Buondì Gabriele, concordo sul consumo urbano che anche io mi aspettavo decisamente meglio e non mi riferisco solo alla problematica dei brevi tragitti, ma a situazioni di traffico parzialmente congestionato che caratterizza (anzi affligge) principalmente le grandi città per il 90% della giornata. Poi Roma credo che a suo modo, faccia discorso a parte rispetto al resto delle città italiane, ma questa è una mia personale conclusione. Non sono ancora arrivato ai 5000 km suggeriti per iniziare a tirare le somme, da chi ha l'auto da più tempo, ma certo è che il dato attuale non promette nulla di buono...staremo a vedere.Buongiorno a tutti. Sono arrivato a quasi due mesi di possesso di una QQ e-Power N-Connecta.
Devo essere sincero che i consumi, soprattuo in città, non sono come me li aspettavo.
Ho letto e visto recensioni in cui si parlava anche di livelli a 27 km/l ....
Credo che siano del tutti fuori dalla realtà. Il massimo che ho fatto è 21 km/l
Inoltre si parlava di un'autonomia complessiva di circa 1000km con un pieno.
Io - dopo 2 pieni - non sono arrivato a 900 Km. Guidando sempre in ECO + B o ePedal
Vero che spesso la prende anche mia moglie che non sta proprio attenta alle modalità di guida.....
L'altro giorno però ho provato un sistema di guida su autostrada + extraurbano che mi ha portato a fare quasi 20 km/l. Ad una velocità più o meno costante di 100/105 Km/h - in alcuni tratti, soprattutto i più pianeggianti, ho forzato la modalità elettrica EV. Con Cruise Control attivo.
Ogni volta, per circa 5/6 minuti la macchina va solo in elettrico abbattendo i consumi. Poi quando la batteria arriva al 20% circa riattivo il termico togliendo l'EV.
Ho fatto Roma/Santa Severa (andata e ritorno sono circa 100 Km) e a fine giornata mi ha segnato una media di 19,4 Km/l che per un ibrido non direi male.
Non so se anche voi avete provato questa soluzione. Perchè comunque altrimenti, nonostante la batteria sia carica oltre il 70% la macchina non passa mai in elettrico da sola a quelle velocità.
Che ne pensate ?
Certo, con queste ibride o anche elettriche pure, invece di guidare e non pensare a nulla, si deve stare sempre dietro alle piccolezze per contenere i consumi. Ora si guida più in funzione delle esigenze dell'auto, quando invece dovrebbe essere il contrario. E' l'auto che si deve adattare alle tue esigenze di viaggio.
Come avrai notato io traccio quasi ogni percorso, e dunque per forza di cose sta attaccato e in funzione 24/7.Buonasera,
Mi rivolgo agli smanettatori di sistema(hihihihi) non mi ricordo chi usava OBD2 per controllare alcuni parametri non visibili, se non sbaglio epower e silver.
L'ho appena provato, molto facile da collegare allo smartphone e di conseguenza i dati riportati sul display tramite androitauto.
Volevo chiedervi, ma posso lasciarlo montato alla presa ed utilizzarlo sempre durante la marcia? O solo un controllo da fermo tipo diagnosi che si fa in officina?
Non vorrei fare danni che se malauguratamente succedesse qualcosa, non mi riconoscerebbero in garanzia dicendo che è stata colpa mia.
Saluti
Gaetano
Capita spesso che nelle salite lunghe il motore prenda un po' di energia dal generatore e un po' dalla batteria, lasciando poi la batteria al suo minimo fisiologico del 25%. Del resto è ipotizzabile che dopo una lunga salita seguirà una lunga discesa, e avrai bisogno di una batteria scarica.Buonasera a tutti, dopo nove mesi di utilizzo e 19.000 km è già un paio di volte che all'accensione dell'auto parte il tergicristallo anteriore, la vettura è in garage coperto, si accende la radio e dopo poco la schermata del display della consolle centrale si spegne il quadro diventa nero, bisogna toccarlo per far ritornare la schermata. E' già successo a qualcuno di voi? L'altra cosa che mi ha lasciato perplesso si è verificata l'altra sera, sono partito da casa con una temperatura esterna di 29°climatizzatore impostato a 23,5°, ho percorso circa 7 Km di pianura poi ho iniziato una salita di 15 Km. passando da un'altitudine di 180mt. a 800mt. la carica della batteria è scesa al 25% e da li non si è più mossa nonostante gli ultimi 2 Km avessi spento il clima in quanto la temperatura esterna era calata a 23°, il consumo è stato di 7,6 km/L . Mi sembra un'enormità.
La versione software e quella aggiornata.
