<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q3 Audi... dal 140 cv al 177 cv ..... 4 mila ? di differenza!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Q3 Audi... dal 140 cv al 177 cv ..... 4 mila ? di differenza!!!

dani2581 ha scritto:
C'è qualcuno che l'ha confrontata con i prezzi dell'X1??
Io cmq stavo notando che ad esempio la differenza tra il minimo del Q3 TDI, ovvero la 140 manuale anteriore e il max 177, s-tr. quattro ci sono 8000euro. la stessa defferenza su A3 invece è di 7000euro.
Qualcosa non mi torna.
:?
 
4ruotelover ha scritto:
Nessun problema, figurati! Anche perchè non si può mica essere aggiornati su tutto! ;) Io ad esempio mi perdo nei codici di tutte le piattaforme del gruppo VAG.....mentre vedo che tu in questo sei fortissimo! ;)
Sì è vero, anche il Tiguan non è a buon mercato, anzi, però ha una dotazione di accessori più completa del Q3, anche se potevano comunque fare di più. ;)

Tra l ' altro suv ,a parte ,hai visto il prezzo di listino della passat variant 2.0 tdi 177 cv dsg 4motion? Ok che fino a poco tempo fa questa configurazione era esclusiva ( non c'era su A4 cosi completa ) ma ora che c'è il confronto diretto ,pur essendo la A4 tutt'altra auto ,sono convinto che scegliendo questa fai un buon affare ( relativamente parlando ) ;)
 
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Tirando le somme il 177 Cv da 380 Nm è un motore derivato da un segmento superiore adattatto su una piattaforma PQ35, segmento C e trasversale, te lo ritrovi solo su Audi e solo esclusivamente sul Q3, sostanzialmente è un motore non condiviso dedicato solo a questo modello quindi se lo vuoi te lo fanno pagare! Tanto, probabilmente si ma di fatto è l'unico ad avercelo. ;)

Scusami Furetto, non per contraddirti, ma da quanto risulta sul sito della Volkswagen ci sono svariati modelli a beneficiare del 2.0 TDI da 177cv: Passat, Tiguan, Scirocco e (probabilmente) anche Sharan.

Sicuramente è un di più questo motore sul Q3 tant'è che diventa una piccola scheggietta (0-100 km/h in meno di 8s ed oltre 210 km/h di punta massima) e nulla di dire sulla bontà del 177cv, sia in assoluto che in relazione al meno performante 140cv, ma, a mio avviso, non è sufficiente a giustificare l'extra esborso di 4000?.

Pardon! Ero rimasto al debutto su Q3. :oops:
Si vede che non seguo molto il mondo dei Suv! :(

Detto questo, visto che condiviso con altre piattaforme segemento C, il prezzo è salato cosa che per altro vedo anche per Tiguan che 4x4 più DSG sfiora i 40K. :shock:

Spiacente ero convinto che era rimasto su Q3 ma a quanto pare così non è stato! E' la vecchiaia. 8)

Nessun problema, figurati! Anche perchè non si può mica essere aggiornati su tutto! ;) Io ad esempio mi perdo nei codici di tutte le piattaforme del gruppo VAG.....mentre vedo che tu in questo sei fortissimo! ;)
Sì è vero, anche il Tiguan non è a buon mercato, anzi, però ha una dotazione di accessori più completa del Q3, anche se potevano comunque fare di più. ;)

Ciò un po la fisima delle piattaforme! :D

La versione pre Top di gamma per entrambe bastona:

VOLKSWAGEN Tiguan 2.0 TDI 177 CV 4motion DSG R-Line BMT.
? 37.950

Q3 2.0 TDI 177 CV quattro S tr. Business.
? 41.250

La Tiguan dal canto suo ha un pacchetto molto più ricco come di regola avviene nelle proposte del marchio per particolari modelli.

