<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Evo KM falsi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Punto Evo KM falsi

sebaco ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
sebaco ha scritto:
sub24 ha scritto:
salve a tutti .
sono andato da un rivenditore fiat ed ho preso un auto semestrale , il rivenditore mi aveva garantito che l'auto aveva 10.000 km .
Dopo averla acquistata incomincio a smanettare con il menu del display ed
mi accorgo che in realtà tutto era espresso in miglia .
quei 10.000 km in realtà erano 16.000km .
Posso chiedere un risarcimento ? ed intorno a che cifra dovrebbe aggirarsi?
quano costa un tagliando fiat ?
grazie a tutti

Ferme restando le possibilità di agire in sede civile e penale, la via più semplice, economica e veloce, secondo me, è la segnalazione all'autorità garante per la concorrenza e il mercato (AGCM), che è competente per l'applicazione della normativa sulla tutela del consumatore (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, noto come codice del consumo).
Tale normativa prevede sanzioni a carico del professionista (in questo caso il concessionario) nel caso di pratiche commerciali scorrette o ingannevoli (le pratiche commerciali, in pratica, sono i comportamenti tenuti dal contraente professionista). Oltre alle sanzioni possono essere imposte condanne pecuniarie per eliminare gli effetti della pratica commerciale scorretta. beneficiario, in questo caso, è chi ha subito le conseguenze dell'illecito (cioè tu).
Sulla questione "schilometraggio" hanno cominciato a essere irrogate le prime sanzioni, e va detto che l'Autorità ha picchiato abbastanza duro (anche se i casi più noti erano davvero estremi: si parla di auto vendute per 50-60000 Km che in realtà ne avevano percorsi più di 250000). In ogni caso il principio è affermato in modo chiaro: schilometrare (o occultare il reale chilometraggio) è una pratica scorretta.
La segnalazione all'AGCM non costa nulla e non richiede l'intervento di un legale. L'AGCM svolge gli accertamenti con ampi poteri istruttori.
Nel caso dello schilometraggio, tra l'altro, risalire alle percorrenze reali e alla data in cui sono state raggiunte non è difficile.
Nel tuo caso potresti valutare se la concessionaria è disposta a restituirti dei soldi (sempre che tu sia disposto a tenerti l'auto che non è comunque conforme a quanto promesso).
Nel caso, vai a fare un giro sul sito www.agcm.it
Spero di esserti stato d'aiuto.

come ho scritto in un post precedente lo schilometraggio non è solo scorretto, ma configura il reato di truffa di cui al 640 c.p.

Sai bene che per configurare il reato di truffa devi individuare la persona fisica responsabile del raggiro e dimostrarne il dolo (quindi non è sufficiente dire che è stato il comemrciale che ti ha venduto l'auto, devi anche dimostrare al di là di ogni ragionevole dubbio che non si è sbagliato confondendo miglia e chilometri... e una volta che anche riesca a ottenere la condanna (in tempo, prima che il reato si prescriva?) cosa ottieni di più che non sia assicurato da un'azione dell'AGCM? E con quali costi aggiuntivi?
Fai tu.
Per me non è pensabile che l'unica soluzione per far funzionare le cose sia il giudice penale (anche se spesso, purtroppo, nel nostro Paese sembra che sia così.

appunto come ho scritto il problema sta nella confusione miglia/km... ma per lo schilometraggio in genere il reato è quello. nel caso del nostro amico direi che è un pò preso per la gola dal problema delle miglia
 
filippocc81 ha scritto:
sebaco ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
sebaco ha scritto:
sub24 ha scritto:
salve a tutti .
sono andato da un rivenditore fiat ed ho preso un auto semestrale , il rivenditore mi aveva garantito che l'auto aveva 10.000 km .
Dopo averla acquistata incomincio a smanettare con il menu del display ed
mi accorgo che in realtà tutto era espresso in miglia .
quei 10.000 km in realtà erano 16.000km .
Posso chiedere un risarcimento ? ed intorno a che cifra dovrebbe aggirarsi?
quano costa un tagliando fiat ?
grazie a tutti

Ferme restando le possibilità di agire in sede civile e penale, la via più semplice, economica e veloce, secondo me, è la segnalazione all'autorità garante per la concorrenza e il mercato (AGCM), che è competente per l'applicazione della normativa sulla tutela del consumatore (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, noto come codice del consumo).
Tale normativa prevede sanzioni a carico del professionista (in questo caso il concessionario) nel caso di pratiche commerciali scorrette o ingannevoli (le pratiche commerciali, in pratica, sono i comportamenti tenuti dal contraente professionista). Oltre alle sanzioni possono essere imposte condanne pecuniarie per eliminare gli effetti della pratica commerciale scorretta. beneficiario, in questo caso, è chi ha subito le conseguenze dell'illecito (cioè tu).
Sulla questione "schilometraggio" hanno cominciato a essere irrogate le prime sanzioni, e va detto che l'Autorità ha picchiato abbastanza duro (anche se i casi più noti erano davvero estremi: si parla di auto vendute per 50-60000 Km che in realtà ne avevano percorsi più di 250000). In ogni caso il principio è affermato in modo chiaro: schilometrare (o occultare il reale chilometraggio) è una pratica scorretta.
La segnalazione all'AGCM non costa nulla e non richiede l'intervento di un legale. L'AGCM svolge gli accertamenti con ampi poteri istruttori.
Nel caso dello schilometraggio, tra l'altro, risalire alle percorrenze reali e alla data in cui sono state raggiunte non è difficile.
Nel tuo caso potresti valutare se la concessionaria è disposta a restituirti dei soldi (sempre che tu sia disposto a tenerti l'auto che non è comunque conforme a quanto promesso).
Nel caso, vai a fare un giro sul sito www.agcm.it
Spero di esserti stato d'aiuto.

come ho scritto in un post precedente lo schilometraggio non è solo scorretto, ma configura il reato di truffa di cui al 640 c.p.

Sai bene che per configurare il reato di truffa devi individuare la persona fisica responsabile del raggiro e dimostrarne il dolo (quindi non è sufficiente dire che è stato il comemrciale che ti ha venduto l'auto, devi anche dimostrare al di là di ogni ragionevole dubbio che non si è sbagliato confondendo miglia e chilometri... e una volta che anche riesca a ottenere la condanna (in tempo, prima che il reato si prescriva?) cosa ottieni di più che non sia assicurato da un'azione dell'AGCM? E con quali costi aggiuntivi?
Fai tu.
Per me non è pensabile che l'unica soluzione per far funzionare le cose sia il giudice penale (anche se spesso, purtroppo, nel nostro Paese sembra che sia così.

appunto come ho scritto il problema sta nella confusione miglia/km... ma per lo schilometraggio in genere il reato è quello. nel caso del nostro amico direi che è un pò preso per la gola dal problema delle miglia

Però gradirei che il nostro amico si esponesse un pochino di più, dicendo chi gli ha venduto l'auto. Se no il tutto comincia a prendere il sapore della storiella raccontata così, tanto per...
 
Premesso che nutro dei pregiudizi nei confronti dei venditori di auto, in 25 anni di patente e dopo 14 autovetture + varie moto acquistate, ho incontrato raramente gente competente e del tutto onesta, in questo caso mi sembra più un errore, conseguenza magari di una scarsa professionalità nel controllo della vettura prima della rivendita, ma comunque senza intenzione di dolo.
Cosa volete che cambi per un concessionario vendere un'auto con 10.000 o con 16.000 km?
Probabilmente il conta chilometri era settato in miglia e nessuno se ne è accorto.
Resta comunque il fatto che chi ha acquistato ha tutti i diritti di essere contrariato e magari ottenere una qualche forma di risarcimento, non potendo però in tutta onestà prescindere dalle natura non dolosa della cosa.
 
_Ulisse_ ha scritto:
Perchè la tua punto evo ha il contachilometri che segna le miglia?
infatti è davvero strana questa cosa...sul libretto di circolazione per caso è riportato se l'auto è stata importata dall'estero?
 
