un serio professionista.
Tra le cose sceglierei la prima ipotesi che garantisce maggiore affidabilità.
Era un po' che non ti si leggeva flambi.
 
Qualunque cosa sia dai fare tutto da un serio professionista.
Tra le cose sceglierei la prima ipotesi che garantisce maggiore affidabilità.
Era un po' che non ti si leggeva flambi.
 
Sicuramente rimappatura, costa di più ma una centralina aggiuntiva non darà mai lo stesso rendimento e ti farà fumare (con conseguenti problemi al fap) e consumare di più con meno potenza rispetto alla rimappa. Sulla Leon in firma la centralina l'ho fatta nel 2004 (se non ricordo male, all'epoca non si potava fare via can-bus hanno dovuto aprirla e andare di emulatore) e non ha mai avuto problemi, solo vantaggi. Io sceglierei un rimappatore col banco a rulli in modo che venga fatta la rullata prima e dopo. Poi rifinitura su strada se necessario. Meglio qualcuno già sperimentato e vicino a casa (non si sa mai), lo troverai di sicuro sui forum vw-audi-seat o su elaborare.
Avendo un TDI il consiglio (generico) è di non esagerare soprattutto con l'incremento di coppia pena la sostituzione della frizione anticipata e possibili noie al volano, se bimassa. E in ogni caso dopo la rimappa piano con le riprese dai bassi giri, meglio scalare una marcia. Se la macchina ha un alto chilometraggio parlane prima per bene col preparatore, magari potrebbe essere meglio una revisione parziale (soprattutto ai cuscinetti turbina). ;)
 
Ho letto che alcuni, dopo la rimappatura, hanno avuto guai a diversi componenti, altri invece e' da anni che hanno benefici.
Personalmente opterei sempre per l'acquisto della cavalleria che si desidera sin dall'inizio, cioe' rimappare un td da 105 cv per farlo arrivare magari a 140 tanto valeva comprare subito il 140.
Capisco che non sempre si puo' spendere ma tanto poi la rimappatura mica la regalano, forse si risparmia ma i potenziali problemi possono arrivare e non solo quelli meccanici.
Io avevo la Fabia 1.4 da 101 cv a benzina ed era ottima sul lungo ma uno schifo come coppia ( + / - 128 nm a 4400 giri ) e volevo qualcosa di meglio e l'Octavia vrs tfsi rappresentava per me un sogno.
E' da piu' di quattro anni che mi da soddisfazioni ;)
 
miranda453 ha scritto:
Ho letto che alcuni, dopo la rimappatura, hanno avuto guai a diversi componenti, altri invece e' da anni che hanno benefici.
Personalmente opterei sempre per l'acquisto della cavalleria che si desidera sin dall'inizio, cioe' rimappare un td da 105 cv per farlo arrivare magari a 140 tanto valeva comprare subito il 140.
Capisco che non sempre si puo' spendere ma tanto poi la rimappatura mica la regalano, forse si risparmia ma i potenziali problemi possono arrivare e non solo quelli meccanici.
Io avevo la Fabia 1.4 da 101 cv a benzina ed era ottima sul lungo ma uno schifo come coppia ( + / - 128 nm a 4400 giri ) e volevo qualcosa di meglio e l'Octavia vrs tfsi rappresentava per me un sogno.
E' da piu' di quattro anni che mi da soddisfazioni ;)
Caro Miranda, non hai idea di che kit esistano per il nostro motore!!! Se mai ci riuscirò, sarò contento quando monterò quello da 500!!!
 
RobyA112 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto che alcuni, dopo la rimappatura, hanno avuto guai a diversi componenti, altri invece e' da anni che hanno benefici.
Personalmente opterei sempre per l'acquisto della cavalleria che si desidera sin dall'inizio, cioe' rimappare un td da 105 cv per farlo arrivare magari a 140 tanto valeva comprare subito il 140.
Capisco che non sempre si puo' spendere ma tanto poi la rimappatura mica la regalano, forse si risparmia ma i potenziali problemi possono arrivare e non solo quelli meccanici.
Io avevo la Fabia 1.4 da 101 cv a benzina ed era ottima sul lungo ma uno schifo come coppia ( + / - 128 nm a 4400 giri ) e volevo qualcosa di meglio e l'Octavia vrs tfsi rappresentava per me un sogno.
E' da piu' di quattro anni che mi da soddisfazioni ;)
Caro Miranda, non hai idea di che kit esistano per il nostro motore!!! Se mai ci riuscirò, sarò contento quando monterò quello da 500!!!

