<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provato TBi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Provato TBi

BelliCapelli3 ha scritto:
Voglio dire: un conto è sapere che un turbo comincia pian piano a venir meno intorno ai 6000 giri, che è più o meno naturale. Un altro paio di maniche è piazzarci il fondo corsa tassativo.

Ok, ma qual'è il problema, relativamente ad Alfa Romeo? Non mi sembra che si siano mai fatti motori con allunghi da V-Tec, come dicevo prima...paradossalmente sono i Pratola Serra di derivazione Fiat ad avere il limitatore più in alto rispetto al vecchio bialbero....questo Tbi ha un indice di elasticità elevatissimo, fatto positivo, direi...c'è poi da vedere la versione da 230 cv...ripeto, mi sembra un non problema questo del limitatore a 6000 rpm...semmai il suono allo scarico poteva essere più curato, questo sì...quì si paga lo scotto di dover montare lo stesso motore anche su Lancia...
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
questa storia dei motori Alfa con allungo infinito è bizzarra...non hanno mai fatto V-Tec o cose simili all'Alfa...questo 1750 ha una coppia massima di ben 320 Nm a 1400 rpm...è evidente che spostando il regime di coppia massima così in basso, si perde qualcosa in allungo puro...

Appunto, allungo puro... Quante volte si utilizza il motore a oltre i 5000 giri?Qaunte volte si richiede elasticità a regimi intermedi? O maggiore prontezza a quelli più bassi? :p
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Voglio dire: un conto è sapere che un turbo comincia pian piano a venir meno intorno ai 6000 giri, che è più o meno naturale. Un altro paio di maniche è piazzarci il fondo corsa tassativo.

Ok, ma qual'è il problema, relativamente ad Alfa Romeo? Non mi sembra che si siano mai fatti motori con allunghi da V-Tec, come dicevo prima...paradossalmente sono i Pratola Serra di derivazione Fiat ad avere il limitatore più in alto rispetto al vecchio bialbero....questo Tbi ha un indice di elasticità elevatissimo, fatto positivo, direi...c'è poi da vedere la versione da 230 cv...ripeto, mi sembra un non problema questo del limitatore a 6000 rpm...semmai il suono allo scarico poteva essere più curato, questo sì...quì si paga lo scotto di dover montare lo stesso motore anche su Lancia...

Ciao wild, dimentichi una cosa fondamentale che i Bialbero erano 8V e nonostante questo arrivavano tranquillamente alla soglia dei 7000 giri.....la giulietta turbodelta ci arrivava di serie non avendo limitatore la 75 turbo che lo aveva a 6300 giri dopo la sostituzione della Eprom che di fatto eliminava il limitatire arrivava senza problemi a 6800 giri e ho visto spesso sulla mia i 7000......a 1.3 bar....piu' o meno i regimi del mio vecchio jts 16v iniezione diretta con erogazione elettrica.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Ciao wild, dimentichi una cosa fondamentale che i Bialbero erano 8V e nonostante questo arrivavano tranquillamente alla soglia dei 7000 giri.....la giulietta turbodelta ci arrivava di serie non avendo limitatore la 75 turbo che lo aveva a 6300 giri dopo la sostituzione della Eprom che di fatto eliminava il limitatire arrivava senza problemi a 6800 giri e ho visto spesso sulla mia i 7000......a 1.3 bar....piu' o meno i regimi del mio vecchio jts 16v iniezione diretta con erogazione elettrica.

Ciao Turbo ;)...tutto vero...ma...generavano la coppia massima a 1400 rpm? No...
 
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Voglio dire: un conto è sapere che un turbo comincia pian piano a venir meno intorno ai 6000 giri, che è più o meno naturale. Un altro paio di maniche è piazzarci il fondo corsa tassativo.

Ok, ma qual'è il problema, relativamente ad Alfa Romeo? Non mi sembra che si siano mai fatti motori con allunghi da V-Tec, come dicevo prima...paradossalmente sono i Pratola Serra di derivazione Fiat ad avere il limitatore più in alto rispetto al vecchio bialbero....questo Tbi ha un indice di elasticità elevatissimo, fatto positivo, direi...c'è poi da vedere la versione da 230 cv...ripeto, mi sembra un non problema questo del limitatore a 6000 rpm...semmai il suono allo scarico poteva essere più curato, questo sì...quì si paga lo scotto di dover montare lo stesso motore anche su Lancia...

Ciao wild, dimentichi una cosa fondamentale che i Bialbero erano 8V e nonostante questo arrivavano tranquillamente alla soglia dei 7000 giri.....la giulietta turbodelta ci arrivava di serie non avendo limitatore la 75 turbo che lo aveva a 6300 giri dopo la sostituzione della Eprom che di fatto eliminava il limitatire arrivava senza problemi a 6800 giri e ho visto spesso sulla mia i 7000......a 1.3 bar....piu' o meno i regimi del mio vecchio jts 16v iniezione diretta con erogazione elettrica.

ciao 75 che piacere ritrovarti, tutto bene?? ;) ;)
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ciao wild, dimentichi una cosa fondamentale che i Bialbero erano 8V e nonostante questo arrivavano tranquillamente alla soglia dei 7000 giri.....la giulietta turbodelta ci arrivava di serie non avendo limitatore la 75 turbo che lo aveva a 6300 giri dopo la sostituzione della Eprom che di fatto eliminava il limitatire arrivava senza problemi a 6800 giri e ho visto spesso sulla mia i 7000......a 1.3 bar....piu' o meno i regimi del mio vecchio jts 16v iniezione diretta con erogazione elettrica.

Ciao Turbo ;)...tutto vero...ma...generavano la coppia massima a 1400 rpm? No...

