<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PSA investe su DS e FCA chiude Lancia.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

PSA investe su DS e FCA chiude Lancia..

GenLee ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
vista l'età, il confronto sarebbe con questa lancia "speciale" :XD:
che eleganza ma quanti errori, potevano venderne il triplo
l'interno era molto bello, il frontale non era granchè espressivo.
un'occasione persa davvero.
povera lybra. :(

Molto meglio la SW. Per il frontale decine di ripensamenti e rinvii.....
Si sbagliò, secondo me, volendo dare un'estetica troppo "chic". Meglio sarebbe stato continuare sulla scia, per esempio, della Y I serie....
sì, quei grandi fari circolari non erano eleganti, sapevano solo di vecchio.

anche al posteriore di poteva osare un pò, troppo sciapido.

va bene la pulizia delle linee, ma alla fine se inserisci le cromature, l'effetto pulizia è bello che andato..
 
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
vista l'età, il confronto sarebbe con questa lancia "speciale" :XD:
che eleganza ma quanti errori, potevano venderne il triplo
l'interno era molto bello, il frontale non era granchè espressivo.
un'occasione persa davvero.
povera lybra. :(
come la Thesis, bastava un restyling di metà carriera e un aggiornamento generale a motori e sistemi telematici.....però la Croma l'hanno sistemata

La Dedra prima, e la tormentata Lybra (ci furono parecchi ritardi al lancio per definire lo stile del frontale, che fu scelto a fari tondi dopo l'uscita della Mercedes E con lo stesso tipo di luci), non sono state all'altezza della concorrenza premium dell'epoca.
 
GenLee ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
vista l'età, il confronto sarebbe con questa lancia "speciale" :XD:
che eleganza ma quanti errori, potevano venderne il triplo
l'interno era molto bello, il frontale non era granchè espressivo.
un'occasione persa davvero.
povera lybra. :(

Molto meglio la SW. Per il frontale decine di ripensamenti e rinvii.....
Si sbagliò, secondo me, volendo dare un'estetica troppo "chic". Meglio sarebbe stato continuare sulla scia, per esempio, della Y I serie....
Concordo, il frontale era il punto debole oltre alla versione a 3 volumi.
Gli interni pero' erano di buona qualita' (ne ho avute 2 aziendali).
La cosa assurda e' stata che in 6 anni non ha mai avuto aggiornamenti (salvo una evoluzione dei mjt che pero' non sono mai stati omologati EU4), mentre la 156 nello stesso periodo ha avuto restyling e diversi aggiornamenti ai motori.
 
renexx ha scritto:
La Dedra prima, e la tormentata Lybra (ci furono parecchi ritardi al lancio per definire lo stile del frontale, che fu scelto a fari tondi dopo l'uscita della Mercedes E con lo stesso tipo di luci), non sono state all'altezza della concorrenza premium dell'epoca.
Secondo me la Dedra, non era molto distante dalla sua rivale di elezione ovvero l'Audi 80/90 poi diventata A4 nel 94.
La Lybra per quanto molto migliore a livello qualitativo della Dedra, ha visto invece aumentare il distacco rispetto alle premium tedesche, che a cavallo del nuovo millennio hanno sviluppato pesantemente i loro modelli raggiungendo livelli notevoli.
 
tornando in topic capisco la delusione nel vedere la differenza tra il comportamento di psa e fca , purtroppo con tutti questi marchi e con tutti questi debiti credo fosse inevitabile sacrificarne per strada qualcuno , ovviamente hanno scelto il più debole e meno famoso nel mondo.
Speriamo che l'eredità della lancia sopravviva almeno negli interni che sono belli e raffinati, a differenza di quelli di alfa e fiat , visto che marchionne parla (e straparla) sempre di puntare al premium per alfa e fiat che almeno inizi a fare degli interni decenti come quelli della oramai defunta lancia
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
vista l'età, il confronto sarebbe con questa lancia "speciale" :XD:
che eleganza ma quanti errori, potevano venderne il triplo
l'interno era molto bello, il frontale non era granchè espressivo.
un'occasione persa davvero.
povera lybra. :(
Mai digerito l'esterno della Lybra, gli interni nemmeno mi entusiasmavano, inoltre col passare del tempo certe plastiche diventano appiccicose e sporcano come il catrame.
 
danilorse ha scritto:
[
Secondo me la Dedra, non era molto distante dalla sua rivale di elezione ovvero l'Audi 80/90 poi diventata A4 nel 94.
.

Secondo me sì, anche perchè su quei modelli l'Audi ha costruito l'immagine ed il successo che ora riscuote, mentre la Lancia ha cominciato il cammino in discesa. Il livello qualitativo della Tipo era davvero basso...
 
danilorse ha scritto:
renexx ha scritto:
La Dedra prima, e la tormentata Lybra (ci furono parecchi ritardi al lancio per definire lo stile del frontale, che fu scelto a fari tondi dopo l'uscita della Mercedes E con lo stesso tipo di luci), non sono state all'altezza della concorrenza premium dell'epoca.
Secondo me la Dedra, non era molto distante dalla sua rivale di elezione ovvero l'Audi 80/90 poi diventata A4 nel 94.
La Lybra per quanto molto migliore a livello qualitativo della Dedra, ha visto invece aumentare il distacco rispetto alle premium tedesche, che a cavallo del nuovo millennio hanno sviluppato pesantemente i loro modelli raggiungendo livelli notevoli.

