<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Twin-air vs Clio 0,9 TCE | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Punto Twin-air vs Clio 0,9 TCE

danilorse ha scritto:
renatom ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
il twinair montato sulla punto è stato perfezionato in quanto a turbo lag, e non capisco quando si parla di "motore complicato" visto che non è altro che un multiair tagliato a metà, motore che tra l'altro non ha fino ad ora dimostrato di avere difetti gravi. Certo, è un sistema più elaborato di un motore con le camme classiche, ma se funziona bene e non da problemi, dove sta il dilemma?

tutto questo al netto del fatto che il motore Renault ancora non l'ho visto, nulla toglie che sia migliore.
Complicato è complicato: turbo, variatore di fase all'aspirazione e allo scarico, albero ausiliario di equilibratura, volano bimassa e forse dimentico ancora qualcosa.

Per un motore a benzina per utilitarie non so cosa manchi. Ciò non toglie che il motore possa comunque essere affidabile anche se, per la longevità, è ancora presto per esprimersi.
Poi però c'è il discorso costi; i listini sono alti, anche se, pure qui, non sappiamo quanto dettati dai costi di produzione e quanto dal tentativo di ottenere utili alti.

E il risultato in termini di consumi non è ancora chiaro.

Vedremo cosa succedera' anche sulla Clio dove il 3cilindri e' offerto a 1250? in piu' rispetto al classico 4 cilindri da 75cv

Mi sembrano un pò troppi, considerando che sulla serie precedente tra il 1.2 da 75cv e il 1.2 tce da 100cv c'erano solamente 700? circa di differenza.
 
ucre ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Nel traffico stop&go cittadino, con svolte ogni 200 metri, i 3000 rpm sono solo un miraggio...

In queste condizioni è l'auto in sè ad essere un miraggio... :D Scherzi a parte, se dovessi rendermi conto di usare l'auto in questo modo per il 40-50% del chilometraggio, ripenserei seriamente alla mia mobilità. Ho letto-sentito di gente che accende l'auto (spesso diesel :shock: ) al mattino per fare 10km di città mettendoci 25 minuti... per me no, grazie. :?

Condivido perfettamente.

Infatti negli ultimi due anni ho usato la macchina solo se strettamente necessario nell'ambito cittadino.

In ogni caso proprio ieri sera ho dato un'occhiata al contagiri e a 1.500 rpm in 5° marcia la velocità è di 70 km/h, quindi se si usa la macchina in città non è un regime da trascurare.

aries, ma a che macchina ti riferisci? la mia multijet 70 orari in quinta viaggia a 1.600 giri. il 1.2 è da tanto che non lo guido, ma se non ricordo male a 70 orari in quinta sta a 2.200 giri

Ciao Ucre.

Questa rilevazione l'ho fatta sulla Panda 1.2 69 cv.

Appena posso lo ricontrollo. Magari la memoria mi inganna
 
renatom ha scritto:
Di notte dormo lo stesso, ma sono abbastanza curioso di vedere il confronto in questione con dati strumentali.

Cioè se in prestazioni, consumi, confort costi di acquisto e gestione si faccia preferire la soluzione Fiat che potremmo definire più "coraggiosa" o quella Renault più "tradizionale", ma con un cilindro in più.

Di istinto la mia preferenza va verso la strada imboccata da Renault; come scritto più volte, il Twin-air mi sembra inutilmente complicato rispetto a quello che poi mostra su strada.

Comunque, vinca il migliore!

Credo sia ampiamente questo...

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/toyota-yaris-hsd-le-nostre-impressioni-di-guida

E te?
 
Aries.77 ha scritto:
ucre ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Nel traffico stop&go cittadino, con svolte ogni 200 metri, i 3000 rpm sono solo un miraggio...

In queste condizioni è l'auto in sè ad essere un miraggio... :D Scherzi a parte, se dovessi rendermi conto di usare l'auto in questo modo per il 40-50% del chilometraggio, ripenserei seriamente alla mia mobilità. Ho letto-sentito di gente che accende l'auto (spesso diesel :shock: ) al mattino per fare 10km di città mettendoci 25 minuti... per me no, grazie. :?

Condivido perfettamente.

Infatti negli ultimi due anni ho usato la macchina solo se strettamente necessario nell'ambito cittadino.

In ogni caso proprio ieri sera ho dato un'occhiata al contagiri e a 1.500 rpm in 5° marcia la velocità è di 70 km/h, quindi se si usa la macchina in città non è un regime da trascurare.

aries, ma a che macchina ti riferisci? la mia multijet 70 orari in quinta viaggia a 1.600 giri. il 1.2 è da tanto che non lo guido, ma se non ricordo male a 70 orari in quinta sta a 2.200 giri

Ciao Ucre.

Questa rilevazione l'ho fatta sulla Panda 1.2 69 cv.

Appena posso lo ricontrollo. Magari la memoria mi inganna
Guarda,concordo con quello che hai scritto prima,ma personalmente a 1500 giri in quinta credo che non mi sia mai capitato di starci in 5 anni di patente...nemmeno coi diesel :D ...forse in rilascio,ok,ma a quel regime qualunque cosa che io abbia mai guidato (a parte la bicicletta :D ) è sottocoppia, unica eccezione a pensarci bene la delta 1,6 mjt, è così fluida che in effetti spesso mi è capitato di guardare il contagiri e trovarmi a essere con la marcia "sbagliata" senza che il motore ne soffrisse minimamente...in un momento di distrazione mi è pure capitato di riprendere quasi da fermo (coda a passo d'uomo) su un cavalcavia in terza...e cmq la Delta in 5ta a 1500 mi sa che in città (limite 50) ti fa già togliere parecchi punti dalla patente :D ..
 
zero c. ha scritto:
renatom ha scritto:
Di notte dormo lo stesso, ma sono abbastanza curioso di vedere il confronto in questione con dati strumentali.

