<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PSA investe su DS e FCA chiude Lancia.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

PSA investe su DS e FCA chiude Lancia..

Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Da notare poi che in USA Jeep è considerato squisitamente un marchio "Utility" e non certo Premium. Lexus, Infiniti, Bmw, Audi, Mercedes, Lincoln, Cadillac sono considerati marchi premium e non Jeep.
Tutto può cambiare. Basta volerlo.

Allora per Lancia NON si è voluto un bel niente...
Giusta definizione: niente.
Però io una piccola speranza la coltivo ancora.

PS. domanda OT: quante Bravo e Delta sono state vendute rispettivamente?
Dal 2007 al 2013 in Europa sono state venduta 340.000 Bravo.
La Delta invece ha venduto 109.000 auto dal 2008 al 2013.
 
danilorse ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Da notare poi che in USA Jeep è considerato squisitamente un marchio "Utility" e non certo Premium. Lexus, Infiniti, Bmw, Audi, Mercedes, Lincoln, Cadillac sono considerati marchi premium e non Jeep.
Tutto può cambiare. Basta volerlo.

Allora per Lancia NON si è voluto un bel niente...
Giusta definizione: niente.
Però io una piccola speranza la coltivo ancora.

PS. domanda OT: quante Bravo e Delta sono state vendute rispettivamente?
Dal 2007 al 2013 in Europa sono state venduta 340.000 Bravo.
La Delta invece ha venduto 109.000 auto dal 2008 al 2013.

Il che conferma che la Bravo ha venduto discretamente, mentre la Delta è stata un flop.
 
renexx ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Da notare poi che in USA Jeep è considerato squisitamente un marchio "Utility" e non certo Premium. Lexus, Infiniti, Bmw, Audi, Mercedes, Lincoln, Cadillac sono considerati marchi premium e non Jeep.
Tutto può cambiare. Basta volerlo.

Allora per Lancia NON si è voluto un bel niente...
Giusta definizione: niente.
Però io una piccola speranza la coltivo ancora.

PS. domanda OT: quante Bravo e Delta sono state vendute rispettivamente?
Dal 2007 al 2013 in Europa sono state venduta 340.000 Bravo.
La Delta invece ha venduto 109.000 auto dal 2008 al 2013.

Il che conferma che la Bravo ha venduto discretamente, mentre la Delta è stata un flop.
La Bravo ha venduto benino i primi 3 anni piazzando 240.000 auto di cui il 50% in Italia, poi dal 2010 in poi e' crollata.
La Delta invece non ha mai raggiunto numeri interessanti essendo anche piu' legata al mercato italiano con un rapporto 70% Italia e 30% Europa. Secondo me il problema principale e' stato il prezzo troppo alto in rapporto al segmento e al prodotto offerto (dai 3000 ai 3500? in piu' rispetto alla Bravo).
Aggiungo anche che ha pagato piu' di altri la crisi mondiale scoppiata nel 2008 essendo stata presentata nello stesso anno.
 
danilorse ha scritto:
La Delta invece non ha mai raggiunto numeri interessanti essendo anche piu' legata al mercato italiano con un rapporto 70% Italia e 30% Europa. Secondo me il problema principale e' stato il prezzo troppo alto in rapporto al segmento e al prodotto offerto
Aggiungo anche che ha pagato piu' di altri la crisi mondiale scoppiata nel 2008 essendo stata presentata nello stesso anno.

Anche la 500L è legata molto al mercato interno, eppure vende. La Delta ha pagato innanzitutto la linea, che non è piaciuta, e la scarsa qualità per essere una vettura semi-premium. Non basta spalmare un po' di alcantara qua e là (o basta per i segmenti inferiori)
 
non sono daccordo su tutto, la Delta inizia dove finisce la Bravo Emotion così come la Musa iniziava dove finiva la Idea Emotion....poi sulla linea è soggettivo (a me piace tantissimo ma ammetto che sono uno dei pochi) e sul prezzo direi che la scontano abbastanza. Per me il grosso limite è sempre lo stesso e si chiama MARKETING. Per la Bravo bisognerebbe vedere quanto vendono quelle prodotte e vendute in Brasile e in Cina dove ha una seconda vita parallela.
 
danilorse ha scritto:
renexx ha scritto:
danilorse ha scritto:
[
Secondo me la Dedra, non era molto distante dalla sua rivale di elezione ovvero l'Audi 80/90 poi diventata A4 nel 94.
.

Secondo me sì, anche perchè su quei modelli l'Audi ha costruito l'immagine ed il successo che ora riscuote, mentre la Lancia ha cominciato il cammino in discesa. Il livello qualitativo della Tipo era davvero basso...
La base tecnica della Tipo non era affatto male, visto che ha dato vita a numerosi modelli arrivando fino alla 156 e alla Lybra. Gli interni invece erano di scarsa qualita', ma sulla Dedra erano completamente diversi e migliori.

