<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual è la durata ottimale nel tenere un'auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qual è la durata ottimale nel tenere un'auto?

Ho sempre comprato macchine nuove , tutte rigorosamente a benzina (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) , e le ho sempre tenute fino alla demolizione , eccetto la prima , una NSU Prinz 4L , che ho rivenduto nel 1983 ad un amico dopo 10 anni e 135000 Km (la mia schiena non ce la faceva più) .
Nel 1993 ho demolito la 124 S (19 anni e 332000 Km) che era appartenuta a mio padre , e che io ho continuato ad usare dopo la sua scomparsa , e nel 2003 la mia Ritmo 60 (20 anni e 328000 Km)
Attualmente giro con una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 527000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) ; è la mia terza macchina , e ho la patente da 58 anni .
Sono arrivato a 488000 Km facendo solo ordinaria manutenzione , poi ho dovuto rifare le sedi valvole (le punterie idrauliche erano alla fine) .
Per alcuni anni ho totalizzato percorsi annui di 50000 Km e oltre : 160 Km/giorno per lavoro (Milano - Fiorenzuola d'Arda e ritorno) , tre o quattro volte all'anno Milano - Rossano Calabro e ritorno (2200 Km ) .
Con un minimo di programmazione sono quasi sempre riuscito a viaggiare a metano , rifornendo ogni 250/300 Km a distributori molto vicini ai caselli (quelli sull’autostrada li evito , dato che gli addetti tendono a snobbare i metanisti) ; comunque in caso di necessità ho sempre il serbatoio con 70 l di benzina .
Con i prezzi attuali la convenienza del metano si è ridotta , In autostrada , a velocità da codice , faccio 20 km/Kg (13 Km/l a benzina) , con una autonomia di 300 Km circa (bombola da 85 L) ; ricordo che , ai fini della percorrenza , 1 Kg di metano vale 1,5 l di benzina , 1 l di gasolio e 2 l di GPL .
Se avessi un’elettrica , adotterei una programmazione simile : naturalmente le soste (forzate) sarebbero di gran lunga più lunghe e non avrei il paracadute della benzina .
Ultimamente viaggio un po' meno , tuttavia mi è capitato di partecipare a raduni Peugeot a Sulmona , Lecce , Campobasso , Benevento , Mulhouse , Sochaux .
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , il CRS (certificato di rilevanza storica) .
Grazie al CRS ho potuto chiedere (e ottenere) l'esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso , come previsto dalla Regione Lombardia .
 
Ultima modifica:
probabilmente non hai mai avuto problemi, come successo a qualche mio conoscente, certo se puoi prendere una macchina che hai potuto seguire fin da nuova e magari a buon prezzo è un'altra questione, ma l'illustre sconosciuta non sai mai che sorprese ti può rifilare...
In linea di massima concordo con l’idea del nuovo da seguire fino alla fine… tuttavia con i prezzi post-covid ho dovuto virare verso l’usato anch’io e la mia idea resta quella di farle campare fino a quando mi sarà impossibile metterci le mani. Il 5008 (quasi 13 anni) trattandolo con i guanti a livello di manutenzione va che è una bomba pur consumando un buon litro e mezzo di olio tra un tagliando e l’altro, spero me ne faccia almeno altri 10 di anni e anche anche. Idem la punto. Poi nel 2035 vedremo come sarà il mercato, oltre alle mie tasche. Rabbrividisco all’idea di cambiare auto in questo periodo.
 
Ho sempre comprato macchine nuove , tutte rigorosamente a benzina (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) , e le ho sempre tenute fino alla demolizione , eccetto la prima , una NSU Prinz 4L , che ho rivenduto nel 1983 ad un amico dopo 10 anni e 135000 Km (la mia schiena non ce la faceva più) .
Nel 1993 ho demolito la 124 S (19 anni e 332000 Km) che era appartenuta a mio padre , e che io ho continuato ad usare dopo la sua scomparsa , e nel 2003 la mia Ritmo 60 (20 anni e 328000 Km)
Attualmente giro con una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 527000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) ; è la mia terza macchina , e ho la patente da 58 anni .
Sono arrivato a 488000 Km facendo solo ordinaria manutenzione , poi ho dovuto rifare le sedi valvole (le punterie idrauliche erano alla fine) .
Per alcuni anni ho totalizzato percorsi annui di 50000 Km e oltre : 160 Km/giorno per lavoro (Milano - Fiorenzuola d'Arda e ritorno) , tre o quattro volte all'anno Milano - Rossano Calabro e ritorno (2200 Km ) .
Con un minimo di programmazione sono quasi sempre riuscito a viaggiare a metano , rifornendo ogni 250/300 Km a distributori molto vicini ai caselli (quelli sull’autostrada li evito , dato che gli addetti tendono a snobbare i metanisti) ; comunque in caso di necessità ho sempre il serbatoio con 70 l di benzina .
Con i prezzi attuali la convenienza del metano si è ridotta , In autostrada , a velocità da codice , faccio 20 km/Kg (13 Km/l a benzina) , con una autonomia di 300 Km circa (bombola da 85 L) ; ricordo che , ai fini della percorrenza , 1 Kg di metano vale 1,5 l di benzina , 1 l di gasolio e 2 l di GPL .
Se avessi un’elettrica , adotterei una programmazione simile : naturalmente le soste (forzate) sarebbero di gran lunga più lunghe e non avrei il paracadute della benzina .
Ultimamente viaggio un po' meno , tuttavia mi è capitato di partecipare a raduni Peugeot a Sulmona , Lecce , Campobasso , Benevento , Mulhouse , Sochaux .
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , il CRS (certificato di rilevanza storica) .
Grazie al CRS ho potuto chiedere (e ottenere) l'esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso , come previsto dalla Regione Lombardia .


