<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUALE CENTRALINA ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

QUALE CENTRALINA ?

miranda453 ha scritto:
Ho letto che alcuni, dopo la rimappatura, hanno avuto guai a diversi componenti, altri invece e' da anni che hanno benefici.
Personalmente opterei sempre per l'acquisto della cavalleria che si desidera sin dall'inizio, cioe' rimappare un td da 105 cv per farlo arrivare magari a 140 tanto valeva comprare subito il 140.
Capisco che non sempre si puo' spendere ma tanto poi la rimappatura mica la regalano, forse si risparmia ma i potenziali problemi possono arrivare e non solo quelli meccanici.
Personalmente considero la rimappatura come una personalizzazione (alla stessa stregua di chi monta lo scarico, lo spoiler o i fanali a led).
Nel mio caso ho "personalizzato" la mia ex punto gt con albero a camme e diversa gestione delle pressioni per migliorare l'erogazione a basso regime (alto turbolag e coppia max effettiva 21kgm a 3500giri, dopo la cura 20kgm pressoché costanti da 2000 fino a 4500 giri e turbolag inesistente sopra i 2500) , poi intanto che c'ero innalzando le pressioni è chiaro che c'è stato un guadagno pure in potenza massima (circa 25cv) ma era un obbiettivo secondario. Per la leon non era la potenza che mancava (180cv mi bastavano) ma la ripresa soprattutto in sesta, dato che venivo dalla punto di cui sopra. Quindi a fine garanzia estesa ho fatto la rimappa passando da 26 a 32kgm e ho risolto il problema (sostituita anche la pop off originale con quella in alluminio di bonalume dopo che per 2 volte si era bucata con l'auto originale e non ci ho più pensato).
La durata dipende dalla capacità di chi ti fa l'intervento ma anche da come usi l'auto. Se stai a scannare dal mattino alla sera (magari spegnendola subito appena arrivato) la durata sarà inferiore proprozionalmente all'aumento di prestazioni (se sei fortunato) e otterrai solo problemi dal fap alla frizione al cambio ai giunti alla turbina ecc. Se invece l'uso è normale e l'utilizzo della potenza/coppia extra è solo se necessario allora la durata sarà paragonabile all'originale. Non ci sono magie o ricette particolari, si tratta solo di modificare i giusti parametri per ottenere il massimo dal proprio motore. Personalmente non ritengo affatto necesario uscire dall'italia per trovare qualcuno in grado di fare un buon lavoro, a maggior ragione se si cercano incrementi ragionati.
Sono inoltre contrario all'eliminazione dei particolari antinquinamento, quindi ogni mia modifica era (e sarà quando metterò le mani sulla skoda) condizionata anche al mantenimento degli stessi pienamente operativi, tant'è che la leon ha appena fatto la revisione con risultati paragonabili alla prima revisione fatta nonostante gli 80.000km di prevalente città di cui circa 50.000 da rimappata.
 
RobyA112 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto che alcuni, dopo la rimappatura, hanno avuto guai a diversi componenti, altri invece e' da anni che hanno benefici.
Personalmente opterei sempre per l'acquisto della cavalleria che si desidera sin dall'inizio, cioe' rimappare un td da 105 cv per farlo arrivare magari a 140 tanto valeva comprare subito il 140.
Capisco che non sempre si puo' spendere ma tanto poi la rimappatura mica la regalano, forse si risparmia ma i potenziali problemi possono arrivare e non solo quelli meccanici.
Io avevo la Fabia 1.4 da 101 cv a benzina ed era ottima sul lungo ma uno schifo come coppia ( + / - 128 nm a 4400 giri ) e volevo qualcosa di meglio e l'Octavia vrs tfsi rappresentava per me un sogno.
E' da piu' di quattro anni che mi da soddisfazioni ;)
Caro Miranda, non hai idea di che kit esistano per il nostro motore!!! Se mai ci riuscirò, sarò contento quando monterò quello da 500!!!

