<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale &#34;nazionalità&#34; di automobili preferite? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale &#34;nazionalità&#34; di automobili preferite?

alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
Italia e poi Italia. Case automobilistiche nate in Italia, senza fare troppi sofismi su chi è proprietario e dove sono le sedi. :D

Non sono sofismi, sono posti di lavoro ed introiti per l'erario.

Beh la mia passione che ha radici nella storia dell'automobilismo non ha tra le variabili gli introiti dell'erario... se per te è discriminante chi hai votato?

Ma non è discriminante nemmeno la nazionalità per la passione, allora.
Non ho votato, perchè mi emoziona una A5, come una Range Rover, come una Cayman; ho difficoltà a trovare qualcosa di emozionante di nazionalità italiana, come dici tu, che non sia una supercar...
 
Io ho votato per le italiane (Lancia nel mio caso), ma avrei voluto votare anche americane (Ford). La prima mi ha accompagnato per 22 anni (Y10) e la seconda per 14 anni (Fiesta). Ho avuto anche due marchi francesi (Peugeot e Citroen) con i quali mi sono trovato malissimo in tutto. In famiglia avevamo anche Renault (non eccellente, ma ci siamo trovati bene) e VW (bene senza se e senza ma).
Non me ne voglia Luigigeo, ma ho imparato ad odiare tutto ciò che è francese
 
Luigigeo ha scritto:
renexx ha scritto:
Non so se ha senso parlare di nazionalità, quando una Fiat ha la sede in Olanda, paga le tasse in Inghilterra e costruisce maggiormente in Polonia, Serbia, Messico e Brasile. La Skoda è ceca? La Lamborghini è tedesca, ma dà lavoro in Italia?
La Land Rover è inglese o indiana? E la Volvo è cinese?

Sicuramente con la globalizzazione non ha più senso e ti posso dare ragione.

Ho utilizzato la nazionalità come identificazione: ovvio che pure se ormai ha stabilimenti altrove, Fiat è comunque una casa automobilistica italiana, come Peugeot lo è per la Francia, o Wolkswagen per la Germania.

Ho capito, intendi la "bandiera" della tradizione...
Io la reputo ormai solo una questione storica, ridotta spesso a folklore, come proprio la nostra industria automobilistica sta a dimostrare.
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
Italia e poi Italia. Case automobilistiche nate in Italia, senza fare troppi sofismi su chi è proprietario e dove sono le sedi. :D

Non sono sofismi, sono posti di lavoro ed introiti per l'erario.

Beh la mia passione che ha radici nella storia dell'automobilismo non ha tra le variabili gli introiti dell'erario... se per te è discriminante chi hai votato?

Ma non è discriminante nemmeno la nazionalità per la passione, allora.
Non ho votato, perchè mi emoziona una A5, come una Range Rover, come una Cayman; ho difficoltà a trovare qualcosa di emozionante di nazionalità italiana, come dici tu, che non sia una supercar...

Ah ok tu guardi i prodotti in vendita... io son appassionato di storia dell'automobile con predilezione per gli anni '30. ;)
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
Italia e poi Italia. Case automobilistiche nate in Italia, senza fare troppi sofismi su chi è proprietario e dove sono le sedi. :D

Non sono sofismi, sono posti di lavoro ed introiti per l'erario.

Beh la mia passione che ha radici nella storia dell'automobilismo non ha tra le variabili gli introiti dell'erario... se per te è discriminante chi hai votato?

Ma non è discriminante nemmeno la nazionalità per la passione, allora.
Non ho votato, perchè mi emoziona una A5, come una Range Rover, come una Cayman; ho difficoltà a trovare qualcosa di emozionante di nazionalità italiana, come dici tu, che non sia una supercar...

Ah ok tu guardi i prodotti in vendita... io son appassionato di storia dell'automobile con predilezione per gli anni '30. ;)

Ah, no, certo che intendo i prodotti attuali. Se è per la storia, il discorso si fa decisamente più complesso.
Uno dei miei tanti miti del passato è l'Aurelia B24, compendio di tecnica e stile, per il quale mi è difficile comprendere, per esempio, come possa essere finita in siffatto modo la Lancia di oggi... :cry:
 
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
Non me ne voglia Luigigeo, ma ho imparato ad odiare tutto ciò che è francese

Io salverei, della Francia, anche i profumi, la moda e la gastronomia... :D

concordo, aggiungici pure che è un bellissimo paese, ma proprio le macchine non mi piacciono (salvo rarissimi casi)...

Appena posso ci faccio una capatina...di tanto in tanto...
 
ezechiele88 ha scritto:
Io ho votato per le italiane (Lancia nel mio caso), ma avrei voluto votare anche americane (Ford). La prima mi ha accompagnato per 22 anni (Y10) e la seconda per 14 anni (Fiesta). Ho avuto anche due marchi francesi (Peugeot e Citroen) con i quali mi sono trovato malissimo in tutto. In famiglia avevamo anche Renault (non eccellente, ma ci siamo trovati bene) e VW (bene senza se e senza ma).
Non me ne voglia Luigigeo, ma ho imparato ad odiare tutto ciò che è francese

Io invece mi sono trovato malissimo con Fiat (Uno e Punto a benzina, malissimo entrambe piene di problemi) e Renault (Scenic 1.9 dci 120 cv, è stata più ore dal meccanico che su strada, parecchi problemi meccanici ed elettronici), mentre mi sono trovato sempre in maniera perfetta con Peugeot:

prima una 406 1.8 16v, con cui mio padre ha percorso 350.000 km circa senza mai problemi meccanici ma solo con manutenzione ordinaria, poi acquistò una 106 XT 1.5 diesel senza turbo biposto, utilizzata per lavoro, con cui ha percorso quasi 500.000 km con pochissimi problemi, ed infine io con la 206 1.4 HDI, con cui sono arrivato a 342.450 km senza mai un problema, neanche uno, ed effettuando tagliandi ogni 25.000 km).

Per questo motivo che sono appassionato della casa del leone, oltre che per la sua storia automobilistica che ha ben pochi eguali, secondo me.

Devo aggiungere poi che in famiglia abbiamo una Daewoo Matiz 800, cui non s'è mai rotta, neanche una volta, e i tagliandi fatti raramente: molto robusta, sicuramente più delle fiat, almeno quelle avute in famiglia.
 
renexx ha scritto:
Non so se ha senso parlare di nazionalità, quando una Fiat ha la sede in Olanda, paga le tasse in Inghilterra e costruisce maggiormente in Polonia, Serbia, Messico e Brasile. La Skoda è ceca? La Lamborghini è tedesca, ma dà lavoro in Italia?
La Land Rover è inglese o indiana? E la Volvo è cinese?
E le Toyota costruiscono in Francia, in Inghilterra ed i tutto il mondo.
Così come Mercedes in Ungheria ecc,ecc,ecc.!

Comunque a me piaciono le tedesche (escluso Audi e VW) per il blasone, le giapponesi per l'affidabilità, e le italiane per campanilismo!
 
modus72 ha scritto:
Nessuna. Imho non è assolutamente un valore...

mi accodo.
a parte che al massimo si possono distinguere tra USA, Oriente e Europa, e la "nazionalità" è poco identificabile, non è comunque un valore.
 
renexx ha scritto:
JigenD ha scritto:
senza dubbio giapponesi e italiane
.

Senza dubbio? Tra una Delta e una A5 o una CLA sceglieresti la prima? ;)
O tra una Verso e una Evoque?
Se mi dici tra una Legacy e una Mondeo, allora anch'io preferisco la giap...
Io andrei più da caso a caso.

e che c'entra? :? quelle sono auto di categorie diverse...è come se ti dicessi "tra una golf e una maserati, sceglieresti la prima? o tra una roomster e una infiniti?"...
 
Back
Alto