<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Evo KM falsi | Il Forum di Quattroruote

Punto Evo KM falsi

salve a tutti .
sono andato da un rivenditore fiat ed ho preso un auto semestrale , il rivenditore mi aveva garantito che l'auto aveva 10.000 km .
Dopo averla acquistata incomincio a smanettare con il menu del display ed
mi accorgo che in realtà tutto era espresso in miglia .
quei 10.000 km in realtà erano 16.000km .
Posso chiedere un risarcimento ? ed intorno a che cifra dovrebbe aggirarsi?
quano costa un tagliando fiat ?
grazie a tutti
 
sub24 ha scritto:
salve a tutti .
sono andato da un rivenditore fiat ed ho preso un auto semestrale , il rivenditore mi aveva garantito che l'auto aveva 10.000 km .
Dopo averla acquistata incomincio a smanettare con il menu del display ed
mi accorgo che in realtà tutto era espresso in miglia .
quei 10.000 km in realtà erano 16.000km .
Posso chiedere un risarcimento ? ed intorno a che cifra dovrebbe aggirarsi?
quano costa un tagliando fiat ?
grazie a tutti
azz...che fregatura....c'è qualcosa che possa provare che ti erano stati dichiarati 10mila Km??che so una bozza di preventivo, il foglio che di solito si espone sul parabrezza quando l'auto è esposta....
 
sub24 ha scritto:
si il contratto , meglio di quello !!!!!!!
e allora vai dal conce chiedendo che un risarcimento per il danno subito...e altrimenti minaccia di andare da un avvocato.

ah, mi raccomando, fai foto al contachilometri come prova dei km in più....perchè poi rischi che ti dicano che magari sei tu che sei andato a caponord caricando i km aggiuntivi!.-)
 
Bhè con il contratto che indica il chilometraggio espresso in 10.000 anziché 16.000 puoi richiedere la risoluzione totale del contratto stesso, oppure se comunque sei ugualmente soddisfatto dell'auto puoi puntare su un risarcimento...certo è che per ottenere questi due obiettivi ti serve l'avvocato, mentre invece se risolvi "in pace" con il concessionario potresti farti accordare un estensione di garanzia oppure dei tagliandi gratis, almeno un paio...ma mi raccomando fagli scrivere tutto nero su bianco ;)
 
quello che vorrei sapere e se vi è un reato per questo genere di cose ?
e quanto potrei chiedre all'incirca .
e quanto costa un tagliando fiat?
 
Il listino dell'usato di Quattroruote indica una formula per calcolare il deprezzamento di una vettura in base al chilometraggio; puoi usarlo come base di partenza per la tua richiesta di rimborso
 
Siamo realisti: cambia qualcosa tra 10.000 e 16.000 km?
Cosa ti aspetteresti da una sentenza di qualche giudice...sempre che sia a tuo favore? Io mi aspetterei poco o niente.

Vada per la bonaria richiesta di un tagliando gratis che a parole sicuramente ti sarà accordato ma....te lo faranno per davvero?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Siamo realisti: cambia qualcosa tra 10.000 e 16.000 km?
Cosa ti aspetteresti da una sentenza di qualche giudice...sempre che sia a tuo favore? Io mi aspetterei poco o niente.

Vada per la bonaria richiesta di un tagliando gratis che a parole sicuramente ti sarà accordato ma....te lo faranno per davvero?

Ciao.
bè, se dichiarare il falso nelle condizioni di vendita e garanzia della macchina è legale................... :rolleyes:

6mila km in più non sono pochi...
tra l'altro ora ha una macchina che misura la distanza percorsa in miglia.
tra quante miglia sarà il prossimo tagliando???
devi fare le equivalenze ogni volta?
 
sub24 ha scritto:
salve a tutti .
sono andato da un rivenditore fiat ed ho preso un auto semestrale , il rivenditore mi aveva garantito che l'auto aveva 10.000 km .
Dopo averla acquistata incomincio a smanettare con il menu del display ed
mi accorgo che in realtà tutto era espresso in miglia .
quei 10.000 km in realtà erano 16.000km .
Posso chiedere un risarcimento ? ed intorno a che cifra dovrebbe aggirarsi?
quano costa un tagliando fiat ?
grazie a tutti

