<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto consuma meno a 130 km/h costanti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto consuma meno a 130 km/h costanti?

Baron89 ha scritto:
Pardon, lapsus!
Intendevo i "mono-frizione" a 5 rapporti.
Ma la tua Focus quanto consuma in autostrada a velocità costante?

In autostrada a 130 non ci sono ancora andato, faccio sempre strade basse....
 
a_gricolo ha scritto:
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Baron89 ha scritto:
a 6 marce manuale.

Perchè?

Perché generalmente (salvo alcuni casi) un manuale tradizionale fa consumare meno...

A 130 costanti, come specifica la domanda del OP, direi proprio di no... Anzi, se hai un 8-9 marce o un CVT è probabile che sia il contrario.

In autostrada a 130 costanti manuale o automatico non cambia nulla...semmai i giri/min e la coppia contano....
 
http://www.quattroruote.it/news/eventi/2016/04/08/quattroruote_electric_tour_sulla_volkswagen_xl1_con_paola_maugeri_.html

http://tv.quattroruote.it/eventi/video/electric-tour-2016-paola-maugeri-e-fabio-de-rossi-al-volante-della-volkswagen-xl1
and so on
 
Ma c'entrano anche loro fino a un certo punto (giri e coppia).

Il consumo dipende da potenza assorbita e rendimento.
A 130 km/h la potenza assorbita è sostanzialmente quasi esclusivamente aerodinamica quindi saranno avvantaggiate le auto che hanno il minor prodotto tra Cx e sezione maestra.
Dal lato del rendimento, non necessariamente il motore più grosso che gira scarico è avvantaggiato, anzi mi sa che è proprio il contrario, dato che spenderà più energia in pompaggio e attriti.
Certo bisogna che non sia neanche troppo impiccato...
 
A "130 costanti", come dice il titolo del thread, il tipo di trasmissione è del tutto ininfluente: qualunque cambio a convertitore avrà inserito il blocco e l'ultimo rapporto e tutti gli altri prevedono un collegamento rigido tra motore e cambio, per cui almeno a livello di trasferimento le perdite sono identiche o comunque non dipendenti dalla tipologia quanto piuttosto dall'architettura della trasmissione.
A quel punto quello che rimane sono regime del motore, sezione frontale, coefficiente di penetrazione, attriti meccanici e non vari. Chiaro immaginare che una tre volumi sui 4 metri e cinquanta con trazione anteriore, un motore anteriore trasversale da un litro e mezzo o poco più, turbodiesel, parta decisamente avvantaggiata rispetto a qualunque altro tipo di vettura convenzionale, dove per convenzionale intendo con propulsione principale affidata ad un motore a combustione interna.
 
Matteo__ ha scritto:
A "130 costanti", come dice il titolo del thread, il tipo di trasmissione è del tutto ininfluente: qualunque cambio a convertitore avrà inserito il blocco e l'ultimo rapporto e tutti gli altri prevedono un collegamento rigido tra motore e cambio, per cui almeno a livello di trasferimento le perdite sono identiche o comunque non dipendenti dalla tipologia quanto piuttosto dall'architettura. A quel punto quello che rimane sono regime del motore, sezione frontale, coefficiente di penetrazione, attriti meccanici e non vari. Chiaro immaginare che una tre volumi sui 4 metri e cinquanta con trazione anteriore, un motore anteriore trasversale da un litro e mezzo o poco più, turbodiesel, parta decisamente avvantaggiata rispetto a qualunque altro tipo di vettura convenzionale, dove per convenzionale intendo con propulsione principale affidata ad un motore a combustione interna.

Su questo non sarei molto sicuro (vedi BMW)
 
renatom ha scritto:
Ma c'entrano anche loro fino a un certo punto (giri e coppia).

Il consumo dipende da potenza assorbita e rendimento.
A 130 km/h la potenza assorbita è sostanzialmente quasi esclusivamente aerodinamica quindi saranno avvantaggiate le auto che hanno il minor prodotto tra Cx e sezione maestra.
Dal lato del rendimento, non necessariamente il motore più grosso che gira scarico è avvantaggiato, anzi mi sa che è proprio il contrario, dato che spenderà più energia in pompaggio e attriti.
Certo bisogna che non sia neanche troppo impiccato...

E quindi, un automatico a 8 rapporti o un CVT verosimilmente riuscirà a trovare il compromesso più vantaggioso rispetto a un 6 rapporti, secondo me.
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Ma c'entrano anche loro fino a un certo punto (giri e coppia).

Il consumo dipende da potenza assorbita e rendimento.
A 130 km/h la potenza assorbita è sostanzialmente quasi esclusivamente aerodinamica quindi saranno avvantaggiate le auto che hanno il minor prodotto tra Cx e sezione maestra.
Dal lato del rendimento, non necessariamente il motore più grosso che gira scarico è avvantaggiato, anzi mi sa che è proprio il contrario, dato che spenderà più energia in pompaggio e attriti.
Certo bisogna che non sia neanche troppo impiccato...

E quindi, un automatico a 8 rapporti o un CVT verosimilmente riuscirà a trovare il compromesso più vantaggioso rispetto a un 6 rapporti, secondo me.

Direi teoricamente si, ma credo che non pesi più di tanto. Poi, magari un cambio può trovare un rapporto migliore, ma bisogna vedere che assorbimenti ha. Generalmente i CVT non brillano da questo punto di vista anche se sono migliorati rispetto a qualche anno fa.
 
Back
Alto