<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Visto che ti è piaciuta tanto la vista con il cofano trasparente ecco un'altra immagine, con le buche che trovo in città, anche se sembra una strada di Beirut..

buca-con-cofano-trasparente.jpg
Se non è chiedere troppo, riusciresti a fotografare quale sia la posizione delle telecamere del sottoscocca? Anche per capire se sia facile pulirle dopo un tragitto invernale o fangoso.
 
Volevo capire una cosa, ma ho inteso male o state dicendo che l'e-pedal mette in funzione le pinze dei freni?! Io ero stra convinto che come la funzione B, anche l'e-pedal facesse leva esclusivamente sulla "inversione di marcia" del motore elettrico, e basta, non che facesse lavorare i freni in nessuna maniera, che quelli venissero chiamati in causa solamente dalla pressione del pedale. Siete sicuri di questa informazione? Sicuri sicuri sicuri?
Poi un'altra cosa, è una domanda che ho in testa da tempo: mettiamo che io sia in marcia ECO+D, quindi per intenderci freno motore e rigenerazione Zero. Se io schiaccio il freno molto molto molto leggermente facendo un rallentamento graduale, sto rigenerando o sto semplicemente frenando piano usando le pinze dei freni? Ed esattamente come la prima domanda che ho fatto, chi mi risponde a questa è stra sicuro di quello che sta dicendo?? Può dirlo con certezza?
Grazie a tutti!!!

In caso di decelerazione non lieve l’e-pedal mette sempre in funzione le pinze dei freni facendo accendere gli stop e guai se ciò non accadesse visto che verremmo tamponati da chi ci segue perché non si accorgerebbe della frenata.
Dalle prove che ho fatto guidando in B, anche con forte decelerazioni, non si sono mai accesi gli stop ma in qualche forum qualcuno ha scritto che gli era accaduto.
Comunque con il monitor energia puoi verificare l’accensione degli stop in tutte le condizioni che ti interessano. Allego due immagini.

La prima foto è con e-pedal attivo, decelerazione media-elevata, rigenerazione e stop accesi.

accensione-stop-con-e-pedal.jpg


La seconda foto è con e-pedal OFF, guida in D+ECO, decelerazione media-elevata, rigenerazione e stop accesi.

frenata-rigenerativa-in-ECO.jpg
 
La seconda foto è con e-pedal OFF, guida in D+ECO, decelerazione media-elevata, rigenerazione e stop accesi.

frenata-rigenerativa-in-ECO.jpg
Questa cosa mi è nuova. D+Eco era storicamente il modo per non avere quassi nessun effetto frenante. E' una cosa del nuovo restyle la possibilità di avere più rigenerazione in D+Eco o mi sfugge qualcosa?
 
Questa cosa mi è nuova. D+Eco era storicamente il modo per non avere quassi nessun effetto frenante. E' una cosa del nuovo restyle la possibilità di avere più rigenerazione in D+Eco o mi sfugge qualcosa?
Non saprei.
Nell'elenco degli aggiornamenti resi disponibili con il restyling 2024 non è citato. Ma mi sembrerebbe strano che siano andati a modificare questo tipo di funzionamento.
Comunque tu scrivi "quasi" nessun effetto frenante quindi forse un pò c'è sempre stato.
In ogni caso, ammesso che il monitor energia dia informazioni attendibili, puoi provare anche tu a verificare cosa succede sulla tua QQ con D+ECO.
 
Non saprei.
Nell'elenco degli aggiornamenti resi disponibili con il restyling 2024 non è citato. Ma mi sembrerebbe strano che siano andati a modificare questo tipo di funzionamento.
Comunque tu scrivi "quasi" nessun effetto frenante quindi forse un pò c'è sempre stato.
In ogni caso, ammesso che il monitor energia dia informazioni attendibili, puoi provare anche tu a verificare cosa succede sulla tua QQ con D+ECO.
Succede esattamente quello che vedo nel tuo screenshot (tranne per la grafica che non diventa verde): ovvero una rigenerazione prossima allo zero con la lancetta della potenza che al massimo tocca la prima tacchetta minore della zona di rigenerazione, e in buona sostanza l'auto si sposta per inerzia. Quindi decelerazione pressoché nulla. Ecco perché mi torna strano che citi decelerazione "medio-elevata" in questo contesto.
E' di tutte, per design, la meno decelerante.
 
