PORCO CANE CHE COMPLIMENTO!!!Fancar_ ha scritto:Confermo la silenziosità dell'1750 TBi.
Sembra un "millesei" Toyota.
PORCO CANE CHE COMPLIMENTO!!!Fancar_ ha scritto:Confermo la silenziosità dell'1750 TBi.
Sembra un "millesei" Toyota.
quando mai si è vista un'alfa col posto guida scomodo?thesentinel ha scritto:il posto di guida è per taglie xxl o scomodissimo stile alfa?
nononoS-edge ha scritto:alexmed ha scritto:Se non sbaglio, correggetemi proprietari di tbi, il limitatore è a 6500giri.
Il mio vecchio 2.0 TS 16v Pratola Serra arriva ai 7mila, ma è aspirato e ha una natura del tutto diversa e ho disquisito a lungo in passato con chi diceva di esser rimasto deluso dal TS 2.0 16v. Il fatto è che ormai la gente ha la guida da diesel e se gli dai un ts che inizia a spingere bene a 3500 quando il variatore cambia la fase e ha la sua bella spinta piacevole con sonorità gustosa (per un 4cilindri) dai 4500 ai 6500 giri... beh se questi son abituati a cambiare a 3mila.... meglio dar loro un turbo coppioso.
Ricordi bene. Il limitatore è a 6500 rpm (mi hanno detto volendo potresti tirare oltre, ma è totalmente inutile) per tutti. Il 200Cv ha potenza massima da 4750 a 5500 rpm, coppia max a 1400. Il 240Cv ha potenza massima a 6000rpm e coppia a 3250.
Credo che tutti qui concoscano come va la curva di coppia di un turbo, ovvero come cresca e decresca rapidamente. A me sembra un ottimo risultato come ampiezza di giri utili per un turbocompresso.
Riguardo alle preferenze degli automobilisti, occorre anche tenere conto del fattore consumi, che ha portato molti aspirati ad avere più coppia in basso per girare a regimi più economi. Per ottenere 200Cv da un aspirato con un buon allungo oggi occore accendere un mutuo dal benzinaio.
Il che spiega perchè io in vita mia non ho mai visto un aspirato con potenza massima a 7000 giri. Credo che in giro ci sia giusto qualche Honda. A meno di voler tirare fuori Ferrari.
AlfistaMilano ha scritto:PORCO CANE CHE COMPLIMENTO!!!Fancar_ ha scritto:Confermo la silenziosità dell'1750 TBi.
Sembra un "millesei" Toyota.
alexmed ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:E quanto di più? Mi pareva di leggere 5000giri...
Se non sbaglio, correggetemi proprietari di tbi, il limitatore è a 6500giri.
Il mio vecchio 2.0 TS 16v Pratola Serra arriva ai 7mila, ma è aspirato e ha una natura del tutto diversa e ho disquisito a lungo in passato con chi diceva di esser rimasto deluso dal TS 2.0 16v. Il fatto è che ormai la gente ha la guida da diesel e se gli dai un ts che inizia a spingere bene a 3500 quando il variatore cambia la fase e ha la sua bella spinta piacevole con sonorità gustosa (per un 4cilindri) dai 4500 ai 6500 giri... beh se questi son abituati a cambiare a 3mila.... meglio dar loro un turbo coppioso.
vecchioAlfista ha scritto:alexmed ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:E quanto di più? Mi pareva di leggere 5000giri...
Se non sbaglio, correggetemi proprietari di tbi, il limitatore è a 6500giri.
Il mio vecchio 2.0 TS 16v Pratola Serra arriva ai 7mila, ma è aspirato e ha una natura del tutto diversa e ho disquisito a lungo in passato con chi diceva di esser rimasto deluso dal TS 2.0 16v. Il fatto è che ormai la gente ha la guida da diesel e se gli dai un ts che inizia a spingere bene a 3500 quando il variatore cambia la fase e ha la sua bella spinta piacevole con sonorità gustosa (per un 4cilindri) dai 4500 ai 6500 giri... beh se questi son abituati a cambiare a 3mila.... meglio dar loro un turbo coppioso.
In effetti erano in molti a non essere contenti dei vecchi Pratola Serra.
Io per primo trovavo la mia gtv 2.0 TS 16V decisamente troppo poco elastica e pigra sotto i 3800 giri. Solo sopra quella soglia e tirando fino a 6000 il motore dava soddisfazioni.
