<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale acquisto? Aiuto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale acquisto? Aiuto

Intanto grazie per la risposta.
Sì, moglie e figlia di 3 anni. Infatti vorrei una macchina leggermente più spaziosa di quella che ho(peugeot 208 diesel), come abitacolo e come bagagliaio. Mi piacciono sia la Tipo che la Peugeot 308.
Poi, sempre andando sul gusto personale, mi piacciono macchine come la T Roc, la Peugeot 2008 e la Opel Mokka,
Cosa ne pensi? Grazie ancora.

Sino tutte valide, ottime vetture anche per me. Tra quelle citata le Tipo è la meno cara, insieme forse alla Mokka. Potresti vedere se ne trovi una Hybrid poco usata. Consuma abbastanza poco e ha un motore uguale a quello dell’Alfa Tonale.
 
Mi hai citato ma manca la tua risposta.
Ah scusa, l'hai messa in alto!
La Tipo Cross mi piace un po' meno perchè per i miei gusti è un po' alta, ma va benissimo lo stesso, ed è molto più accessoriata della base.


eh, invece a me piace proprio perchè è leggermente più alta. :)
Ma leggo buone recensioni del diesel 1,3 mjt. Poi come dimensioni e come bagagliaio non mi sembra male. Ed è abbastanza accessoriata. Vedo se trovo qualche buona offerta di usato con non troppi km. Grazie
 
Consiglio saggissimo ma, ahimé, destinato a rimanere inascoltato, mi gioco una falange del mignolo.
Infatti. E' il solito andazzo : si parte con richieste di consigli razionali, ma poi, quando ci si rende conto che le auto più razionali non comprendono le Suv - che non offrono alcun vantaggio, se non quello di sentirsi alla moda e "in", ma sia pure in modo variabile hanno costi maggiori, sia quelli tecnici dovuti alla maggior resistenza all'avanzamento e sia, forse soprattutto, quelli commerciali perché là dove c'è più richiesta sconti e occasioni diminuiscono - saltano fuori le esigenze "modaiole", ed i costi all'osso che parevano la base di tutto diventano meno importanti.
 
chiedo scusa, mi sa che mi è sfuggito qualcosa. Cosa c'entrano i SUV, la moda e tutte le altre amenità che ha scritto?
Io ho chiesto consigli, ho solo citato alcune auto che mi piacciono (le varie t roc, opel mokka e peugeot 2008).
Poi mi sono concentrato sulla Fiat Tipo che mi era stata consigliata e che mi piace. Ed ho citato anche la versione "cross" perchè oltre a piacermi particolarmente e più della versione "base", la conosco in quanto ce l'ha un mio amico (nella versione 1.3 mjt ed ha buonissimi consumi). Ed anche questa, la tipo cross, non mi pare sia un SUV.


Infatti. E' il solito andazzo : si parte con richieste di consigli razionali, ma poi, quando ci si rende conto che le auto più razionali non comprendono le Suv - che non offrono alcun vantaggio, se non quello di sentirsi alla moda e "in", ma sia pure in modo variabile hanno costi maggiori, sia quelli tecnici dovuti alla maggior resistenza all'avanzamento e sia, forse soprattutto, quelli commerciali perché là dove c'è più richiesta sconti e occasioni diminuiscono - saltano fuori le esigenze "modaiole", ed i costi all'osso che parevano la base di tutto diventano meno importanti.
 
Ultima modifica di un moderatore:
chiedo scusa, mi sa che mi è sfuggito qualcosa. Cosa c'entrano i SUV, la moda e tutte le altre amenità che ha scritto?
Io ho chiesto consigli, ho solo citato alcune auto che mi piacciono (le varie t roc, opel mokka e peugeot 2008).
Poi mi sono concentrato sulla Fiat Tipo che mi era stata consigliata e che mi piace. Ed ho citato anche la versione "cross" perchè oltre a piacermi particolarmente e più della versione "base", la conosco in quanto ce l'ha un mio amico (nella versione 1.3 mjt ed ha buonissimi consumi). Ed anche questa, la tipo cross, non mi pare sia un SUV.

Mastertanto, che è iscritto da molto tempo, faceva una sorta di "statistica" pregressa, abbastanza veritiera in realtà, e riteneva che anche tu ne facessi parte, ma a quanto dici non è così e ne prenderà atto.
Concordo sulla possibile scelta della Tipo. Ha un buon rapporto prezzo-qualità generale.
 
Mastertanto, che è iscritto da molto tempo, faceva una sorta di "statistica" pregressa, abbastanza veritiera in realtà, e riteneva che anche tu ne facessi parte, ma a quanto dici non è così e ne prenderà atto.
Concordo sulla possibile scelta della Tipo. Ha un buon rapporto prezzo-qualità generale.

grazie per il consiglio sulla Tipo. Ora vedo cosa trovo tra Tipo "standard" e Cross e mi regolo.
p.s. infatti la "statistica pregressa" era assolutamente fuori contesto in merito al mio post. Ma ovviamente ognuno fa quel che gli pare, ci mancherebbe.
 