Ma infatti io vorrei far notare una cosa: se molli l'acceleratore in D+Eco e lasci andare la macchina, lascia stare il grafico della rigenerazione che ti dice che sta andando energia alla batteria, guarda la lancetta della rigenerazione, dove sta? Sullo zero spiaccicato, perché non sta rigenerando un bel niente, ma è giusto che sia così, nel senso che nella modalità Eco il motore se tu non premi nulla non spinge ma nemmeno frena e quindi non rigenera.
Seconda cosa: il fatto che con E-pedal mi si accendano gli Stop dietro non è per me una dimostrazione che le pinze dei freni vengono attivate, perché potrebbe essere semplicemente che Nissan appunto per una questione di sicurezza, a fronte di una forte decelerazione dovuta anche a B o E-pedal fa accendere le lampadine degli Stop appunto per avvertire chi sta dietro, è tutto giustissimo, ma questo non mi assicura che i freni vengono davvero chiamati in causa.
Finora posso dire che per le risposte ricevute, ognuno ha la sua opinione, ma la verità in tasca non ce l'ha nessuno.
 
Ma infatti io vorrei far notare una cosa: se molli l'acceleratore in D+Eco e lasci andare la macchina, lascia stare il grafico della rigenerazione che ti dice che sta andando energia alla batteria, guarda la lancetta della rigenerazione, dove sta? Sullo zero spiaccicato, perché non sta rigenerando un bel niente, ma è giusto che sia così, nel senso che nella modalità Eco il motore se tu non premi nulla non spinge ma nemmeno frena e quindi non rigenera.
Seconda cosa: il fatto che con E-pedal mi si accendano gli Stop dietro non è per me una dimostrazione che le pinze dei freni vengono attivate, perché potrebbe essere semplicemente che Nissan appunto per una questione di sicurezza, a fronte di una forte decelerazione dovuta anche a B o E-pedal fa accendere le lampadine degli Stop appunto per avvertire chi sta dietro, è tutto giustissimo, ma questo non mi assicura che i freni vengono davvero chiamati in causa.
Finora posso dire che per le risposte ricevute, ognuno ha la sua opinione, ma la verità in tasca non ce l'ha nessuno.
Beh, come dico sempre ci sono fatti e opinioni.
Alcuni fatti li ho già espressi, che poi si considerino "verità" fate voi, è una parola che mette ansia.

"Fatto" è la minima, non nulla, rigenerazione di D+Eco, confermata sia dalla lancetta della rigenerazione che non è su zero ma una tacchetta sotto. Già sperimentato ampiamente su lunghi percorsi in lieve discesa dove ho potuto rigenerare un po' di batteria senza premere il freno.

Allo stesso modo è un fatto che le luci dello stop si accendano per segnalare una forte decelerazione, e NON per segnalare l'uso delle pinze. Questo parlando di effetto frenante autonomo dell'auto. Se premete il pedale del freno, anche solo minimamente, le luci dei freni si accendono.

Quindi non è che quello che dico io sia giusto per forza, ci mancherebbe, è che quello che riporto qui è sempre frutto di studio e, a meno che non lo riporti come semplice spunto di riflessione, è raro che venga smentito. Poi ognuno è libero di prendere queste pillole come semplici chiacchiere in amicizia e valutarle alla stregua delle altre.
 
A proposito di spunti di riflessione allego un link ad un forum sulla X-trail ma sempre con focus sulla motorizzazione e-power. Ovviamente ci sono differenze con la QQ (che non ha la versione 4WD) e alcune argomentazioni sono soggettive

newxtrailmania.com/t3550-il-mio-e-power-lo-guido-cosi
 
Se non è chiedere troppo, riusciresti a fotografare quale sia la posizione delle telecamere del sottoscocca? Anche per capire se sia facile pulirle dopo un tragitto invernale o fangoso.
Non credo che ci sia una telecamera sotto, è tutto software basato sulle immagini della telecamera frontale e retro.
 
Non credo che ci sia una telecamera sotto, è tutto software basato sulle immagini della telecamera frontale e retro.
Uhm, interessante. Quindi ritieni non siano immagini aggiornate in tempo reale (es, da auto ferma) ma calcolate coprendo la strada precedentemente percorsa in avanti o indietro con le telecamere standard?
 
Avevo letto in giro (tradotto: solito troll hater che giudica senza la più pallida idea) di persone che accuserebbero queste auto "finte ecologiche" di impiegare moltissimo tempo (addirittura 7-10 km) a raggiungere la temperatura di efficienza al catalizzatore e dunque di inquinare moltissimo.
Ovviamente gli hater per me valgono zero, ma dai loro disagi colgo spesso uno spunto di riflessione.

Ebbene, al mio software ho aggiunto il grafico della temperatura del catalizzatore e il tempo medio per raggiungere la minima temperatura di efficienza, che nei power train termici moderni viene stimata intorno ai 300 °C. La temperatura posso variarla a piacere. In linea di massimo ho visto che cerchi di tenerla >= 530 °C, che potrebbe dare agli esperti in materia un'indicazione dei metalli usati dallo specifico catalizzatore montato.

Se a novembre eravamo sui 20-21", adesso nei primi di dicembre siamo sui 21-22".
Non minuti, secondi.

Ovviamente parlo di tempo dall'istante in cui il gruppo elettrogeno comincia a bruciare benzina, dato che la QQ parte normalmente in modalità BEV.
 
Se a novembre eravamo sui 20-21", adesso nei primi di dicembre siamo sui 21-22".
Non minuti, secondi.

Ovviamente parlo di tempo dall'istante in cui il gruppo elettrogeno comincia a bruciare benzina, dato che la QQ parte normalmente in modalità BEV.

Probabilmente hanno adottato una soluzione come quella usata nella Yaris 4 ( e immagino anche in altri modelli Toyota recenti ) dove il catalizzatore è stato spostato subito dopo il collettore di scarico dietro il parafiamma. In questo modo è subito investito da gas molto caldi e penso soffra meno il raffeddamento per convezione quando l'auto si sposta in elettrico.

La QQ ePOwer, inoltre, dovrebbe avere le batterie montate sotto il sedile del passeggero. Per cui dubito che il catalizzatore sia sotto il pianale.
 
Probabilmente hanno adottato una soluzione come quella usata nella Yaris 4 ( e immagino anche in altri modelli Toyota recenti ) dove il catalizzatore è stato spostato subito dopo il collettore di scarico dietro il parafiamma. In questo modo è subito investito da gas molto caldi e penso soffra meno il raffeddamento per convezione quando l'auto si sposta in elettrico.

La QQ ePOwer, inoltre, dovrebbe avere le batterie montate sotto il sedile del passeggero. Per cui dubito che il catalizzatore sia sotto il pianale.
Posso solo confermare che le batterie sono disposte sotto ai sedili anteriori, metà per sedile. Sì penso anch’io abbiano avvicinato il catalizzatore alla combustione per ridurre la perdita di calore dei fumi in uscita.

Ragazzi, non cedete mai a credere ai complottisti: le auto non inquinano tutte allo stesso modo. Se da domani in città tutti guidassero modelli come questi non dico che il problema salute sarebbe risolto, ma ci saremmo vicini.
 
Buongiorno a tutti, ho ritirato 3 giorni fa la mia nuova QQ Tekna (colore Deep Ocean Blue - tetto nero). Al momento ci stiamo ancora "conoscendo" ma ho incontrato già qualche difficoltà nei settaggi che i vari manuali (esagerati!) non hanno aiutato a risolvere.
Per esempio: io voglio disattivare il segnale acustico dei limiti di velocità in modo permanente, come faccio? Ma veramente devo rifarlo ogni volta che accendo la macchina?
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto