<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcuno di voi gira in pista? | Il Forum di Quattroruote

Qualcuno di voi gira in pista?

C'è qualcuno di voi che frequenta circuiti (con moto o auto)? Usate la vostra auto di tutti i giorni o avete dei mezzi dedicati?

Da pochi mesi hanno aperto una gran bella pista per moto e auto a pochi km da casa mia e di tanto in tanto vado a vedere. Nonostante i tempi duri c'è sempre tantissima gente che gira. Durante i fine settimana poi...
Tra poco apriranno anche quella di gokart e la cosa mi stà solleticando e non poco :D

EDIT: mi sono dimenticato il punto di domanda nel titolo azz..
 
Nel 2010 in occasione del raduno nazinale del Grande Punto Club feci due giri sulla pista di Mirafiori (praticamente un ovale in cui provano le vetture)...non lo reputo un giro in pista, ma è stato ugualmente divertente.

Mi sono promesso di andare a girare in pista, è un'esperienza che voglio fare per vedere anche i limiti delle mia guida e della mia auto...prima però devo sostituire alcuni componenti alla mia auto (tra cui dischi, pasticche dei freni, tubi dei freni).
 
aggiunto il punto interrogativo, sarebbe meglio non strapazzare auto, gomme, freni e motore di tutti i giorni per andare in pista, gireresti male e rovineresti il mezzo di traporto quotidiano
 
Prima di tutto, che circuito è? :D

Io in pista ci sono andato ennemila volte e l'auto la uso anche per andare a lavoro :D

prossima tappa: Nurburgring!
 
Lo spaventoso (che mi hanno raccontato) è che con una serie di giri "ben fatti", i componenti dell'auto che di solito durano decine di migliaia di km, sono da buttare dopo pochi giri.
I costi vanno alle stelle, e se poi con quell'auto devi tornare a casa... :rolleyes:
 
blackblizzard82 ha scritto:
Prima di tutto, che circuito è? :D

Io in pista ci sono andato ennemila volte e l'auto la uso anche per andare a lavoro :D

prossima tappa: Nurburgring!
intanto la tua auto con cui vai al lavoro non è prorpio un'utilitaria ordinaria o l'auto unica di famiglia

eppoi oltre ad essere adeguatamente pre-parata (ovvero adeguatamente allestita in anticipo) ci smeni poi per ripristinare materiali di consumo se tutto va bene, se invece fai qualche "diversivo" cominci a spendere per davvero

e poi credo che le gomme da strada non siano fatte per le sollecitazioni delle accelerazioni estreme e frenate estreme, idem le pastiglie, sospensioni, motore...
 
a parte che non ho l'auto per farlo,non lo farei con la mia..farei un giretto tipo quello che ho fatto con la ferrari su strada normale ma non con la mia,credo che la disintegri dopo pochi giri...
 
stefano_68 ha scritto:
Lo spaventoso (che mi hanno raccontato) è che con una serie di giri "ben fatti", i componenti dell'auto che di solito durano decine di migliaia di km, sono da buttare dopo pochi giri.
I costi vanno alle stelle, e se poi con quell'auto devi tornare a casa... :rolleyes:
precisamente, sempre che tutto vada bene, le gomme da pista sopportano cose che le gomme da strada non possono sopposrtare idem pastiglie pinze freno
 
La cosa piu' ragionevole e' avere un bel set di cerchi con gomme specifiche, e per fare le cose per bene anche dischi/pastiglie freno pure specifici, anche se montare-smontare i freni dopo ogni trackday diventa un po' fastidioso se non si e' meccanici. Pero' le pastiglie piu' aggressive ed adatte alle alte temperature della pista solitamente hanno limiti nell'utilizzo stradale, primo tra tutti la scarsa efficacia a freddo (primi metri di una frenata improvvisa in autostrada per esempio) e la rumorosita'. Per il resto non ci sono grossi problemi se l'auto e' affidabile, se non si esagera (magari alternando un giro meno tirato ogni tanto per far raffreddare) e si fa sempre un adeguato cooldown dopo ogni turno.
Io in pista ho girato sempre con macchine non mie, devo dire che tra i miei sogni ci sarebbe un'auto allestita appositamente per la pista, con assetto, gomme, freni e allestimento adatti ai trackday.
 
pi_greco ha scritto:
intanto la tua auto con cui vai al lavoro non è prorpio un'utilitaria ordinaria o l'auto unica di famiglia

eppoi oltre ad essere adeguatamente pre-parata (ovvero adeguatamente allestita in anticipo) ci smeni poi per ripristinare materiali di consumo se tutto va bene, se invece fai qualche "diversivo" cominci a spendere per davvero

e poi credo che le gomme da strada non siano fatte per le sollecitazioni delle accelerazioni estreme e frenate estreme, idem le pastiglie, sospensioni, motore...
Dipende con che auto vai...se pretendi di andare a fare dei giri di pista a Monza con una citycar tipo una Yaris, è normale che gomme, pasticche, dischi li cuoci, perchè appunto sono studiati e montati su un'auto che nasce per un altro tipo di utilizzo...se invece hai un'auto con una buona gommatura (moltissime auto montano di serie cerchi da 17" o 18" con pnematici con codice di velocità W o Y) ed un impianto frenante discreto allora già il discorso è diverso...va detto poi che elaborata o non, in pista non ti puoi fare tutti i giri a manetta anche se hai le gomme semislick e l'ipianto frenante da 1.500? ;)
 
