<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q3 Audi... dal 140 cv al 177 cv ..... 4 mila ? di differenza!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Q3 Audi... dal 140 cv al 177 cv ..... 4 mila ? di differenza!!!

Certo è che almeno dalla prova di 4r della nuova sportback 184cv s-tronic quattro (la preserie con le gomme 205/50-17.. :) ) questo s-tronic fu definito un pò brusco e un pò indeciso nelle scalate.. Mentre nella prova del Q3 177cv col 7marce, solo lodi.. Quindi penso proprio che quest'ultimo sia superiore e non solo, ovviamente, x il numero di rapporti ma anche x il funzionamento.
 
dani2581 ha scritto:
Ho ricontrollato ed è così... Ovviamente x il minimo della A3, intendevo della A3 2.0 TDI. E ti dirò che l'S-tronic del Q3, penso valga più del 6 marce montato su A3 184cv.. Però questa cosa magari è compensata dalla maggior attualità del 184cv rispetto al 177cv.. vedi ad esempio euro6, vs euro5.
Quindi ribadisco che caso mai, secondo me, hanno messo meno cara la 140cv e non più cara la 177cv

Su A3 dovrebbe funzionare così:

2.000 ? per passare da 1.6 TDI 105 cv a 2.0 TDI 150 cv
2.000 ? per passare da trazione anteriore a trazione Quattro
2.200 ? per passare da cambio manuale a cambio automatico.

Praticamente da 2.0 TDI 150 cv a 2.0 TDI 184 cv ci sono quasi 3.000 ?
In Germania sono solo 2.000 ?, mentre sulla Leon per passare dal 2.0 TDI 150 cv con ponte interconnesso alla 2.0 TDI 184 cv con multilink ci sono 1.000 ?.
 
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Da prendere con il beneficio del dubbio ma da Etka sembra che al TDI 184cv sia abbinato il DQ250. Infatti l'unica distinzione che viene fatta è tra 1.6 TDI (DQ200) e 2.0 TDI (DQ250), altre non ne compaiono.
Confermo invece il DQ500 per il Q3!

Questo quesito va avanti da tempo è avevo visto anche su alcuni forum, il problema di fondo è che ufficialmente le specifiche del DQ250 di uso comune danno quel cambio con un carico massimo di 350 Nm, indubbiamente con intrinseca una tolleranza, specificando poi che tale carico max dipende dai motori. (???)

Ora inutile negarlo ma alcuni preparatori hanno raggiunto senza particolari problemi i 400 Nm sul DQ250 ma un conto è un cambio rimaneggiato un conto un cambio ufficiale.

Desumo che il DQ250 abbia un range di intervento piuttosto largo ma mi rimane diffcile credere che lo Stesso DQ250 sia montato su un 320Nm così come sul 380Nm, al di la di modifiche Sw credo ci sia qualcosa che venga cambiato che consenta di gestire i Nm in più con la stessa "tranquillità" di quelli in meno.
Se non ricordo male c'era già qualcosa sulla passat e visto che i DQ350 ormai non servono più magari le modifiche sono state assorbite dal DQ250 ma sotto un sotto-seriale diverso! :hunf:

Che casino! :?

Io sono per l'ipotesi che ho evidenziato in grassetto.
Infatti il tipo di cambio segnalato per i 2.0 TDI è il DQ250 ma all'interno ci sono svariati codici disponibili. La stessa situazione la si ritrova per la meccatronica del cambio: inizialmente c'è un unico macrogruppo che accorpa tutti i DQ250 ma poi all'interno compaiono diversi codici.
Purtroppo non è facile associare il singolo codice al motore desiderato, in quanto nelle specificazioni non si trovano le sigle dei motori ma quelle della trasmissione e paiono (almeno ad un non addetto ai lavori come me) un po' nebulose!

Figurati 4ruotelover, a volte ci si perdono anche gli addetti ai lavori.

Probabilmente hanno implementato il cambio in alcune componenti a seconda della destinazione d'uso.

Certo il 7 rapporti a bagno d'olio sarebbe stata un'altra cosa ma probabilmente c'èra qualcosa che non collimava! Magari il prezzo! :D
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Da prendere con il beneficio del dubbio ma da Etka sembra che al TDI 184cv sia abbinato il DQ250. Infatti l'unica distinzione che viene fatta è tra 1.6 TDI (DQ200) e 2.0 TDI (DQ250), altre non ne compaiono.
Confermo invece il DQ500 per il Q3!

Questo quesito va avanti da tempo è avevo visto anche su alcuni forum, il problema di fondo è che ufficialmente le specifiche del DQ250 di uso comune danno quel cambio con un carico massimo di 350 Nm, indubbiamente con intrinseca una tolleranza, specificando poi che tale carico max dipende dai motori. (???)

