Ho sempre comprato macchine nuove , tutte rigorosamente a benzina (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) , e le ho sempre tenute fino alla demolizione , eccetto la prima , una NSU Prinz 4L , che ho rivenduto nel 1983 ad un amico dopo 10 anni e 135000 Km (la mia schiena non ce la faceva più) .
Nel 1993 ho demolito la 124 S (19 anni e 332000 Km) che era appartenuta a mio padre , e che io ho continuato ad usare dopo la sua scomparsa , e nel 2003 la mia Ritmo 60 (20 anni e 328000 Km)
Attualmente giro con una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 527000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) ; è la mia terza macchina , e ho la patente da 58 anni .
Sono arrivato a 488000 Km facendo solo ordinaria manutenzione , poi ho dovuto rifare le sedi valvole (le punterie idrauliche erano alla fine) .
Per alcuni anni ho totalizzato percorsi annui di 50000 Km e oltre : 160 Km/giorno per lavoro (Milano - Fiorenzuola d'Arda e ritorno) , tre o quattro volte all'anno Milano - Rossano Calabro e ritorno (2200 Km ) .
Con un minimo di programmazione sono quasi sempre riuscito a viaggiare a metano , rifornendo ogni 250/300 Km a distributori molto vicini ai caselli (quelli sull’autostrada li evito , dato che gli addetti tendono a snobbare i metanisti) ; comunque in caso di necessità ho sempre il serbatoio con 70 l di benzina .
Con i prezzi attuali la convenienza del metano si è ridotta , In autostrada , a velocità da codice , faccio 20 km/Kg (13 Km/l a benzina) , con una autonomia di 300 Km circa (bombola da 85 L) ; ricordo che , ai fini della percorrenza , 1 Kg di metano vale 1,5 l di benzina , 1 l di gasolio e 2 l di GPL .
Se avessi un’elettrica , adotterei una programmazione simile : naturalmente le soste (forzate) sarebbero di gran lunga più lunghe e non avrei il paracadute della benzina .
Ultimamente viaggio un po' meno , tuttavia mi è capitato di partecipare a raduni Peugeot a Sulmona , Lecce , Campobasso , Benevento , Mulhouse , Sochaux .
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , il CRS (certificato di rilevanza storica) .
Grazie al CRS ho potuto chiedere (e ottenere) l'esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso , come previsto dalla Regione Lombardia .
Nel 1993 ho demolito la 124 S (19 anni e 332000 Km) che era appartenuta a mio padre , e che io ho continuato ad usare dopo la sua scomparsa , e nel 2003 la mia Ritmo 60 (20 anni e 328000 Km)
Attualmente giro con una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 527000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) ; è la mia terza macchina , e ho la patente da 58 anni .
Sono arrivato a 488000 Km facendo solo ordinaria manutenzione , poi ho dovuto rifare le sedi valvole (le punterie idrauliche erano alla fine) .
Per alcuni anni ho totalizzato percorsi annui di 50000 Km e oltre : 160 Km/giorno per lavoro (Milano - Fiorenzuola d'Arda e ritorno) , tre o quattro volte all'anno Milano - Rossano Calabro e ritorno (2200 Km ) .
Con un minimo di programmazione sono quasi sempre riuscito a viaggiare a metano , rifornendo ogni 250/300 Km a distributori molto vicini ai caselli (quelli sull’autostrada li evito , dato che gli addetti tendono a snobbare i metanisti) ; comunque in caso di necessità ho sempre il serbatoio con 70 l di benzina .
Con i prezzi attuali la convenienza del metano si è ridotta , In autostrada , a velocità da codice , faccio 20 km/Kg (13 Km/l a benzina) , con una autonomia di 300 Km circa (bombola da 85 L) ; ricordo che , ai fini della percorrenza , 1 Kg di metano vale 1,5 l di benzina , 1 l di gasolio e 2 l di GPL .
Se avessi un’elettrica , adotterei una programmazione simile : naturalmente le soste (forzate) sarebbero di gran lunga più lunghe e non avrei il paracadute della benzina .
Ultimamente viaggio un po' meno , tuttavia mi è capitato di partecipare a raduni Peugeot a Sulmona , Lecce , Campobasso , Benevento , Mulhouse , Sochaux .
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , il CRS (certificato di rilevanza storica) .
Grazie al CRS ho potuto chiedere (e ottenere) l'esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso , come previsto dalla Regione Lombardia .
Ultima modifica: