<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> punto twin air | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

punto twin air

come consuma meno? ma se abbiamo detto che e' stato rilevato un consumo alto..teniamo conto che e' stato fatto un 900 apposta per consumare meno ma beve come gli altri :rolleyes: quanto alla manutenzione,beh,se devi mettere un'olio specifico che economia c'e'? imho un'utilitaria deve poter permettere di comprare 4 kg d'olio all'ipercoop in offerta e metterlo su nel garage,giusto sbagliato che sia...
 
Consuma meno del 1.4 90/105 cv. Va solo un po' meno in accelerazione e va molto di più in ripresa.

Rispetto al 1.2 consuma uguale ma va tremendamente di più.

Per quanto riguarda l'olio non credo differisca da quello degli altri MultiAir; un olio a basso tenore di zolfo 5w40 dovrebbe andare benissimo per la manutenzione fai da te.

Non capisco perchè il TwinAir deve per forza andare male da qualche parte. Ha il suo carattere ben preciso. Lo si può apprezzare o meno, gli si può preferire un'altro motore ma non mi sembra inadatto.

Per esempio, sulla Seat Ibiza e sulla Skoda Fabia sono montati sia i 1.2 tre cilindri, sia i 1.4 4 cilindri aspirati, sia i 1.2 Tsi 86/105 cv. Nessuno li critica (forse perchè sono 4 cilindri?) o pensa che su un'utilitaria come la Ibiza/Fabia non abbiano senso.

Il cliente sceglie in base a quello che preferisce, massima semplicità e robustezza oppure un pelo di verve in più.

Se io dovessi comprare una Punto, fino a ieri avrei preso la 1.2 senza neanche pensarci, ma adesso che c'è il TwinAir penso che sceglierei il TwinAir proprio per quel pizzico di brio che mi fa piacere avere, senza arrivare al 1.4 135 cv.
 
Aries.77 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sarò lapidario:

invece che leggere i numeretti di quattroruote, chiedete a chi il twinair effettivamente ce l'ha.
scoprirete quanto siate fuori strada.

Non capisco se ti riferisci a chi è pro o a chi è contro

a chi è contro, naturalmente.
tra le altre cose, il TA è stato aggiornato nel software da quando è uscito, i primi esemplari avevano ad esempio una erogazione diversa, molto più fiacca a bassi regimi e consumava di più. io ho un amico che utilizzandola con parsimonia, la sua ypsilon nuova fa i 18-20 con un litro di media, ad esempio. quando mi capita di fare qualche tagliando alle multiair (l'ultimo su una giulietta 170cv) vado sempre a guardare, per curiosità personale, i valori di CDB e spesso sono sorprendenti (più di 14 con un litro, in questo caso). parlate pure con chi ce l'ha e vi confermerà quanto sto dicendo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sarò lapidario:

invece che leggere i numeretti di quattroruote, chiedete a chi il twinair effettivamente ce l'ha.
scoprirete quanto siate fuori strada.

Non capisco se ti riferisci a chi è pro o a chi è contro

a chi è contro, naturalmente.
tra le altre cose, il TA è stato aggiornato nel software da quando è uscito, i primi esemplari avevano ad esempio una erogazione diversa, molto più fiacca a bassi regimi e consumava di più. io ho un amico che utilizzandola con parsimonia, la sua ypsilon nuova fa i 18-20 con un litro di media, ad esempio. quando mi capita di fare qualche tagliando alle multiair (l'ultimo su una giulietta 170cv) vado sempre a guardare, per curiosità personale, i valori di CDB e spesso sono sorprendenti (più di 14 con un litro, in questo caso). parlate pure con chi ce l'ha e vi confermerà quanto sto dicendo.

Ti quoto perchè, in media, mi ritrovo su tutto ciò che dici tranne, però, i consumi:
Io ho avuto in mano una 500 per 1 settimana col TA (già con l'aggiornamento). Specifico, per correttezza, che la usavo sempre in normal (in eco, la trovo inguidabile, imho...). Come prestazioni, mi ha sorpreso, non c'è che dire! Per me va anche di più del 1.4 105cv (autentico polmone)...Come consumi, invece, stavo tra i 13/14 km/l. Non malissimo, per carità, ma i 13km/l li ho sempre fatti anche con la Mito quadrifoglio verde (1.4 170cv) andando bello allegro!
Insomma, sui consumi non si può negare che abbiano toppato!
Detto questo, continuo a ripetere e pensare che il motore sia interessante, ma bisogna anche capire che a livello di costi d'acquisto, complessità dei componenti e quant'altro, il TA è molto vicino al 1.3mj: questo porta il cliente, inevitabilmente, a fare una sorta di confronto e li, il consumo del TA diventa una zavorra che lo rende perdente (a livello di marketing).
Diciamo che l'opera è ancora incompiuta...
 
