renatom
0
99octane ha scritto:Come dicevamo nell'altro thread, un motore simile a 6000 giri/min ha una Vmax di circa 25 m/sec.
Il che significa che pistone e biella sono sottoposti a un cambio di velocita' di 50 m/sec (da 25 m/sec in una direzione a 25 m/sec nell'altra) in mezzo giro, ossia in 1/12.000 di secondo, per un'accelerazione pari a 61162 G.
Non ci sono molti materiali che reggano sforzi simili.
Veramente mezzo giro lo fà in 1/12000 di minuto e cioè 1/200 di secondo.
Comunque quello che calcoli così è una accelerazione media.
L'accelerazione massima si ha al PMS e vale:
a=w^2 x r x (1+r/l)
Scusatemi se non sç usare i simboli su questo forum, comunque nella formula
- w è la velocità angolare dell'albero motore (2xpigrecoxn/60)
- r è il raggio di manovella (la metà della corsa)
- l è l'interasse della biella
Quindi r/l usualmente è circa 0,25
Quindi in un motore con corsa 125, l=250mm che ruota a 6.000 giri/min, l'accelerazione al PMS è 30811 m/s^2 cioé circa 3140 volte g.
Quindi la forza che "tirerà" sulla biella sarà 3140 volte il peso delle masse in moto alterno che in prima approssimazione sono il peso del pistone completo + 1/3 del peso della biella.
Spero di non avere fatto errori di digitazione con la calcolatrice in quanto ho fatto i conti molto velocemente.