<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Le rispondo da appassionato di audio. A casa ho un impianto di alcune migliaia di euro quindi parlo a ragion veduta. Non appartengo nemmeno io alla categoria dei tamarri come mi sembra sia stato insinuato e dubito che alla stessa platea appartengano gli ingegneri che hanno implementato l'impianto nella Nissan. Ho solo fatto una domanda molto semplice: è percepibile la differenza di "qualità" tra l'impianto base e quello Bose? Ho parlato di qualità e non di quantità. Alla sua domanda se sia possibile percepire differenze a 90 km/h rispondo con un "certo che si". I diffusori, come certamente lei saprà, tendono a distorcere se di bassa qualità. Mi è capitato di ascoltare un impianto "premium" di una nota auto coreana e non mi è piaciuto affatto: già ad una pressione sonora normale sembrava distorcere e restituire un suono impastato. Avere dei diffusori grandi non significa per forza essere tamarri ma semplicemente rispondere alla fisica: più è grande il cono e più il suono sarà profondo.

Perdonami ma, personalmente, ritengo che Bose e buon Hi-Fi siano due concetti in deciso contrasto.
Non conosco i due impianti audio previsti per la Quashai ma mi aspetto che l'impianto Bose aggiunga un DSP per un suono più gonfiato ed artificiale ( tipica sonorità Bose ) e probabilmente un sub sotto il sedile o nel baule. Magari gli altoparlanti saranno di migliore qualità ma dubito che il diametro cambi.
In ogni caso l'auto ( a meno di non parlare di una ammiraglia di alta gamma ) non mi pare sia l'ambiente migliore per un ascolto hi-fi.
Non baserei la scelta dell'allestimento solo sull'impianto audio.
Mi auguro poi che nutrirai l'impianto con file lossless e non MP3 ultra compressi.
 
.
Ma anche se fosse, tamarro mica è un insulto tanto che è passato nei modi di dire. Come paninaro o metalhead.
A mia moglie piacciono le auto tamarre: lo dice anche lei.
Ma se le dici che è un insulto o che è roba da incompetenti ti corca di mazzate perchè i gusti son gusti.
L'importante è capirsi ed essere aperti al dialogo, cosa che mi pare sia un attimino mancata.
Ma alla fine 'sto Bose ti spara bene gli Untz-Unzt oppure no?
E Vivaldi?
 
Perdonami ma, personalmente, ritengo che Bose e buon Hi-Fi siano due concetti in deciso contrasto.
Non conosco i due impianti audio previsti per la Quashai ma mi aspetto che l'impianto Bose aggiunga un DSP per un suono più gonfiato ed artificiale ( tipica sonorità Bose ) e probabilmente un sub sotto il sedile o nel baule. Magari gli altoparlanti saranno di migliore qualità ma dubito che il diametro cambi.
In ogni caso l'auto ( a meno di non parlare di una ammiraglia di alta gamma ) non mi pare sia l'ambiente migliore per un ascolto hi-fi.
Non baserei la scelta dell'allestimento solo sull'impianto audio.
Mi auguro poi che nutrirai l'impianto con file lossless e non MP3 ultra compressi.

Discorso che sarebbe plausibile per l'impianto casalingo dove non mi sognerei mai di parlare di hifi affiancandolo al marchio Bose ma per l'automotive il discorso cambia. Rispetto al basico credo che aumentino i diffusori arrivando a 10 ed alla presenza del sub. Sul fatto che l'auto non sia l'ambiente per l'ascolto hi-fi siamo d'accordo ma preferisco avere un ottimo impianto piuttosto che uno scarso anche in auto.
 
Sempre per portare dati interessanti e reali.

Percorso stamattina di 65 km tra andata e ritorno. Dislivello complessivo circa 650 m. Classica strada scorrevole di montagna.
Temperatura 13-15 °C, pioggia leggera.
Velocità media poco più 40 km/h (abbastanza trafficato, ma quest'auto teme poco il traffico).

Consumo medio: 4.25 l/100km (23.5 km/l)

Distribuzione RPM generatore:
0 ┃ 73.3%
1500 ┃ 2.0%
1600 ┃ 5.5%
2000 ┃ 17.1%

Quindi quasi 3/4 del tempo generatore spento, e consumi direi più che buoni.
 
Ottimo. Io non arrivo a questi valori, si vede che il mio esemplare è riuscito un po' peggio del tuo. Da dove ricavi l'indicazione dei giri motore in funzione del tempo?
Ottimo contributo il tuo
 
Ottimo. Io non arrivo a questi valori, si vede che il mio esemplare è riuscito un po' peggio del tuo. Da dove ricavi l'indicazione dei giri motore in funzione del tempo?
Ottimo contributo il tuo
Mi sono costruito un software che analizza i dati provenienti dalla centralina tramite adattatore OBD e connessione BT al mio iPhone. Campiono ogni secondo. Solo i dati della quota non sono precisissimi perché forniti dal telefono stesso, dunque la copertura GPS può essere imperfetta.

Comunque non credo tanto nell'auto imperfetta. Piccole variazioni ci possono stare. Diciamo che ci sono accorgimenti specifici anche per la guida su dislivelli e il gioco dello stato di carica della batteria o la scelta del drive mode. Forse con Toyota/Honda è più facile ottenere ottimi risultati. O almeno così credo.
 
Riporto per curiosità un caso più sfortunato, in cui cioè sono arrivato in cima al passo alpino con batteria abbastanza scarica, ma il generatore non ne ha voluto sapere di spegnersi per la discesa, andando dunque a ricaricare bruciando benzina quando già la discesa stava fornendo tutta l'energia necessaria, e anche più.