Purtroppo le 80 erano sì di una "tristezza" negli interni, le base avevano gli alzacristalli a manovella, ma il livello qualitativo era superiore (finiture, componenti).
 
franco58pv ha scritto:
tornando in topic capisco la delusione nel vedere la differenza tra il comportamento di psa e fca , purtroppo con tutti questi marchi e con tutti questi debiti credo fosse inevitabile sacrificarne per strada qualcuno , ovviamente hanno scelto il più debole e meno famoso nel mondo.
Speriamo che l'eredità della lancia sopravviva almeno negli interni che sono belli e raffinati, a differenza di quelli di alfa e fiat , visto che marchionne parla (e straparla) sempre di puntare al premium per alfa e fiat che almeno inizi a fare degli interni decenti come quelli della oramai defunta lancia

Mah, scelto il più debole e visibile nel mondo, è un concetto relativo.
Inoltre "ridursi" a considerare Lancia solo per qualche mq in più di alcantara (riferito sia a noi, sia alle "strategie" di Gruppo), rispetto a Fiat, è stato uno dei motivi che ne ha decretato la "rovina".....
 
Io la faccio molto più semplice ed il motivo, a mio avviso, è che "premium" vuoi o non vuoi si porta dietro uno standard di qualità che al momento nessuna "generalista" del marchio Fiat possiede.

Giocare con i nomi storici dei preparatori o con quelle dei marchi divenuti emblema non bastano certo a fare qualità e attenzione per qualità si intende la globalità di un auto.

Non è certo una novità se negli ultimi rapporti USA di affidabilità e soddisfazione (J.D.Power) Fiat e Jeep sono allo sprofondo, ultima e penultima, ed anche Chrysler sull'affidabilità langue parecchio.
Come ho sempre detto i materiali, le soluzioni ed i processi produttivi non li decidono mica gli operai siano essi americani, messicani o italiani. Gli operai assemblano ma se il tutto non è all'altezza non dipende certo da loro. Oltretutto ho letto che il responsabile della qualità Fiat Chrysler, Doug Betts, ha lasciato la società.

Lancia ad oggi è stato relegata ad uno sdoppiamento europeo del marchio americano Chrysler, decisamente una fine triste per questo marchio; ma del resto se non si è in grado di amministrare il grande bagaglio storico e la ricchezza di un marchio quella è la fine. Il famoso piano industriale serviva anche a quello ovvero stabilire cosa, come e con quale marchio farlo mentre all'atto pratico ci ritroviamo con un rilancio dei marchi usa e con un disfacimento di quelli italiani alla faccia dell'italianità del marchio.

Da notare poi che in USA Jeep è considerato squisitamente un marchio "Utility" e non certo Premium. Lexus, Infiniti, Bmw, Audi, Mercedes, Lincoln, Cadillac sono considerati marchi premium e non Jeep.
 
renexx ha scritto:
danilorse ha scritto:
[
Secondo me la Dedra, non era molto distante dalla sua rivale di elezione ovvero l'Audi 80/90 poi diventata A4 nel 94.
.

Secondo me sì, anche perchè su quei modelli l'Audi ha costruito l'immagine ed il successo che ora riscuote, mentre la Lancia ha cominciato il cammino in discesa. Il livello qualitativo della Tipo era davvero basso...
La base tecnica della Tipo non era affatto male, visto che ha dato vita a numerosi modelli arrivando fino alla 156 e alla Lybra. Gli interni invece erano di scarsa qualita', ma sulla Dedra erano completamente diversi e migliori.
 
FurettoS ha scritto:
Da notare poi che in USA Jeep è considerato squisitamente un marchio "Utility" e non certo Premium. Lexus, Infiniti, Bmw, Audi, Mercedes, Lincoln, Cadillac sono considerati marchi premium e non Jeep.
Tutto può cambiare. Basta volerlo.
 
Maxetto883 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Da notare poi che in USA Jeep è considerato squisitamente un marchio "Utility" e non certo Premium. Lexus, Infiniti, Bmw, Audi, Mercedes, Lincoln, Cadillac sono considerati marchi premium e non Jeep.
Tutto può cambiare. Basta volerlo.

Allora per Lancia NON si è voluto un bel niente...
 
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Da notare poi che in USA Jeep è considerato squisitamente un marchio "Utility" e non certo Premium. Lexus, Infiniti, Bmw, Audi, Mercedes, Lincoln, Cadillac sono considerati marchi premium e non Jeep.
Tutto può cambiare. Basta volerlo.

Allora per Lancia NON si è voluto un bel niente...
Giusta definizione: niente.
Però io una piccola speranza la coltivo ancora.

PS. domanda OT: quante Bravo e Delta sono state vendute rispettivamente?
 
Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Da notare poi che in USA Jeep è considerato squisitamente un marchio "Utility" e non certo Premium. Lexus, Infiniti, Bmw, Audi, Mercedes, Lincoln, Cadillac sono considerati marchi premium e non Jeep.
Tutto può cambiare. Basta volerlo.

Allora per Lancia NON si è voluto un bel niente...
Giusta definizione: niente.
Però io una piccola speranza la coltivo ancora.

PS. domanda OT: quante Bravo e Delta sono state vendute rispettivamente?

Bravo non saprei; per la Delta era prevista una quota di 70mila vetture all'anno, ma la media è stata sulle 20mila, sostenute da sconti ed incentivi di ogni sorta.
Quest'anno in Italia in 8 mesi ne hanno vendute 2572 (grazie ai dati postati da Oh la la), ecco che si spiegano le Delta della Polizia...
 
Back
Alto