C'è da porsi anche la riflessione che il costo di queste versioni si avvicina pericolosamente al Q5 che onestamente è tutt'altra cosa. I 3.700 Euro in più della Q5 sono a mio avviso ben diversi dalle forbici esistenti sui trasversali.
Parliamo di un Quattro di altra caratura così come alcune finezze meccaniche che non sono direttamente confrontabili.
Su questo il sentore di BC3 a mio avviso trova conferma.

Q5 2.0 TDI 177 CV quattro Business
? 44.950
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Nessun problema, figurati! Anche perchè non si può mica essere aggiornati su tutto! ;) Io ad esempio mi perdo nei codici di tutte le piattaforme del gruppo VAG.....mentre vedo che tu in questo sei fortissimo! ;)
Sì è vero, anche il Tiguan non è a buon mercato, anzi, però ha una dotazione di accessori più completa del Q3, anche se potevano comunque fare di più. ;)

Tra l ' altro suv ,a parte ,hai visto il prezzo di listino della passat variant 2.0 tdi 177 cv dsg 4motion? Ok che fino a poco tempo fa questa configurazione era esclusiva ( non c'era su A4 cosi completa ) ma ora che c'è il confronto diretto ,pur essendo la A4 tutt'altra auto ,sono convinto che scegliendo questa fai un buon affare ( relativamente parlando ) ;)

Su questo sono piuttosto dubbioso perchè di fatto la Passat è sotto il profilo del pianale e della formula adotatta sulla meccanica una Golf "allungata". :rolleyes:

Indubbiamente c'è il meglio che si può avere sui trasversali del Gruppo ma nel momento in cui si sale il gradino arrivando al longitudinale, alla trazione Quattro con Corona dentata, all'anteriore a quadrilatero, ad una piattaforma MLB che non sfigura con la nuova MQB pur essendo più vecchia ed altre cose più in seno al marchio Audi, ecco riflettendo anche su questo non sarei molto convinto della scelta Passat. :|
 
Hai ragione ,l'avevo specificato la A4 e' tutt 'altra auto ,lo so bene ....però guardando la concretezza risparmi dei bei soldi e hai trazione integrale ,dotazione top ,un'estetica accattivante ,un cambio doppia frizione e un motore giusto per la stazza....chiaramente ,ripeto,l'audi e ' l'audi ma non me la sentirei di bocciare un'eventuale scelta della vw ;)
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Tirando le somme il 177 Cv da 380 Nm è un motore derivato da un segmento superiore adattatto su una piattaforma PQ35, segmento C e trasversale, te lo ritrovi solo su Audi e solo esclusivamente sul Q3, sostanzialmente è un motore non condiviso dedicato solo a questo modello quindi se lo vuoi te lo fanno pagare! Tanto, probabilmente si ma di fatto è l'unico ad avercelo. ;)

Scusami Furetto, non per contraddirti, ma da quanto risulta sul sito della Volkswagen ci sono svariati modelli a beneficiare del 2.0 TDI da 177cv: Passat, Tiguan, Scirocco e (probabilmente) anche Sharan.

Sicuramente è un di più questo motore sul Q3 tant'è che diventa una piccola scheggietta (0-100 km/h in meno di 8s ed oltre 210 km/h di punta massima) e nulla di dire sulla bontà del 177cv, sia in assoluto che in relazione al meno performante 140cv, ma, a mio avviso, non è sufficiente a giustificare l'extra esborso di 4000?.

Pardon! Ero rimasto al debutto su Q3. :oops:
Si vede che non seguo molto il mondo dei Suv! :(

Detto questo, visto che condiviso con altre piattaforme segemento C, il prezzo è salato cosa che per altro vedo anche per Tiguan che 4x4 più DSG sfiora i 40K. :shock:

Spiacente ero convinto che era rimasto su Q3 ma a quanto pare così non è stato! E' la vecchiaia. 8)

Nessun problema, figurati! Anche perchè non si può mica essere aggiornati su tutto! ;) Io ad esempio mi perdo nei codici di tutte le piattaforme del gruppo VAG.....mentre vedo che tu in questo sei fortissimo! ;)
Sì è vero, anche il Tiguan non è a buon mercato, anzi, però ha una dotazione di accessori più completa del Q3, anche se potevano comunque fare di più. ;)

Ciò un po la fisima delle piattaforme! :D

La versione pre Top di gamma per entrambe bastona:

VOLKSWAGEN Tiguan 2.0 TDI 177 CV 4motion DSG R-Line BMT.
? 37.950

Q3 2.0 TDI 177 CV quattro S tr. Business.
? 41.250

La Tiguan dal canto suo ha un pacchetto molto più ricco come di regola avviene nelle proposte del marchio per particolari modelli.

