<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual è il paese al primo posto in Europa nel rapporto tra colonnine e auto elettriche? | Il Forum di Quattroruote

Qual è il paese al primo posto in Europa nel rapporto tra colonnine e auto elettriche?

Quando i numeri sono piccoli, i rapporti tra di essi diventano insignificanti.

Magari in Norvegia ci sono 100 mila auto elettriche e 50 mila colonnine, con un rapporto di 1/2, e in Italia ci sono 2 colonnine e 2 auto elettriche con un rapporto di 1, e il gioco è fatto...
 
Quando i numeri sono piccoli, i rapporti tra di essi diventano insignificanti.

Magari in Norvegia ci sono 100 mila auto elettriche e 50 mila colonnine, con un rapporto di 1/2, e in Italia ci sono 2 colonnine e 2 auto elettriche con un rapporto di 1, e il gioco è fatto...

Ma infatti, messa così sembra che siamo il paese di riferimento per la mobilità elettrica, mentre invece...... piuttosto, è il confronto con la Norvegia a essere fuorviante, perchè quello norvegese è un modello assolutamente non confrontabile con il resto del mondo. Però, proprio per l'estrema diffusione di BEV raggiunta in poco tempo grazie a (o a causa di....) politiche estremamente incentivanti, la Norvegia già presenta problemi dovuti all'eccesso di queste auto in circolazione, cosa che sarebbe da tenere in seria considerazione, IMHO....
 
Di sicuro una cosa e certa in Italia l'elettrico non decollerà MAI come non ci saranno mai politiche per l'agevolazione dell'acquisto.......... Come farà l'economia italiana a rinunciare ai tantissimi miliardi di eu. anno tra accise e iva sui carburanti fossili? Sapete quanto e il rapporto PIL ed il prelievo fiscale su gli automobilisti italiani il piu' alto al mondo si puo dire che l'Italia "campa" sulle tasse automobilistiche e i ricavati da i giochi d'azzardo......... In Germania lo stato costruisce le autostrade con i soldi dei contribuenti facendo pagare il biglietto fino al costo complessivo dell'opera dopo liberalizza il tutto ed e gratis, a contrario dell'italietta che le da in concessione a VITA con i disastri che sappiamo 5 anni 5 ponti crollati.........
 
In Germania lo stato costruisce le autostrade con i soldi dei contribuenti facendo pagare il biglietto fino al costo complessivo dell'opera dopo liberalizza il tutto ed e gratis, a contrario dell'italietta che le da in concessione a VITA con i disastri che sappiamo 5 anni 5 ponti crollati.........

In realtà in Germania le autostrade sono gratis sin da subito. Ci sono pochissime tratte pedaggiate, forse solo il tunnel sotto l'Elbe?
 
«Sai ched'è la statistica? È 'na cosa
che serve pe fa' un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.

Ma pe' me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pe' via che lì la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.

Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:

e se nun entra nelle spese tue
t'entra ne la statistica lo stesso
perché c'è un antro che ne magna due.»

(Trilussa, La Statistica)
;):D
 
Di sicuro una cosa e certa in Italia l'elettrico non decollerà MAI come non ci saranno mai politiche per l'agevolazione dell'acquisto.......... Come farà l'economia italiana a rinunciare ai tantissimi miliardi di eu. anno tra accise e iva sui carburanti fossili? Sapete quanto e il rapporto PIL ed il prelievo fiscale su gli automobilisti italiani il piu' alto al mondo si puo dire che l'Italia "campa" sulle tasse automobilistiche e i ricavati da i giochi d'azzardo......... In Germania lo stato costruisce le autostrade con i soldi dei contribuenti facendo pagare il biglietto fino al costo complessivo dell'opera dopo liberalizza il
tutto ed e gratis, a contrario dell'italietta che le da in concessione a VITA con i disastri che sappiamo 5 anni 5 ponti crollati.........

Abbi pieta'....Perfavore

Evita confronti con l' Italia....
Almeno fino a quando
i Tedeschi non verranno a cercare lavoro in Italia
 
Semplicissimo: si mettono le stesse accise sull'energia elettrica per autotrazione.....

le accise sull'energia elettrica sono gia' mostruose
io pago il tripo dell'energia consumata, cioe', il 66% della mia bolletta, sono tasse, costi di trasporto, oneri di sistema e pippe varie.
non oso immaginare quando ci spalmeranno sopra le accise derivate dai carburanti.
finiro' col comprarmi un gruppo elettrogeno, perche' la benzina costera' meno della corrente:D
 
Pensa che fortuna per quelli che si devono occupare di far bella figura coi cittadini! :emoji_grin:
Siamo i migliori d'Europa!

A proposito di confronti tra auto elettriche e tradizionali, c'è un bel confronto, numeri alla mano, nel nuovo numero di Quattroruote che mi è appena arrivato.
Alcuni modelli confrontati direttamente nelle versioni elettriche e con motore termico.
 
Bauscia ha perfettamente ragione le bollette dell' energia elettrica sono già sature di balzelli non si potranno mai aggiungere le accise dei carburanti fossili all'energia come asserisce a-gricolo ma pensate ci sono ancora le accise per la guerra in Etiopia degli anni 30, le olimpiadi di Roma del 60, il Vajont,il contratto ferrotranvieri, i tassisti ecc.ecc. solo per citarne qualcuno. Il problema e sorto quando gli italiani con il referendum specifico ignorantemente dissero NO al nucleare affermo questo perchè non ci fu una seria preparazione tecnica dai media alla gente comune spinta dalle "lobbies" dell'ENI con il risultato che le centrali atomiche sono in Francia, a pochi km. dal nostro confine allora qual'è la differenza? Che stiamo ancora pagando lo smantellamento delle nostre centrali atomiche e che la Francia ci vende l'energia ad un costo da strozzinaggio e che tutte le aziende di distribuzione e/o partecipate di enel rincarano il tutto per i loro profitti.
 
mappa-centrali-nucleari-europa.jpg
AIUTO siamo circondati
 
Back
Alto