Le rispondo da appassionato di audio. A casa ho un impianto di alcune migliaia di euro quindi parlo a ragion veduta. Non appartengo nemmeno io alla categoria dei tamarri come mi sembra sia stato insinuato e dubito che alla stessa platea appartengano gli ingegneri che hanno implementato l'impianto nella Nissan. Ho solo fatto una domanda molto semplice: è percepibile la differenza di "qualità" tra l'impianto base e quello Bose? Ho parlato di qualità e non di quantità. Alla sua domanda se sia possibile percepire differenze a 90 km/h rispondo con un "certo che si". I diffusori, come certamente lei saprà, tendono a distorcere se di bassa qualità. Mi è capitato di ascoltare un impianto "premium" di una nota auto coreana e non mi è piaciuto affatto: già ad una pressione sonora normale sembrava distorcere e restituire un suono impastato. Avere dei diffusori grandi non significa per forza essere tamarri ma semplicemente rispondere alla fisica: più è grande il cono e più il suono sarà profondo.
Perdonami ma, personalmente, ritengo che Bose e buon Hi-Fi siano due concetti in deciso contrasto.
Non conosco i due impianti audio previsti per la Quashai ma mi aspetto che l'impianto Bose aggiunga un DSP per un suono più gonfiato ed artificiale ( tipica sonorità Bose ) e probabilmente un sub sotto il sedile o nel baule. Magari gli altoparlanti saranno di migliore qualità ma dubito che il diametro cambi.
In ogni caso l'auto ( a meno di non parlare di una ammiraglia di alta gamma ) non mi pare sia l'ambiente migliore per un ascolto hi-fi.
Non baserei la scelta dell'allestimento solo sull'impianto audio.
Mi auguro poi che nutrirai l'impianto con file lossless e non MP3 ultra compressi.