hewie ha scritto:
Insomma, sui consumi non si può negare che abbiano toppato!
Detto questo, continuo a ripetere e pensare che il motore sia interessante, ma bisogna anche capire che a livello di costi d'acquisto, complessità dei componenti e quant'altro, il TA è molto vicino al 1.3mj: questo porta il cliente, inevitabilmente, a fare una sorta di confronto e li, il consumo del TA diventa una zavorra che lo rende perdente (a livello di marketing).
Diciamo che l'opera è ancora incompiuta...

quoto perfettamente,e' il mio pensiero....tecnicamente il motore e' valido ma i risultati sono deludenti e non giustificno questo downsizing che sembra piu' moda che ltro a dir la verita'..(non solo di fiat ma di tutti)..
 
Aries.77 ha scritto:
Consuma meno del 1.4 90/105 cv. Va solo un po' meno in accelerazione e va molto di più in ripresa.

Rispetto al 1.2 consuma uguale ma va tremendamente di più.

Per quanto riguarda l'olio non credo differisca da quello degli altri MultiAir; un olio a basso tenore di zolfo 5w40 dovrebbe andare benissimo per la manutenzione fai da te.

Non capisco perchè il TwinAir deve per forza andare male da qualche parte. Ha il suo carattere ben preciso. Lo si può apprezzare o meno, gli si può preferire un'altro motore ma non mi sembra inadatto.

Per esempio, sulla Seat Ibiza e sulla Skoda Fabia sono montati sia i 1.2 tre cilindri, sia i 1.4 4 cilindri aspirati, sia i 1.2 Tsi 86/105 cv. Nessuno li critica (forse perchè sono 4 cilindri?) o pensa che su un'utilitaria come la Ibiza/Fabia non abbiano senso.

Il cliente sceglie in base a quello che preferisce, massima semplicità e robustezza oppure un pelo di verve in più.

Se io dovessi comprare una Punto, fino a ieri avrei preso la 1.2 senza neanche pensarci, ma adesso che c'è il TwinAir penso che sceglierei il TwinAir proprio per quel pizzico di brio che mi fa piacere avere, senza arrivare al 1.4 135 cv.

quanto ai motori Vw, il fatto che siano 4 cilindri aiuta non poco ma anche li sarei piu' per il 1.4 aspirato anche se il turbo rende piu' brillante la guida,per carita'...sicuro per l'olio? avevo letto che bisogna aggiornare il sw della centralina al tagliando per il funzionamento degli attuatori idraulici...blackblizzard potra' confermare o smentire la notizia nel caso..
 
come dice hewie l'opera è ancora incompiuta, ma non dobbiamo dimenticare che è un motore (forse l'unico) che si può regolare elettronicamente in una maniera così massiva; dunque c'è da pensare che andando avanti, con la raccolta dei dati degli utenti, abbia ancora ampi margini di miglioramento. La cosa bella è che questi aggiornamenti potranno essere riversati sulle vetture già in circolazione semplicemente aggiornando il software. Dalla prima prova effettuata con la 500, quello montato sulla Punto è notevolmente migliorato in erogazione e consumo (nonostante la differenza di peso e volume).
Da quando ho letto sul fascicolo di giugno la prova della Ibiza col triciclo tdi VW che sembrava dover fare sfracelli, beh, un occhio di riguardo al TA glielo devo.
 
sono convinto che una migliorata gliela daranno senz'altro proprio sulla base di quanto detto dagli utenti nel tempo....
 
Aries.77 ha scritto:
Ma perchè lo vedete inadatto alla Punto se va bene e consuma il giusto?

Questo TwinAir va quasi come il 1.4 MultiAir 105 cv in accelarazione, ha addirittura più ripresa delllo stesso 1.4 Multiair e consuma meno.

Non capisco da cosa derivi il fatto che non sia adatto.

Anche la manutenzione sul TwinAir dovrebbe essere ridottissima.

Certo, col tempo sapremo di più.

Ma a me sembra un buon motore.

Ti quoto, anche me la Punto ta sembra interessante per questi motivi.
Il ta inoltre e a mio avviso mi sembra anche più sensato sulla Punto rispetto alla 500 e alla y, nel senso che almeno la punto potrebbe essere utilizzata come unica macchina risparmiando forse qualcosa sull'assicurazione, mentre sulle auto più piccole è uno sfizio tecnologico e nulla più.
 
