<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto - 600: fareste cambio? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Punto - 600: fareste cambio?

Aries.77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
fidati, il comportamento stradale della 600 è inferiore a quello della UNO.

Da quello che dici la 600 è anche inferiore alla mia Cinquecento!

Non per cose, ma la Uno aveva un comportamento stradale eccellente mentre sembra che qui tu l'abbia citata come punto di riferimento verso il basso!
la uno aveva un buon comportamento, ma inferiore di parecchio alla punto 2.
la 600 è meno stabile della uno, per via del passo più corto e delle carreggiate strette.
forse, non lo ricordo, è pure più alta di carrozzeria....

insomma, è passabile in città (tangenziali escluse), ma non è un'auto...è un tender da usare per parcheggiare e basta...

la punto classic può essere l'unica auto in famiglia.

Che il comportamento della Uno fosse inferiore a quello della Punto II non sono d'accordo!
Se facciamo il confronto le Uno base erano dotate di gomme 135/70 r13 mentre una Punto II base esce con i 165/70 r14! Se guardiamo questa differenza il comportamento della Punto potrebbe sembrare superiore ma a parità di coperture dubito che la Uno sia inferiore alla Punto!
il comportamento della uno era sicuramente inferiore alla punto 2.
quest'ultima ha un'ottima tenuta di strada, rollio limitato e risposta sempre sicura delle sospensioni.
la uno soffriva un pò il beccheggio e aveva molto più rollio.
la punto 2 era una delle migliori utilitarie europee per tenuta di strada...in un periodo con standard ben diversi da quelli della Uno.
 
nickymartin ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Salve di nuovo a tutti!

Come da titolo, vi chiedo se fareste a cambio tra una Punto Classic e una Seicento!

Partiamo dal presupposto che sono due auto appartenenti a categorie differenti ma questa cosa non mi interessa!

Io ho una Punto Classic, con la quale mi trovo molto bene, ma la 600 mi intriga particolarmente per un rapporto peso/potenza molto favorevole, per una maneggevolezza impareggiabile, perchè in città la parcheggi ovunque, perchè è economica nei costi di gestione e ha prestazioni che danno soddisfazione!
Magari l'abitacolo non sarà grande come quello della Punto ma è comunque spazioso!

C'è da dire che io per 12 anni ho avuto una Cinquecento 900i Sx e questa piccola grande auto mi ha dato le più grandi soddisfazioni in qualsiasi situazione e a confronto con qualsiasi altra automobile!

Le uniche perplessità che ho sono il fascio luminoso che sulla Punto mi piace molto perchè illumina bene la strada mentre sulla mia Cinquecento il fascio luminoso era nettamente inferiore e il fatto che alcune componenti di plastica dell'abitacolo possano essere un po' deboli e cedere, come magari può essere avvenuto nella mia vecchia e cara Cinquecento, anche se questo però è avvenuto dopo i 10 anni e non prima!

Per chi ce l'ha, sul fronte consumi, che mi dite? Soprattutto in città, che medie avete?

Voi che ne pensate?

Per favore, risparmiatevi commenti del tipo: che cosa? La 600?
E' una bara con le ruote... E' meglio uno scooterone...etc etc perchè non mi interessano!

Grazie a tutti per le risposte!

E l'Apecar? :D :D :D

Per la città e anche un po' di più mi muovo già in Vespa! :D 8) :D 8)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
fidati, il comportamento stradale della 600 è inferiore a quello della UNO.

Da quello che dici la 600 è anche inferiore alla mia Cinquecento!

Non per cose, ma la Uno aveva un comportamento stradale eccellente mentre sembra che qui tu l'abbia citata come punto di riferimento verso il basso!
la uno aveva un buon comportamento, ma inferiore di parecchio alla punto 2.
la 600 è meno stabile della uno, per via del passo più corto e delle carreggiate strette.
forse, non lo ricordo, è pure più alta di carrozzeria....

insomma, è passabile in città (tangenziali escluse), ma non è un'auto...è un tender da usare per parcheggiare e basta...

la punto classic può essere l'unica auto in famiglia.