500 cv :shock: :shock:
 
mcriscuo ha scritto:
io mi senti di dire che se si voglio fare delle modifiche alle prestazione della propria auto la rimappatura/modulo aggiuntivo e L'ULTIMA COSA DA FARE!!!

se dal tuo 1.9 TDI da 105CV vuoi avere grandi miglioramenti a 360° si deve procere per gradi

io sulla mia fiat Punto GT 1.4Turbo del 1994 data via con 240.000KM) feci cosi :

1 step :
filtro a pannello K&N
Candele al platino
Cavi corrente candele
Benifici : Migliore apporto aria al motore e detonazione della benzina
guadagno ca 8CV Senza rimappare

2 Step:
Sostituzione Collettore in acciaio INOX con condotti interni Lucidati
Eliminazione Ctalaizzatore
Sostituzione tubo centrale
Sostituzione Terminale di scarico
Benefici : migliore flusso in uscita dei gas di scarico guadagno ca 15cv Senza rimappare

3 step: Sirucezza
sostituzione Dischi Freno con tarox g88 (ANT)
sostituziuone Pastiglie freni con le momo corse (ANT+POST)
Sostituzione tubature freni con tubature di tipo aeronautica (ANT+POST)

Problemi riscontrati : Buchi di potenza hai bassi regimi elevato effetto Turbo.LagRisolto con rimappatura della centralina piu ca 40cv

altri problemi :
bruciata frizione dopo 10.000km non adeguata alle nuove sollecitazioni!! sostituita con kit semi-corsa durata per 120.000 ma era durissima da azionare!!
Consumi da F1 !!! :D :D

gomme che duravano pochissimo!!
freni e idem!!

Ottimo per l'inquinamento :lol: :lol:
 
gnpb ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto che alcuni, dopo la rimappatura, hanno avuto guai a diversi componenti, altri invece e' da anni che hanno benefici.
Personalmente opterei sempre per l'acquisto della cavalleria che si desidera sin dall'inizio, cioe' rimappare un td da 105 cv per farlo arrivare magari a 140 tanto valeva comprare subito il 140.
Capisco che non sempre si puo' spendere ma tanto poi la rimappatura mica la regalano, forse si risparmia ma i potenziali problemi possono arrivare e non solo quelli meccanici.
Personalmente considero la rimappatura come una personalizzazione (alla stessa stregua di chi monta lo scarico, lo spoiler o i fanali a led).
Nel mio caso ho "personalizzato" la mia ex punto gt con albero a camme e diversa gestione delle pressioni per migliorare l'erogazione a basso regime (alto turbolag e coppia max effettiva 21kgm a 3500giri, dopo la cura 20kgm pressoché costanti da 2000 fino a 4500 giri e turbolag inesistente sopra i 2500) , poi intanto che c'ero innalzando le pressioni è chiaro che c'è stato un guadagno pure in potenza massima (circa 25cv) ma era un obbiettivo secondario. Per la leon non era la potenza che mancava (180cv mi bastavano) ma la ripresa soprattutto in sesta, dato che venivo dalla punto di cui sopra. Quindi a fine garanzia estesa ho fatto la rimappa passando da 26 a 32kgm e ho risolto il problema (sostituita anche la pop off originale con quella in alluminio di bonalume dopo che per 2 volte si era bucata con l'auto originale e non ci ho più pensato).
La durata dipende dalla capacità di chi ti fa l'intervento ma anche da come usi l'auto. Se stai a scannare dal mattino alla sera (magari spegnendola subito appena arrivato) la durata sarà inferiore proprozionalmente all'aumento di prestazioni (se sei fortunato) e otterrai solo problemi dal fap alla frizione al cambio ai giunti alla turbina ecc. Se invece l'uso è normale e l'utilizzo della potenza/coppia extra è solo se necessario allora la durata sarà paragonabile all'originale. Non ci sono magie o ricette particolari, si tratta solo di modificare i giusti parametri per ottenere il massimo dal proprio motore. Personalmente non ritengo affatto necesario uscire dall'italia per trovare qualcuno in grado di fare un buon lavoro, a maggior ragione se si cercano incrementi ragionati.
Sono inoltre contrario all'eliminazione dei particolari antinquinamento, quindi ogni mia modifica era (e sarà quando metterò le mani sulla skoda) condizionata anche al mantenimento degli stessi pienamente operativi, tant'è che la leon ha appena fatto la revisione con risultati paragonabili alla prima revisione fatta nonostante gli 80.000km di prevalente città di cui circa 50.000 da rimappata.
Son d'accordo con te: non serve eliminare il cat, al limite lo si monta di tipo metallico a 200 o 400 celle così si mantengono le emissioni nella norma con ottimi risultati prestazionali. Inoltre con il doppio sensore pre e post catalizzatore, se lo eliminassi la centralina andrebbe in protezione.
 