Ultima modifica:
chiedo scusa, mi sa che mi è sfuggito qualcosa. Cosa c'entrano i SUV, la moda e tutte le altre amenità che ha scritto?
Io ho chiesto consigli, ho solo citato alcune auto che mi piacciono (le varie t roc, opel mokka e peugeot 2008).
Poi mi sono concentrato sulla Fiat Tipo che mi era stata consigliata e che mi piace. Ed ho citato anche la versione "cross" perchè oltre a piacermi particolarmente e più della versione "base", la conosco in quanto ce l'ha un mio amico (nella versione 1.3 mjt ed ha buonissimi consumi). Ed anche questa, la tipo cross, non mi pare sia un SUV.
Non si tratta di una critica personale, per carità, ma di una constatazione, diciamo così, "sociale" che ho notato - certo, è un mio parere personale e la si può anche chiamare una questione "statistica" se si vuole, come dice Pilota54 - intorno alle richieste di consigli (frequenti su queste pagine, cui sono iscritto - anche se non parrebbe a leggere il mio avatar - dal 2007) specialmente sulle auto generiche : molti partono con esigenze prospettate all'inizio come puramente economiche e razionali, ma poi - rendendosi conto, in base alle risposte, che le scelte più economiche e razionali escludono le Suv, ed il perché per sommi capi l'ho già detto prima - cambiano parzialmente idea, diventando, come dire, un po' meno rigidi anche in fatto di costi.

Non avertene a male, ripeto non è mica una cosa mirata e personale, è soltanto - ai miei occhi, poi uno la pensa come vuole - la constatazione, una volta di più, del potere delle mode, perché quello sono le Suv.
Che quindi, a mio parere, c'entrano sì : per quanto fare una suddivisione netta sia ormai difficile, mi pare che 3 delle 4 auto citate siano Suv, mentre non credo lo sia la Tipo, che però, a quanto leggo da altri più informati di me sui modelli in essere e le offerte commerciali, sarebbe l'unica a poter addirittura essere presa nuova (km0) restando entro il budget : una possibilità molto interessante, mi pare, per chi deve fare ben 80 km/gg per andare al lavoro ma vuole o deve limitare i costi, perché così per almeno qualche anno si è a posto : non solo si limitano le spese - e 30.000/anno sono tanti - ma si ha un'auto della massima affidabilità possibile proprio perché nuova, limitando così al minimo possibile gli eventuali disagi lavorativi dovuti ai sempre possibili fermi in officina di un'auto usata.

In sostanza, vedo come più giusto e razionale l'acquisto di un'auto nuova - la Tipo, o un'altra, se c'é - in questa situazione, anche se è un'auto "normale" e non una Suv.

Senza farsi suggestionare dalle sempre possibili critiche - non so se sia il tuo caso, ma so che sono comuni e frequenti, tanto - di quelli che si hanno intorno (moglie, figli, amici ecc.) critiche tanto più frequenti quanto meno costoro ne sanno di automobili, del tipo "Ma che macchina banale ti sei preso, non potevi prenderti una bella XX ?" laddove XX, guarda un po', è quasi sempre una Suv.....
 
Io ribadisco che nei miei messaggi nulla c'entra il SUV e le mode. Intanto le auto che ho citato - così dicono quelli molto più esperti di me- non sono tecnicamente dei SUV. E poi devo ripetermi: io ho solo citato alcuni modelli di auto che soddisfano il mio gusto, ma basta scorrere la conversazione per constatare che il mio eventuale acquisto non è indirizzato su quei modelli, dal momento che ho orientato la mia scelta sulla Tipo. Quindi anche qualora quei modelli fossero dei SUV, io comunque ho scritto chiaramente che la mia scelta è orientata sulla Tipo, modello standard o cross che sia.
Davvero non capisco cosa c'entri il tuo discorso con i miei post. Poi per carità, ognuno è liberissimo di scrivere ciò che gli pare. Quanto al discorso sul nuovo, sono d'accordo, ma temo che con il mio budget non la trovo nuova, pertanto, se vado su un usato, valuto tra Tipo standard e Cross.


Non si tratta di una critica personale, per carità, ma di una constatazione, diciamo così, "sociale" che ho notato - certo, è un mio parere personale e la si può anche chiamare una questione "statistica" se si vuole, come dice Pilota54 - intorno alle richieste di consigli (frequenti su queste pagine, cui sono iscritto - anche se non parrebbe a leggere il mio avatar - dal 2007) specialmente sulle auto generiche : molti partono con esigenze prospettate all'inizio come puramente economiche e razionali, ma poi - rendendosi conto, in base alle risposte, che le scelte più economiche e razionali escludono le Suv, ed il perché per sommi capi l'ho già detto prima - cambiano parzialmente idea, diventando, come dire, un po' meno rigidi anche in fatto di costi.