Sicuramente qualche materiale migliore, qualche attenzione in più nelle finiture....ma lontani dall'essere veramente di qualità. Idem per affidabilità dell'elettronica e "affini". Base meccanica ottima visto che nelle evoluzioni si è arrivati fino alla Lybra.
 
renexx ha scritto:
danilorse ha scritto:
La Delta invece non ha mai raggiunto numeri interessanti essendo anche piu' legata al mercato italiano con un rapporto 70% Italia e 30% Europa. Secondo me il problema principale e' stato il prezzo troppo alto in rapporto al segmento e al prodotto offerto
Aggiungo anche che ha pagato piu' di altri la crisi mondiale scoppiata nel 2008 essendo stata presentata nello stesso anno.

Anche la 500L è legata molto al mercato interno, eppure vende. La Delta ha pagato innanzitutto la linea, che non è piaciuta, e la scarsa qualità per essere una vettura semi-premium. Non basta spalmare un po' di alcantara qua e là (o basta per i segmenti inferiori)

Allora: scarsa è esagerato; direi meno "premium" di quanto la si faceva pagare; idem per la differenziazione estetica e degli interni e quella tecnica; ha pagato l'errata collocazione di mercato (dimensioni), la convivenza con Bravo e l'immagine di cui "godeva" Lancia.
 
GenLee ha scritto:
Allora: scarsa è esagerato; direi meno "premium" di quanto la si faceva pagare; idem per la differenziazione estetica e degli interni e quella tecnica; ha pagato l'errata collocazione di mercato (dimensioni), la convivenza con Bravo e l'immagine di cui "godeva" Lancia.

Sì, intendevo più che altro non all'altezza di un prodotto premium.
La linea continuo a ritenerla uno dei fattori deterrenti maggiori.
 
renexx ha scritto:
danilorse ha scritto:
La Delta invece non ha mai raggiunto numeri interessanti essendo anche piu' legata al mercato italiano con un rapporto 70% Italia e 30% Europa. Secondo me il problema principale e' stato il prezzo troppo alto in rapporto al segmento e al prodotto offerto
Aggiungo anche che ha pagato piu' di altri la crisi mondiale scoppiata nel 2008 essendo stata presentata nello stesso anno.

Anche la 500L è legata molto al mercato interno, eppure vende. La Delta ha pagato innanzitutto la linea, che non è piaciuta, e la scarsa qualità per essere una vettura semi-premium. Non basta spalmare un po' di alcantara qua e là (o basta per i segmenti inferiori)
Dai dati ho visto che la 500L vende il 55% in Italia e il restante in Europa.
In merito alla Delta, a me non dispiace affatto come linea.
Internamente dovevano fare una plancia piu' differenziatata da quella della Bravo. Ma io continuo a pensare che il prezzo sostenuto in rapporto al posizionamento sia il motivo principale degli scarsi numeri di vendita, e gli sconti applicati in seguito non hanno restituito una buona immagine.
Peccato perche' la gamma motori era piuttosto completa. E' mancata solo una motorizzazione 2.0 mjt sui 140cv e forse (visto il l'apprezzamento per la versione gpl) potevano allestire anche un modello a metano considerando che il motore gia' lo avevano (il T-Jet del Doblo') estendibile anche alla Bravo.
 
l'ultima serie della Delta si fa ben guardare, adesso ha gli inserti della carrozzeria tutti in tinta e gli interni con finiture nero laccato, molto più gradevole (mascherina a parte) rispetto a quando è uscita.....ci sarebbe voluto solo un nuovo impianto multimediale
 
danilorse ha scritto:
La Bravo ha venduto benino i primi 3 anni piazzando 240.000 auto di cui il 50% in Italia, poi dal 2010 in poi e' crollata.
La Delta invece non ha mai raggiunto numeri interessanti essendo anche piu' legata al mercato italiano con un rapporto 70% Italia e 30% Europa. Secondo me il problema principale e' stato il prezzo troppo alto in rapporto al segmento e al prodotto offerto (dai 3000 ai 3500? in piu' rispetto alla Bravo).
Aggiungo anche che ha pagato piu' di altri la crisi mondiale scoppiata nel 2008 essendo stata presentata nello stesso anno.
Questo fatto che il marchio Lancia in Europa è più debole dello stesso marchio Fiat (che già non è forte) come si spiega?
 
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Questo fatto che il marchio Lancia in Europa è più debole dello stesso marchio Fiat (che già non è forte) come si spiega?

Con lustri di prodotti inadeguati.
sottoscrivo e aggiungo marketing e rete di vendita inadeguati e aggiungo perdita d'interesse e di desiderabilità
 
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Questo fatto che il marchio Lancia in Europa è più debole dello stesso marchio Fiat (che già non è forte) come si spiega?

Con lustri di prodotti inadeguati.

il prodotto Lancia in Europa non è mai stato forte, anche nei tempi migliori, forse per scarsa diffusione dei concessionari, forse perché anche allora la qualità delle Lancia migliori era percepite solo da appassionati un po' snob ( sto parlando di Francia e GB)
t
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Questo fatto che il marchio Lancia in Europa è più debole dello stesso marchio Fiat (che già non è forte) come si spiega?

Con lustri di prodotti inadeguati.
sottoscrivo e aggiungo marketing e rete di vendita inadeguati e aggiungo perdita d'interesse e di desiderabilità
Ecco!!
Quindi prima si risolvono questi "dettagli" poi si potranno rifare le Lancia anche se derivate in qualche modo da Chrysler.
 
Back
Alto