C'è da porsi anche la riflessione che il costo di queste versioni si avvicina pericolosamente al Q5 che onestamente è tutt'altra cosa. I 3.700 Euro in più della Q5 sono a mio avviso ben diversi dalle forbici esistenti sui trasversali.
Parliamo di un Quattro di altra caratura così come alcune finezze meccaniche che non sono direttamente confrontabili.
Su questo il sentore di BC3 a mio avviso trova conferma.

Q5 2.0 TDI 177 CV quattro Business
? 44.950

In effetti io trovo che il Q5 in generale sia da preferire al Q3 non solo per una maggiore raffinatezza tecnica, come hai appunto evidenziato, ma anche per una ben maggiore abitabilità e capacità di carico. Trovo infatti che quest'ultime due voci abbiano un peso importante nella categoria "suv" e che nel caso del Q3 non siano particolarmente esaltanti. Ovviamente quest'ultimo, forte del suo peso e dimensioni contenute, assicura una guida più disinvolta, migliori prestazioni e minori consumi rispetto al Q5. Personalmente però preferirei allora indirizzarmi su un' A4 quattro/Allroad (davvero bella!) che fa ancora meglio su tutti i fronti. Ma qui sto sconfinando nella soggettività. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
C'è qualcuno che l'ha confrontata con i prezzi dell'X1??
Io cmq stavo notando che ad esempio la differenza tra il minimo del Q3 TDI, ovvero la 140 manuale anteriore e il max 177, s-tr. quattro ci sono 8000euro. la stessa defferenza su A3 invece è di 7000euro.
Qualcosa non mi torna.
:?
Ho ricontrollato ed è così... Ovviamente x il minimo della A3, intendevo della A3 2.0 TDI. E ti dirò che l'S-tronic del Q3, penso valga più del 6 marce montato su A3 184cv.. Però questa cosa magari è compensata dalla maggior attualità del 184cv rispetto al 177cv.. vedi ad esempio euro6, vs euro5.
Quindi ribadisco che caso mai, secondo me, hanno messo meno cara la 140cv e non più cara la 177cv
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Nessun problema, figurati! Anche perchè non si può mica essere aggiornati su tutto! ;) Io ad esempio mi perdo nei codici di tutte le piattaforme del gruppo VAG.....mentre vedo che tu in questo sei fortissimo! ;)
Sì è vero, anche il Tiguan non è a buon mercato, anzi, però ha una dotazione di accessori più completa del Q3, anche se potevano comunque fare di più. ;)

Tra l ' altro suv ,a parte ,hai visto il prezzo di listino della passat variant 2.0 tdi 177 cv dsg 4motion? Ok che fino a poco tempo fa questa configurazione era esclusiva ( non c'era su A4 cosi completa ) ma ora che c'è il confronto diretto ,pur essendo la A4 tutt'altra auto ,sono convinto che scegliendo questa fai un buon affare ( relativamente parlando ) ;)