Che il comportamento della Uno fosse inferiore a quello della Punto II non sono d'accordo!
Se facciamo il confronto le Uno base erano dotate di gomme 135/70 r13 mentre una Punto II base esce con i 165/70 r14! Se guardiamo questa differenza il comportamento della Punto potrebbe sembrare superiore ma a parità di coperture dubito che la Uno sia inferiore alla Punto!
il comportamento della uno era sicuramente inferiore alla punto 2.
quest'ultima ha un'ottima tenuta di strada, rollio limitato e risposta sempre sicura delle sospensioni.
la uno soffriva un pò il beccheggio e aveva molto più rollio.
la punto 2 era una delle migliori utilitarie europee per tenuta di strada...in un periodo con standard ben diversi da quelli della Uno.

Posto che come dici tu la punto ha una ottima tenuta di strada, rollio limitato e una risposta sempre sicura delle sospensioni, su questi aspetti la Uno non credo fosse così distante!

L'unica mia perplessità è che la Uno, essendo una macchina dell'83 è molto meno rigida della Punto II e questo spiegherebbe perchè ha limiti più bassi della Punto II!

D'altronde i proprietari di Uno Turbo non mi pare si lamentassero dell'assetto o della stabilità!
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Su questo credo non ci sia niente da fare!
L'unica cosa che puoi fare (sulla Punto l'ho fatto) è cambiare la lampadine e metterne altre ad effetto xenon, che migliorano la visibilità (tipo le Philips).

Sulla 600 credo che cambi ben poco! E' proprio il fascio luminoso che è stretto e poco profondo!
 
Non è chiaro il motivo per cui tu proponga questo confronto; tuttavia, a dispetto di disinformati, esterofili per partito preso e fancazzisti vari, è doveroso informarti che la Seicento è ancora la citycar economica di riferimento, e a ragione: guidabilità, praticità, economicità sono al top, a dispetto delle concorrenti più o meno modaiole che si ripropongono in pubblicità (costo che l'italico pollo si ritrova immancabilmente scaricato sul proprio contratto per l'auto estera che alla fine si porta a casa pensando di aver fatto l'affare).
Quanto al discorso "bara", poichè è dal 2004 che la Seicento ha beneficiato di irrobustimenti alla struttura e adeguamenti nelle dotazioni, è chiaro che l'argomento può ormai venire sollevato solo dai soliti disinformati beoti.....
 
se è una 600sporting e la punto classic è tipo la 1.2 allora il cambio può essere anche interessante...diversamente, a parte la storia del parcheggio facile, mi pare uno scambio rischioso....
 
Rick65 ha scritto:
Non è chiaro il motivo per cui tu proponga questo confronto; tuttavia, a dispetto di disinformati, esterofili per partito preso e fancazzisti vari, è doveroso informarti che la Seicento è ancora la citycar economica di riferimento, e a ragione: guidabilità, praticità, economicità sono al top, a dispetto delle concorrenti più o meno modaiole che si ripropongono in pubblicità (costo che l'italico pollo si ritrova immancabilmente scaricato sul proprio contratto per l'auto estera che alla fine si porta a casa pensando di aver fatto l'affare).
Quanto al discorso "bara", poichè è dal 2004 che la Seicento ha beneficiato di irrobustimenti alla struttura e adeguamenti nelle dotazioni, è chiaro che l'argomento può ormai venire sollevato solo dai soliti disinformati beoti.....
irrobustimenti in fibra di carbonio?
non hanno lasciato traccia sul peso, invariato da pre e post-restyling 2004...
l'unico aggiornamento della sicurezza nel 2004 è stato l'eliminazione del quinto posto......
la 600 è come la matiz....
ovvero superata e pronta per la pensione, che arriverà tra qualche mese per entrambe.
il prezzo è basso di conseguenza, non offrendo praticamente niente....
ci mancherebbe che avesse pure un prezzo pari alla concorrenza, che è alcuni gradini più in alto.
la panda stessa è molto molto superiore, in tutto, soprattutto in tenuta di strada.
 
Aries.77 ha scritto:
Posto che come dici tu la punto ha una ottima tenuta di strada, rollio limitato e una risposta sempre sicura delle sospensioni, su questi aspetti la Uno non credo fosse così distante!