HenryChinaski ha scritto:
Ti quoto, anche me la Punto ta sembra interessante per questi motivi.
Il ta inoltre e a mio avviso mi sembra anche più sensato sulla Punto rispetto alla 500 e alla y, nel senso che almeno la punto potrebbe essere utilizzata come unica macchina risparmiando forse qualcosa sull'assicurazione, mentre sulle auto più piccole è uno sfizio tecnologico e nulla più.

dipende...io credo il contrario,cioe' che la gia' sfiziosa 500 guadagni ulteriori punti con un bicilndrico tecnologico,consumi quel che consumi tanto e' l'immagine a contare...sulla punto,i vantaggi in termini di consumo non ci sono con il TA,quindi come macchina unica ,vedo meglio la punto 1.3 mjt 95cv.. ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sarò lapidario:

invece che leggere i numeretti di quattroruote, chiedete a chi il twinair effettivamente ce l'ha.
scoprirete quanto siate fuori strada.

Non capisco se ti riferisci a chi è pro o a chi è contro

a chi è contro, naturalmente.
tra le altre cose, il TA è stato aggiornato nel software da quando è uscito, i primi esemplari avevano ad esempio una erogazione diversa, molto più fiacca a bassi regimi e consumava di più. io ho un amico che utilizzandola con parsimonia, la sua ypsilon nuova fa i 18-20 con un litro di media, ad esempio. quando mi capita di fare qualche tagliando alle multiair (l'ultimo su una giulietta 170cv) vado sempre a guardare, per curiosità personale, i valori di CDB e spesso sono sorprendenti (più di 14 con un litro, in questo caso). parlate pure con chi ce l'ha e vi confermerà quanto sto dicendo.

una giulietta diesel 170 hp vorrei vedere che non faccia i 14...no?
 
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sarò lapidario:

invece che leggere i numeretti di quattroruote, chiedete a chi il twinair effettivamente ce l'ha.
scoprirete quanto siate fuori strada.

Non capisco se ti riferisci a chi è pro o a chi è contro

a chi è contro, naturalmente.
tra le altre cose, il TA è stato aggiornato nel software da quando è uscito, i primi esemplari avevano ad esempio una erogazione diversa, molto più fiacca a bassi regimi e consumava di più. io ho un amico che utilizzandola con parsimonia, la sua ypsilon nuova fa i 18-20 con un litro di media, ad esempio. quando mi capita di fare qualche tagliando alle multiair (l'ultimo su una giulietta 170cv) vado sempre a guardare, per curiosità personale, i valori di CDB e spesso sono sorprendenti (più di 14 con un litro, in questo caso). parlate pure con chi ce l'ha e vi confermerà quanto sto dicendo.

una giulietta diesel 170 hp vorrei vedere che non faccia i 14...no?

aspettavo un tuo intervento,tra vongole varie ;)...beh,sarebbe il minimo i 14 direi...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
è un motore (forse l'unico) che si può regolare elettronicamente in una maniera così massiva;

.

Puoi regolare quello che vuoi, ma alla fisica non si scappa. Se vuoi cavalli che tirano DEVI dargli biada, se no ti ritrovi dei brocchi. Il TA non è un flop, è un motore a benzina da 100 cavalli/litro. Se lo fai correre, beve, come è giusto che sia. Personalmente non lo vorrei manco gratis perchè sembra una grattugia e lo trovo inutilmente sofisticato per il risultato finale, ma sui consumi non ci trovo proprio nulla di anormale.
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sarò lapidario:

invece che leggere i numeretti di quattroruote, chiedete a chi il twinair effettivamente ce l'ha.
scoprirete quanto siate fuori strada.

Non capisco se ti riferisci a chi è pro o a chi è contro

a chi è contro, naturalmente.
tra le altre cose, il TA è stato aggiornato nel software da quando è uscito, i primi esemplari avevano ad esempio una erogazione diversa, molto più fiacca a bassi regimi e consumava di più. io ho un amico che utilizzandola con parsimonia, la sua ypsilon nuova fa i 18-20 con un litro di media, ad esempio. quando mi capita di fare qualche tagliando alle multiair (l'ultimo su una giulietta 170cv) vado sempre a guardare, per curiosità personale, i valori di CDB e spesso sono sorprendenti (più di 14 con un litro, in questo caso). parlate pure con chi ce l'ha e vi confermerà quanto sto dicendo.

una giulietta diesel 170 hp vorrei vedere che non faccia i 14...no?

aspettavo un tuo intervento,tra vongole varie ;)...beh,sarebbe il minimo i 14 direi...

Mancavano le cozze in effetti...
 
Per ora il motore migliore per la punto rimane il 1.3 diesel, se cerchi il risparmio all'acquisto allora il 1.2.
Saluti
 
Back
Alto