miranda453 ha scritto:
Ho letto che alcuni, dopo la rimappatura, hanno avuto guai a diversi componenti, altri invece e' da anni che hanno benefici.
Personalmente opterei sempre per l'acquisto della cavalleria che si desidera sin dall'inizio, cioe' rimappare un td da 105 cv per farlo arrivare magari a 140 tanto valeva comprare subito il 140.
Capisco che non sempre si puo' spendere ma tanto poi la rimappatura mica la regalano, forse si risparmia ma i potenziali problemi possono arrivare e non solo quelli meccanici.
Io avevo la Fabia 1.4 da 101 cv a benzina ed era ottima sul lungo ma uno schifo come coppia ( + / - 128 nm a 4400 giri ) e volevo qualcosa di meglio e l'Octavia vrs tfsi rappresentava per me un sogno.
E' da piu' di quattro anni che mi da soddisfazioni ;)

Io sono completamente d'accordo con Giorgio. Sono sempre dell'opinione (e mi baso su casi di cui sono a conoscenza) che se si vuole un'auto affidabile e che duri per lungo tempo senza grossi problemi, sia meglio lasciare tutto com'è. Come scrive Giorgio, se si parte giá con l'idea di avere più cv, meglio considerare l'acquisto di un'auto con maggiore cavalleria. Magari costerà di più come investimento iniziale, ma a lungo andare si va più sul sicuro e si evitano interventi molto costosi.
Scusate, sarò integralista, ma io la penso così.

C'è chi sulla Fabia Rs come la mia ha rimappato e con l'aumentare del chilometraggio si sono fatti sentire purtroppo molti problemi.
Dal canto mio, l'unico intervento tecnico che ho fatto sulla mia è stato installare (ebbene sì) un filtro antiparticolato: http://www.hjs.com/de/27/0/seite_1/Fahrzeuge_&_Anwendungen/Pkw/Diesel-Partikelfilter/diesel_partikelfilter.html
per varie questioni che poi con calma elencherò magari in un post a parte. Sempre nella speranza che in futuro vada tutto bene (SGRAT SGRAT). :shock:
 
miranda453 ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
io mi senti di dire che se si voglio fare delle modifiche alle prestazione della propria auto la rimappatura/modulo aggiuntivo e L'ULTIMA COSA DA FARE!!!

se dal tuo 1.9 TDI da 105CV vuoi avere grandi miglioramenti a 360° si deve procere per gradi

io sulla mia fiat Punto GT 1.4Turbo del 1994 data via con 240.000KM) feci cosi :

1 step :
filtro a pannello K&N
Candele al platino
Cavi corrente candele
Benifici : Migliore apporto aria al motore e detonazione della benzina
guadagno ca 8CV Senza rimappare

2 Step:
Sostituzione Collettore in acciaio INOX con condotti interni Lucidati
Eliminazione Ctalaizzatore
Sostituzione tubo centrale
Sostituzione Terminale di scarico
Benefici : migliore flusso in uscita dei gas di scarico guadagno ca 15cv Senza rimappare