Guarda citandomi la Passat, sfondi una porta già aperta.
Ho infatti avuto per qualche giorno come auto sostitutiva una Passat variant 2.0 TDI (140cv) in allestimento comfortline e con il pacchetto business e mi ha fatto un'ottima impressione. Rispetto all'A4 è più maneggevole e dunque la si guida con più disinvoltura nel traffico e così allestita ha un corredo di accessori notevole: sensori di parcheggio anteriori e posteriori con visualizzazione sul display centrale a colori (utilissima e di grande impatto), navigatore, computer di bordo con schermo a colori, cruise control, supporto lombare, etc..... Inoltre il motore è più vivace del 143cv e i consumi un po' più contenuti. Se poi aggiungiamo che il prezzo è inferiore, c'è la tentazione di tradire l'A4.
Una volta però riconsegnata e riseduto sull'A4, ti accorgi che la strumentazione rivolta verso il guidatore e la posizione di guida ti fanno sentire più in simbiosi con la vettura, apprezzi la notevole stabilità nei curvoni veloci e percepisci la grande cura riservata all'insonorizzazione e alla realizzazione degli interni.
In conclusione tirando le somme, l'A4 si pone su di un gradino sopra alla, pur validissima, Passat, però introducendo la componente "prezzo" non mi stupisco che le posizioni si possano invertire, arrivando a preferire la seconda o, perchè no, l'Octavia, avendo quest'ultima un rapporto qualità/prezzo notevole. Ho avuto modo di vederne diversi esemplari quest'estate in Germania e la trovo molto gradevole. In particolare l'RS TDI dovrebbe essere notevole.
Sarà a mio avviso molto interessante la nuova generazione di A4, che, sulla carta, dovrebbe avere tutte le carte in regola per essere più valida ed efficace dell'attuale.
 
La differenza di prezzo tra il TDI 140cv e 177cv per quanto riguarda il Q3 è anche figlia della situazione attuale. La categoria dei suv di piccola taglia è di grande moda attualmente per cui viene proposto il 140cv ad un prezzo sensibilmente inferiore per abbassare la soglia di accesso (d'obbligo in questo contesto di recessione economica) ed il 177cv a chi può disimpegnare un capitale maggiore per l'acquisto dell'auto.
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Nessun problema, figurati! Anche perchè non si può mica essere aggiornati su tutto! ;) Io ad esempio mi perdo nei codici di tutte le piattaforme del gruppo VAG.....mentre vedo che tu in questo sei fortissimo! ;)
Sì è vero, anche il Tiguan non è a buon mercato, anzi, però ha una dotazione di accessori più completa del Q3, anche se potevano comunque fare di più. ;)

Tra l ' altro suv ,a parte ,hai visto il prezzo di listino della passat variant 2.0 tdi 177 cv dsg 4motion? Ok che fino a poco tempo fa questa configurazione era esclusiva ( non c'era su A4 cosi completa ) ma ora che c'è il confronto diretto ,pur essendo la A4 tutt'altra auto ,sono convinto che scegliendo questa fai un buon affare ( relativamente parlando ) ;)

Guarda citandomi la Passat, sfondi una porta già aperta.
Ho infatti avuto per qualche giorno come auto sostitutiva una Passat variant 2.0 TDI (140cv) in allestimento comfortline e con il pacchetto business e mi ha fatto un'ottima impressione. Rispetto all'A4 è più maneggevole e dunque la si guida con più disinvoltura nel traffico e così allestita ha un corredo di accessori notevole: sensori di parcheggio anteriori e posteriori con visualizzazione sul display centrale a colori (utilissima e di grande impatto), navigatore, computer di bordo con schermo a colori, cruise control, supporto lombare, etc..... Inoltre il motore è più vivace del 143cv e i consumi un po' più contenuti. Se poi aggiungiamo che il prezzo è inferiore, c'è la tentazione di tradire l'A4.
Una volta però riconsegnata e riseduto sull'A4, ti accorgi che la strumentazione rivolta verso il guidatore e la posizione di guida ti fanno sentire più in simbiosi con la vettura, apprezzi la notevole stabilità nei curvoni veloci e percepisci la grande cura riservata all'insonorizzazione e alla realizzazione degli interni.
In conclusione tirando le somme, l'A4 si pone su di un gradino sopra alla, pur validissima, Passat, però introducendo la componente "prezzo" non mi stupisco che le posizioni si possano invertire, arrivando a preferire la seconda o, perchè no, l'Octavia, avendo quest'ultima un rapporto qualità/prezzo notevole. Ho avuto modo di vederne diversi esemplari quest'estate in Germania e la trovo molto gradevole. In particolare l'RS TDI dovrebbe essere notevole.
Sarà a mio avviso molto interessante la nuova generazione di A4, che, sulla carta, dovrebbe avere tutte le carte in regola per essere più valida ed efficace dell'attuale.

Mi lego anche al post del buon Gallongi! ;)

La Passat è un'ottima vettura e lungi da me porla in secondo piano, sicuramente per chi cerca un'auto di segmento D con un buon compromesso è un valido target anche se la Octavia come dice poi 4ruotelover diventa il terzo incomodo poichè al di la dei gusti i contenuti ci sono e verso la Passat ha sicuramente molti meno complessi che non verso una A4.
Poi chiaramente ci sono le soggetività e al di la dei confronti in casa ciò non toglie che messa giù in quel modo rimane un gran bel mezzo. ;)

Diciamo che sui trasversali segmento "D" più si sale in dotazioni, motore e accessori e più l'idea A4 diventa invitante soprattutto adesso con Quattro Edition.

Per ritornare ai Suv direi che in generale le tendenze del mercato sono variate, ancora ricordo pochi mesi dopo la presentazione la tiepida accoglienza rivolta al Q3, come mi diceva un'amica del marchio, che faceva supporre uno scarso successo ad oggi invece è un'auto molto richiesta.

Sotto certi aspetti la bravura di Audi sa anche nel non far pesare più di tanto i passaggi di segmento offrendo nell'insieme l'impressione di trovarti in un'auto che un qualcosa in più ce l'hai sempre, vedi A1 partita male e adesso piuttosto diffusa.

Auto come A4 e Q5, figlie della stessa piattaforma, sono un gradino sopra i trsversali, gradino che si è assottigliato per certi versi con la nuova MQB ma che credo verrà ripristinato con la nuova A4.

Purtroppo da noi il fattore prezzo non è per niente favorevole ma sappiamo ormai come siamo messi. :(
 
dani2581 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
C'è qualcuno che l'ha confrontata con i prezzi dell'X1??
Io cmq stavo notando che ad esempio la differenza tra il minimo del Q3 TDI, ovvero la 140 manuale anteriore e il max 177, s-tr. quattro ci sono 8000euro. la stessa defferenza su A3 invece è di 7000euro.
Qualcosa non mi torna.
:?
Ho ricontrollato ed è così... Ovviamente x il minimo della A3, intendevo della A3 2.0 TDI. E ti dirò che l'S-tronic del Q3, penso valga più del 6 marce montato su A3 184cv.. Però questa cosa magari è compensata dalla maggior attualità del 184cv rispetto al 177cv.. vedi ad esempio euro6, vs euro5.
Quindi ribadisco che caso mai, secondo me, hanno messo meno cara la 140cv e non più cara la 177cv

Tra cambi e motori con i 380 Nm ci son veramente delle incognite.

Il 177 Cv con quella coppia e sette marce deve avere per forza l' S-Tronic 7 marce trasversale DQ500(0BT), gran bel giocattolino.

Il 184 Cv dal canto suo è un motore completamente rinnovato e quindi ottimizzato come classe 2.0 TDI al CR e a tutte le componenti ambientali che hanno provocato qualche mal di pancia nei TDI vecchia serie.
Il dubbio rimana poichè i cambi standard 6 marce in bagno d'olio, ovvero DQ250 avevano un limite di sicurezza sui 350 Nm.
Poi a quel tempo uscirono versioni potenziate per modelli trasversali alto di gamma con grande coppia come quelli "R" dove il DQ250 si tramutò in DQ350/MQ350 con coppia di sicurezza elevata a 400 Nm.

Quindi questo mi fa credere che con il nuovo TDI 184 Cv ci sia l'ormai collaudatissimo 6 marce a bagno d'olio, in versione DQ350, rivisto e corretto all'occorrenza!

