Hyryan ha scritto:Tutti i valori sono fuorvianti - potenza, coppia, rapportatura: quello che conta è il risultato finale prodotto(anzi, i risultati finali): quelli misurabili nell'immediato (velocità, accelerazione, consumo, ripresa) e quelli sul lungo periodo (affidabilità).
Sono tutti dati oggettivi; il valore della potenza massima è poco significativo casomai, è correlato con la velocità massima, sarebbe meglio conoscere la curva di potenza ai vari regimi di utilizzo. La coppia espressa sia in valore massimo che nel range di giri in cui si esprime è invece strettamente correlato ai valori di accelerazione e ripresa, può influire anche significativamente nei consumi, una coppia elevata a basso numero di giri permette consumi più contenuti.
L'affidabilità è un dato che è già più soggettivo; conosco molte situazioni in cui auto con 10 anni di vita faticano a varcare la soglia dei 100k km. Non tutti hanno la necessità di arrivare a 300k km con un benzina. Personalmente io metterei l'asticella dei benzina a 200k km ...
Quello è il modo corretto per valutare correttamente la bontà delle soluzioni, IMO.
Sono criteri soggettivi; chi ti dice che i nuovi motori di piccola cilindrata sovralimentati ne uscirebbero battuti in un confronto con i vecchi aspirati di cilindrata più generosa?
Poi a uno può pure piacere la gratificazione del fischio della turbina, per carità: però esula dalle cose misurabili.
Dissento completamente; non è tanto una gratificazioni uditiva, sono ripresa e accelerazione e sono misurabili espresse concretamente dai valori di coppia rapportati al numero di giri, misurabili anche con cronometro alla mano sullo 0-100 o 70-120.
Un turbo può contare su una coppia significativamente più elevata già da 2000giri/min che è il range più sfruttabile del motore per migliorare pure i consumi, un aspirato ti porta a tirare ben oltre i 3000giri per ottenere valori di coppia inferiori ma con consumi decisamente superiori; se sfrutti un aspirato in un range d'utilizzo più parsimonioso penalizzi le prestazioni.
Comunque il fischio con le attuali turbine di piccole dimensioni e la insonorizzazione dell'abitacolo manco si sente ...
Se vogliamo trovare un difetto ai nuovi motori sovralimentati con frazionamento ridotto puntiamo su altro.
Personalmente critico l'iniezione diretta; ma non tanto perché sia oggettivamente peggio di quella indiretta o perché io sia un conservatore, o altri motivi assurdi. L'unico svantaggio concreto che trovo nell'iniezione diretta è la scarsa propensione dei motori che l'utilizzano ad essere trasformati a gas. La trasformazione a metano è "quasi" impossibile, quella a GPL è seriamente limitata, sempre che non si rischi installando un impianto che utilizza un mix benzina/GPL per mantenere in funzione gli iniettori della benzina o venga realizzato/omologato un impianto ad iniezione liquida che sfrutti gli iniettori della benzina per iniettare il GPL.
Io preferisco l'Ecoboost, ma non lo acquisterei solo perché non può essere trasformato. Il motore attualmente "più gasabile" è il T-Jet di Fiat.