Ora inutile negarlo ma alcuni preparatori hanno raggiunto senza particolari problemi i 400 Nm sul DQ250 ma un conto è un cambio rimaneggiato un conto un cambio ufficiale.

Desumo che il DQ250 abbia un range di intervento piuttosto largo ma mi rimane diffcile credere che lo Stesso DQ250 sia montato su un 320Nm così come sul 380Nm, al di la di modifiche Sw credo ci sia qualcosa che venga cambiato che consenta di gestire i Nm in più con la stessa "tranquillità" di quelli in meno.
Se non ricordo male c'era già qualcosa sulla passat e visto che i DQ350 ormai non servono più magari le modifiche sono state assorbite dal DQ250 ma sotto un sotto-seriale diverso! :hunf:

Che casino! :?

Io sono per l'ipotesi che ho evidenziato in grassetto.
Infatti il tipo di cambio segnalato per i 2.0 TDI è il DQ250 ma all'interno ci sono svariati codici disponibili. La stessa situazione la si ritrova per la meccatronica del cambio: inizialmente c'è un unico macrogruppo che accorpa tutti i DQ250 ma poi all'interno compaiono diversi codici.
Purtroppo non è facile associare il singolo codice al motore desiderato, in quanto nelle specificazioni non si trovano le sigle dei motori ma quelle della trasmissione e paiono (almeno ad un non addetto ai lavori come me) un po' nebulose!

Figurati 4ruotelover, a volte ci si perdono anche gli addetti ai lavori.

Probabilmente hanno implementato il cambio in alcune componenti a seconda della destinazione d'uso.

Certo il 7 rapporti a bagno d'olio sarebbe stata un'altra cosa ma probabilmente c'èra qualcosa che non collimava! Magari il prezzo! :D

Verissimo e a mio parere sarebbe stato decisamente auspicabile l'adozione del DQ500 a 7 rapporti, vedendo poi che la concorrenza offre già soluzioni a 7 rapporti (Mercedes) se non addirittura 8 (BMW). ;)
 
VAG - DQ500 - DSG 7 Marce, frizioni in bagno d'olio, trasversale, 600 Nm

In 2009, six years after launching the first DSG® dual clutch gearbox in the world, Volkswagen presented a new member of the extremely successful DSG® family. These gearboxes represent a unique synthesis of comfort, sportiness and fuel efficiency. Building on the experiences afforded by the proven DQ200 and DQ250 gearboxes, the new DQ500 now makes dual clutch technology available to customers with larger and high-performance vehicles. The DQ500 is currently the world?s only seven-speed transverse-mounted gearbox for high torques that is in large-scale series production. The clutch is designed for an engine torque of up to 600 Nm, and yet 8 mm smaller than in the DQ250. It can be used for a range of applications from sporty passenger cars to commercial vehicles.

The transmission world is still dominated by manual transmissions in Europe and conventional automatic transmissions in the USA and Japan. Both concepts have their benefits: Manual gearboxes are robust and feature low prices and a high efficiency. Drivers also value their driving pleasure and sportiness. Conventional automatic transmissions are above all comfortable. Shifting gears without interruption in tractive force offers a unique driving experience. The Volkswagen dual clutch gearbox combines the best of both worlds.

Automatic transmission enthusiasts leave gear selection to the sophisticated driving programs while sporty drivers enjoy the sequential, manual gear shifting. As to fuel consumption, DSG® dual clutch transmissions are as efficient as manual transmissions and, depending on the engine type, fuel consumption may even be lower.

Like the dual clutch installed in the DQ250, the dual clutch of the DQ500 also consists of two concentric, ?wet? individual clutches. Their main task is to transmit engine torque and to shift gears in the sub-transmissions. In addition, they allow for comfortable acceleration from standstill in the first gear (outer clutch) and in reverse gear (inner clutch). Clutch 1 is the outer clutch which shifts the gears 1 ? 3 ? 5 ? 7. Clutch 2 is the inner clutch which shifts the gears 2 ? 4 ? 6 ? R. In contrast to the DQ250, clutch 2 is thus also used to accelerate from standstill in reverse gear. Arranging the gears 1 and R in the separate sub-transmissions allows for quick changes of direction when maneuvering simply by acting on the dual clutch.

enlarge
Intricate mechanical and time-related processes set high demands to the entire control system of the DQ500. The software - developed in-house at Volkswagen - plays a decisive role in achieving the precision and comfort of the new gearbox. These complex processes are almost not perceptible by the drivers - even if they manually intervene in gear selection.