L'unica mia perplessità è che la Uno, essendo una macchina dell'83 è molto meno rigida della Punto II e questo spiegherebbe perchè ha limiti più bassi della Punto II!

D'altronde i proprietari di Uno Turbo non mi pare si lamentassero dell'assetto o della stabilità!
mi riferivo alla uno del 1989...la restyling, che ha una migliore taratura di sospensioni.
la uno turbo,all'epoca, aveva il suo vanto nel motore, ma non nella tenuta di strada, che era si, superiore alla fiesta XR2, ma inferiore alle 2 rivali francesi 5 Gt turbo e 205 GTI, le quali però, avevano un assetto meno confortevole per via dell'eccessiva rigidità.
 
Aries.77 ha scritto:
Sulla 600 credo che cambi ben poco! E' proprio il fascio luminoso che è stretto e poco profondo!
Anche sulla Punto III serie che avevo era così, ma messe le Philips Night Guide il fascio è diventato molto più ampio ;)
 
Rick65 ha scritto:
Non è chiaro il motivo per cui tu proponga questo confronto; tuttavia, a dispetto di disinformati, esterofili per partito preso e fancazzisti vari, è doveroso informarti che la Seicento è ancora la citycar economica di riferimento, e a ragione: guidabilità, praticità, economicità sono al top, a dispetto delle concorrenti più o meno modaiole che si ripropongono in pubblicità (costo che l'italico pollo si ritrova immancabilmente scaricato sul proprio contratto per l'auto estera che alla fine si porta a casa pensando di aver fatto l'affare).
Quanto al discorso "bara", poichè è dal 2004 che la Seicento ha beneficiato di irrobustimenti alla struttura e adeguamenti nelle dotazioni, è chiaro che l'argomento può ormai venire sollevato solo dai soliti disinformati beoti.....

Non è un motivo tangibile ma è un 'idea di automobile più vicina alle mie reali esigenze e cosa che mi piace molto pensare, molto più vicina alla mia precedente automobile con la quale mi trovavo benissimo!
Di fatto uso la macchina pochissimo negli ultimi due anni ho fatto 8000 km, quasi tutti da solo quindi a che mi serve una macchina di 3.87m e larga 1.68m?
Oltretutto l'idea di fare un tuffo nel passato e l'idea di andare controcorrente, mi fanno già divertire molto! :D :D :D
 
suppasandro ha scritto:
se è una 600sporting e la punto classic è tipo la 1.2 allora il cambio può essere anche interessante...diversamente, a parte la storia del parcheggio facile, mi pare uno scambio rischioso....

La 600 Sporting non esiste più ma basterebbe cambiare gli ammortizzatori e il gioco è fatto! :)
 
A questo punto non converrebbe piuttosto una 500 del 1990?
Essendo registrabile come auto storica, bollo ed assicurazione sarebbero ridotti
 
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Posto che come dici tu la punto ha una ottima tenuta di strada, rollio limitato e una risposta sempre sicura delle sospensioni, su questi aspetti la Uno non credo fosse così distante!

L'unica mia perplessità è che la Uno, essendo una macchina dell'83 è molto meno rigida della Punto II e questo spiegherebbe perchè ha limiti più bassi della Punto II!

D'altronde i proprietari di Uno Turbo non mi pare si lamentassero dell'assetto o della stabilità!
mi riferivo alla uno del 1989...la restyling, che ha una migliore taratura di sospensioni.
la uno turbo,all'epoca, aveva il suo vanto nel motore, ma non nella tenuta di strada, che era si, superiore alla fiesta XR2, ma inferiore alle 2 rivali francesi 5 Gt turbo e 205 GTI, le quali però, avevano un assetto meno confortevole per via dell'eccessiva rigidità.

Ricordo in effetti che la Uno restyling era stata modificata nell'assetto ma non ricordavo che la Uno prima serie fosse particolarmente morbida o che avesse limiti bassi di tenuta!
Io ricordo che per l'equilibrio era il riferimento tra le utilitarie e che la 205 avesse più tenuta ma che fosse meno stabile mentre della R5 non ricordo nulla di particolare!
Attenzione che parlo delle versioni comuni, non delle sportive!
 
Back
Alto