Un volenteroso su etka?!? :D
 
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
C'è qualcuno che l'ha confrontata con i prezzi dell'X1??
Io cmq stavo notando che ad esempio la differenza tra il minimo del Q3 TDI, ovvero la 140 manuale anteriore e il max 177, s-tr. quattro ci sono 8000euro. la stessa defferenza su A3 invece è di 7000euro.
Qualcosa non mi torna.
:?
Ho ricontrollato ed è così... Ovviamente x il minimo della A3, intendevo della A3 2.0 TDI. E ti dirò che l'S-tronic del Q3, penso valga più del 6 marce montato su A3 184cv.. Però questa cosa magari è compensata dalla maggior attualità del 184cv rispetto al 177cv.. vedi ad esempio euro6, vs euro5.
Quindi ribadisco che caso mai, secondo me, hanno messo meno cara la 140cv e non più cara la 177cv

Tra cambi e motori con i 380 Nm ci son veramente delle incognite.

Il 177 Cv con quella coppia e sette marce deve avere per forza l' S-Tronic 7 marce trasversale DQ500(0BT), gran bel giocattolino.

Il 184 Cv dal canto suo è un motore completamente rinnovato e quindi ottimizzato come classe 2.0 TDI al CR e a tutte le componenti ambientali che hanno provocato qualche mal di pancia nei TDI vecchia serie.
Il dubbio rimana poichè i cambi standard 6 marce in bagno d'olio, ovvero DQ250 avevano un limite di sicurezza sui 350 Nm.
Poi a quel tempo uscirono versioni potenziate per modelli trasversali alto di gamma con grande coppia come quelli "R" dove il DQ250 si tramutò in DQ350/MQ350 con coppia di sicurezza elevata a 400 Nm.

Quindi questo mi fa credere che con il nuovo TDI 184 Cv ci sia l'ormai collaudatissimo 6 marce a bagno d'olio, in versione DQ350, rivisto e corretto all'occorrenza!

Un volenteroso su etka?!? :D

Da prendere con il beneficio del dubbio ma da Etka sembra che al TDI 184cv sia abbinato il DQ250. Infatti l'unica distinzione che viene fatta è tra 1.6 TDI (DQ200) e 2.0 TDI (DQ250), altre non ne compaiono.
Confermo invece il DQ500 per il Q3!
 
FurettoS ha scritto:
Mi lego anche al post del buon Gallongi! ;)

La Passat è un'ottima vettura e lungi da me porla in secondo piano, sicuramente per chi cerca un'auto di segmento D con un buon compromesso è un valido target anche se la Octavia come dice poi 4ruotelover diventa il terzo incomodo poichè al di la dei gusti i contenuti ci sono e verso la Passat ha sicuramente molti meno complessi che non verso una A4.
Poi chiaramente ci sono le soggetività e al di la dei confronti in casa ciò non toglie che messa giù in quel modo rimane un gran bel mezzo. ;)

Diciamo che sui trasversali segmento "D" più si sale in dotazioni, motore e accessori e più l'idea A4 diventa invitante soprattutto adesso con Quattro Edition.

Per ritornare ai Suv direi che in generale le tendenze del mercato sono variate, ancora ricordo pochi mesi dopo la presentazione la tiepida accoglienza rivolta al Q3, come mi diceva un'amica del marchio, che faceva supporre uno scarso successo ad oggi invece è un'auto molto richiesta.

Sotto certi aspetti la bravura di Audi sa anche nel non far pesare più di tanto i passaggi di segmento offrendo nell'insieme l'impressione di trovarti in un'auto che un qualcosa in più ce l'hai sempre, vedi A1 partita male e adesso piuttosto diffusa.

Auto come A4 e Q5, figlie della stessa piattaforma, sono un gradino sopra i trsversali, gradino che si è assottigliato per certi versi con la nuova MQB ma che credo verrà ripristinato con la nuova A4.

