<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provato TBi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Provato TBi

S-edge ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se non sbaglio, correggetemi proprietari di tbi, il limitatore è a 6500giri.

Il mio vecchio 2.0 TS 16v Pratola Serra arriva ai 7mila, ma è aspirato e ha una natura del tutto diversa e ho disquisito a lungo in passato con chi diceva di esser rimasto deluso dal TS 2.0 16v. Il fatto è che ormai la gente ha la guida da diesel e se gli dai un ts che inizia a spingere bene a 3500 quando il variatore cambia la fase e ha la sua bella spinta piacevole con sonorità gustosa (per un 4cilindri) dai 4500 ai 6500 giri... beh se questi son abituati a cambiare a 3mila.... meglio dar loro un turbo coppioso.

Ricordi bene. Il limitatore è a 6500 rpm (mi hanno detto volendo potresti tirare oltre, ma è totalmente inutile) per tutti. Il 200Cv ha potenza massima da 4750 a 5500 rpm, coppia max a 1400. Il 240Cv ha potenza massima a 6000rpm e coppia a 3250.
Credo che tutti qui concoscano come va la curva di coppia di un turbo, ovvero come cresca e decresca rapidamente. A me sembra un ottimo risultato come ampiezza di giri utili per un turbocompresso.
Riguardo alle preferenze degli automobilisti, occorre anche tenere conto del fattore consumi, che ha portato molti aspirati ad avere più coppia in basso per girare a regimi più economi. Per ottenere 200Cv da un aspirato con un buon allungo oggi occore accendere un mutuo dal benzinaio.
Il che spiega perchè io in vita mia non ho mai visto un aspirato con potenza massima a 7000 giri. Credo che in giro ci sia giusto qualche Honda. A meno di voler tirare fuori Ferrari.
nonono
il limitatore è a quota seimila giri, non uno di più.
il rilevamento è stato effettuato da Auto, che si è lamentato dello scarso allungo del motore (insufficiente per una macchina con pretese sportive)
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E quanto di più? Mi pareva di leggere 5000giri...

Se non sbaglio, correggetemi proprietari di tbi, il limitatore è a 6500giri.

Il mio vecchio 2.0 TS 16v Pratola Serra arriva ai 7mila, ma è aspirato e ha una natura del tutto diversa e ho disquisito a lungo in passato con chi diceva di esser rimasto deluso dal TS 2.0 16v. Il fatto è che ormai la gente ha la guida da diesel e se gli dai un ts che inizia a spingere bene a 3500 quando il variatore cambia la fase e ha la sua bella spinta piacevole con sonorità gustosa (per un 4cilindri) dai 4500 ai 6500 giri... beh se questi son abituati a cambiare a 3mila.... meglio dar loro un turbo coppioso.

In effetti erano in molti a non essere contenti dei vecchi Pratola Serra.

Io per primo trovavo la mia gtv 2.0 TS 16V decisamente troppo poco elastica e pigra sotto i 3800 giri. Solo sopra quella soglia e tirando fino a 6000 il motore dava soddisfazioni.
Ma sfido guidare in quel modo, anche fosse solo per bighellonare il fine settimana.

Il punto che un motore Alfa deve essere sì sportivo, ma anche elastico e disposto a tirara dal basso.

Insomma, fiat in 20 anni ha cambiato 2 generazioni di motori senza riuscire a darcene uno fruibile: ho potenze e coppie e regimi da 50ino smarmittato o coppie da motore diesel senza il ben che minimo accenno di allungo o velleità sportiva.

MA L'ELASTICITA', LA ROTONDITA', LA PROGRESSIONE E L'AMPIEZZA DI UTILIZZO DEL VECCHIO BIALBERO CHE FINE HANNO FATTO???
E così difficile ricreare motori dal comportamento simile, con la tecnica ed i materiali odierni??
Mi sembra di sognare...
 
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E quanto di più? Mi pareva di leggere 5000giri...

Se non sbaglio, correggetemi proprietari di tbi, il limitatore è a 6500giri.

Il mio vecchio 2.0 TS 16v Pratola Serra arriva ai 7mila, ma è aspirato e ha una natura del tutto diversa e ho disquisito a lungo in passato con chi diceva di esser rimasto deluso dal TS 2.0 16v. Il fatto è che ormai la gente ha la guida da diesel e se gli dai un ts che inizia a spingere bene a 3500 quando il variatore cambia la fase e ha la sua bella spinta piacevole con sonorità gustosa (per un 4cilindri) dai 4500 ai 6500 giri... beh se questi son abituati a cambiare a 3mila.... meglio dar loro un turbo coppioso.

In effetti erano in molti a non essere contenti dei vecchi Pratola Serra.

Io per primo trovavo la mia gtv 2.0 TS 16V decisamente troppo poco elastica e pigra sotto i 3800 giri. Solo sopra quella soglia e tirando fino a 6000 il motore dava soddisfazioni.
Ma sfido guidare in quel modo, anche fosse solo per bighellonare il fine settimana.

Il punto che un motore Alfa deve essere sì sportivo, ma anche elastico e disposto a tirara dal basso.

Insomma, fiat in 20 anni ha cambiato 2 generazioni di motori senza riuscire a darcene uno fruibile: ho potenze e coppie e regimi da 50ino smarmittato o coppie da motore diesel senza il ben che minimo accenno di allungo o velleità sportiva.

MA L'ELASTICITA', LA ROTONDITA', LA PROGRESSIONE E L'AMPIEZZA DI UTILIZZO DEL VECCHIO BIALBERO CHE FINE HANNO FATTO???
E così difficile ricreare motori dal comportamento simile, con la tecnica ed i materiali odierni??
Mi sembra di sognare...

Mettiamo in un confronto le tre generazioni i motori: confronto reale,senza pregiudizi, luoghi comuni e "nostalgie"....
Ma teniamo conto che sono passati trent'anni: differenze notevoli in termini di consumi, norme antinquinamento, pesi, aerodinamica, esigenze stesse dei guidatori e molto altro ancora. Per favore con tutto il rispetto dei mitici e irripetibili Bialbero, l'attuale 1,750 Tbi è un signore Motore... :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
Io per primo trovavo la mia gtv 2.0 TS 16V decisamente troppo poco elastica e pigra sotto i 3800 giri. Solo sopra quella soglia e tirando fino a 6000 il motore dava soddisfazioni.
Ma sfido guidare in quel modo, anche fosse solo per bighellonare il fine settimana.

La mia Spider ha il 2.0 ts 16v e lo uso per bighellonare i we... beh del benzinaio me ne frego visto che se va bene ci faccio 4 mila km all'anno... e ti dico che a me un motore così diverte... tutto il contrario dei turbo che van di moda ora.. sia benzina che diesel.
 
vecchioAlfista ha scritto:
In effetti erano in molti a non essere contenti dei vecchi Pratola Serra.

Io per primo trovavo la mia gtv 2.0 TS 16V decisamente troppo poco elastica e pigra sotto i 3800 giri. Solo sopra quella soglia e tirando fino a 6000 il motore dava soddisfazioni.
Ma sfido guidare in quel modo, anche fosse solo per bighellonare il fine settimana.

Il punto che un motore Alfa deve essere sì sportivo, ma anche elastico e disposto a tirara dal basso.

Insomma, fiat in 20 anni ha cambiato 2 generazioni di motori senza riuscire a darcene uno fruibile: ho potenze e coppie e regimi da 50ino smarmittato o coppie da motore diesel senza il ben che minimo accenno di allungo o velleità sportiva.

MA L'ELASTICITA', LA ROTONDITA', LA PROGRESSIONE E L'AMPIEZZA DI UTILIZZO DEL VECCHIO BIALBERO CHE FINE HANNO FATTO???
E così difficile ricreare motori dal comportamento simile, con la tecnica ed i materiali odierni??
Mi sembra di sognare...

questa storia dei motori Alfa con allungo infinito è bizzarra...non hanno mai fatto V-Tec o cose simili all'Alfa...questo 1750 ha una coppia massima di ben 320 Nm a 1400 rpm...è evidente che spostando il regime di coppia massima così in basso, si perde qualcosa in allungo puro...detto questo, da un punto di vista strettamente ingegneristico, il principale problema del motore a ciclo Otto è proprio il basso coefficiente di riempimento ai bassi regimi, cosa che viene qui ampiamente risolta...io sono un possessore di 1.8 TS...francamente questo 1750 Tbi, suono a parte, mi sembra l'unica cosa decente fatta per Alfa negli ultimi 4/5 anni... ;)
 
AlfistaMilano ha scritto:
il limitatore è a quota seimila giri, non uno di più.

Ma guarda che non può essere, un conto è dire che sopra i 6000 giri cominci a cedere, ma addirittura il limitatore 6000.....solo 500 giri più sù del mio naftone??
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
il limitatore è a quota seimila giri, non uno di più.

Ma guarda che non può essere, un conto è dire che sopra i 6000 giri cominci a cedere, ma addirittura il limitatore 6000.....solo 500 giri più sù del mio naftone??

Ha ragione, è a 6000 giri...ma qual'è l'altro 4 cilindri benzina sotto i 2 litri che ha 320 Nm a 1400 rpm...o 340 Nm a 1900 rpm per il 230 cv? Non me ne sovviene nessuno...
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
il limitatore è a quota seimila giri, non uno di più.

Ma guarda che non può essere, un conto è dire che sopra i 6000 giri cominci a cedere, ma addirittura il limitatore 6000.....solo 500 giri più sù del mio naftone??

Ha ragione, è a 6000 giri...ma qual'è l'altro 4 cilindri benzina sotto i 2 litri che ha 320 Nm a 1400 rpm...o 340 Nm a 1900 rpm per il 230 cv? Non me ne sovviene nessuno...

Può essere che ricordavo male, ma devo andare a controllare, perché io ricordavo 6500giri in 1a,2a e 3a, mentre 6mila dalla 4a.
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
il limitatore è a quota seimila giri, non uno di più.

Ma guarda che non può essere, un conto è dire che sopra i 6000 giri cominci a cedere, ma addirittura il limitatore 6000.....solo 500 giri più sù del mio naftone??

Ha ragione, è a 6000 giri...ma qual'è l'altro 4 cilindri benzina sotto i 2 litri che ha 320 Nm a 1400 rpm...o 340 Nm a 1900 rpm per il 230 cv? Non me ne sovviene nessuno...

Mah....mi viene in mente il solito tfsi Audi, che ha la coppia massima costante da 1500 giri a 4200. Se non ricordo male lì si parla di limitatore a 7200 giri. Ovviamente non riporto i valori assoluti, perchè è un 2 litri ( ma comunque sono inferiori all'Alfa, in proporzione alla cilindrata ).

Voglio dire: un conto è sapere che un turbo comincia pian piano a venir meno intorno ai 6000 giri, che è più o meno naturale. Un altro paio di maniche è piazzarci il fondo corsa tassativo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Voglio dire: un conto è sapere che un turbo comincia pian piano a venir meno intorno ai 6000 giri, che è più o meno naturale. Un altro paio di maniche è piazzarci il fondo corsa tassativo.

... ripeto, il fatto è che la gente ormai guida da naftone... nemmeno ci arriva ai 5mila, guardati intorno.
 
Senza parole

dsc00029nv.jpg


dsc000311.jpg
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Voglio dire: un conto è sapere che un turbo comincia pian piano a venir meno intorno ai 6000 giri, che è più o meno naturale. Un altro paio di maniche è piazzarci il fondo corsa tassativo.

... ripeto, il fatto è che la gente ormai guida da naftone... nemmeno ci arriva ai 5mila, guardati intorno.

No certo, direi che qui non ci piove. Quello che volevo approfondire io è che, a quanto pare, non si può dire che il 1750 ha il limitatore a 6000 giri ( se è vero ) "perchè sprigiona tutto il suo potenziale molto prima e molto più in basso di altri", se poi ci sono altri che attaccano altrettanto in basso, ma poi muoiono più in alto.
 
Back
Alto