bestchicco ha scritto:Toyota nella sua offerta di motorizzazioni non ha creduto più di tanto nei turbo e nei diesel; non mi sembra che debbano essere presi a riferimento per quanto riguarda la tecnologia motoristica.
bestchicco ha scritto:Toyota nella sua offerta di motorizzazioni non ha creduto più di tanto nei turbo e nei diesel; non mi sembra che debbano essere presi a riferimento per quanto riguarda la tecnologia motoristica.
Mi sa che non hai ben chiaro a cosa serva il termico di una HSD.bestchicco ha scritto:Peccato che i piccoli grazie alla turbina e all'elettronica possono garantire dei range d'utilizzo ben più ampi di un motore aspirato.
.....
Questo non vuol dire che un piccolo motore turbo non possa essere accoppiato ad auto ibride. Lo stesso motore 1.8 è montato anche sulla Verso comunque, non è quindi un motore specifico per le HSD, è quello che avevano in casa, casomai ha un "allestimento" (inteso come regolazione) specifico.
.......
Toyota nella sua offerta di motorizzazioni non ha creduto più di tanto nei turbo e nei diesel; non mi sembra che debbano essere presi a riferimento per quanto riguarda la tecnologia motoristica.
Stai scherzando vero sul budget R&D?sumotori64 ha scritto:mah...la ragione dell'Atkinson 1.8 non è tanto tecnica quanto di costo industriale: Toyota l'aveva già bello pronto in casa; un piccolo turbo-b "ad hoc" avrebbero dovuto progettarlo da zero e il loro budget R&R era ed è già strabordante (vedi progetto iQ); non scordiamo poi che il margine di guadagno sulle loro ibride è magrissimo se non inesistente (quei motori COSTANO, altro che turbo-d euro-6 ...); certo che che coi numeri che fanno nel mondo possono permettersi tranquillamente di perdere qualche milardo di yen a fronte di un ottimo ritorno di immagine, anche al netto dei richiami ...
Allora...bestchicco ha scritto:Avrebbero potuto tranquillamente sviluppare un 1.2 o 1.4 turbo a tre cilindri che sono più compatti leggeri e sfruttare anche il downsizing oltre che l'ibrido. Accoppiare il TwinAir 105cv, il TCE o l'Ecoboost alla Prius avrebbe avuto più senso a mio avviso. Perché un auto ibrida deve avere un motore di cubatura così elevata?
...viste le prestazioni e i consumi (rileggete la prova di 4r..) nonchè i volumi di vendite rilevati del 1.2 turbo Nissan, quoto totalmente la parte in neretto...va meno del Twinair Fiat, che è un 875 cc, meno del 1.0 ecoboost Ford (che per inciso è il mio preferito tra tutti i piccolini turbo, poco sopra il TA), meno pure del 900 Tce Renault, e consuma più di tutti questi sopracitati...su una macchina più leggera sia di Punto, che di Fiesta, che di Clio...Si, anche di ciclo Miller; evidentemente i "cretini" (prendo a prestito il tuo aggettivo) sono quelli della Nissan che l'hanno utilizzato su un 1.2 sovralimentato!
Nessuno vieta di utilizzare il ciclo Atkinson o Miller su motori di piccola cilindrata, così come SVC, Diesotto o altre tecniche più raffinate che consentano di diminuire la cilindrata in modo significativo e consumi senza penalizzare la potenza ed efficienza complessiva.
...il downisizing serve solo per abbassare consumi e emissioni rilevati nei cicli d'omologazione, punto. Vero è che una Punto twinair (ad esempio)va più e consuma meno di una 1.4 fire, se guidata opportunamente, ma se il budget del TA fosse stato investito per rendere più efficiente il Fire sono sicuro che i 16 con un litro di media si potevano ottenere, visto che già ora una punto 1.4 fa i 14 km/l senza problemi, e si potevano ottenere anche un pò di prestazioni in più..insomma, i piccoli turbo nuovi sono meglio dei grandi aspirati vecchi, ma quanto è merito dei turbo e quanto invece del fatto che sono motori semplicemente più nuovi? Perchè una vecchia Uno turbo 1.4 aveva 111 cv, una Mito 1.4 MA ne ha 105 e consuma molto meno, pur essendo più pesante e andando non tanto meno...Delle due l'una; tutte le case stanno pubblicizzando il downsizing come una innovazione, qui si arriva a difendere le grosse cubature.
Se uno fa notare che la Pius è in controtendenza con un 1.8 deve essere lapidato sulla piazza virtuale del forum utilizzando aggettivi "discutibili".
Siamo ragionevoli oppure al limite torniamo in topic; non l'ho tirata fuori io la Prius che in questo caso c'entra come i cavoli a merenda visto che di downsizing non se ne vede neppure l'ombra. Se poi arriva a consumare meno dei motori in oggetto non è certamente merito del motore ma della parte ibrida.