Non ricordo quelli della giulietta, la 75 di serie a 2900 giri era in coppia massima se si sostituiva la eprom si guadagnavano circa 400giri in basso.

Ma non era questo quello che volevo dire ma che paragonare i Bialbero e i pratola non e' giusto ,i primi 8V i secondi 16V con elettronica molto piu' sofisticata e lavorazioni piu' moderne.
 
angelo0 ha scritto:
Senza parole

dsc00029nv.jpg


dsc000311.jpg

SEI bravo con photoshop. Fotomontaggio perfetto ;)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))

Scherzo!!! Finalmente anche in Alfa c'è un ottimo motore a benzina!!!
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Voglio dire: un conto è sapere che un turbo comincia pian piano a venir meno intorno ai 6000 giri, che è più o meno naturale. Un altro paio di maniche è piazzarci il fondo corsa tassativo.

Ok, ma qual'è il problema, relativamente ad Alfa Romeo? Non mi sembra che si siano mai fatti motori con allunghi da V-Tec, come dicevo prima...paradossalmente sono i Pratola Serra di derivazione Fiat ad avere il limitatore più in alto rispetto al vecchio bialbero....questo Tbi ha un indice di elasticità elevatissimo, fatto positivo, direi...c'è poi da vedere la versione da 230 cv...ripeto, mi sembra un non problema questo del limitatore a 6000 rpm...semmai il suono allo scarico poteva essere più curato, questo sì...quì si paga lo scotto di dover montare lo stesso motore anche su Lancia...

Mah..non c' è nessun problema, solo la curiosità di capire nei dettagli il grado di sviluppo e di affinamento di questo motore.

Ovvio che a nessuno interessi l'allungo solo per il gusto di girare in centro con la prima inserita ed in fuorigiri... per questo trovo un riduttiva la domanda "a che ti serve che allunghi fino a tot giri?"

Ma è altrettanto vero che l'allungo non è un dato isolato, come non lo è il picco di coppia o di potenza, ma solo uno dei tanti indici del carattere e della sfruttabillità di un motore. Se un motore ha parecchio allungo, facile che sia solo un sintomo di un carattere generale, riscontrabile anche in altri frangenti.

Se il limitatore di un motore entra a soli 6000 giri, ad esempio è facile che la curva di erogazione reale sia già calata da un pezzo, molto prima. Se invece un motore allunga fino a 1500 giri più in alto, probabilmente anche la curva di coppia sarà più estesa.

Peccato che molte case, tra cui ALfa, non rendano più pubbliche le curve di erogazione, come si lamentava nei giorni scorsi anche Quattroruote.
 
S-edge ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
nonono
il limitatore è a quota seimila giri, non uno di più.
il rilevamento è stato effettuato da Auto, che si è lamentato dello scarso allungo del motore (insufficiente per una macchina con pretese sportive)
Sul 200Cv posso crederlo, sul 240 no. Se la potenza massima è a 6000 il limitatore non può stare pure lui là.

Chi l'ha detto, scusa?
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mah....mi viene in mente il solito tfsi Audi, che ha la coppia massima costante da 1500 giri a 4200. Se non ricordo male lì si parla di limitatore a 7200 giri. Ovviamente non riporto i valori assoluti, perchè è un 2 litri ( ma comunque sono inferiori all'Alfa, in proporzione alla cilindrata ).

Voglio dire: un conto è sapere che un turbo comincia pian piano a venir meno intorno ai 6000 giri, che è più o meno naturale. Un altro paio di maniche è piazzarci il fondo corsa tassativo.

Un turbo non comincia pian piano a venir meno, la curva di coppia ad un certo punto scende in picchiata. Ora, il limitatore può anche essere a 9000rpm, ma se dai 6000 comincia ad andare come un aspirato l'allungo non serve a nulla.

Scusa, ma questo lo dici tu, e ti sbagli. La turbina non è un interruttore elettrico, che a tot giri smette di funzionare, la sua efficacia segue una curva, come tutte le altre parti meccaniche. Ed anche quando la coppia è in calo, è ben lontano dalla verità che l'ulteriore allungo non serva a nulla, perchè spesso in questo frangente la curva di potenza è ancora in crescita.

Ti posto l'esempio di un motore a caso, nemmeno tanto sportivo, il 1,4tsi

vw_14_tsi_curve.gif


Come vedi, fra la fine del plateau di coppia massima, e il suo degrado definitivo, ci sono almeno altri 1000/1500 giri utili, in cui la turbina e l'intero motore certamente non muoiono di botto, ma continuano tranquillamente a spingere, ancorchè con veemenza progressivamente calante.

Se vogliamo un motore sportivo, e parlo di sportività pura, totalmente inutile nell'uso comune, l'unica è un motore benzina aspirato un po' spompo in basso. Qui gli si può chiedere di allungare con potenza a 8000. Ma dovrebbe essere un motore praticamente dedicato, come il Wankel per la RX-8. Una macchina odierna, che deve rispettare certe normative d'inquinamento e sicurezza deve tirare in basso e avere marce lunghe, non può montare un motore da allungo.

Quando si parla di motori turbo benzina, a condizione che siano ben fatti, mi pare che non sia necesariamente così, caro SEdge. Mi sembra del resto di muovermi per esempi chiari e concreti, non per teorizzazioni. Ciao
 
S-edge ha scritto:
Comunque mi sembra una critica ipocrita. Quanti motori, anche aspirati, allungano oltre i 6000 continuando ad erogare potenza?

Ce ne sono, ma con l'avvendo dell'Euro 5 sono sempre più confinati alle supercar.
L'Honda Civic Type R ad esempio arriva a 9 mila giri (quella giapponese) come l'S2000.
La Clio RS allunga anch'essa pareccio ma è un pò vuota ai bassi..
 
Back
Alto