<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q3 Audi... dal 140 cv al 177 cv ..... 4 mila ? di differenza!!! | Il Forum di Quattroruote

Q3 Audi... dal 140 cv al 177 cv ..... 4 mila ? di differenza!!!

Cuoriosando tra i listini Audi ho notato questo particolare: ben 4 mila ? di differenza tra la motorizzazione da 140 cv e quella da 177 cv, ovviamente a parità di allestimento, trazione, e cambio.

Tra Audi A4 2.0 TDI 150 cv ( il "vecchio" 143 portato a 150) ed il 177 cv ci sono 1.450 ? di differenza.
In precedenza tra il 2.0 TDI da 143 cv ed il 2.0 TDI da 170 cv c'erano 1.000 ? esatti di differenza.
Poi tra 143 cv e 177 cv c'erano 1.350 ?.
 
infatti sono dei furbetti. evidentemente non tutti ci fanno caso. la differenza è abissale e teoricamente "obbliga" il cliente a rivolgersi alla versione meno prestazionale. ma come ripeto, tanti vanno e comperano, cercando solo di spuntare un punticino in più di sconto.
è il commercio.
 
Tassa sul lusso. In un momento in cui la soglia del lusso si è abbassata dal segmento d al segmento c, dal tre litri ai 180cv del trattorino, e su prodotti omologhi il pubblico cerca il 1.6 diesel.

Va detto che Audi su queste cose è sempre un passo avanti. Se altri individuano il target di clientela per singolo modello, ad ingolstadt dettagliano il product placement per singola motorizzazione.
 
Questa è il top....

Tra Q5 2.0 TDI 150 cv (sempre con il 143 cv rimappato) ed il Q5 2.0 TDI 177 cv...
ci sono.... 2.050 ? di differenza! Seeempre a parità di trazione e cambio!

Ma possibile che possano permettersi di fare questi giochetti così spudoratamente ?

Già ti obbligano a mettere cose superflue con i loro pacchetti.

Nessuno osa tanto come loro.
 
skamorza ha scritto:
infatti sono dei furbetti. evidentemente non tutti ci fanno caso. la differenza è abissale e teoricamente "obbliga" il cliente a rivolgersi alla versione meno prestazionale. ma come ripeto, tanti vanno e comperano, cercando solo di spuntare un punticino in più di sconto.
è il commercio.

All'inizio il Q3 2.0 TDI 140 cv c'era solo con la trazione anteriore. Poi è arrivata la trazione Quattro Haldex. Infine è arrivato il tanto desiderato cambio S-Tronic abbinato però solo alla trazione Quattro. Il che porterebbe a pensare: " per prendere il 140 cv S-Tronic aggiungo qualcosa e prendo direttamente il 177 cv". E invece no! Ci vogliono ben 4.000 ? in più, come se avesse due turbine o due cilindri in più, la stessa differenza che viene chiesta sull'A6 per passare dal 2.0 TDI 177 al V6 3.0 TDI 204 cv.

P.S.
Per il momento si guardano bene dal mettere l'S-Tronic sulla sola trazione anteriore abbinata al 140 cv. Forse l'ultimo anno di commercializzazione.
 
Fancar_ ha scritto:
Cuoriosando tra i listini Audi ho notato questo particolare: ben 4 mila ? di differenza tra la motorizzazione da 140 cv e quella da 177 cv, ovviamente a parità di allestimento, trazione, e cambio.

Tra Audi A4 2.0 TDI 150 cv ( il "vecchio" 143 portato a 150) ed il 177 cv ci sono 1.450 ? di differenza.
In precedenza tra il 2.0 TDI da 143 cv ed il 2.0 TDI da 170 cv c'erano 1.000 ? esatti di differenza.
Poi tra 143 cv e 177 cv c'erano 1.350 ?.

Al d la della differenza di prezzo,attenzione che il 150 cv non è un 143 potenziato ,e' un motore nuovo.... ;)
 
gallongi ha scritto:
Al d la della differenza di prezzo,attenzione che il 150 cv non è un 143 potenziato ,e' un motore nuovo.... ;)

Quello per le piattaforme MQB sì, ma quello per l'MLB dovrebbe essere solo una modifica alla centralina per non far sfigurare l'A4 nei confronti dell'A3.
 