3 step: Sirucezza
sostituzione Dischi Freno con tarox g88 (ANT)
sostituziuone Pastiglie freni con le momo corse (ANT+POST)
Sostituzione tubature freni con tubature di tipo aeronautica (ANT+POST)

Problemi riscontrati : Buchi di potenza hai bassi regimi elevato effetto Turbo.LagRisolto con rimappatura della centralina piu ca 40cv

altri problemi :
bruciata frizione dopo 10.000km non adeguata alle nuove sollecitazioni!! sostituita con kit semi-corsa durata per 120.000 ma era durissima da azionare!!
Consumi da F1 !!! :D :D

gomme che duravano pochissimo!!
freni e idem!!

Ottimo per l'inquinamento :lol: :lol:

hai ragione Giorgio ,
ma ha 20anni non pensi a certe cose ... ora ne ho 35 e mi rode tanto ma proprio tanto .. che i Diesel montino il filtro antiparticolato che fa solo che DANNI!!! rendendo le polveri ancora piu piccole cosi le centraline non riescono ad individuarle con precisione ma il nostro organismo ne acquisice in modo molto piu veloce e sopratutto maggiore!!
 
TatyRS ha scritto:
Io sono completamente d'accordo con Giorgio. Sono sempre dell'opinione (e mi baso su casi di cui sono a conoscenza) che se si vuole un'auto affidabile e che duri per lungo tempo senza grossi problemi, sia meglio lasciare tutto com'è. Come scrive Giorgio, se si parte giá con l'idea di avere più cv, meglio considerare l'acquisto di un'auto con maggiore cavalleria. Magari costerà di più come investimento iniziale, ma a lungo andare si va più sul sicuro e si evitano interventi molto costosi.
Scusate, sarò integralista, ma io la penso così.

C'è chi sulla Fabia Rs come la mia ha rimappato e con l'aumentare del chilometraggio si sono fatti sentire purtroppo molti problemi.
Dal canto mio, l'unico intervento tecnico che ho fatto sulla mia è stato installare (ebbene sì) un filtro antiparticolato: http://www.hjs.com/de/27/0/seite_1/Fahrzeuge_&_Anwendungen/Pkw/Diesel-Partikelfilter/diesel_partikelfilter.html
per varie questioni che poi con calma elencherò magari in un post a parte. Sempre nella speranza che in futuro vada tutto bene (SGRAT SGRAT). :shock:
Quando comprai la punto gt (1993) era l'unico turbo sul mercato di cilindrata, potenza e prezzo ragionevole (certo in alternativa c'era la volvo T5 :D ), quindi o così o niente. Quando comprai la leon (2001) in alternativa c'era solo l'aspirato 2.8 che non avrebbe risolto il problema (coppia massima simile) e, anzi, sarebbe stato ingestibile in termini di costi e pure ?3 invece che ?4. Come vedi non è sempre possibile scegliere altro, anche volendolo fare.
Che poi uno non se la senta di modificare le cose è comprensibile (tra l'altro è pure illegale) ma ripeto, se il lavoro è ben fatto e si tiene presente che tutto più lo sfrutti e meno dura, non ci sono più problemi che con l'auto di serie.
Certo i TDI coi fap e i volani bimassa sono più delicati ma è risaputo, basta non eccedere e sei a posto.
 
gnpb ha scritto:
Certo i TDI coi fap e i volani bimassa sono più delicati ma è risaputo, basta non eccedere e sei a posto.
Anche se sono molto serio, me la si passi come battuta se dico che "basta non far nessuna elaborazione e sei a posto ancor di più!" ;) ;)
 
Beh è ovvio che tu non lo toccherai mai (e per fortuna, dovesse succederti qualcosa - SGRAT SGRAT - mi vieni a prendere a casa :D ) ma sembra che flambi sia convinto (come lo sono stato io) e, dovendolo fare, il modulo aggiuntivo per me non è la soluzione giusta.
Del resto non serve elaborare la centralina per avere problemi con quei 2 componenti, sono la bestia nera un po' di tutte le case, già con la macchina di serie (sempre SGRAT SGRAT).
 