While previously existing DSG® gearboxes have been installed in vehicles of the A0, A and B classes, the DQ500 will see its premiere in the new generation of the Transporter and Multivan. The new DSG® gearbox is ideally suited for this vehicle class and offers a unique driving experience within its competitive environment. The 7th gear has been designed as an overdrive, which has a positive effect on consumption especially in customer-oriented longdistance journeys. In combination with the completely new, two-stage turbocharger 2.0 l biturbo TDI engine which has also been optimized with regard to its consumption, the DQ500 allows for fuel economy to be improved by 1.6 l/100 km compared to the predecessor drive configuration.

Its suitability for four-wheel drives, high engine torques and sporty concepts emphasizes that this DSG® will, like the other DSG® gearboxes, play a major role in Volkswagen?s module system. This gearbox marks the extension of Volkswagen?s DSG® strategy to include high-performance confi gurations and further strengthens its market position in the fi eld of dual clutch gearboxes. DSG® technology thus contributes to the reduction of fuel consumption and emissions also in higher vehicle classes now.
Volkswagen Group - DSG: the New DQ500

Girovagando ho trovato questo...si parla di coppia a 600 nm o sbaglio? Sempre 7m dsg a bagno d'olio...correggetemi se sbaglio ;)
 
Io ho trovato questi dati:

DSG 7 Marce con frizioni a secco DQ200

Peso: 70 kg
Quantità Olio: 1.7l

DSG 6 Marce con frizioni a bagno d'olio DQ250

Peso: 93 kg
Quantità olio: 6.5l

DSG 7 Marce con frizioni a bagno d'olio DQ500

Peso: 95.6 kg (FWD)
Quantità olio: 7.5l

S-Tronic 7 Marce con frizioni a bagno d'olio DL501

Peso: 141.5 kg
Quantità olio: 7.5l + 4.3l (Doppio circuito)
Coppia massima: oltre 600Nm
Potenza massima: oltre 450cv

Edit: Aggiunto S-Tronic

Attached files /attachments/1677051=29596-DQ500.tiff
 
grazie 4 ruote lover,bel contributo...solo una precisazione che non so se ricordo bene : ci sono due sigle diverse per il doppia frizone montato su longitudinali e sui trasversali o ricordo male? ;)
 
Le sigle riportanti la "Q" stanno a significarne l'adozione sulle piattaforme a motore trasversale, ovvero la "Q" sta per quer in tedesco trasversale appunto.

Tra DQ250 (DSG 6) e DQ500 (DSG 7) non c'è una grande differenza di peso e olio ma ce n'è sicuramente in fatto di costi e di lavoro del cambio.

Allo stesso modo esistono differenze tra lo stesso DSG a 7 marce in relazione al fatto se esso venga montato trasversalmente o longitudinalmente. I due cambi DQ500 e DL501a parità di marce e principio sono diversi con quest'ultimo che risulta ben più importante rispetto al "gemello" trasversale. ;)
 
Ah ecco svelato il significato della lettera "Q" nella sigla "DQ". Pensavo infatti all'inglese e non riuscivo ad associarle alcun significato. ;)

Della famiglia S-Tronic ha già parlato il buon Furetto, aggiungo solo, l'ultima unità arrivata (anche se per pochi! :oops: ) che è quella che equipaggia l'R8. Sigla: 0BZ.

Infine, capitolo costi (intesi come prezzi dei pezzi di ricambio). Si parte dai 4000? circa del DQ250 (non ricordo ora a memoria il DQ200), poi c'è il DQ500 a quota 5000?, seguito dai 7000? del DL501 e infine chiude la classifica il 0BZ che quota.........19000?, ma fa parte di un mondo a sé, che è quello delle supercar!
 
FurettoS ha scritto:
Le sigle riportanti la "Q" stanno a significarne l'adozione sulle piattaforme a motore trasversale, ovvero la "Q" sta per quer in tedesco trasversale appunto.

Tra DQ250 (DSG 6) e DQ500 (DSG 7) non c'è una grande differenza di peso e olio ma ce n'è sicuramente in fatto di costi e di lavoro del cambio.

Allo stesso modo esistono differenze tra lo stesso DSG a 7 marce in relazione al fatto se esso venga montato trasversalmente o longitudinalmente. I due cambi DQ500 e DL501a parità di marce e principio sono diversi con quest'ultimo che risulta ben più importante rispetto al "gemello" trasversale. ;)

Immaginavo un abbreviazione ma non avevo idea di che cose,grazie furetto! Tutto chiaro ora... ;) abbastanza dai,cambi c'è ne sono molti qui :D
 
Quindi se sul 184cv non hanno montato il DQ500 7marce praticamente è solo x il costo.. Peccato.. Secondo me questo era il dsg ideale x competere con l'8marce bmw.. Grazie a tutti x le informazioni ;)
 
Back
Alto