Sì capita spesso. Come la velocità sale l'auto cerca di portare comunque il generatore e il catalizzatore in temperatura e, sebbene qualche volta accetti di mantenere la modalità Ev per non accendere inutilmente il generatore (quando ad esempio so che sto percorrendo una strada in lunga e costante discesa, senza mai risalire), a volte si incaponisce proprio in modo stupido, raggiunge in poco livelli alti di carica e pochi istanti dopo la batteria raggiunge il 100% costringendo il generatore a entrare in fase di motoring per dissipare energia che non avrebbe mai dovuto produrre.Buonasera,
Stamattina mi è capitata la stessa cosa di qualche settimana fa. Non capisco ancora perché il termico continua ad accendersi ripetutamente anche quando non ce n'è bisogno. Stamattina percorrendo una strada totalmente in discesa con il recupero in frenata la batteria è arrivata sl 100% e nonostante tutta in discesa il termico si è acceso almeno 2/3volte. Con la batteria continuamente al 100% e ancora strada in discesa il termico continuava ad accendersi.
Tutto ciò è normale o qualcosa va aggiornato o sistemato? L'aggiornamento sw è l'ultimo come postato da alcuni di voi.
![]()
Se posso darti un consiglio, forza in Ev solo con uno scopo preciso. Esempio: lunghe discese fatte a bassa velocità, sperando che non voglia di punto in bianco attivare il termico.Buongiorno a tutti. Sono arrivato a quasi due mesi di possesso di una QQ e-Power N-Connecta.
Devo essere sincero che i consumi, soprattuo in città, non sono come me li aspettavo.
Ho letto e visto recensioni in cui si parlava anche di livelli a 27 km/l ....
Credo che siano del tutti fuori dalla realtà. Il massimo che ho fatto è 21 km/l
Inoltre si parlava di un'autonomia complessiva di circa 1000km con un pieno.
Io - dopo 2 pieni - non sono arrivato a 900 Km. Guidando sempre in ECO + B o ePedal
Vero che spesso la prende anche mia moglie che non sta proprio attenta alle modalità di guida.....
L'altro giorno però ho provato un sistema di guida su autostrada + extraurbano che mi ha portato a fare quasi 20 km/l. Ad una velocità più o meno costante di 100/105 Km/h - in alcuni tratti, soprattutto i più pianeggianti, ho forzato la modalità elettrica EV. Con Cruise Control attivo.
Ogni volta, per circa 5/6 minuti la macchina va solo in elettrico abbattendo i consumi. Poi quando la batteria arriva al 20% circa riattivo il termico togliendo l'EV.
Ho fatto Roma/Santa Severa (andata e ritorno sono circa 100 Km) e a fine giornata mi ha segnato una media di 19,4 Km/l che per un ibrido non direi male.
Non so se anche voi avete provato questa soluzione. Perchè comunque altrimenti, nonostante la batteria sia carica oltre il 70% la macchina non passa mai in elettrico da sola a quelle velocità.
Che ne pensate ?
Certo, con queste ibride o anche elettriche pure, invece di guidare e non pensare a nulla, si deve stare sempre dietro alle piccolezze per contenere i consumi. Ora si guida più in funzione delle esigenze dell'auto, quando invece dovrebbe essere il contrario. E' l'auto che si deve adattare alle tue esigenze di viaggio.
Sacrosanto. Mia moglie non ha neppure un centesimo della mia attenzione ai discorsi di consumi e tecnologia. Guida tranquilla fregandosi di tutto, perennemente in Standard + B e spesso ottiene consumi migliori dei miei, soprattutto in contesti non complessi.Si, forse perché sono ancora all'inizio ma credo di stare troppo dietro a consumi, livello batteria, rigenerazione e menate varie. Devo imparare a godermi l'auto ed usarla per quello che mi serve.![]()
In realtà non è che le mani devono stare rigorosamente sulle 10 e 10.Io ho provato ad usare la funzione di sterzo assistito ma non mi ci trovo. L'obbligo di restare con le 2 mani sul volante alle 10 e 10 mi stanca dopo poco. Il Cruise Control adattivo è invece veramente un bel sistema. Per chi come me ha una guida tranquilla, in autostrada è veramente rilassante.
Nella mia auto precedente avevo solo il Cruise Controlo normale e comunque in caso di variazione di traffico, eri costrtto ed improvvise frenate mentre quello adattivo ti consente di stare più tranquillo.
Confermo. Basta una mano. Anzi basta qualche dito. Deve sentire che opponete un minimo di resistenza perché siete svegli.In realtà non è che le mani devono stare rigorosamente sulle 10 e 10.
In qualunque posizione le sente. Anche una sola spesso.
Fermo restando che l'attenzione alla guida dovrebbe sempre essere massima, la sterzata assistita previene (non corregge, come il controllo di corsia che interviene dopo) le piccole inevitabili distrazioni.
cuorern - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa