<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcuno ha idea di quando uscira' il Multiair a iniezione diretta? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qualcuno ha idea di quando uscira' il Multiair a iniezione diretta?

The.Tramp ha scritto:
MAI, finché la FIAT si devota a rendere i suoi motori gasabili.

Tutti sanno (eccetto TheFrog) che un motore ad iniezione diretta non è gasabile.

Ogni tanto informarsi prima di fare i saputelli...
da un blog

E' passato quasi un anno...
Il Signor Landi Renzo oggi ti risponderebbe: CERTO!
Io non ho esperienza di impianti Landi, ti so solo dire che BRC gasa tranquillamente il 1.6 FSI, il 2.0 TFSI 200 cv, il 2.2 JTS Alfa e altri (ho una mail da qualche parte, quando la trovo scrivo con maggiore precisione).
Per salvaguardare gli iniettori originali che si brucerebbero in pochi km (2-3.000) viene inserita una spruzzata di benzina ogni X spruzzate di gpl. In questo modo si lubrificano gli iniettori benzina che non si rovinano. Il consumo di benzina è ovviamente maggiore rispetto ad un impianto sequenziale su iniezione indiretta, però i vantaggi rimangono ancora (ad esempio un 2.0 TFSI da 200 cv pagherà un bollo senza supertassa per chi ha &gt di 100 kw oltre a circolare con un carburante ecologico che costa il 50% rispetto alla benzina ed ha un rendimento inferiore solo del 10% rispetto al suddetto carburante). Questo per una risposta veloce, poi se vogliamo addentrarci nei dettagli, documentazione in giro ce n'è.
 
morgan65 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
MAI, finché la FIAT si devota a rendere i suoi motori gasabili.

Tutti sanno (eccetto TheFrog) che un motore ad iniezione diretta non è gasabile.

Ogni tanto informarsi prima di fare i saputelli...
da un blog

E' passato quasi un anno...
Il Signor Landi Renzo oggi ti risponderebbe: CERTO!
Io non ho esperienza di impianti Landi, ti so solo dire che BRC gasa tranquillamente il 1.6 FSI, il 2.0 TFSI 200 cv, il 2.2 JTS Alfa e altri (ho una mail da qualche parte, quando la trovo scrivo con maggiore precisione).
Per salvaguardare gli iniettori originali che si brucerebbero in pochi km (2-3.000) viene inserita una spruzzata di benzina ogni X spruzzate di gpl. In questo modo si lubrificano gli iniettori benzina che non si rovinano. Il consumo di benzina è ovviamente maggiore rispetto ad un impianto sequenziale su iniezione indiretta, però i vantaggi rimangono ancora (ad esempio un 2.0 TFSI da 200 cv pagherà un bollo senza supertassa per chi ha &gt di 100 kw oltre a circolare con un carburante ecologico che costa il 50% rispetto alla benzina ed ha un rendimento inferiore solo del 10% rispetto al suddetto carburante). Questo per una risposta veloce, poi se vogliamo addentrarci nei dettagli, documentazione in giro ce n'è.

e rilancio...

http://www.brc.it/public/Depl%20SDI%20TA01Z032_1%20IT.pdf
 
matteomatte1 ha scritto:
e rilancio...

http://www.brc.it/public/Depl%20SDI%20TA01Z032_1%20IT.pdf
appunto, l'iniezione di gpl avviene NEI COLLETTORI e non direttamente in camera. Ma allora cosa mi compro a fare un'auto a iniezione diretta se poi metto il gpl?
 
pigeon7 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
e rilancio...

http://www.brc.it/public/Depl%20SDI%20TA01Z032_1%20IT.pdf
appunto, l'iniezione di gpl avviene NEI COLLETTORI e non direttamente in camera. Ma allora cosa mi compro a fare un'auto a iniezione diretta se poi metto il gpl?

a nulla, ma questo è un altro discorso...
 
cmq ho qualche dubbio che un multiair ad iniezione diretta, sia prossimo alla commercializzazione. Hanno in fait, dei seri problemi di spazi sulle testate, difatti, l'iniezione diretta, non c'entra, per via dello spazio gia occupato dal "multiair"
 
Back
Alto