Francamente, per quanto tu possa avere le tue ragioni, io qua di reati, purtroppo, non ne vedo:
Probabilmente, quella è un auto di importazione che è arrivata con il conta km settato in miglia e il venditore non se ne è accorto.
In questo caso, non ci sarebbe volontà di dolo ne occultamento del Kilometraggio, ma "solo" una svista...poco professionale, certo... :rolleyes:
Non penso che otterresti molto per vie legali, anche perchè non è che tra 10000 e 16000 km il valore dell'auto cambi...
Ti consiglio di trovare un accordo con chi te l'ha venduta.
Ciao.
 
sub24 ha scritto:
quello che vorrei sapere e se vi è un reato per questo genere di cose ?
e quanto potrei chiedre all'incirca .
e quanto costa un tagliando fiat?
ma certo che è un reato....ora non sono un esperto, ma il reato c'è...se scrivi in zona franca ci sono degli avvocati che sapranno risponderti in modo di sicuro più preciso!:)
 
hewie ha scritto:
Francamente, per quanto tu possa avere le tue ragioni, io qua di reati, purtroppo, non ne vedo:
Probabilmente, quella è un auto di importazione che è arrivata con il conta km settato in miglia e il venditore non se ne è accorto.
In questo caso, non ci sarebbe volontà di dolo ne occultamento del Kilometraggio, ma "solo" una svista...poco professionale, certo... :rolleyes:
Non penso che otterresti molto per vie legali, anche perchè non è che tra 10000 e 16000 km il valore dell'auto cambi...
Ti consiglio di trovare un accordo con chi te l'ha venduta.
Ciao.
l'aver taciuto anche sul fatto che è un'auto di importazione da chissà dove.....

ci manca solo che è rubata o incidentata e siamo a cavallo.........................
 
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
Francamente, per quanto tu possa avere le tue ragioni, io qua di reati, purtroppo, non ne vedo:
Probabilmente, quella è un auto di importazione che è arrivata con il conta km settato in miglia e il venditore non se ne è accorto.
In questo caso, non ci sarebbe volontà di dolo ne occultamento del Kilometraggio, ma "solo" una svista...poco professionale, certo... :rolleyes:
Non penso che otterresti molto per vie legali, anche perchè non è che tra 10000 e 16000 km il valore dell'auto cambi...
Ti consiglio di trovare un accordo con chi te l'ha venduta.
Ciao.
l'aver taciuto anche sul fatto che è un'auto di importazione da chissà dove.....

ci manca solo che è rubata o incidentata e siamo a cavallo.........................

Non lo so se è d'importazione, ho solo fatto un ipotesi...
Però ribadisco che non vedo il reato in quanto non si evince nè si può dimostrare la volontà di dolo:
Se uno ti vuole truffare, ti vende una macchina con 50000 km tirandoli indietro a 10000, e li è una truffa!
Uno che confonde le miglia coi km, può essere un c....e, ma non un truffatore! Come puoi sperare di truffare una persona in questo modo?
Oltretutto, che interesse c'è a cambiare 16000 km in 10000km? Il valore dell'auto non cambierebbe!
Non so...
Io penso che si ottiene di più ad andare a lamentarsi direttamente dal venditore, magari facendosi regalare l'estensione della garanzia...
In sede legale, non credo che si possa ottenere chissà che, anzi, c'è il rischio della beffa...
 
NEWsuper5 ha scritto:
l'aver taciuto anche sul fatto che è un'auto di importazione da chissà dove.....

ci manca solo che è rubata o incidentata e siamo a cavallo.........................
Se prendi un'auto usata sta comunque a te che compri informarti ed essere scrupoloso nei controlli...se gli chiedi il libretto di circolazione (da cui poui vedere se è d'importazione o meno) non credo che il venditore ti dica di no....per quanto riguarda i km penso sia una disattenzione, perchè se è così' facile vedere che è l'unità di misura ad essere sbagliata sarebbe un fesso il venditore ad occultare una cosa del genere...cioè che senso ha rischierare a livello penale per 6.000 km in più?!?
 
kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
l'aver taciuto anche sul fatto che è un'auto di importazione da chissà dove.....

ci manca solo che è rubata o incidentata e siamo a cavallo.........................
Se prendi un'auto usata sta comunque a te che compri informarti ed essere scrupoloso nei controlli...se gli chiedi il libretto di circolazione (da cui poui vedere se è d'importazione o meno) non credo che il venditore ti dica di no....per quanto riguarda i km penso sia una disattenzione, perchè se è così' facile vedere che è l'unità di misura ad essere sbagliata sarebbe un fesso il venditore ad occultare una cosa del genere...cioè che senso ha rischierare a livello penale per 6.000 km in più?!?
la macchina avrà comunque la sua garanzia sull'usato, ma se è una versione d'importazione parallela potrebbe non avere il periodo rimanente dei 2 anni di garanzia sul nuovo.
e già questo sarebbe una bella fregatura.

