<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual è la durata ottimale nel tenere un'auto? | Il Forum di Quattroruote

Qual è la durata ottimale nel tenere un'auto?

Mi riferisco ad un'auto comprata nuova e di proprietà, e a persone medie cioè ovviamente non in diffcoltà economiche e con un reddito che possa garantire una buona autosufficienza.

Fatta la premessa, qual è secondo voi la durata, intesa come anni di possesso ottimale prima di cambiare l'auto per un'altra nuova?

Vengo da una tradizione di famiglia dove le auto si tenevano sino all'ultimo respiro e non mi piace questo modo di fare, inoltre le auto oggigiorno sono tutte "ibride" per me tecnologia in continua evoluzion,e sono piene di adas ed altre diovolerie elettroniche che praticamente sono diventate come gli smartphone o i computer, cioè le loro funzioni invecchiano rapidamente, alcune cose scompaiono perchè non le aggiornano più o più semplicemente il progresso tecnologico le rende obsolete o fuori mercato. Parlo di questo perchè dò per scontato che le auto moderne abbiano tutte una buona affidabilità dal punto di vista meccanico o motoristico o telaistico quindi ovvio che se uno pensa solo al motore la tiene 25 anni, ma se pensa ad una batteria di trazione che può saltare, a un adas che non è più brillante o alle spese di gestione e/o riparazione quando gli anni passano forse è meglio tenerla non oltre i 4 / 5 anni.
 
Mi riferisco ad un'auto comprata nuova e di proprietà, e a persone medie cioè ovviamente non in diffcoltà economiche e con un reddito che possa garantire una buona autosufficienza.

Fatta la premessa, qual è secondo voi la durata, intesa come anni di possesso ottimale prima di cambiare l'auto per un'altra nuova?

Vengo da una tradizione di famiglia dove le auto si tenevano sino all'ultimo respiro e non mi piace questo modo di fare, inoltre le auto oggigiorno sono tutte "ibride" per me tecnologia in continua evoluzion,e sono piene di adas ed altre diovolerie elettroniche che praticamente sono diventate come gli smartphone o i computer, cioè le loro funzioni invecchiano rapidamente, alcune cose scompaiono perchè non le aggiornano più o più semplicemente il progresso tecnologico le rende obsolete o fuori mercato. Parlo di questo perchè dò per scontato che le auto moderne abbiano tutte una buona affidabilità dal punto di vista meccanico o motoristico o telaistico quindi ovvio che se uno pensa solo al motore la tiene 25 anni, ma se pensa ad una batteria di trazione che può saltare, a un adas che non è più brillante o alle spese di gestione e/o riparazione quando gli anni passano forse è meglio tenerla non oltre i 4 / 5 anni.
Ciao,
gli ADAS non viaggiano di pari passo con gli aggiornamenti software dell'infotainment, quindi anche invecchiando l'auto, se ben mantenuta, avrà gli ADAS funzionanti come il primo giorno (al netto delle sfighe).
Casomai qualcosa che potrebbe non venir più aggiornato (come un navigatore) non inficia l'uso dell'auto.
E' più facile che un motore nasca sfigato come processo o nel corso di sviluppi negli anni (il 1.2 stellantis nel primo caso o il 1.5 diesel sempre stellantis nel secondo caso).
 
Ha ragione Arizona77.
Se vuoi massimizzare il valore residuo per comprarne un'altra direi non più di 5 anni/100.000km.
Altrimenti, almeno per quanto mi riguarda, finchè la ritengo un'auto sicura. Sia in termini di funzionamento che di sicurezza attiva/passiva vera e propria.
Quindi, se tutto va bene, finora circa un 10/12 anni.
Ovvio che la scelta iniziale è condizionata anche dall'affidabilità vera o presunta del marchio o dell'auto stessa.
Perchè non sono proprio convinto che tutte le auto attuali abbiano una buona affidabilità al punto di vista meccanico/motoristico/telaistico...
Non ho capito molto il discorso relativo all'obsolescenza tecnologica ma direi che in generale è per me abbastanza irrilevante.
 
E' più facile che un motore nasca sfigato come processo o nel corso di sviluppi negli anni (il 1.2 stellantis nel primo caso o il 1.5 diesel sempre stellantis nel secondo caso).
Non sapevo esistesse un 1.2 stellantis ed un 1.5 diesel stellantis… hanno già iniziato a progettare motori insieme fca e peugeot?
 
Io seguo la traduzione della tua famiglia.

Per me il modo di non buttare soldi per le auto è comprarle usate e tenerle il più a lungo possibile.

Le mie auto sono arrivate sempre ai 20 anni. Ora ne ho una che farà a breve i 26 anni, l'altra 17.
 