Certo che....
....Se l' Economia girasse su questi ritmi,
l' aria, di certo, ringrazierebbe.
Un po' meno i milioni di disoccupati
 
A volte ho il dubbio che con l'elettronica attuale possa essere più affidabile un auto vetusta...
E sui carri attrezzi in effetti, anche se l'occhiometro non è affidabile.
 
probabilmente non hai mai avuto problemi,


Infatti, oppure, se non è solo fortuna è molto bravo a scegliere.

Ad ogni modo sembra che acquistare un'auto con la formula del NLT o leasing, è meglio non si vada oltre i 5 anni di possesso, per cui chi pensa di tenerla 10 o più anni, forse è meglio se la compra. Tra l'altro sembra che l'assicurazione che viene fornita con queste formule, è spesso una kasko che l'utente medio si sogna e che difficilmente sottoscrive, per l'alto costo soprattutto, in quanto la copertura è totale.
 
Ultima modifica:
Mi riferisco ad un'auto comprata nuova e di proprietà, e a persone medie cioè ovviamente non in diffcoltà economiche e con un reddito che possa garantire una buona autosufficienza.

Fatta la premessa, qual è secondo voi la durata, intesa come anni di possesso ottimale prima di cambiare l'auto per un'altra nuova?

Vengo da una tradizione di famiglia dove le auto si tenevano sino all'ultimo respiro e non mi piace questo modo di fare, inoltre le auto oggigiorno sono tutte "ibride" per me tecnologia in continua evoluzion,e sono piene di adas ed altre diovolerie elettroniche che praticamente sono diventate come gli smartphone o i computer, cioè le loro funzioni invecchiano rapidamente, alcune cose scompaiono perchè non le aggiornano più o più semplicemente il progresso tecnologico le rende obsolete o fuori mercato. Parlo di questo perchè dò per scontato che le auto moderne abbiano tutte una buona affidabilità dal punto di vista meccanico o motoristico o telaistico quindi ovvio che se uno pensa solo al motore la tiene 25 anni, ma se pensa ad una batteria di trazione che può saltare, a un adas che non è più brillante o alle spese di gestione e/o riparazione quando gli anni passano forse è meglio tenerla non oltre i 4 / 5 anni.

Intanto benvenuto tra noi, perché vedo che sei iscritto da dicembre 2023 e non avevo ancora interagito con te.

Topic interessante. Io ti posso dire che ho quasi sempre tenuto (bene) le auto, in gran parte italiane, fino a poco oltre i 100.000 km, in modo tale cioè da non fare praticamente mai manutenzione straordinaria, revisioni e cose del genere. Solo l’Alfa GTV 3.000 V6 del 1999, comprata nel 2004 e ora ferma in garage da 7 anni, è arrivata a quasi 180.000, peraltro senza problemi.

E’ una mia scelta strategica perché voglio macchine efficienti e abbastanza moderne, al
passo con i tempi (e me lo sono potuto permettere aggiungo).

Le ho comprate sia nuove che usate, ma quando le ho prese usate le ho provate bene e le ho sempre prese quasi nuove, in ottime condizioni, generalmente da operatori commerciali e con meno km possibili, a costo di attendere diversi mesi l’affare “giusto”, anche scartandone qualcuna prima dell’acquisto. Avendo fatto il pilota e avendo frequentato officine qualcosina la capisco e “bidoni” non ne ho presi.
 
forse l'aria no, ma la tasca si, dato che se si rompevano con 2 soldi le aggiustavi, data la loro semplicità...
Sicuramente.
Sono sicuro che se non avesse avuto problemi con la ruggine dalle mie parti se ne vedrebbe ancora qualcuna girare… mi sarebbe piaciuto avere in garage la versione da 105 cv.
 
Back
Alto