<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto sportiva per esperti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto sportiva per esperti

Eh niente buongiorno,
la situazione si e' delineata anche leggendo gli ultimi interventi. Realisticamente rimane la gt 86 anche come costi di mantenimento... purtroppo con la 370 z si sale troppo... vi informero' qualora faccia lo switch

Per la GT 86 ti riporto la considerazione fatta in precedenza, è un 2.0 aspirato che di per sè non è un difetto ma che lo diventa nel momento che ci si aspetta da questa vettura un componente da motorizzazione turbo, ed infatti molti possessori di questa Toyota si lamentavano che fosse un poco spenta. Io non l'ho mai guidata ma secondo me non è che sia una vettura spenta ma che deve essere usata considerando che per avere un ritorno il motore deve stare a regimi molto più alti di quanto ora in tanti sono abituati. La GR 86 è passata al 2.4 che quanto ho capito lavora meglio proprio a medi e bassi regimi.
Se vieni da una Abarth io ti consiglieri più una GR 86 perché forse con la GR 86 presteresti un poco deluso dal motore
 
Nei prossimi mesi avrei la possibilita' economica di fare un eventuale upgrade della mia attuale auto con cui faccio il tragitto casa lavoro di 10 km totali tra andata e ritorno.
La 595 abarth da 160 cv che ho da un anno e' un'auto divertente e seppure difficile da credere molto stabile da portare al limite nel senso che pure sfruttando tutti i cavalli non ha mai risposto in maniera anomala. Una vera piccola delizia. Quindi avendone la possibilita' volevo passare a un'auto altrettanto divertente ma con caratteristiche diverse... magari trazione posteriore, manuale intorno ai 250 cv e con un budget di 595 anno 2016 + max 15000 euro. Ho pensato alla mx 5 ma ho paura sia troppo fiacca in confronto agli attuali 160 cv turbizzati. Della 124 spider mi fa paura l'affidabilita' del multiair in confronto all'attuale t jet. Si accettano suggerimenti
Che la MX5 sia fiacca è una cosa non vera, intosta in modo evidente la 124 Abarth con 170 Cv come se avesse 40 Cv in più, non 14 in più.
Meditate gente meditate.

 
La Mustang 4 cyl è un'insulto alla passione, mi ricorda lo stesso rumore della 128 tamarrata di un vicino di casa quando ero piccolo...anni 70. Gli manca solo la striscetta di gomma dietro il paraurti..:emoji_joy:
Sono totalmente d'accordo, con la parzialissima attenuante che questa i cavalli sotto il cofano li ha..... però, il Coyote è ben altro, solo quella è LA Mustang....
 
Guarda, a fronte di quella insulsa pernacchietta a 4 pistoni preferirei addirittura il 3.7 V6 che prevalentemente vendevano alla Hertz o alle ragazzine del college.
 
Guarda, a fronte di quella insulsa pernacchietta a 4 pistoni preferirei addirittura il 3.7 V6 che prevalentemente vendevano alla Hertz o alle ragazzine del college.
Come ho scritto, la Mustang vuole il motore giusto, ma qui si sta cercando di consigliare qualcuno che ha fatto specifiche richieste.
Vediamo di non mandare in vacca il topic con i soliti estremismi talebani, eh?
 
Come ho scritto, la Mustang vuole il motore giusto, ma qui si sta cercando di consigliare qualcuno che ha fatto specifiche richieste.
Vediamo di non mandare in vacca il topic con i soliti estremismi talebani, eh?
E' appunto per quello che poco sopra ho indicato una Boxster S... e con un po' di fortuna si trova anche una Cayman...
 
E' appunto per quello che poco sopra ho indicato una Boxster S... e con un po' di fortuna si trova anche una Cayman...
Se allarghiamo la ricerca a vetture con 10 anni e oltre 150k km sul groppone allora di possibilità ce ne sono a bizzeffe, ma credo che l'opener cerchi un'auto per usarla, non per farsi odiare dal conto in banca...
 
Continuo a vedere che per l'italiano medio i km sono sempre un feticcio... Meglio una sportiva chilometrata con manutenzione documentata che una bombetta di 3 anni fuori garanzia col tagliando fatto dammiocuggino per risparmiare. Tipico.
 
Back
Alto