Poi però invece di 5 anni senza problemi ci fai 5 minuti! :rolleyes:

Io non so....ma se mai mi fosse venuto in mente di fare un lavoro del genere, avrei scelto la rimappa di quel preparatore che inizia per A e finisce per BT...
Così, a pelle....di sicuro in giro ce ne saranno molti altri validi, quello mi sembra che abbia una discreta esperienza sui motori vw. E mi sembra che vadano pure bene. ;)
 
willy1971 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto che alcuni, dopo la rimappatura, hanno avuto guai a diversi componenti, altri invece e' da anni che hanno benefici.
Personalmente opterei sempre per l'acquisto della cavalleria che si desidera sin dall'inizio, cioe' rimappare un td da 105 cv per farlo arrivare magari a 140 tanto valeva comprare subito il 140.
Capisco che non sempre si puo' spendere ma tanto poi la rimappatura mica la regalano, forse si risparmia ma i potenziali problemi possono arrivare e non solo quelli meccanici.
Io avevo la Fabia 1.4 da 101 cv a benzina ed era ottima sul lungo ma uno schifo come coppia ( + / - 128 nm a 4400 giri ) e volevo qualcosa di meglio e l'Octavia vrs tfsi rappresentava per me un sogno.
E' da piu' di quattro anni che mi da soddisfazioni ;)
Caro Miranda, non hai idea di che kit esistano per il nostro motore!!! Se mai ci riuscirò, sarò contento quando monterò quello da 500!!!

Poi però invece di 5 anni senza problemi ci fai 5 minuti! :rolleyes:

Io non so....ma se mai mi fosse venuto in mente di fare un lavoro del genere, avrei scelto la rimappa di quel preparatore che inizia per A e finisce per BT...
Così, a pelle....di sicuro in giro ce ne saranno molti altri validi, quello mi sembra che abbia una discreta esperienza sui motori vw. E mi sembra che vadano pure bene. ;)
Ok! Ma andare fino in Germania per una mappatura mi sembra esagerato, specie quando ci sono eccellenti preparatori in Italia. Anche se poi a me sono usciti dalla Svizzera per farmela.
Comunque, se i lavori li fai bene e coi materiali giusti, ti assicuro che i problemi difficilmente arrivano! ;)
 
RobyA112 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto che alcuni, dopo la rimappatura, hanno avuto guai a diversi componenti, altri invece e' da anni che hanno benefici.
Personalmente opterei sempre per l'acquisto della cavalleria che si desidera sin dall'inizio, cioe' rimappare un td da 105 cv per farlo arrivare magari a 140 tanto valeva comprare subito il 140.
Capisco che non sempre si puo' spendere ma tanto poi la rimappatura mica la regalano, forse si risparmia ma i potenziali problemi possono arrivare e non solo quelli meccanici.
Io avevo la Fabia 1.4 da 101 cv a benzina ed era ottima sul lungo ma uno schifo come coppia ( + / - 128 nm a 4400 giri ) e volevo qualcosa di meglio e l'Octavia vrs tfsi rappresentava per me un sogno.
E' da piu' di quattro anni che mi da soddisfazioni ;)
Caro Miranda, non hai idea di che kit esistano per il nostro motore!!! Se mai ci riuscirò, sarò contento quando monterò quello da 500!!!

Poi però invece di 5 anni senza problemi ci fai 5 minuti! :rolleyes:

Io non so....ma se mai mi fosse venuto in mente di fare un lavoro del genere, avrei scelto la rimappa di quel preparatore che inizia per A e finisce per BT...
Così, a pelle....di sicuro in giro ce ne saranno molti altri validi, quello mi sembra che abbia una discreta esperienza sui motori vw. E mi sembra che vadano pure bene. ;)
Ok! Ma andare fino in Germania per una mappatura mi sembra esagerato, specie quando ci sono eccellenti preparatori in Italia. Anche se poi a me sono usciti dalla Svizzera per farmela.
Comunque, se i lavori li fai bene e coi materiali giusti, ti assicuro che i problemi difficilmente arrivano! ;)

Non serve andare in Germania, basta sconfinare nella vicina svizzera dove sono abbinati nientepopodimenoche ad officine/riveditori della rete ufficiale della casa madre.
Eventualmente, da qualche tempo, hanno anche una filiale in liguria.
 
io mi senti di dire che se si voglio fare delle modifiche alle prestazione della propria auto la rimappatura/modulo aggiuntivo e L'ULTIMA COSA DA FARE!!!

se dal tuo 1.9 TDI da 105CV vuoi avere grandi miglioramenti a 360° si deve procere per gradi

io sulla mia fiat Punto GT 1.4Turbo del 1994 data via con 240.000KM) feci cosi :

1 step :
filtro a pannello K&N
Candele al platino
Cavi corrente candele
Benifici : Migliore apporto aria al motore e detonazione della benzina
guadagno ca 8CV Senza rimappare

2 Step:
Sostituzione Collettore in acciaio INOX con condotti interni Lucidati
Eliminazione Ctalaizzatore
Sostituzione tubo centrale
Sostituzione Terminale di scarico
Benefici : migliore flusso in uscita dei gas di scarico guadagno ca 15cv Senza rimappare

3 step: Sirucezza
sostituzione Dischi Freno con tarox g88 (ANT)
sostituziuone Pastiglie freni con le momo corse (ANT+POST)
Sostituzione tubature freni con tubature di tipo aeronautica (ANT+POST)

Problemi riscontrati : Buchi di potenza hai bassi regimi elevato effetto Turbo.LagRisolto con rimappatura della centralina piu ca 40cv

altri problemi :
bruciata frizione dopo 10.000km non adeguata alle nuove sollecitazioni!! sostituita con kit semi-corsa durata per 120.000 ma era durissima da azionare!!
Consumi da F1 !!! :D :D

gomme che duravano pochissimo!!
freni e idem!!
 
Back
Alto