Quindi per inquadrare, saliti e scesi in totale 4 passi (2 andata e 2 ritorno, ma con percorso non del tutto simmetrico) per un totale di 2.000 metri saliti, quindi non proprio la collina dietro casa, e tutto a una velocità media piuttosto altina. Sempre nei limiti di codice, ma guida allegra (ero senza famiglia al seguito).

Dal mio punto di vista, per questa stagione (d'inverno i valori sarebbero peggiori), e col solo guidatore a bordo è grosso modo il caso peggiore.
Come sempre per la maggior parte del tempo il generatore viaggiava a 2000 o 1500-1700 giri.

I valori molto alti (> 2300 giri) si hanno quando il generatore lavora per dissipare energia cinetica in discesa, senza consumo di carburante. Magari in una prossima versione del software potrei distinguere tra giri del generatore con combustione di benzina o per solo attrito.

A 2300 giri con consumo di carburante riesce a accelerare discretamente in pendenze intorno a 15-18% (così segnalati sulla segnaletica verticale). Spalmando lo sforzo su un periodo maggiore è davvero raro che diventi rumoroso anche in salite impegnative.

Distanza totale: 91.54 km
Durata effettiva: 1 ore 51 min 13 sec
Velocità media: 51.6 km/h
Consumo medio: 6.32 l/100km (15.8 km/l)
Stima autonomia: 871 km
Accensione generatore: 61 %
Dislivello: ➚ 1983 ➘ 1980 m
Benzina consumata: 5.78 l

Distribuzione RPM generatore:

0 ┃ 38.9 %
1500 ┃ 4.0 %
1600 ┃ 9.5 %
1700 ┃ 1.2 %
1800 ┃ 1.2 %
1900 ┃ 2.3 %
2000 ┃ 14.6 %
2100 ┃ 3.0 %
2200 ┃ 3.6 %
2300 ┃ 2.5 %
2400 ┃ 1.2 %
2500 ┃ 1.1 %
2600 ┃ 1.2 %
2700 ┃ 1.4 %
2800 ┃ 1.5 %
2900 ┃ 1.9 %
3000 ┃ 1.7 %
3100 ┃ 2.0 %
3200 ┃ 1.3 %
3300 ┃ 1.2 %
 
Riporto per curiosità un caso più sfortunato, in cui cioè sono arrivato in cima al passo alpino con batteria abbastanza scarica, ma il generatore non ne ha voluto sapere di spegnersi per la discesa, andando dunque a ricaricare bruciando benzina quando già la discesa stava fornendo tutta l'energia necessaria, e anche più.

Quindi per inquadrare, saliti e scesi in totale 4 passi (2 andata e 2 ritorno, ma con percorso non del tutto simmetrico) per un totale di 2.000 metri saliti, quindi non proprio la collina dietro casa, e tutto a una velocità media piuttosto altina. Sempre nei limiti di codice, ma guida allegra (ero senza famiglia al seguito).

Dal mio punto di vista, per questa stagione (d'inverno i valori sarebbero peggiori), e col solo guidatore a bordo è grosso modo il caso peggiore.
Come sempre per la maggior parte del tempo il generatore viaggiava a 2000 o 1500-1700 giri.

I valori molto alti (> 2300 giri) si hanno quando il generatore lavora per dissipare energia cinetica in discesa, senza consumo di carburante. Magari in una prossima versione del software potrei distinguere tra giri del generatore con combustione di benzina o per solo attrito.

A 2300 giri con consumo di carburante riesce a accelerare discretamente in pendenze intorno a 15-18% (così segnalati sulla segnaletica verticale). Spalmando lo sforzo su un periodo maggiore è davvero raro che diventi rumoroso anche in salite impegnative.

Distanza totale: 91.54 km
Durata effettiva: 1 ore 51 min 13 sec
Velocità media: 51.6 km/h
Consumo medio: 6.32 l/100km (15.8 km/l)
Stima autonomia: 871 km
Accensione generatore: 61 %
Dislivello: ➚ 1983 ➘ 1980 m
Benzina consumata: 5.78 l

Distribuzione RPM generatore:

0 ┃ 38.9 %
1500 ┃ 4.0 %
1600 ┃ 9.5 %
1700 ┃ 1.2 %
1800 ┃ 1.2 %
1900 ┃ 2.3 %
2000 ┃ 14.6 %
2100 ┃ 3.0 %
2200 ┃ 3.6 %
2300 ┃ 2.5 %
2400 ┃ 1.2 %
2500 ┃ 1.1 %
2600 ┃ 1.2 %
2700 ┃ 1.4 %
2800 ┃ 1.5 %
2900 ┃ 1.9 %
3000 ┃ 1.7 %
3100 ┃ 2.0 %
3200 ┃ 1.3 %
3300 ┃ 1.2 %
Ma più giri non fa?
 
Interessante che gira così basso
Esatto. Va anche ricordato che non solo il generatore ha rapporto di compressione variabile, ma che questa può viaggiare da 8:1 a ben 14:1, che oltre a essere maggiore di quello che si trova mediamente nelle vetture a benzina non sportive, è (da quel che so, ma potrei sbagliare) circa il limite di detonazione della benzina, e che infatti viene per natura superato giusto nei motori a gasolio per la diversa tecnica di detonazione.
Potendo giocare su un ampio range di RdC, unito alla batteria grande per la categoria, può spalmare i transitori meglio di una classica HEV, neppure paragonabile a una ICE.
 
Back
Alto