Purtroppo da noi il fattore prezzo non è per niente favorevole ma sappiamo ormai come siamo messi. :(

Rispondo a tutti e due qui ;) le tre sorelle ,allestite a dovere ( ti,automatico ,accessori top) le suddividerei cosi: skoda come entry level ,passat nel mezzo e A4 come top ...chiaro che se la passat mi costa abbian detto 38.000 ( 40 l'alltrack? Possibile ) e la a4 edition siamo li li,beh non optare per la D di ingolstadt sarebbe un delitto ;) risparmiando molti euro andrei di passat ,perché ritrovo la qualità che reputo di trovare su una vag di questo livello ,con qualche economia che accetto perché risparmio ...tutto li,credo un semplice ragionamento ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Da prendere con il beneficio del dubbio ma da Etka sembra che al TDI 184cv sia abbinato il DQ250. Infatti l'unica distinzione che viene fatta è tra 1.6 TDI (DQ200) e 2.0 TDI (DQ250), altre non ne compaiono.
Confermo invece il DQ500 per il Q3!

Questo quesito va avanti da tempo è avevo visto anche su alcuni forum, il problema di fondo è che ufficialmente le specifiche del DQ250 di uso comune danno quel cambio con un carico massimo di 350 Nm, indubbiamente con intrinseca una tolleranza, specificando poi che tale carico max dipende dai motori. (???)

Ora inutile negarlo ma alcuni preparatori hanno raggiunto senza particolari problemi i 400 Nm sul DQ250 ma un conto è un cambio rimaneggiato un conto un cambio ufficiale.

Desumo che il DQ250 abbia un range di intervento piuttosto largo ma mi rimane diffcile credere che lo Stesso DQ250 sia montato su un 320Nm così come sul 380Nm, al di la di modifiche Sw credo ci sia qualcosa che venga cambiato che consenta di gestire i Nm in più con la stessa "tranquillità" di quelli in meno.
Se non ricordo male c'era già qualcosa sulla passat e visto che i DQ350 ormai non servono più magari le modifiche sono state assorbite dal DQ250 ma sotto un sotto-seriale diverso! :hunf:

Che casino! :?
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Da prendere con il beneficio del dubbio ma da Etka sembra che al TDI 184cv sia abbinato il DQ250. Infatti l'unica distinzione che viene fatta è tra 1.6 TDI (DQ200) e 2.0 TDI (DQ250), altre non ne compaiono.
Confermo invece il DQ500 per il Q3!

Questo quesito va avanti da tempo è avevo visto anche su alcuni forum, il problema di fondo è che ufficialmente le specifiche del DQ250 di uso comune danno quel cambio con un carico massimo di 350 Nm, indubbiamente con intrinseca una tolleranza, specificando poi che tale carico max dipende dai motori. (???)

Ora inutile negarlo ma alcuni preparatori hanno raggiunto senza particolari problemi i 400 Nm sul DQ250 ma un conto è un cambio rimaneggiato un conto un cambio ufficiale.

Desumo che il DQ250 abbia un range di intervento piuttosto largo ma mi rimane diffcile credere che lo Stesso DQ250 sia montato su un 320Nm così come sul 380Nm, al di la di modifiche Sw credo ci sia qualcosa che venga cambiato che consenta di gestire i Nm in più con la stessa "tranquillità" di quelli in meno.
Se non ricordo male c'era già qualcosa sulla passat e visto che i DQ350 ormai non servono più magari le modifiche sono state assorbite dal DQ250 ma sotto un sotto-seriale diverso! :hunf:

Che casino! :?

Io sono per l'ipotesi che ho evidenziato in grassetto.
Infatti il tipo di cambio segnalato per i 2.0 TDI è il DQ250 ma all'interno ci sono svariati codici disponibili. La stessa situazione la si ritrova per la meccatronica del cambio: inizialmente c'è un unico macrogruppo che accorpa tutti i DQ250 ma poi all'interno compaiono diversi codici.
Purtroppo non è facile associare il singolo codice al motore desiderato, in quanto nelle specificazioni non si trovano le sigle dei motori ma quelle della trasmissione e paiono (almeno ad un non addetto ai lavori come me) un po' nebulose!
 
Back
Alto