Frankie71iceman ha scritto:...un pò come dire che i nuovi 1.6 turbodiesel senza turbo e common rail farebbero schifo...certo, e infatti sono stati progettati CON il turbo e il common rail![]()
sumotori64 ha scritto:evoluzione turboD:
2012(Euro 5)
potenza ogni 1000cc: 80kW
coppia ogni 1000cc: 220Nm
pressione max iniezione: 2000 bar
Co2 medio: 90 g/km
2020 (Euro 6)
potenza ogni 1000cc: 100kW
coppia ogni 1000cc: 300Nm
pressione max iniezione: 2500 bar
Co2 medio: 75 g/km
2025 (Euro 7)
potenza ogni 1000cc: 120kW
coppia ogni 1000cc: 350Nm
pressione max iniezione: 3000 bar
Co2 medio: 65 g/km
3000 bar di pressione nel common rail?sumotori64 ha scritto:evoluzione turboD:
2012(Euro 5)
potenza ogni 1000cc: 80kW
coppia ogni 1000cc: 220Nm
pressione max iniezione: 2000 bar
Co2 medio: 90 g/km
2020 (Euro 6)
potenza ogni 1000cc: 100kW
coppia ogni 1000cc: 300Nm
pressione max iniezione: 2500 bar
Co2 medio: 75 g/km
2025 (Euro 7)
potenza ogni 1000cc: 120kW
coppia ogni 1000cc: 350Nm
pressione max iniezione: 3000 bar
Co2 medio: 65 g/km
sumotori64 ha scritto:proiezione parco auto italiano nel 2025 (fonte: Unione Petrolifera, valori espressi in milioni di unità)
Benzina 15,66
Gasolio 14,70
GPL 2,07
Metano 0,95
Ibride 0,52
Elettriche 0,10
(Tot. 34,00)
FINE
Hyryan ha scritto:A me, raccontano della bontà di una soluzione un paio di colleghi e qualche taxista intervistato casualmente. Più in generale, a raccontarlo è qualche milione di utenti, numero in costante crescita, in giro per il mondo
Forse ancora meglio, lo racconta il fatto che tanti costruttori siano impegnati in un catch-up verso toyota condotto affannosamente (e forse malamente, in qualche caso).
GPL/metano per me è irricevibile: in passato ho avuto con buona soddisfazione un'auto a GPL e se vivessi da solo la riprenderei tranquillamente in esame; ma le auto di casa le usa anche mia moglie e non ho nessuna intenzione di farla viaggiare con una bombola dietro la schiena, a maggior ragione visto che dietro la schiena, oltre alla bombola, ci porterebbe spesso anche un bambino.
Il perché lo sapranno loro
Grattaballe ha scritto:Forse Toyota faceva dei robustissimi diesel (mezza Africa si sposta ancora oggi su LandCruiser e HiLux) e dei prestazionali turbo ( Sainz, Auriol, Kankkunen ne sanno qualcosa...) già da prima che tu nascessi (ed è un complimento, non una presa di culo...). Una casa che ha esplorato praticamente tutto il panorama delle soluzioni possibili, secondo me rimane da riferimento anche quando decide di mollare tutto e produrre rasaerba.
modus72 ha scritto:Mi sa che non hai ben chiaro a cosa serva il termico di una HSD.
Come evidentemente mostri di non sapere, i motori endotermici a pistoni vengono usati in una miriade di scopi...
Ci si accontenta di rendimenti medi da 1000 a 4000 piuttosto che avere rendimenti ottimi ma da 2400 a 2600... E qui entra in gioco l'Atkinson delle HSD... che non è volutamente progettato per aver 150cv e per riprender bene da qualsiasi regime, ma per funzionare in maniera estremamente redditizia in particolari fasce d'uso, accuratamente predeterminate e selezionate dall'elettronica di bordo, che tanto alla ripresa ci pensa l'elettrico...
Concordo con te che i motori Toy tradizionali siano tutto sommato mediocri rispetto alla concorrenza europea (salvo l'affidabilità...)
ma sull'ibrido mi sa che stai prendendo una bella cantonata data dal ragionare in maniera "tradizionale"...![]()
PS il 1.8 della Verso è solo lontano parente del 1.8 delle HSD...
sumotori64 ha scritto:si chiama "programmazione industriale" e coinvolge non sole i petrolieri ma le stesse case automobilistiche che, come è ovvio, per predisporre investimenti milionari necessitano di studi seri (e costosi!) al fine di indirizzare scelte progettuali e di sviluppo nella direzione corretta; i margini di errore sono molto bassi.
Kentauros - 18 giorni fa
GuidoP - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa