Allora, se acquisto un'auto "semplice" tipo la 500 o la topolino farei il più possibile da me, inoltre specialmente per la 500 in rete si trovano guide per tutti i lavori possibili.
Per auto più complesse ed ancora più delicate, tipo la traction avant o la DS, mi affiderei al mio meccanico e carrozziere ed altri professionisti necessari. Per quanto riguarda le sospensioni della DS ed in generale la macchina, ho già letto sui vari forum i problemi più comuni e non, poi posseggo una C5 III con sospensioni idroattive, quindi posso immaginare come si possa viaggiare su quell'auto.
Per quanto riguarda le auto d'epoca più recenti, ho ricevuto una 33 del 1989, ma non provo la stessa passione come per le auto storiche, quelle che ho citato hanno tutte lasciato un segno importante nella storia...
Per auto più complesse ed ancora più delicate, tipo la traction avant o la DS, mi affiderei al mio meccanico e carrozziere ed altri professionisti necessari. Per quanto riguarda le sospensioni della DS ed in generale la macchina, ho già letto sui vari forum i problemi più comuni e non, poi posseggo una C5 III con sospensioni idroattive, quindi posso immaginare come si possa viaggiare su quell'auto.
Per quanto riguarda le auto d'epoca più recenti, ho ricevuto una 33 del 1989, ma non provo la stessa passione come per le auto storiche, quelle che ho citato hanno tutte lasciato un segno importante nella storia...