Ferme restando le possibilità di agire in sede civile e penale, la via più semplice, economica e veloce, secondo me, è la segnalazione all'autorità garante per la concorrenza e il mercato (AGCM), che è competente per l'applicazione della normativa sulla tutela del consumatore (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, noto come codice del consumo).
Tale normativa prevede sanzioni a carico del professionista (in questo caso il concessionario) nel caso di pratiche commerciali scorrette o ingannevoli (le pratiche commerciali, in pratica, sono i comportamenti tenuti dal contraente professionista). Oltre alle sanzioni possono essere imposte condanne pecuniarie per eliminare gli effetti della pratica commerciale scorretta. beneficiario, in questo caso, è chi ha subito le conseguenze dell'illecito (cioè tu).
Sulla questione "schilometraggio" hanno cominciato a essere irrogate le prime sanzioni, e va detto che l'Autorità ha picchiato abbastanza duro (anche se i casi più noti erano davvero estremi: si parla di auto vendute per 50-60000 Km che in realtà ne avevano percorsi più di 250000). In ogni caso il principio è affermato in modo chiaro: schilometrare (o occultare il reale chilometraggio) è una pratica scorretta.
La segnalazione all'AGCM non costa nulla e non richiede l'intervento di un legale. L'AGCM svolge gli accertamenti con ampi poteri istruttori.
Nel caso dello schilometraggio, tra l'altro, risalire alle percorrenze reali e alla data in cui sono state raggiunte non è difficile.
Nel tuo caso potresti valutare se la concessionaria è disposta a restituirti dei soldi (sempre che tu sia disposto a tenerti l'auto che non è comunque conforme a quanto promesso).
Nel caso, vai a fare un giro sul sito www.agcm.it
Spero di esserti stato d'aiuto.
 
Poi, già che ci sei, facci sapere chi è il rivenditore Fiat. Così, nel caso ci serva un'auto usata, lo evitiamo ;-)
 
sub24 ha scritto:
salve a tutti .
sono andato da un rivenditore fiat ed ho preso un auto semestrale , il rivenditore mi aveva garantito che l'auto aveva 10.000 km .
Dopo averla acquistata incomincio a smanettare con il menu del display ed
mi accorgo che in realtà tutto era espresso in miglia .
quei 10.000 km in realtà erano 16.000km .
Posso chiedere un risarcimento ? ed intorno a che cifra dovrebbe aggirarsi?
quano costa un tagliando fiat ?
grazie a tutti

Perchè la tua punto evo ha il contachilometri che segna le miglia?
 
sub24 ha scritto:
quello che vorrei sapere e se vi è un reato per questo genere di cose ?
e quanto potrei chiedre all'incirca .
e quanto costa un tagliando fiat?

il reato esiste ed è perfettamente configurato all' art. 640 c.p. ;tale reato è la truffa. già da tempo è noto che una alterazione dei km o qualsiasi dichiarazione non veritiera sullo stato delle cose, in questo caso auto, configura il reato di truffa. Fonda le proprie basi nel fatto che la fattispecie prevede che "chiinque con artifizi e raggiri.....inducendo taluno in errore..."
ciò che puoi fare è la risoluzione del contratto oppure accordarti per un unlteriore sconto sulla vettura. C'è da dire che probabbilmente il venditore era in buona fede, perchè parliamosi chiaro, ma quale auto non americana ha il conta miglia???
cmq il reato c'è e questo è ciò che puoi fare
 
sebaco ha scritto:
sub24 ha scritto:
salve a tutti .
sono andato da un rivenditore fiat ed ho preso un auto semestrale , il rivenditore mi aveva garantito che l'auto aveva 10.000 km .
Dopo averla acquistata incomincio a smanettare con il menu del display ed
mi accorgo che in realtà tutto era espresso in miglia .
quei 10.000 km in realtà erano 16.000km .
Posso chiedere un risarcimento ? ed intorno a che cifra dovrebbe aggirarsi?
quano costa un tagliando fiat ?
grazie a tutti