non saprei come si comporterebbe un giudice, che comunque sarebbe una grande perdita di tempo e denaro, ma come minimo bisogna stressare il concessionario sino a ottenere qualcosa di scritto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
la macchina avrà comunque la sua garanzia sull'usato, ma se è una versione d'importazione parallela potrebbe non avere il periodo rimanente dei 2 anni di garanzia sul nuovo.
e già questo sarebbe una bella fregatura.

non saprei come si comporterebbe un giudice, che comunque sarebbe una grande perdita di tempo e denaro, ma come minimo bisogna stressare il concessionario sino a ottenere qualcosa di scritto.
secondo me la cosa migliore in questo caso è civilmente far notare al concessionario questa anomalia, chiedere informazioni sulla provenienza del veicolo (e sulla relativa garanzia) e magari spingere il concessionario ad uno sconto (o che ne so un tagliando gratuito) per l'inconveniente.
 
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
Francamente, per quanto tu possa avere le tue ragioni, io qua di reati, purtroppo, non ne vedo:
Probabilmente, quella è un auto di importazione che è arrivata con il conta km settato in miglia e il venditore non se ne è accorto.
In questo caso, non ci sarebbe volontà di dolo ne occultamento del Kilometraggio, ma "solo" una svista...poco professionale, certo... :rolleyes:
Non penso che otterresti molto per vie legali, anche perchè non è che tra 10000 e 16000 km il valore dell'auto cambi...
Ti consiglio di trovare un accordo con chi te l'ha venduta.
Ciao.
l'aver taciuto anche sul fatto che è un'auto di importazione da chissà dove.....

ci manca solo che è rubata o incidentata e siamo a cavallo.........................

ed inoltre è responsabilità del venditore accorgersi del chilometraggio della vettura, che essendo un "professionista" ne deve garantire l'autenticità.
se non è responsabile per il suo lavoro, che cambi mestiere, ma non è pensabile sorvolare sull'accaduto, anche solo per buon senso civico è necessario denunciare la cosa alle autorità competenti!
 
kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la macchina avrà comunque la sua garanzia sull'usato, ma se è una versione d'importazione parallela potrebbe non avere il periodo rimanente dei 2 anni di garanzia sul nuovo.
e già questo sarebbe una bella fregatura.

non saprei come si comporterebbe un giudice, che comunque sarebbe una grande perdita di tempo e denaro, ma come minimo bisogna stressare il concessionario sino a ottenere qualcosa di scritto.
secondo me la cosa migliore in questo caso è civilmente far notare al concessionario questa anomalia, chiedere informazioni sulla provenienza del veicolo (e sulla relativa garanzia) e magari spingere il concessionario ad uno sconto (o che ne so un tagliando gratuito) per l'inconveniente.

la cosa migliore è informare Agcm e sentire come consigliano di muoversi.
in ogni caso è stata venduta una vettura palesemente non conforme a quanto dichiarato nel contratto, ergo il minimo è sciogliere il contratto e ottenere la restituzione dei soldi.
bisogna smetterla di accettare gli errori di gente incompetente o peggio disonesta, diversamente non possiamo lamentarci dei mal costumi nazionali
 
Perchè pensate sia d'importazione?
Le miglia si usano in Gran Bretagna, ma dato che hanno guida a sinistra, per ovvie ragioni si capirebbe subito se la Punto proviene da quel mercato :)
Gli altri Paesi europei usano il sistema metrico
 
alkiap ha scritto:
Perchè pensate sia d'importazione?
Le miglia si usano in Gran Bretagna, ma dato che hanno guida a sinistra, per ovvie ragioni si capirebbe subito se la Punto proviene da quel mercato :)
Gli altri Paesi europei usano il sistema metrico
dico una cavolata: ma non è che è stato il proprietario precedente ad impostarla in miglia? magari è come per i consumi, (ossia si può scegliere tra km/l o l/100 km).
Anche perchè mio padre ha avuto un'auto importata (dagli Usa) che misurava la distanza in miglia, ma anche il contachilometri aveva la velocità espressa in miglia.
 
Back
Alto