Cioè se in prestazioni, consumi, confort costi di acquisto e gestione si faccia preferire la soluzione Fiat che potremmo definire più "coraggiosa" o quella Renault più "tradizionale", ma con un cilindro in più.

Di istinto la mia preferenza va verso la strada imboccata da Renault; come scritto più volte, il Twin-air mi sembra inutilmente complicato rispetto a quello che poi mostra su strada.

Comunque, vinca il migliore!

Credo sia ampiamente questo...

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/toyota-yaris-hsd-le-nostre-impressioni-di-guida

E te?

???

Non ho capito!
 
Frankie71iceman ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
ucre ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Nel traffico stop&go cittadino, con svolte ogni 200 metri, i 3000 rpm sono solo un miraggio...

In queste condizioni è l'auto in sè ad essere un miraggio... :D Scherzi a parte, se dovessi rendermi conto di usare l'auto in questo modo per il 40-50% del chilometraggio, ripenserei seriamente alla mia mobilità. Ho letto-sentito di gente che accende l'auto (spesso diesel :shock: ) al mattino per fare 10km di città mettendoci 25 minuti... per me no, grazie. :?

Condivido perfettamente.

Infatti negli ultimi due anni ho usato la macchina solo se strettamente necessario nell'ambito cittadino.

In ogni caso proprio ieri sera ho dato un'occhiata al contagiri e a 1.500 rpm in 5° marcia la velocità è di 70 km/h, quindi se si usa la macchina in città non è un regime da trascurare.

aries, ma a che macchina ti riferisci? la mia multijet 70 orari in quinta viaggia a 1.600 giri. il 1.2 è da tanto che non lo guido, ma se non ricordo male a 70 orari in quinta sta a 2.200 giri

Ciao Ucre.

Questa rilevazione l'ho fatta sulla Panda 1.2 69 cv.

Appena posso lo ricontrollo. Magari la memoria mi inganna
Guarda,concordo con quello che hai scritto prima,ma personalmente a 1500 giri in quinta credo che non mi sia mai capitato di starci in 5 anni di patente...nemmeno coi diesel :D ...forse in rilascio,ok,ma a quel regime qualunque cosa che io abbia mai guidato (a parte la bicicletta :D ) è sottocoppia, unica eccezione a pensarci bene la delta 1,6 mjt, è così fluida che in effetti spesso mi è capitato di guardare il contagiri e trovarmi a essere con la marcia "sbagliata" senza che il motore ne soffrisse minimamente...in un momento di distrazione mi è pure capitato di riprendere quasi da fermo (coda a passo d'uomo) su un cavalcavia in terza...e cmq la Delta in 5ta a 1500 mi sa che in città (limite 50) ti fa già togliere parecchi punti dalla patente :D ..

Ciao

Si, certo. Dipende da tanto fattori.

Non ultimo anche dalla macchina che guidi.

Per esempio penso che se guidassi un TD, paradossalmente non guiderei quasi mai a 50 in quinta.
Per esempio, di recente mi è capitato di fare 200 km con una Panda 1.3 mj e a basso regime era molto più imbarazzata della Punto o Panda col 1.2 Fire. Quindi teneva un rapporto più corto che dava più fiato al motore.

Ma il Fire, che sia l'euro 4 60 cv o l'euro 5 69 cv, non c'è la benchè minima esitazione neanche a regimi bassissimi, prossimi al minimo.

Quindi guidando su lunghi viali urbani di scorrimento, lungo i quali il limite di velocità è 70 km/h, metto il rapporto superiore molto presto, mantengo la velocità costante e la macchina va meravigliosamente liscia consumando solo l'aria.

Su altre strade chiaramente la guida sarebbe necessariamente diversa.
 
@Ucre

Allora, oggi ho preso la mia Punto 1.2 60 cv e a 70 km/h esatti il contagiri segna un pelo meno di 2000 rpm.

Appena posso controllo anche sulla Panda.
 
ucre ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Nel traffico stop&go cittadino, con svolte ogni 200 metri, i 3000 rpm sono solo un miraggio...

In queste condizioni è l'auto in sè ad essere un miraggio... :D Scherzi a parte, se dovessi rendermi conto di usare l'auto in questo modo per il 40-50% del chilometraggio, ripenserei seriamente alla mia mobilità. Ho letto-sentito di gente che accende l'auto (spesso diesel :shock: ) al mattino per fare 10km di città mettendoci 25 minuti... per me no, grazie. :?

Condivido perfettamente.

Infatti negli ultimi due anni ho usato la macchina solo se strettamente necessario nell'ambito cittadino.

In ogni caso proprio ieri sera ho dato un'occhiata al contagiri e a 1.500 rpm in 5° marcia la velocità è di 70 km/h, quindi se si usa la macchina in città non è un regime da trascurare.

aries, ma a che macchina ti riferisci? la mia multijet 70 orari in quinta viaggia a 1.600 giri. il 1.2 è da tanto che non lo guido, ma se non ricordo male a 70 orari in quinta sta a 2.200 giri

Ciao Ucre

Riprendo questo messaggio perchè ho potuto ricontrollare velocità e regimi e in effetti avevo riportato valori errati per la Panda 1.2 69 cv.

A 2000 rpm la velocità indicata è di 75 km/h.

Non ho controllato a 1.5 ma sarà sui 50-55 km/h più o meno.
 
Back
Alto