<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provato TBi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Provato TBi

Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
niente
photoshop,originalissimo, non benzina ma diesel.

Hai azzerato il consumo ad auto in corsa su provinciale con velocità assestata sui 70 km/h in 6a ? :)

Rettifico.
Se si tratta del consumo istantaneo semplicemente stavi parzializzando l'acceleratore a vettura in corsa....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
nonono
il limitatore è a quota seimila giri, non uno di più.
il rilevamento è stato effettuato da Auto, che si è lamentato dello scarso allungo del motore (insufficiente per una macchina con pretese sportive)
Sul 200Cv posso crederlo, sul 240 no. Se la potenza massima è a 6000 il limitatore non può stare pure lui là.

Chi l'ha detto, scusa?

Sul sito inglese di Evo c'è la prova della q.v. 235cv.
Se non ricordo male (sto andando a memoria, da qui non posso verificare) il limitatore entra a 6.250 giri.
 
Fancar_ ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
niente
photoshop,originalissimo, non benzina ma diesel.

Hai azzerato il consumo ad auto in corsa su provinciale con velocità assestata sui 70 km/h in 6a ? :)

Rettifico.
Se si tratta del consumo istantaneo semplicemente stavi parzializzando l'acceleratore a vettura in corsa....
non guardare i consumi,ma i giri e la velocitá che porta,la cosa piu sincera di queste foto.

con cio voglio dire che anche una TBI nonostante i suoi 5000giri potrebbe con cosi pochi giri trovarsi a velocita alte con meno giri di un motore con piu allungo cio non vale solo per la TBI .....non dimenticatevi che nonostante il suo poco allungo dovrebbe superare i 230 Km/h cosa riservata a motori che girano a piu di 6000 giri.
 
Mi piacerebbe montare questo motore sulla Gt 296 CV 3.7Llper 8500?
che ne dite?

24vmotor296378500.jpg
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
niente
photoshop,originalissimo, non benzina ma diesel.

Hai azzerato il consumo ad auto in corsa su provinciale con velocità assestata sui 70 km/h in 6a ? :)

Rettifico.
Se si tratta del consumo istantaneo semplicemente stavi parzializzando l'acceleratore a vettura in corsa....
non guardare i consumi,ma i giri e la velocitá che porta,la cosa piu sincera di queste foto.

con cio voglio dire che anche una TBI nonostante i suoi 5000giri potrebbe con cosi pochi giri trovarsi a velocita alte con meno giri di un motore con piu allungo cio non vale solo per la TBI .....non dimenticatevi che nonostante il suo poco allungo dovrebbe superare i 230 Km/h cosa riservata a motori che girano a piu di 6000 giri.

Ma su questo non ci piove, angelo. Se un motore "vola basso", ma ha una buona coppia, come il tbi, potrà spingere rapporti molto lunghi, ed arrivare comunque ad ottime velocità. Ma questo lo fa anche un diesel.

Quando si parla della capacità di allungo, non si discute il fatto che il motore vada tanto o poco, ma COME arrivi a quelle determinate prestazioni. Ad esempio: quante marce devi avere, e quanto devi cambiare per rimanere col motore nella fascia ottimale.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se il limitatore di un motore entra a soli 6000 giri, ad esempio è facile che la curva di erogazione reale sia già calata da un pezzo, molto prima. Se invece un motore allunga fino a 1500 giri più in alto, probabilmente anche la curva di coppia sarà più estesa.

Beh, il 200 cv ha la potenza massima costante tra 4750 e "5mila e qualcosa" (non mi ricordo di preciso quanto....significa che, essendo la coppia massima a 1400 rpm, hai 4000 giri di utilizzo ottimale...non male...il 230 cv ha la potenza massima a 5000 rpm, suppongo anch'esso costante fino a 5500 e passa giri...sembrerebbe un motore che ha una "riserva" di potenza abbastanza consistente, visto che ne girava al banco una versione sperimentale biturbo da 270 cv...certo non è un motore per gli amanti degli alti numeri di giri... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
niente
photoshop,originalissimo, non benzina ma diesel.

Hai azzerato il consumo ad auto in corsa su provinciale con velocità assestata sui 70 km/h in 6a ? :)

Rettifico.
Se si tratta del consumo istantaneo semplicemente stavi parzializzando l'acceleratore a vettura in corsa....
non guardare i consumi,ma i giri e la velocitá che porta,la cosa piu sincera di queste foto.

con cio voglio dire che anche una TBI nonostante i suoi 5000giri potrebbe con cosi pochi giri trovarsi a velocita alte con meno giri di un motore con piu allungo cio non vale solo per la TBI .....non dimenticatevi che nonostante il suo poco allungo dovrebbe superare i 230 Km/h cosa riservata a motori che girano a piu di 6000 giri.

Ma su questo non ci piove, angelo. Se un motore "vola basso", ma ha una buona coppia, come il tbi, potrà spingere rapporti molto lunghi, ed arrivare comunque ad ottime velocità. Ma questo lo fa anche un diesel.

Quando si parla della capacità di allungo, non si discute il fatto che il motore vada tanto o poco, ma COME arrivi a quelle determinate prestazioni. Ad esempio: quante marce devi avere, e quanto devi cambiare per rimanere col motore nella fascia ottimale.
significa pure che potrebbe consumare anche di meno di un motore con piu allungo?
 
L'ho copiato già in un altro post ma qui mi sembra più pertinente.
Saluti

Dal blog dell'ing. Paolo Massai; un utente chiede informazioni sul 2.2 Alfa essendo possessesore di una Brera con tale motore, l'ing risponde parlando anche del 1750tbi, mi sembra obiettivo e molto interessante.

Copio ed incollo

paolo massai:
grazie degli apprezzamenti. Allora rispondendo: la testa (fluidodinamica, combustione, meccanica e variatori di fase, ovvero TUTTO) del 2.2 JTS è made in ARESE, Alfa Romeo. Dalle stesse persone che ora offrono il miglior Turbo Benzina del mercato europeo, ovvero mondiale, il 1750 TBi ad iniezione diretta e scavenging della camera. Il 2.2 rappresentava una evoluzione rispetto all'iniezione diretta 2.0 di Pratola Serra, sia per l'iniezione, sia per il complessivo motore, tutto in alluminio. Confrontato con il suo concorrente AUDI, aveva più prestazioni e minori consumi. Purtroppo per noi, Audi aveva anche le versioni turbo, che spingevano molto con perfetta pubblicità e promozioni, mentre noi solo la versione aspirata. Il mercato era abituato ai Diesel Multijet, che soprattutto, non dimentichiamo, erano turbo. Quindi il mercato era abituato alla risposta in coppia dei turbo, non si chiedeva certo se fossero Diesel o Otto. Quello che sentivano e a cui si erano abituati era la spinta del turbo. Ovviamente il 2.2 , che era solo aspirato, veniva giudicato e confrontato con i Diesel di allora, da cui la delusione per la coppia del 2.2 aspirato, seppur buona e piena, ma certo mai come quella di un turbo. Da qui le leggende metropolitane, che non spingeva, che la 159 era troppo pesante. Ma andate a vedere prestazioni e pesi della allora equivalente Audi A4 con il 4 cilindri aspirato iniezione diretta: vi renderete conto che la 159 risultava vincente. Solo che non c'era nella gamma 159 un 4 cilindri più prestazionale, cioè con turbo. E questo ha provocato tutto quello che segue. Poi è mancata la convinzione di Fiat, che ha determinato le conseguenze. Audi A4 nel frattempo è stata pesantemente ristilizzata 3 volte, la 159 mai..
 
mi ricordo che un paio d'anni fa postai i dati del 2.2jts Vs il 2.0i 170cv Bmw... nonostante le origini canguroniche... il motore e le prestazioni erano all'altezza della migliore concorrenza...

ma il "buon" BC mi riprese scrivendomi che "non valeva perchè confrontavo un 2200 con 2000..."

;)
 
autofede2009 ha scritto:
mi ricordo che un paio d'anni fa postai i dati del 2.2jts Vs il 2.0i 170cv Bmw... nonostante le origini canguroniche... il motore e le prestazioni erano all'altezza della migliore concorrenza...

ma il "buon" BC mi riprese scrivendomi che "non valeva perchè confrontavo un 2200 con 2000..."

;)
Come quando qualcuno paragonava il pentacilindrico 2.4 con il 2.0 BMW?
Si ma come prezzo erano vicini :D
 
autofede2009 ha scritto:
mi ricordo che un paio d'anni fa postai i dati del 2.2jts Vs il 2.0i 170cv Bmw... nonostante le origini canguroniche... il motore e le prestazioni erano all'altezza della migliore concorrenza...

ma il "buon" BC mi riprese scrivendomi che "non valeva perchè confrontavo un 2200 con 2000..."

;)

Ti devi essere perso un mio post in questo thread. Ho scritto chiaramente che non considero i dati dipotenza e coppia assoluti del tfsi Audi ( che infatti non ho neanche trascritto ), proprio perchè questa ha un vantaggio di cilindrata, ma esclusivamente la curva di erogazione e la capacità di allungo, che con la quantità di coppia e cavalleria non c'entrano nulla. Ho anche specificato che i valori specifici al litro sono addirittura inferiori a quelli del motore Alfa.

Tra l'altro, faccio anche notare che un motore più piccolo teoricamente dovrebbe avere una maggiore facilità di allungo. Insomma, non vedo nessun handicap per l'Alfa.

Ho fatto proprio il contrario di quello che facesti tu in quel confronto.
 
Back
Alto