Non si trovano al momento notizie troppo certe ma è plausibile che non sia l'EA 288 perché fatto cosi va nei trasversali ....tanto più che usciranno i pianali nuovi l'anno prox per la nuova A4 ... ;)
 
In generale il prezzo è stabilito senza tener conto delle effettive differenze di contenuto, ma esclusivamente su considerazioni di marketing o emozionali per il cliente.

In pratica, se qualcuno è disposto a pagare 5000 euro in più per avere una riga rossa sulla fiancata o un spoilerino sul paraurti, perchè non prenderli?

Appena di calmerà l'ondata sui SUV, i prezzi si riallineeranno a quelli delle vetture normali.

A proposito, mi sembra una bella promozione quella sulla A4 quattro.
 
hugo55 ha scritto:
In generale il prezzo è stabilito senza tener conto delle effettive differenze di contenuto, ma esclusivamente su considerazioni di marketing o emozionali per il cliente.

In pratica, se qualcuno è disposto a pagare 5000 euro in più per avere una riga rossa sulla fiancata o un spoilerino sul paraurti, perchè non prenderli?

Appena di calmerà l'ondata sui SUV, i prezzi si riallineeranno a quelli delle vetture normali.

A proposito, mi sembra una bella promozione quella sulla A4 quattro.

Non ho mai trovato tali discrepanze nelle altre marche. Se in BMW guardo quanto c'è di differenza tra il 1.8d e il 2.0d tale differenza la ritrovo su X1, Serie 1, Serie 3..
Sempre a parità di allestimento.
Ti faccio un esempio: la differenza di prezzo che può esserci tra un'A3 2.0 TDI 150 cv trazione anteriore ed una TDI 184 cv trazione anteriore( in Germania c'è già qui da noi no) identiche nell'allestimento non è confrontabile con la differenza tra una Golf 2.0 TDI 150 cv e una GTD, perché lì appunto entrano in gioco righe rosse, spoilerini, minogonne dovute ad allestimenti diversi. Ad esempio sul Tiguan per il 177 cv hanno creato appositamente l'allestimento R-Line per poterlo vendere più caro e inconfrontabile con il 140 cv.
In Audi invece a parità di allestimento e cambio fanno i prezzi che vogliono.
 
Mi pare che i modelli degli ultimi anni siano piuttosto "versioni" di uno stesso progetto. All'interno della "versione" le variabili di cilindrata, trazione, berlina/coupè/sw, ecc. sono gestite come accessori.
Vedi la serie A4/A5/Q5, nelle sue decine di varianti.

Il prezzo finale si può discostare molto da quello base, e per il marketing diventa "personalizzazione".

In pratica, visto che sul post-vendita non ci si conta più, ormai si libera la fantasia (leggi euro) nella configurazione.
E il prezzo è una componente spesso slegata dai reali contenuti.
 
Indubbiamente la forbice di prezzo tra il 2.0 TDI da 140cv ed il 177cv è esagerata e non spiegabile attraverso motivazioni tecniche bensì solo mediante considerazioni puramente commerciali e di marketing

Il 2.0 TDi da 140cv è pensato per ridurre il prezzo d'accesso, mentre quello da 177cv - superando come dice BelliCapelli la nuova soglia minima del lusso - si rivolge ad un pubblico più esigente e maggiormente predisposto ad elevare il proprio budget in fase di acquisto. Proprio su quest'ultimo aspetto fa leva Audi.

Ad ogni modo Audi non ha fatto altro che allinearsi a quanto fa, ad esempio, BMW che propone l' X1 xDrive 20d a 4750? in più rispetto all'analoga 18d.
 
4ruotelover ha scritto:
Ad ogni modo Audi non ha fatto altro che allinearsi a quanto fa, ad esempio, BMW che propone l' X1 xDrive 20d a 4750? in più rispetto all'analoga 18d.

È vero, ma hai dimenticato una cosa importantissima: nell'X1 tra 1.8d e 2.0d cambiano gli accessori. Probabilmente l'hanno fatto apposta per farla sembrare meno una presa per il... tuttavia il 2.0d ha di serie delle cose in più rispetto al 1.8d, poi ha i dischi posteriori autoventilanti. I Q3 invece mi pare che siano proprio identici.
 
Back
Alto