pi_greco ha scritto:
aggiunto il punto interrogativo, sarebbe meglio non strapazzare auto, gomme, freni e motore di tutti i giorni per andare in pista, gireresti male e rovineresti il mezzo di traporto quotidiano

grazie per la correzione del titolo

Si, infatti l'unica cosa che mi frena dal "saltar dentro" è proprio questo.. i prezzi infatti sono allettanti, ma poi come ne esce la macchina? :rolleyes:
 
blackblizzard82 ha scritto:
Prima di tutto, che circuito è? :D

Io in pista ci sono andato ennemila volte e l'auto la uso anche per andare a lavoro :D

prossima tappa: Nurburgring!

Evidentemente non hai un'auto propriamente di serie.

Comunque il circuito si chiama "Circuito San Martino del Lago", se lo googli ti salta fuori il sito ufficiale.
 
Botto88 ha scritto:
Evidentemente non hai un'auto propriamente di serie.

Comunque il circuito si chiama "Circuito San Martino del Lago", se lo googli ti salta fuori il sito ufficiale.
Penso che l'auto di blackblizzard82 di serie ha solo la scocca ed i sedili :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
stefano_68 ha scritto:
Lo spaventoso (che mi hanno raccontato) è che con una serie di giri "ben fatti", i componenti dell'auto che di solito durano decine di migliaia di km, sono da buttare dopo pochi giri.
I costi vanno alle stelle, e se poi con quell'auto devi tornare a casa... :rolleyes:

seeeeeeee ciao, magari!!!! avrei un sacco di amici con auto da buttare dopo 10 mila km! :D

ragazzi non scherziamo: i motori non sono fatti per girare costanti tra i 1000 e i 3000 giri. con i dovuti accorgimenti si può girare tranquillamente in pista senza stressare la meccanica che è stata concepita per resistere a prove di sforzo in tutte le condizioni.

se la vettura ha eseguito la corretta manutenzione, l'olio è di qualità e la meccanica è in ordine, un turno di pista a qualsiasi open day è alla portata di chiunque. qui su questo forum ci sono alcuni amici che sono andati recentemente al Nurburgring e hanno fatto 3-4 giri con vetture originalissime (tipo Alfa Mito, Mini CooperS) e sono tornati a casa che non ho dovuto nemmeno cambiare pastiglie e dischi. basta un bel tagliando dopo la corsa, e sei tranquillo.

i punti da seguire per non avere ALCUN danno sono questi:

1) assicurarsi il perfetto stato della meccanica
2) non entrare subito a cannone, fare un paio di giri di riscaldamento per portare tutto in temperatura
3) evitare di saltare sui cordoli se questi sono particolarmente alti
4) tenere sotto controllo i parametri della vettura, se ne avete la possibilità: temperatura acqua e olio, principalmente
5) fare un giro di riposo ogni 2-3 al massimo
6) tagliandare la vettura al termine della giornata in pista (olio e filtri ed eventualmente olio freni)

anzi, vi dirò di più: portare per mezzora un'auto in pista non può far altro che giovare al motore, abituato magari ad andare sempre "a spasso", per una serie di motivi che se volete posso anche esporvi.
 
blackblizzard82 ha scritto:
seeeeeeee ciao, magari!!!! avrei un sacco di amici con auto da buttare dopo 10 mila km! :D

ragazzi non scherziamo: i motori non sono fatti per girare costanti tra i 1000 e i 3000 giri. con i dovuti accorgimenti si può girare tranquillamente in pista senza stressare la meccanica che è stata concepita per resistere a prove di sforzo in tutte le condizioni.

se la vettura ha eseguito la corretta manutenzione, l'olio è di qualità e la meccanica è in ordine, un turno di pista a qualsiasi open day è alla portata di chiunque. qui su questo forum ci sono alcuni amici che sono andati recentemente al Nurburgring e hanno fatto 3-4 giri con vetture originalissime (tipo Alfa Mito, Mini CooperS) e sono tornati a casa che non ho dovuto nemmeno cambiare pastiglie e dischi. basta un bel tagliando dopo la corsa, e sei tranquillo.

i punti da seguire per non avere ALCUN danno sono questi:

1) assicurarsi il perfetto stato della meccanica
2) non entrare subito a cannone, fare un paio di giri di riscaldamento per portare tutto in temperatura
3) evitare di saltare sui cordoli se questi sono particolarmente alti
4) tenere sotto controllo i parametri della vettura, se ne avete la possibilità: temperatura acqua e olio, principalmente
5) fare un giro di riposo ogni 2-3 al massimo
6) tagliandare la vettura al termine della giornata in pista (olio e filtri ed eventualmente olio freni)

anzi, vi dirò di più: portare per mezzora un'auto in pista non può far altro che giovare al motore, abituato magari ad andare sempre "a spasso", per una serie di motivi che se volete posso anche esporvi.

Mito e Cooper S non dico che siano da pista, ma sono comunque sportiveggianti... con quella specie di carrello della spesa che è la mia G.Punto 1.2 dove vuoi che vada? :D
 
Back
Alto