GSTLRD77 ha scritto:
I M P O R T A N T E
Qualcuno mi sa dare delle info???
Ho sentito il mio concessionario e mi ha detto che contrariamente a quanto pensavo, dopo il saldo, avendo un auto da dare in permuta, devo andare in comune a dichiarare la vendita e pagare la marca da bollo.
Io pensavo che al momento di ritirare il nuovo, firmavo i vari documenti per il trapasso del mio usato e la cosa finisse lì ...
Vi risulta che si faccia così???
Io è la prima volta che acquisto un auto nuova, in precedenza in un'altro concessionario ho ritirato un usato è ho dato la mia auto in permuta senza tutti questi giri.
A I U T O :?: :?: :?:
Grazie 1000
Si è vero.
Praticamente con la nuova legge (entrata in vigore mi sembra lo scorso anno) non bisogna andare più dal notaio per vendere l'usato. Prima bisognava andare in tutti i casi, sia quando si vendeva l'auto a privati (per il passaggio di proprietà), sia quando si faceva il mini-passaggio alla concessionaria (una specie di procura a vendere).
Adesso invece le cose sono cambiate. L'unica cosa da fare per il passaggio è firmare il certificato di proprietà sul retro, nell'apposito spazio, in una qualsiasi agenzia pratiche auto (o autoscuola) davanti al loro incaricato autorizzato all'espletamento di questo tipo di pratiche.
Nel caso si dia l'auto indietro, è come fare un mandato a vendere al concessionario (quasi come prima) ed allora in comune ci si va poichè la firma del vecchio proprietario dietro al certificato di proprietà va autenticata da parte di un funzionario comunale. Così si evita di essere richiamati (per andare a firmare in agenzia) quando i concessionari piazzano/vendono l'auto a terze persone.
Questo in sintesi quello che so io.
Saluti a tutti
.