Ferme restando le possibilità di agire in sede civile e penale, la via più semplice, economica e veloce, secondo me, è la segnalazione all'autorità garante per la concorrenza e il mercato (AGCM), che è competente per l'applicazione della normativa sulla tutela del consumatore (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, noto come codice del consumo).
Tale normativa prevede sanzioni a carico del professionista (in questo caso il concessionario) nel caso di pratiche commerciali scorrette o ingannevoli (le pratiche commerciali, in pratica, sono i comportamenti tenuti dal contraente professionista). Oltre alle sanzioni possono essere imposte condanne pecuniarie per eliminare gli effetti della pratica commerciale scorretta. beneficiario, in questo caso, è chi ha subito le conseguenze dell'illecito (cioè tu).
Sulla questione "schilometraggio" hanno cominciato a essere irrogate le prime sanzioni, e va detto che l'Autorità ha picchiato abbastanza duro (anche se i casi più noti erano davvero estremi: si parla di auto vendute per 50-60000 Km che in realtà ne avevano percorsi più di 250000). In ogni caso il principio è affermato in modo chiaro: schilometrare (o occultare il reale chilometraggio) è una pratica scorretta.
La segnalazione all'AGCM non costa nulla e non richiede l'intervento di un legale. L'AGCM svolge gli accertamenti con ampi poteri istruttori.
Nel caso dello schilometraggio, tra l'altro, risalire alle percorrenze reali e alla data in cui sono state raggiunte non è difficile.
Nel tuo caso potresti valutare se la concessionaria è disposta a restituirti dei soldi (sempre che tu sia disposto a tenerti l'auto che non è comunque conforme a quanto promesso).
Nel caso, vai a fare un giro sul sito www.agcm.it
Spero di esserti stato d'aiuto.

come ho scritto in un post precedente lo schilometraggio non è solo scorretto, ma configura il reato di truffa di cui al 640 c.p.
 
filippocc81 ha scritto:
sebaco ha scritto:
sub24 ha scritto:
salve a tutti .
sono andato da un rivenditore fiat ed ho preso un auto semestrale , il rivenditore mi aveva garantito che l'auto aveva 10.000 km .
Dopo averla acquistata incomincio a smanettare con il menu del display ed
mi accorgo che in realtà tutto era espresso in miglia .
quei 10.000 km in realtà erano 16.000km .
Posso chiedere un risarcimento ? ed intorno a che cifra dovrebbe aggirarsi?
quano costa un tagliando fiat ?
grazie a tutti

Ferme restando le possibilità di agire in sede civile e penale, la via più semplice, economica e veloce, secondo me, è la segnalazione all'autorità garante per la concorrenza e il mercato (AGCM), che è competente per l'applicazione della normativa sulla tutela del consumatore (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, noto come codice del consumo).
Tale normativa prevede sanzioni a carico del professionista (in questo caso il concessionario) nel caso di pratiche commerciali scorrette o ingannevoli (le pratiche commerciali, in pratica, sono i comportamenti tenuti dal contraente professionista). Oltre alle sanzioni possono essere imposte condanne pecuniarie per eliminare gli effetti della pratica commerciale scorretta. beneficiario, in questo caso, è chi ha subito le conseguenze dell'illecito (cioè tu).
Sulla questione "schilometraggio" hanno cominciato a essere irrogate le prime sanzioni, e va detto che l'Autorità ha picchiato abbastanza duro (anche se i casi più noti erano davvero estremi: si parla di auto vendute per 50-60000 Km che in realtà ne avevano percorsi più di 250000). In ogni caso il principio è affermato in modo chiaro: schilometrare (o occultare il reale chilometraggio) è una pratica scorretta.
La segnalazione all'AGCM non costa nulla e non richiede l'intervento di un legale. L'AGCM svolge gli accertamenti con ampi poteri istruttori.
Nel caso dello schilometraggio, tra l'altro, risalire alle percorrenze reali e alla data in cui sono state raggiunte non è difficile.
Nel tuo caso potresti valutare se la concessionaria è disposta a restituirti dei soldi (sempre che tu sia disposto a tenerti l'auto che non è comunque conforme a quanto promesso).
Nel caso, vai a fare un giro sul sito www.agcm.it
Spero di esserti stato d'aiuto.

come ho scritto in un post precedente lo schilometraggio non è solo scorretto, ma configura il reato di truffa di cui al 640 c.p.

Mi pare che "ferme restando le possibilità di agire in sede civile e penale" implichi la rilevanza penale del fatto.
Poi sai probabilmente meglio di me che per configurare il reato di truffa devi individuare la persona fisica responsabile del raggiro e dimostrarne il dolo (quindi non è sufficiente dire che è stato il venditore, devi anche dimostrare al di là di ogni ragionevole dubbio che non si è sbagliato confondendo miglia e chilometri...) e una volta che anche riesca a ottenere la condanna (in tempo, prima che il reato si prescriva?) cosa ottieni di più che non sia assicurato da un'azione dell'AGCM? E con quali costi aggiuntivi?
Fai tu.
Per me non è pensabile che l'unica soluzione per far funzionare le cose sia il giudice penale (anche se spesso, purtroppo, nel nostro Paese sembra che sia così.
 
Back
Alto