Ma sfido guidare in quel modo, anche fosse solo per bighellonare il fine settimana.
Il punto che un motore Alfa deve essere sì sportivo, ma anche elastico e disposto a tirara dal basso.
Insomma, fiat in 20 anni ha cambiato 2 generazioni di motori senza riuscire a darcene uno fruibile: ho potenze e coppie e regimi da 50ino smarmittato o coppie da motore diesel senza il ben che minimo accenno di allungo o velleità sportiva.
MA L'ELASTICITA', LA ROTONDITA', LA PROGRESSIONE E L'AMPIEZZA DI UTILIZZO DEL VECCHIO BIALBERO CHE FINE HANNO FATTO???
E così difficile ricreare motori dal comportamento simile, con la tecnica ed i materiali odierni??
Mi sembra di sognare...
vecchioAlfista ha scritto:Io per primo trovavo la mia gtv 2.0 TS 16V decisamente troppo poco elastica e pigra sotto i 3800 giri. Solo sopra quella soglia e tirando fino a 6000 il motore dava soddisfazioni.
Ma sfido guidare in quel modo, anche fosse solo per bighellonare il fine settimana.
vecchioAlfista ha scritto:In effetti erano in molti a non essere contenti dei vecchi Pratola Serra.
Io per primo trovavo la mia gtv 2.0 TS 16V decisamente troppo poco elastica e pigra sotto i 3800 giri. Solo sopra quella soglia e tirando fino a 6000 il motore dava soddisfazioni.
Ma sfido guidare in quel modo, anche fosse solo per bighellonare il fine settimana.
Il punto che un motore Alfa deve essere sì sportivo, ma anche elastico e disposto a tirara dal basso.
Insomma, fiat in 20 anni ha cambiato 2 generazioni di motori senza riuscire a darcene uno fruibile: ho potenze e coppie e regimi da 50ino smarmittato o coppie da motore diesel senza il ben che minimo accenno di allungo o velleità sportiva.
MA L'ELASTICITA', LA ROTONDITA', LA PROGRESSIONE E L'AMPIEZZA DI UTILIZZO DEL VECCHIO BIALBERO CHE FINE HANNO FATTO???
E così difficile ricreare motori dal comportamento simile, con la tecnica ed i materiali odierni??
Mi sembra di sognare...
AlfistaMilano ha scritto:il limitatore è a quota seimila giri, non uno di più.
BelliCapelli3 ha scritto:AlfistaMilano ha scritto:il limitatore è a quota seimila giri, non uno di più.
Ma guarda che non può essere, un conto è dire che sopra i 6000 giri cominci a cedere, ma addirittura il limitatore 6000.....solo 500 giri più sù del mio naftone??
wilderness ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:AlfistaMilano ha scritto:il limitatore è a quota seimila giri, non uno di più.
Ma guarda che non può essere, un conto è dire che sopra i 6000 giri cominci a cedere, ma addirittura il limitatore 6000.....solo 500 giri più sù del mio naftone??
Ha ragione, è a 6000 giri...ma qual'è l'altro 4 cilindri benzina sotto i 2 litri che ha 320 Nm a 1400 rpm...o 340 Nm a 1900 rpm per il 230 cv? Non me ne sovviene nessuno...
wilderness ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:AlfistaMilano ha scritto:il limitatore è a quota seimila giri, non uno di più.
Ma guarda che non può essere, un conto è dire che sopra i 6000 giri cominci a cedere, ma addirittura il limitatore 6000.....solo 500 giri più sù del mio naftone??
Ha ragione, è a 6000 giri...ma qual'è l'altro 4 cilindri benzina sotto i 2 litri che ha 320 Nm a 1400 rpm...o 340 Nm a 1900 rpm per il 230 cv? Non me ne sovviene nessuno...
BelliCapelli3 ha scritto:Voglio dire: un conto è sapere che un turbo comincia pian piano a venir meno intorno ai 6000 giri, che è più o meno naturale. Un altro paio di maniche è piazzarci il fondo corsa tassativo.
alexmed ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Voglio dire: un conto è sapere che un turbo comincia pian piano a venir meno intorno ai 6000 giri, che è più o meno naturale. Un altro paio di maniche è piazzarci il fondo corsa tassativo.
... ripeto, il fatto è che la gente ormai guida da naftone... nemmeno ci arriva ai 5mila, guardati intorno.
agricolo - 21 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa