<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcuno di voi gira in pista? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qualcuno di voi gira in pista?

olide ha scritto:
pi_greco perchè il primo novembre non vieni a monza al sei ruote di speranza...
sarebbe bello fare un giro con qualcuno che sa guidare per davvero con una macchina sua (la mia deve durare ed in salute ed economia), ma di sicuro il 1° novembre suonerò, pranzo in famiglia o peggio con parenti e poi qualche visita ai luoghi di rito del periodo, altro che brivido della velocità...
 
di veri piloti ho fatto un giro con ivan capelli a bordo di una 360 modena preparata da pista, pioveva e intraversava la macchina ad ogni curva (capelli non è un pilota che stimo) poi c'era la possibilità di fare un giro con zanardi ma la fila era troppo lunga e non volevo perdere una giornata solo per un giro con lui e ho optato per altri drivers...
il tipo che mi ha fatto fare il giro con la 430 scuderia non so chi fosse ma con lui ho toccato la velocità di punta maggiore... con tanto di sbandata alla seconda di lesmo...
 
La BMW dichiara che 10000 km di pista al nurburgring equivalgono a 100000 km quotidiani.
Penso comunque che per una macchina non molto sportiva lo stress della pista sia molto più alto di quanto affermi la casa di Monaco. Un mio amico che ha una golf GTI del 2011 ogni tanto va in pista e mi dice di dover sostenere dei costi molto elevati. Oltre ai continui cambi degli pneumatici si aggiunge il liquido idraulico dei freni, i dischi, le pastiglie (i freni in pista muoiono cone mosche)..... Sicuramente il componente che si usura meno è il motore anche se anch'esso ha un bel compitino da svolgere.....
 
Riki1294 ha scritto:
La BMW dichiara che 10000 km di pista al nurburgring equivalgono a 100000 km quotidiani.
Oltre ai continui cambi degli pneumatici si aggiunge il liquido idraulico dei freni, i dischi, le pastiglie (i freni in pista muoiono cone mosche)..... Sicuramente il componente che si usura meno è il motore anche se anch'esso ha un bel compitino da svolgere.....

Infatti, io la penso così, semprechè si vada in pista con una certa "veemenza", altrimenti se si va in 5 persone + il cane e il vecchio zio, magari era meglio svoltare per una gita in campagna! ;)
 
Riki1294 ha scritto:
. Sicuramente il componente che si usura meno è il motore anche se anch'esso ha un bel compitino da svolgere.....

Bravo. Qui si stava parlando appunto di meccanica, non di materiali di consumo. Se vi spaventate di fronte ai costi di un tagliando in più e di un cambio gomme e pastiglie, perdonatemi ma la pista non fa per voi.

Non si può certo avere capra e cavoli...
 
wow che numeri....
ho sempre pensato che la pista fosse gravosa ma non credevo fino a questo punto...
a questo punto mi chiedo ma quanto spendono le persone che partecipano alla manifestazione di monza quando vado io a fare il passeggero...
un tipo faceva tre pieni alla sua 430 quel giorno...
quindi facendo due conti...
3 pieni da90 100 litri facendo i 4 con un litro fanno circa 1200 chilometri
però...
se alla fine dela giornata oltre ai 500 euro di bensa aggiungiamo sostituire gli pneumatici le pastiglie magari i dischi e magari si tratta di dischi carboceramici....
però...
cosa ssalta fuori?
circa 5000 euro?
vabbeh che cianno il ferrari però....
 
blackblizzard82 ha scritto:
Se vi spaventate di fronte ai costi di un tagliando in più e di un cambio gomme e pastiglie, perdonatemi ma la pista non fa per voi.

non c'è nulla da perdonare, me lo sono detto prima io, non mi spaventa il tagliando SE NECESSARIO, e comunque anche su strada cerco di usurare il meno possibile meccanica e vettura, non che non mi piaccia fare un bel curvone a 140 (dove la maggioranza passa tra i 60 ed i 90) o una bell'allungo, ma finisce lì
 
a me piacerebbe molto fare qualche giro in pista ogni tanto, credo che mi divertirei come un matto :) solo che non sono un lavoratore e verrebbe a costarmi un po'... certo, se ci fosse la possibilità di farlo gratis o quasi coglierei l'occasione al balzo...

@olide puoi spiegarmi bene per cortesia come funziona la storia del primo novembre?
 
olide ha scritto:
wow che numeri....
ho sempre pensato che la pista fosse gravosa ma non credevo fino a questo punto...
a questo punto mi chiedo ma quanto spendono le persone che partecipano alla manifestazione di monza quando vado io a fare il passeggero...
un tipo faceva tre pieni alla sua 430 quel giorno...
quindi facendo due conti...
3 pieni da90 100 litri facendo i 4 con un litro fanno circa 1200 chilometri
però...
se alla fine dela giornata oltre ai 500 euro di bensa aggiungiamo sostituire gli pneumatici le pastiglie magari i dischi e magari si tratta di dischi carboceramici....
però...
cosa ssalta fuori?
circa 5000 euro?
vabbeh che cianno il ferrari però....
Per chi ha un'auto come la Ferrari 5.000? non sono nulla.
Se un'auto completamente "stock" gira in pista e dppo deve fare un tagliando con annesso cambio pasticche, quest'ultimo costa si e no 200-300?...e poi ripeto se uno monta dischi e pasticche specifici non li deve cambiare dopo un turno in pista ;)
 