miranda453 ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
io mi senti di dire che se si voglio fare delle modifiche alle prestazione della propria auto la rimappatura/modulo aggiuntivo e L'ULTIMA COSA DA FARE!!!

se dal tuo 1.9 TDI da 105CV vuoi avere grandi miglioramenti a 360° si deve procere per gradi

io sulla mia fiat Punto GT 1.4Turbo del 1994 data via con 240.000KM) feci cosi :

1 step :
filtro a pannello K&N
Candele al platino
Cavi corrente candele
Benifici : Migliore apporto aria al motore e detonazione della benzina
guadagno ca 8CV Senza rimappare

2 Step:
Sostituzione Collettore in acciaio INOX con condotti interni Lucidati
Eliminazione Ctalaizzatore
Sostituzione tubo centrale
Sostituzione Terminale di scarico
Benefici : migliore flusso in uscita dei gas di scarico guadagno ca 15cv Senza rimappare

3 step: Sirucezza
sostituzione Dischi Freno con tarox g88 (ANT)
sostituziuone Pastiglie freni con le momo corse (ANT+POST)
Sostituzione tubature freni con tubature di tipo aeronautica (ANT+POST)

Problemi riscontrati : Buchi di potenza hai bassi regimi elevato effetto Turbo.LagRisolto con rimappatura della centralina piu ca 40cv

altri problemi :
bruciata frizione dopo 10.000km non adeguata alle nuove sollecitazioni!! sostituita con kit semi-corsa durata per 120.000 ma era durissima da azionare!!
Consumi da F1 !!! :D :D

gomme che duravano pochissimo!!
freni e idem!!

Ottimo per l'inquinamento :lol: :lol:

Scusa ma...quando ci vuole ci vuole...e chissenefrega?!?!?
:D
 
Il prezzo è in linea con quello di preparatori poco noti, probabilmente senza prova al banco a rulli. Se con la prova prima e dopo è parecchio basso (dipende anche da che parte dell'Italia sei).
Senza bisogno di andare fino all'ABT puoi spendere il quadruplo anche ad Opera.
L'importante è che abbia già lavorato sul tuo motore, quello che risparmi ora potresti pagarlo dopo, molto più salato se fai da cavia.
Il mio consiglio è di cercare qualcuno, anche poco noto ma le cui realizzazioni vengano commentate dagli utenti dei vari forum in modo da capire come lavora e come si evolve la storia dei mezzi su cui ha operato nel tempo. Il tuo motore è su altri modelli del gruppo, guarda i forum specifici (te li ho già detti più su) e non avere fretta.
 
gnpb ha scritto:
Il prezzo è in linea con quello di preparatori poco noti, probabilmente senza prova al banco a rulli. Se con la prova prima e dopo è parecchio basso (dipende anche da che parte dell'Italia sei).
Senza bisogno di andare fino all'ABT puoi spendere il quadruplo anche ad Opera.
L'importante è che abbia già lavorato sul tuo motore, quello che risparmi ora potresti pagarlo dopo, molto più salato se fai da cavia.
Il mio consiglio è di cercare qualcuno, anche poco noto ma le cui realizzazioni vengano commentate dagli utenti dei vari forum in modo da capire come lavora e come si evolve la storia dei mezzi su cui ha operato nel tempo. Il tuo motore è su altri modelli del gruppo, guarda i forum specifici (te li ho già detti più su) e non avere fretta.
Secondo me è basso anche senza prova sui rulli. Non so dove tu ti trovi ma quì dalle mie parti la media è sui 500 senza prova al banco, 50 euri più o meno ballano tutti lì (quelli seri).
I soldi per Abt secondo me sono sprecati: ti fanno pagare il nome come coi vestiti firmati! :thumbdown:
 
Back
Alto