<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto d'epoca acquistare | Il Forum di Quattroruote

Quale auto d'epoca acquistare

Ciao a tutti.
Da tempo ho la fissa di avere un'auto d'epoca nel garage, per ammirarla, per uscirci qualche volta, come hobby per quanto riguarda la cura.
Al di là della scelta di auto da restaurare o già restaurate, non riesco a scegliere un modello, vorrei un vostro parere.

Al momento sono in ballo:
Fiat balilla
Citroen traction avant
Fiat 500 L
Fiat 500 "topolino A"
Citroen ds pallas (carburatore o iniezione) semiautomatica.

Non so proprio quale modello scegliere, la DS mi piace e non mi piace (il volante è orrendo se non di più, la linea potrebbe andare e il cambio, le sospensioni e le rifiniture sono eccellenti e sublimi), inoltre è anche "recente" .
La 500 L è un classico, però deve essere di colore blu scuro , la topolino mi piace tanto la linea esterna, ma è a due posti, inoltre deve essere bicolore.
La balilla non saprei proprio.
La traction avant, mi piace tantissimo la linea esterna, ma gli interni sono quel che sono per l'epoca (scarni, semplici e spartani).

Inoltre sono sicuro, qualora acquisti un'auto d'epoca, che qualche amico, parente, conoscente me la chieda per qualche evento, matrimonio..., cosa che farei volentieri se solo fossi io a fare l'autista, quindi la 500L e la 500 "topolino" non andrebbero bene, ma sono altrettanto belle.

Poi c'è anche il lato economico, vorrei scegliere un modello che mi piaccia, ma che allo stesso tempo nel futuro aumenti il suo valore, non per rivenderlo, ma per sapere di avere nel garage un'auto che vale sia economicamente che storicamente.

Potreste aiutarmi? Anche scrivendo vostri pareri personali.
Suggerimenti di altre auto che hanno segnato la storia sono ben accetti, tutte le marche tranne che opel...
 
Mah, un'auto storica [secondo me] è passione, ricordo o omaggio.
Oppure è un esperimento economico. Collezionismo finanziario.

Non ho capito da che parte stai.
 
La prima, passione per le auto storiche, un sogno nel cassetto che è l'ora di realizzare.

Non guardo al lato economico o finanziario per il mercato, ripeto non mi interessa il valore per poi rivederla, ma per questione personale. Non è la stessa cosa avere in garage un'auto storica, ma che vale poco, rispetto ad avere un'auto storica e che vale tanto.

@Streamliner perché no?
 
però penso che stai parlando di auto con prezzi molto differenti, non credo trovi una balilla o la t.avant allo stesso prezzo di una 500...
 
Mio nonno (quello "lumbard", quindi da parte di mia madre) aveva una Balilla... a casa di mia madre c'è ancora una bella foto di quell'auto, lui tutto orgoglioso e i suoi figlioletti che si arrampicano sulla Balilla.
Mio nonno all'epoca (anni '30) era l'unico del paese ad avere un'auto... a parte forse il farmacista.
 
Certo, sono auto con prezzi differenti, sia per acquistarle che per il mantenimento, però la passione va ben oltre. Se solo avessi posto dove metterle e la disponibilità, le acquisterei tutte, ma devo fare di una scelta.
 
Certo, sono auto con prezzi differenti, sia per acquistarle che per il mantenimento, però la passione va ben oltre. Se solo avessi posto dove metterle e la disponibilità, le acquisterei tutte, ma devo fare di una scelta.

Ma sono auto che hai già visto e trattato, o ne stai cercando una tra quelle?
 
Io prenderei la DS.
La 500 è bella, ma ce ne sono tante e le altre tre sono abbastanza in là con gli anni per avere lavori di manutenzione che non diventano caccia ai ricambi.
E poi la DS fa sempre la sua figura (specie con i colori scuri)
 
Se la scelta e' limitata ad una allora la DS, preferibilmente la DS 23 ad iniezione, l'evoluzione massima di quel modello.

La DS 23 ha il vantaggio di essere ancora un'auto confortevolissima e piuttosto veloce anche per gli standard attuali

Non ti piace la sublime SM??
 
No, la DS è già al limite per i miei gusti, la SM non mi piace proprio. La DS la prenderei per le sospensioni e la tecnologia avanzata per l'epoca, non tanto per la linea (il davanti potrebbe andare il posteriore per nulla così come il volante).
 
No, la DS è già al limite per i miei gusti, la SM non mi piace proprio. La DS la prenderei per le sospensioni e la tecnologia avanzata per l'epoca, non tanto per la linea (il davanti potrebbe andare il posteriore per nulla così come il volante).
tieni conto che una 500 o una Topolino, una volta acquistate costano poco. Mantenere una DS o una Traction potrebbe diventare impegnativo.
Il tuo ragionamento di seguire la passione lo vedo un po' offuscato dalla scelta dei modelli.
Io non posso permettermi l'auto d'epoca, ma da 30 anni a questa parte ho in mente la SM e se avessi potuto... :(
 
Ma hai le capacità per intervenire su sistemi complessi, nel caso della DS, inoltre dovrai documentarti su tutto prima di intraprendere qualsiasi smontaggio, e un luogo dove operare che non sia un semplice box?
 
Secondo me, se non lo fai per mero guadagno, non sei te che la scegli..... ma è lei che sceglie te.
Mi spiego meglio...... non si tratta di andare a comprare una vettura in concessionaria, deve essere qualcosa che ti scatta dentro che ti dice "voglio quella"...... fa nulla se è una Citroen LNA, esempio, deve conquistarti a tal punto che passi le serate a spulciare sul web tra forum di appasionati ogni singolo "bullone" di quel modello..... anche per evitare truffe che nel settore sono frequenti.... sia all'atto dell'acquisto che quando perderai le domeniche nei mercatini dei ricambi a cercare il motorino del tergi.
Se non lo intendi così, ti consiglierei di lasciar stare, soprattutto su auto così datatte.
Forse è meglio una youngtimer per capire fin dove vuoi arrivare, mal che vada ci smeni poco se non vai su modelli troppo richiesti.
 
Back
Alto