Per me il modo di non buttare soldi per le auto è comprarle usate e tenerle il più a lungo possibile.
probabilmente non hai mai avuto problemi, come successo a qualche mio conoscente, certo se puoi prendere una macchina che hai potuto seguire fin da nuova e magari a buon prezzo è un'altra questione, ma l'illustre sconosciuta non sai mai che sorprese ti può rifilare...
 
Mi riferisco ad un'auto comprata nuova e di proprietà, e a persone medie cioè ovviamente non in diffcoltà economiche e con un reddito che possa garantire una buona autosufficienza.

Fatta la premessa, qual è secondo voi la durata, intesa come anni di possesso ottimale prima di cambiare l'auto per un'altra nuova?

Vengo da una tradizione di famiglia dove le auto si tenevano sino all'ultimo respiro e non mi piace questo modo di fare, inoltre le auto oggigiorno sono tutte "ibride" per me tecnologia in continua evoluzion,e sono piene di adas ed altre diovolerie elettroniche che praticamente sono diventate come gli smartphone o i computer, cioè le loro funzioni invecchiano rapidamente, alcune cose scompaiono perchè non le aggiornano più o più semplicemente il progresso tecnologico le rende obsolete o fuori mercato. Parlo di questo perchè dò per scontato che le auto moderne abbiano tutte una buona affidabilità dal punto di vista meccanico o motoristico o telaistico quindi ovvio che se uno pensa solo al motore la tiene 25 anni, ma se pensa ad una batteria di trazione che può saltare, a un adas che non è più brillante o alle spese di gestione e/o riparazione quando gli anni passano forse è meglio tenerla non oltre i 4 / 5 anni.
Mi pare ben evidente, anche dalle risposte avute, che NON esista una risposta univoca a questo genere di "dubbi".
C'è chi si tiene un'auto finché cammina, accettando di spenderci per riparazioni di ripristino, in modo più o meno accurato, magari senza troppo preoccuparsi se qualche volta li lascia a piedi.
E c'è chi invece è molto più esigente e la vuole sempre efficiente, affidabile ed a posto con la legge, per cui, potendo, opterà per cambiarla abbastanza spesso.... ci sono tutte le opzioni possibili, e molto dipende anche dalle possibilità economiche.
Impossibile stabilire un criterio valido per tutti, anche parlando solo di un criterio medio.
 
Anche perche'

la buona e la cattiva sorte
hanno in questa scelta un peso non indifferente....
All' uopo un caso personale.
La prima Thema avuta e' stata una catastrofe
( mi lascio' a piedi, lo ricordero' sempre, nel Mantovano, anche il giorno prima di renderla ).
La seconda, a parte un difetto congenito di messa a punto, infatti mai risolto, nulla di nulla.
-------Vendute entrambe triennali intorno i 140.000 km------
Nel giro di 2/3 anni, ho incontrato gli acquirenti sia dell' una, sia dell' altra.
-Quello della Thema catorcio
era contento come un bimbetto il giorno di Natale
-Quello della buona, era sull' orlo della disperazione per i continui
problemi
 
Se ne fai una questione economica, è molto semplice: la tieni fino a che non ti impongono di cambiarla con una legge. Quindi, a meno che non hai una diesel euro 5, almeno vent'anni.
Per il resto, meno la tieni e più spendi. Più o meno, al netto di rotture o incidenti.
Se la tua auto è nata sfigata e si rompe sempre, allora è un altro discorso, ma quasi sempre conviene anche in questo caso ripararla e tenerla il più possibile.
 
.
Lato mio ho sempre pensato che chi fa tanti/tantissimi Km deve organizzarsi per sostituire l'auto ogni 4 anni, se non addirittura 2, e visto che probabilmente la utilizza per lavoro deve affrontarla come spesa aziendale. In questo caso nlt o leasing.
Chi fa pochi Km e utilizza l'auto come privato può tranquillamente pensare di tenerla fino al raggiungimento dei 10 anni o degli interventi importanti di manutenzione (cinghia distribuzione e altro) per poterla sostituire pensando di ottenere ancora una cifra concreta dalla vendita.
Chi invece ha scelto l'auto ottimale per i propri gusti, non fa tanti Km, non ha cambiamenti nelle proprie esigenze e sa organizzarsi con la manutenzione... può pensare di portarla a fine vita, in sicurezza ovviamente, quando sarà la sola coscienza del parco macchine circolante intorno a lui a suggerirgli che è il momento di... rottamare e prendere un'auto nuova.
Dopodichè la spesa ognuno la valuta come vuole: per me un'auto nuova non dovrebbe costare molto di più di un anno di stipendio, ma c'è chi non ne spenderebbe mai più della metà e chi invece andrebbe tranquillamente al doppio.
 
Back
Alto