<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Twin-air vs Clio 0,9 TCE | Il Forum di Quattroruote

Punto Twin-air vs Clio 0,9 TCE

Di notte dormo lo stesso, ma sono abbastanza curioso di vedere il confronto in questione con dati strumentali.

Cioè se in prestazioni, consumi, confort costi di acquisto e gestione si faccia preferire la soluzione Fiat che potremmo definire più "coraggiosa" o quella Renault più "tradizionale", ma con un cilindro in più.

Di istinto la mia preferenza va verso la strada imboccata da Renault; come scritto più volte, il Twin-air mi sembra inutilmente complicato rispetto a quello che poi mostra su strada.

Comunque, vinca il migliore!
 
Anche io mi sono posto la stessa domanda.

Io faccio il tifo per il TwinAir, che comunque ancora va perfezionato secondo me.

Secondo l'idea che mi sono fatto io il TCE dovrebbe andare di più del TwinAir consumando di più.
 
in TwinAir aspirato accoppiato ad un motore elettrico farebbe un bel sistema ibrido,penso che i 100cv si possono ottenere tranquillamente.
 
Aries.77 ha scritto:
Anche io mi sono posto la stessa domanda.

Io faccio il tifo per il TwinAir, che comunque ancora va perfezionato secondo me.

Secondo l'idea che mi sono fatto io il TCE dovrebbe andare di più del TwinAir consumando di più.

Anche io penso che andrà di più il TCE.

Sul fatto che consumi di più ho invece dei dubbi.

Lo ho detto che quella soluzione mi piace di più; sia ben chiaro che non faccio una questione Renault-Fiat, ma solo di scelte tecniche.
E su questo mi piacerebbe che rimanesse il topic.
 
renatom ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Anche io mi sono posto la stessa domanda.

Io faccio il tifo per il TwinAir, che comunque ancora va perfezionato secondo me.

Secondo l'idea che mi sono fatto io il TCE dovrebbe andare di più del TwinAir consumando di più.

Anche io penso che andrà di più il TCE.

Sul fatto che consumi di più ho invece dei dubbi.

Lo ho detto che quella soluzione mi piace di più; sia ben chiaro che non faccio una questione Renault-Fiat, ma solo di scelte tecniche.
E su questo mi piacerebbe che rimanesse il topic.

Condivido assolutamene
 
renatom ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Anche io mi sono posto la stessa domanda.

Io faccio il tifo per il TwinAir, che comunque ancora va perfezionato secondo me.

Secondo l'idea che mi sono fatto io il TCE dovrebbe andare di più del TwinAir consumando di più.

Anche io penso che andrà di più il TCE.

Sul fatto che consumi di più ho invece dei dubbi.

Lo ho detto che quella soluzione mi piace di più; sia ben chiaro che non faccio una questione Renault-Fiat, ma solo di scelte tecniche.
E su questo mi piacerebbe che rimanesse il topic.

Non saprei. La mia è solo un'impressione basata sul fatto che il TA permette di consumare realmente poco se lo si vuole.
è chiaro che se ti fai prendere il piede il TA ti invoglia a proseguire ma non ci si deve lamentare se i consumi aumentano.

Vedremo, argomento interessante
 
Secondo me in Fiat hanno fatto il bicilindrico più per una questione di revival che di reale convenienza,doveva debuttare sulla 500 che storicamente aveva proprio un bicilidrico e per contenere le spese lo stanno mettendo sulle alre vetture del gruppo. Sinceramente avrei evitato di metterlo sulla MiTo e sulla Punto. Se non ci fosse stata la 500 probabilmente avrebbero proposto o il Fire aggiornato e con cilindrata ridotta a 1.0 oppure un 3 cilindri come la concorrenza.
 
ottovalvole ha scritto:
Secondo me in Fiat hanno fatto il bicilindrico più per una questione di revival che di reale convenienza,doveva debuttare sulla 500 che storicamente aveva proprio un bicilidrico e per contenere le spese lo stanno mettendo sulle alre vetture del gruppo. Sinceramente avrei evitato di metterlo sulla MiTo e sulla Punto. Se non ci fosse stata la 500 probabilmente avrebbero proposto o il Fire aggiornato e con cilindrata ridotta a 1.0 oppure un 3 cilindri come la concorrenza.

Macché, hai presente i milioni di investimenti fatti su questo motore? Il marketing è arrivato dopo. La 500 c'era già e andava più che bene anche senza il twinair, anzi, ne hanno approfittato che la prima 500 era bicilindrica e hanno tirato in ballo la storia revival.
Ma è improbabile che l'abbiano fatto "di proposito".

Tra TA e TCE sinceramente non saprei, non ho provato nessuno dei due, ma sembrano entrambi buoni motori ricchi di tecnologia, e comunque sono d'accordissimo ad impiegarli su auto di segmenti "a salire".

Forse noi appassionati storceremo il naso, ma la direzione è quella: se un motore ha più cavalli e più coppia del predecessore, può avere anche mezzo cilindro, ma sulla stessa auto non stonerà affatto.

Dopotutto, se Ford mette un mille da 125 cavalli sulla Focus (motore non sottodimensionato, come potenza e coppia), non vedo perché l'evoluzione del TA, con multiair su aspirazione e scarico, non possa finire ad esempio nel cofano della bravo.
Pure BMW metterà un tre cilindri 1.5 sulla serie 3.
Mi sa che dovremo farci l'abitudine.
 
ottovalvole ha scritto:
Se non ci fosse stata la 500 probabilmente avrebbero proposto o il Fire aggiornato e con cilindrata ridotta a 1.0 oppure un 3 cilindri come la concorrenza.
Sulla 500 il twinair è molto affascinante, e probabilmente la comprerei con quel motore.
La cosa che mi domando: perchè non un fire 1.0 come dici tu, turbo?.
Io ancora oggi devo trovare un motore più silenzioso del Fire 1242 per esempio.
Non sarà brillante come un twinair, ma in fatto di silenziosità è imbattiblile.
Specialmente chi è abituato con un diesel, quando monta su un 1242 rimane sorpreso...
 
io mi pronuncio sempre a favore di un futuro 600 monocilindrico (paccato non si possa fare due tempi) con 280cv... con 64 turbo per mantenere la coppia costante dai 600 ai 18000 giri...
 
renatom ha scritto:
Di notte dormo lo stesso, ma sono abbastanza curioso di vedere il confronto in questione con dati strumentali.

Cioè se in prestazioni, consumi, confort costi di acquisto e gestione si faccia preferire la soluzione Fiat che potremmo definire più "coraggiosa" o quella Renault più "tradizionale", ma con un cilindro in più.

Di istinto la mia preferenza va verso la strada imboccata da Renault; come scritto più volte, il Twin-air mi sembra inutilmente complicato rispetto a quello che poi mostra su strada.

Comunque, vinca il migliore!

Sono non d'accordo di piu,...da quel che si e'sentito nella prova di qr,il motorino renault va bene,e'pronto e adeguato all'auto....come si dice del Tair del,resto...quindi la domanda sorge spontanea,almeno a me: ne e' valsa la pena di progettare tutto,il sistema di attuatori idraulici ( che obbliga anche a tagliandi certosini) in luogo di un sistema convenzionale ?
 
renatom ha scritto:
Di notte dormo lo stesso, ma sono abbastanza curioso di vedere il confronto in questione con dati strumentali.

Cioè se in prestazioni, consumi, confort costi di acquisto e gestione si faccia preferire la soluzione Fiat che potremmo definire più "coraggiosa" o quella Renault più "tradizionale", ma con un cilindro in più.

Di istinto la mia preferenza va verso la strada imboccata da Renault; come scritto più volte, il Twin-air mi sembra inutilmente complicato rispetto a quello che poi mostra su strada.

Comunque, vinca il migliore!

Sarei anch'io molto curioso di vedere questo confronto.
Del twinair sappiamo che ha poca spinta sotto i 2000 giri, ma poi tira fuori un ottima grinta con consumi piuttosto distanti dagli ottimi valori dichiarati.
Inoltre sulla Punto, grazie al volano bimassa e al cambio a 6 marce, la rumorosita' e' piu' contenuta rispetto a Panda e 500.
Il 3 cilindri renault invece e' piu' classico nelle scelte tecniche, ma dovrebbe comunque garantire prestazioni simili al twinair e anche consumi analoghi.
Dalle prime impressioni riferite su sito di 4ruote si parla di un funzionamento molto lineare anche ai bassi regimi.

Personalmente (anche se faccio il tifo per le auto ialiane) ritengo piu' razionali le scelte fatte da Renault con il suo 3 cilindri.
Il twinair e' troppo sofisticato e forse non riesce ad esprimersi al meglio su auto di segmento B che iniziano ad avere pesi importanti.

Pero' solo una prova comparata potra' chiarire effettivamente pregi e difetti delle 2 motorizzazioni.
 
renatom ha scritto:
Di notte dormo lo stesso, ma sono abbastanza curioso di vedere il confronto in questione con dati strumentali.

Cioè se in prestazioni, consumi, confort costi di acquisto e gestione si faccia preferire la soluzione Fiat che potremmo definire più "coraggiosa" o quella Renault più "tradizionale", ma con un cilindro in più.

Di istinto la mia preferenza va verso la strada imboccata da Renault; come scritto più volte, il Twin-air mi sembra inutilmente complicato rispetto a quello che poi mostra su strada.

Comunque, vinca il migliore!

Tu che sei molto preparato tecnica,ente,puo essre che bo letto da qualche parte che il twin air avendo la valvola a farfalla sempre aperta ,per ovviare a perdite di carico deve lavorare a regimi alti quindi non potrebbe mantenere fede ai bassi consumi dichiarati?
 
Back
Alto