merlin la manifestazione del 1 novembre si chiama sei ruote di speranza...
si svolge tutti gli anni sull'autodromo di monza e praticamente viene data la possibilità a chi vuole girare in pista con la propria auto di girare senza spese di iscrizione al circuito e di assicurazione...
cioè la persona paga solo i consumi inerenti la propria auto...
per il resto il circuito e comletamente aperto e gratuito...
ci si deve iscrivere e in cambio le persone con l'auto caricano sul sedile destro un passegero disabile...
la manifestazione è organizzata dall'uildm.
adesso provo a cercare il sito della manifestazione poi se lo trovo lo linko ma se scrivi sei ruote di speranza su google ti esce....
ciao
 
conosco gente che s'è comprata la prius esclusivamente per viaggiare in Economy Run (e rompere le palle al prossimo :D )
a loro la pista non interessa ma si divertono ugualmente.
qui però si parlava di usura super-intensa della meccanica di un auto, cosa che non è vera, perchè ripeto, i motori non nascono per girare solo ad andature da traffico cittadino.
 
blackblizzard82 ha scritto:
qui però si parlava di usura super-intensa della meccanica di un auto, cosa che non è vera, perchè ripeto, i motori non nascono per girare solo ad andature da traffico cittadino.

Cmq mi pare ci siamo chiariti.
Nei primi post per super-usura io e altri intendevamo quella delle parti "consumabili" - pastiglie, gomme e liquido freni - non del motore.
Tu inoltre hai parlato di persone che vanno in 5 in pista su utilitarie, ma non mi pare che quello sia l"'andare in pista" che intendeva chi ha aperto il topic.

Comunque a presto, bye
 
olide ha scritto:
wow che numeri....
ho sempre pensato che la pista fosse gravosa ma non credevo fino a questo punto...
a questo punto mi chiedo ma quanto spendono le persone che partecipano alla manifestazione di monza quando vado io a fare il passeggero...
un tipo faceva tre pieni alla sua 430 quel giorno...
quindi facendo due conti...
3 pieni da90 100 litri facendo i 4 con un litro fanno circa 1200 chilometri
però...
se alla fine dela giornata oltre ai 500 euro di bensa aggiungiamo sostituire gli pneumatici le pastiglie magari i dischi e magari si tratta di dischi carboceramici....
però...
cosa ssalta fuori?
circa 5000 euro?
vabbeh che cianno il ferrari però....
Secondo me sei stato ottimista con la spesa.
La benzina è la cosa più economica e .... in pista non fa 4 con un litro. Penso sia più vicino a 2.
Le gomme ....... oltre 2000?
Pasticche e dischi .......... non ci voglio pensare ........
 
blackblizzard82 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Lo spaventoso (che mi hanno raccontato) è che con una serie di giri "ben fatti", i componenti dell'auto che di solito durano decine di migliaia di km, sono da buttare dopo pochi giri.
I costi vanno alle stelle, e se poi con quell'auto devi tornare a casa... :rolleyes:

seeeeeeee ciao, magari!!!! avrei un sacco di amici con auto da buttare dopo 10 mila km! :D

ragazzi non scherziamo: i motori non sono fatti per girare costanti tra i 1000 e i 3000 giri. con i dovuti accorgimenti si può girare tranquillamente in pista senza stressare la meccanica che è stata concepita per resistere a prove di sforzo in tutte le condizioni.

se la vettura ha eseguito la corretta manutenzione, l'olio è di qualità e la meccanica è in ordine, un turno di pista a qualsiasi open day è alla portata di chiunque. qui su questo forum ci sono alcuni amici che sono andati recentemente al Nurburgring e hanno fatto 3-4 giri con vetture originalissime (tipo Alfa Mito, Mini CooperS) e sono tornati a casa che non ho dovuto nemmeno cambiare pastiglie e dischi. basta un bel tagliando dopo la corsa, e sei tranquillo.

i punti da seguire per non avere ALCUN danno sono questi:

1) assicurarsi il perfetto stato della meccanica
2) non entrare subito a cannone, fare un paio di giri di riscaldamento per portare tutto in temperatura
3) evitare di saltare sui cordoli se questi sono particolarmente alti
4) tenere sotto controllo i parametri della vettura, se ne avete la possibilità: temperatura acqua e olio, principalmente
5) fare un giro di riposo ogni 2-3 al massimo
6) tagliandare la vettura al termine della giornata in pista (olio e filtri ed eventualmente olio freni)

anzi, vi dirò di più: portare per mezzora un'auto in pista non può far altro che giovare al motore, abituato magari ad andare sempre "a spasso", per una serie di motivi che se volete posso anche esporvi.
Parole sante!
Io ci sono andato qualche volta con una Alfa GTV 1.8 che condivido con mio cognato.
Quando riportavamo a casa la macchina avevamo l'abitudine di verificare tutto e di cambiare olio e filtri.
Adesso ho smesso perchè è un lusso che non mi posso permettere.
 
Back
Alto