<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> punto twin air | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

punto twin air

sarò lapidario:

invece che leggere i numeretti di quattroruote, chiedete a chi il twinair effettivamente ce l'ha.
scoprirete quanto siate fuori strada.
 
blackblizzard82 ha scritto:
sarò lapidario:

invece che leggere i numeretti di quattroruote, chiedete a chi il twinair effettivamente ce l'ha.
scoprirete quanto siate fuori strada.
Allora "lapidario" dicci.
 
tralasciando gli O.T. immancabili,non e' che qui si sta parlando male della tecnologia del twin air,anzi,ma si sta valutando il discorso se una segmento B come la punto ha beneficiato del downsizing: sembra di no,diciamo cosi...mentre la 500 twin air e' quanto di piu' azzeccato imho,ci sta tutta sia come particolarita' dell'auto sia come motorizzazione...ma la punto no,non ce la vedo perche' non comporta sti grandi vantaggi (a parte una maggior gradevolezza di guida ma parliamo di utilitarie non di sportive)...
 
blackblizzard82 ha scritto:
sarò lapidario:

invece che leggere i numeretti di quattroruote, chiedete a chi il twinair effettivamente ce l'ha.
scoprirete quanto siate fuori strada.

il multiari 1.4 turbo e' ottimo,gran motore e azzeccato sulla mito che avevo provato 1 anno fa...il bicilndrico su 500 imho e' azzeccato,ma sulla punto no,e' un'utilitaria comunissima che deve badare al portafoglio degli acquirenti...
 
Aries.77 ha scritto:
Mah, sbagliata dici?

A me non sembra sbagliata in assoluto. Sono certe estremizzazioni che sono sbagliate. E infatti magicamente non si parla più in maniera enfatica di consumi bassissimi.

Anzi, devo dire che la la Punto TwinAir mi sembra la migliore interpretazione di questo motore fino a questo momento

Si, se puoi posta pure. Sarà interessante

forse sbagliata e' esagerato,pero' vedo bene la 500 ad esempio ma non la punto,viene un po' snaturata secondo me,per il modo che intendo io di utilitaria...ho cercato sul sito ma c'e' solo una testimonianza,5,88 l/100 km ma non ho capito quanti km e come,e' presto per dirlo..attendiamo ancora qualche tempo... ;)
 
La cosa divertente è che i consumi di QR (che sono esemplari) non va vanno bene, quelli degli utenti di sm.de nemmeno...vanno bene solo quelli inventati sul banco a rulli nei cicli di omologazione...e va be' allora ditelo...
 
Concordo sul fatto che la Grande punto si possa collocare nel segmento B si e no ,nel senso che come è successo per altre auto è un'utilitaria "lievitata" nel tempo.
Ora seguendo questo movimento di crescita è chiaro che un bicilindrico per quando spinto è piccolo e se non lo tratti per quello che è consuma. E' probabile che sia l'effetto della spinta del turbo che ti porti a premere l'acceleratore con conseguente consumo da maggiorata.
A mio avviso ripeto quello che ho scritto precedentemente, hanno fatto un motore e ora ammortizzano i costi montandolo qua e la contando sui fedeli del marchio che la compreranno comunque. Conosco gente che compra e ricompra sempre quella all'infinito come in un mantra e a questo tipo di acquirente posso dare qualsiasi cosa tanto la loro fedeltà non verrà meno.
Personalmente ritengo che per questa macchina ci stia bene un quattro cilindri semplice ed economico. Se non vado errato il 1.2 è il modello più venduto, anzi se non fosse per il costo la 1.4 a metano è interessante, il vecchio 1.4 almeno a benzina dura una vita e non mi pare consumasse uno sproposito.
 
Ci vuol tanto a fare un 1000 4C di lega con un variatore di fase monoalbero 12v in versione base da 75 hp e 140 Nm e una light pressure sovralimentata da 90 hp e 180 Nm?
Da mettere sotto Y musa idea panda punto puntona puntina 500 500L 500X 500S mitos e chi più ne ha più ne metta? :twisted:
 
sono d'accordo con entrambi....il 1.2 fire continua ad essere il piu' venduto e a ragione...affidabile,collaudato e consuma il giusto senza ricorrere a stratagemmi come sto bicilindrico....come dite,punteranno sui fedeli del marchio che compreranno a prescindere...un 1.2 multiair 4 cilindri no,troppo facile..
 
zero c. ha scritto:
Ci vuol tanto a fare un 1000 4C di lega con un variatore di fase monoalbero 12v in versione base da 75 hp e 140 Nm e una light pressure sovralimentata da 90 hp e 180 Nm?
Da mettere sotto Y musa idea panda punto puntona puntina 500 500L 500X 500S mitos e chi più ne ha più ne metta? :twisted:
No ti prendi una jap e ce l'hai :D
Comunque ciclicamente la fiat ci riprova a fare il due cilindri deve essere una vecchia passione i fallimenti più recenti almeno che ricordi io sono la 126bis con quello a sogliola la panda 30 ne hanno vendute ma sfido a chi dice che non era un troiaio cinquecento penultimo modello tutte riproposizioni andate al macero se non fosse per chi le copra comunque.
 
e' vero,la cinquecento 750 ED...beh,il bicilindrico ee' cmq tecnologicamente valido rispetto a quegli obrobri li,e' che ,ripeto,non va montato su una punto per illudere la gente di consumare ( e inquinare) poco...e che obbliga a certi tipi d'olio ai tagliandi (quindi piu' costosi) se no puoi avere problemi agli attuatori idraulici..
 
blackblizzard82 ha scritto:
sarò lapidario:

invece che leggere i numeretti di quattroruote, chiedete a chi il twinair effettivamente ce l'ha.
scoprirete quanto siate fuori strada.

Non capisco se ti riferisci a chi è pro o a chi è contro
 
Ma perchè lo vedete inadatto alla Punto se va bene e consuma il giusto?

Questo TwinAir va quasi come il 1.4 MultiAir 105 cv in accelarazione, ha addirittura più ripresa delllo stesso 1.4 Multiair e consuma meno.

Non capisco da cosa derivi il fatto che non sia adatto.

Anche la manutenzione sul TwinAir dovrebbe essere ridottissima.

Certo, col tempo sapremo di più.

Ma a me sembra un buon motore.
 
Back
Alto