Non avertene a male, ripeto non è mica una cosa mirata e personale, è soltanto - ai miei occhi, poi uno la pensa come vuole - la constatazione, una volta di più, del potere delle mode, perché quello sono le Suv.
Che quindi, a mio parere, c'entrano sì : per quanto fare una suddivisione netta sia ormai difficile, mi pare che 3 delle 4 auto citate siano Suv, mentre non credo lo sia la Tipo, che però, a quanto leggo da altri più informati di me sui modelli in essere e le offerte commerciali, sarebbe l'unica a poter addirittura essere presa nuova (km0) restando entro il budget : una possibilità molto interessante, mi pare, per chi deve fare ben 80 km/gg per andare al lavoro ma vuole o deve limitare i costi, perché così per almeno qualche anno si è a posto : non solo si limitano le spese - e 30.000/anno sono tanti - ma si ha un'auto della massima affidabilità possibile proprio perché nuova, limitando così al minimo possibile gli eventuali disagi lavorativi dovuti ai sempre possibili fermi in officina di un'auto usata.

In sostanza, vedo come più giusto e razionale l'acquisto di un'auto nuova - la Tipo, o un'altra, se c'é - in questa situazione, anche se è un'auto "normale" e non una Suv.

Senza farsi suggestionare dalle sempre possibili critiche - non so se sia il tuo caso, ma so che sono comuni e frequenti, tanto - di quelli che si hanno intorno (moglie, figli, amici ecc.) critiche tanto più frequenti quanto meno costoro ne sanno di automobili, del tipo "Ma che macchina banale ti sei preso, non potevi prenderti una bella XX ?" laddove XX, guarda un po', è quasi sempre una Suv.....
 
[...] Quanto al discorso sul nuovo, sono d'accordo, ma temo che con il mio budget non la trovo nuova, pertanto, se vado su un usato, valuto tra Tipo standard e Cross.
Ho dato anch'io un'occhiata su AS24 ed in effetti ci sono Tipo diesel a km0, quindi di fatto nuove, entro il limite di spesa da te posto.
Un esempio....
Tipo.jpg
 
Io ribadisco che nei miei messaggi nulla c'entra il SUV e le mode. Intanto le auto che ho citato - così dicono quelli molto più esperti di me- non sono tecnicamente dei SUV. E poi devo ripetermi: io ho solo citato alcuni modelli di auto che soddisfano il mio gusto, ma basta scorrere la conversazione per constatare che il mio eventuale acquisto non è indirizzato su quei modelli, dal momento che ho orientato la mia scelta sulla Tipo. Quindi anche qualora quei modelli fossero dei SUV, io comunque ho scritto chiaramente che la mia scelta è orientata sulla Tipo, modello standard o cross che sia.
Davvero non capisco cosa c'entri il tuo discorso con i miei post. Poi per carità, ognuno è liberissimo di scrivere ciò che gli pare. Quanto al discorso sul nuovo, sono d'accordo, ma temo che con il mio budget non la trovo nuova, pertanto, se vado su un usato, valuto tra Tipo standard e Cross.

La Tipo è stata indicata da molti, me compreso, perchè hai indicato un budget preciso, e con quel budget, dato che fai molti km all'anno, è opportuno non prendere una vettura di standing più elevato, che avrebbe un chilometraggio sicuramente molto maggiore.
La Hybrid base, che però è un po' "povera" come dotazione (ma ha un motore eccellente) è in vendita a circa 23.000 euro, quindi ti basterebbe rateizzare 3.000 euro (se i 20.000 li hai contanti), con una rata irrisoria, da televisore...

La TD 1.600 ha la stessa potenza (130 cv) e un prezzo scontato sui 22.000.

PS: "in esaurimento scorte" si potrebbero ancora trovare le 100 cv a benzina nuove, sotto i 20.000 euro.
 
Grazie.
E però la 100 cv visto che è a benzina non è un problema per il mio chilometraggio?
budget purtroppo è quello, non posso aggiungere


La Tipo è stata indicata da molti, me compreso, perchè hai indicato un budget preciso, e con quel budget, dato che fai molti km all'anno, è opportuno non prendere una vettura di standing più elevato, che avrebbe un chilometraggio sicuramente molto maggiore.
La Hybrid base, che però è un po' "povera" come dotazione (ma ha un motore eccellente) è in vendita a circa 23.000 euro, quindi ti basterebbe rateizzare 3.000 euro (se i 20.000 li hai contanti), con una rata irrisoria, da televisore...

La TD 1.600 ha la stessa potenza (130 cv) e un prezzo scontato sui 22.000.

PS: "in esaurimento scorte" si potrebbero ancora trovare le 100 cv a benzina nuove, sotto i 20.000 euro.
 
Back
Alto