<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual è la durata ottimale nel tenere un'auto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qual è la durata ottimale nel tenere un'auto?

Sicuramente.
Sono sicuro che se non avesse avuto problemi con la ruggine dalle mie parti se ne vedrebbe ancora qualcuna girare… mi sarebbe piaciuto avere in garage la versione da 105 cv.
non ricordo che la ritmo marcisse come la 131 e l'alfasud, ma nei primi anni dato che poi le avevano migliorate...
 
OT
quanti ricordi con la Ritmo. Mio papà aveva la 60CL prima serie, quella con i due fari tondi grandi che sembravano due oblò, bianca. Mio nonno sempre una 60CL bianca, ma seconda serie con i 4 fari. A me piaceva più la semplicità della prima, la seconda era decisamente più comoda e curata
A quell epoca sognavo la 130 tc, che belva :emoji_slight_smile:
 
A me piaceva più la semplicità della prima,
anche noi l'abbiamo avuta in famiglia e i fari mi sembrava che nel disegnarla non li avessero previsti e in qualche modo hanno dovuto metterli, quindi un buco nel cofano e uno nel paraurti e voilà:emoji_grin::emoji_grin:giù due fari rotondi che ne abbiamo molti, e quei cerchi strani e le maniglie porte rotonde, la 2° serie la preferivo!!
 
anche noi l'abbiamo avuta in famiglia e i fari mi sembrava che nel disegnarla non li avessero previsti e in qualche modo hanno dovuto metterli, quindi un buco nel cofano e uno nel paraurti e voilà:emoji_grin::emoji_grin:giù due fari rotondi che ne abbiamo molti, e quei cerchi strani e le maniglie porte rotonde, la 2° serie la preferivo!!

E i fanali posteriori racchiusi in una fascia sottile, forse il particolare estetico esterno che mi piaceva di più. Dentro invece il volante a V rovesciata
 
Qual è la durata ottimale nel tenere un'auto?
Si tratta di una domanda senza risposta, o meglio a cui ciascuno può dare una risposta diversa.
Per dire, se sei un calciatore di successo, la durata ottimale potrebbe essere un mese: quando è sporca la vendi e ne compri una nuova.
 
Qual è la durata ottimale nel tenere un'auto?
Si tratta di una domanda senza risposta, o meglio a cui ciascuno può dare una risposta diversa.
Per dire, se sei un calciatore di successo, la durata ottimale potrebbe essere un mese: quando è sporca la vendi e ne compri una nuova.
eh si...il calciat. è l'esempio giusto, per conto mio se si fanno moltissimi km/anno può essere giustificato cambiarla ogni 3 o 4 anni passati i 100/120mila km quando c'è da cominciare a fare qualche lavoro, altrimenti torniamo al calcista:emoji_blush: o anche un politico o l'influencer di cui si parla al momento:emoji_grinning:
 
Sicuramente.
Sono sicuro che se non avesse avuto problemi con la ruggine dalle mie parti se ne vedrebbe ancora qualcuna girare… mi sarebbe piaciuto avere in garage la versione da 105 cv.


Allora, o giu di li',
( un po' prima/un po' dopo )
dalla ruggine....
( Specie nostrane )
Se ne salvavano poche
 
Secondo me dipende molto da quanti km fai. Se sono pochi, come nel mio caso, conviene tenerla per molti anni, in modo da ammortizzare il costo di acquisto. Motivi per cambiarla prima del tempo possono essere i blocchi della circolazione per determinate categorie oppure il desiderio di avere sistemi di sicurezza, adas e infotainment aggiornati.
Se invece fai tanta strada, probabilmente è meglio una sostituzione più frequente, a seconda dei km. Però in questi casi penso sia più conveniente optare per NLT.
 
Io seguo la traduzione della tua famiglia.

Per me il modo di non buttare soldi per le auto è comprarle usate e tenerle il più a lungo possibile.

Le mie auto sono arrivate sempre ai 20 anni. Ora ne ho una che farà a breve i 26 anni, l'altra 17.
Esatto, è il modo più efficace per spendere i soldi. Eviti la forte svalutazione iniziale (dal terzo anno, la curva di svalutazione si assottiglia) e poi se uno decide di non portare la macchina alla fine non ci rimette troppi soldi nel cambiarla
 
Esatto, è il modo più efficace per spendere i soldi. Eviti la forte svalutazione iniziale

Sicuramente, però chi compra usato i confronti li fa sempre sui prezzi di listino, quando nella realtà, comprando l'auto nuova di solito gli sconti sono spesso sostanziosi, per non parlare di chi sfrutta o ha sfruttato gli incentivi statali e regionali, che con l'usato raramente te li danno. Questo ragionamento adesso però lascia il tempo che trova è vero, sia perché sino a poco tempo fa l'usato era sovraprezzato (adesso non lo so) e sia perché spesso gli sconti maggiori sul nuovo te li fanno a fronte di un finanziamento, da accendere con la Casa, tipo le MG, che alla voce "Promozioni", si apre un menù con una sola voce "finanziamento".
 
Sicuramente, però chi compra usato i confronti li fa sempre sui prezzi di listino, quando nella realtà, comprando l'auto nuova di solito gli sconti sono spesso sostanziosi, per non parlare di chi sfrutta o ha sfruttato gli incentivi statali e regionali, che con l'usato raramente te li danno. Questo ragionamento adesso però lascia il tempo che trova è vero, sia perché sino a poco tempo fa l'usato era sovraprezzato (adesso non lo so) e sia perché spesso gli sconti maggiori sul nuovo te li fanno a fronte di un finanziamento, da accendere con la Casa, tipo le MG, che alla voce "Promozioni", si apre un menù con una sola voce "finanziamento".
Finanziamento, spesso con tassi anche a 2 cifre...
 
Queste le mie spese sostenute (esclusi gasolio e lavaggio) per la gestione della mia auto (Honda Civic) da fine marzo 2017 al 31/12/2023 (km 134.000, percorrenza media annua che dal 2020 si è ridotta di 6-7.000 km):
Assicurazione RCA 2.961 €
Assicuraz. furto-incendio-eventi naturali-atti vandalici-cristalli 2.426 €
Assicuraz. infortuni conducente 312 €
Assicuraz. kasko/altre garanzie 3.691 €
Bollo 1.701 €
Gomme 1.629 €
Manutenzione ordinaria 2.598 €
Revisione 144 €
Manutenzione straordinaria 250 €

Dato che gode di ottima salute, il momento di trovarle una sostituta è ben lontano.
 
Back
Alto