<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Auris ibrida | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Provata Auris ibrida

V-Twin ha scritto:
Ci stai accasciando da pagine e pagine co' 'sto confronto con la Golf, macchina peraltro totalmente anonima ed insignificante, priva di significativi contenuti tecnici, il cui successo per me rimane e rimarrà un mistero, non puoi goderti quella e basta?

scusa ma se quello che scrivo ti "accascia", chi ti obbliga a leggerlo?

V-Twin ha scritto:
Infatti, la fede dei fanboy nella Santa Golf contro il raziocinio di un'auto che tecnicamente -vi piaccia o no- costituisce una cesura col resto. Detesto la stupidità dei fanboy...

non credo per nulla che la golf sia l'auto perfetta e l'ho già scritto per 14 pagine che sono deluso dall'affidabilità della mia macchina e che per questo difficilmente comprerei una golf 7 anche se per molti aspetti è l'auto che più si avvicina al mio gusto ed è dal primo post che dico che sto cercando una possibile alternativa.

Se vai nel forum vw ho postato diverse critiche (su vari ambiti):

-alla golf 6
-alla mia golf
-ai prezzi delle vw
-alla politica di sconto di vw
-alla scarsa tenuta del valore della golf
-alla golf 7
-al comportamento di vw nei confronti dei clienti che riscontrano problemi..
-etc etc
-sono stato insultato dagli ultrà vw perchè mi rifiutavo di credere ai proclami vw che dichiara di aver alleggerito di 100kg la golf 7 quando 4r rileva meno di 15kg di differenza con la 6.

Fan boy è chi non accetta critiche al prodotto che difende a spada tratta prendendo tutto sul personale manco si trattasse della propria famiglia e per me rimane infatti un mistero perchè se uno non ritiene l'auris perfetta da ogni punto di vista debba essere considerato non obbiettivo ;)
 
hpx ha scritto:
V-Twin ha scritto:
gulliver ha scritto:
Maurizio, tu confondi la fede con il raziocinio...
Infatti, la fede dei fanboy nella Santa Golf contro il raziocinio di un'auto che tecnicamente -vi piaccia o no- costituisce una cesura col resto. Detesto la stupidità dei fanboy...

Probabilmente il Big Boss gli ha mandato una lettera che il loro friggi frizioni non rientra nella garanzia, in quanto nazione di serie b, e se lo devono pagare con i loro soldi.

Come ho già scritto prima, personalmente ho già dovuto cambiare, in garanzia, il pacco frizioni del DSG 7 marce una volta ma se spargete la voce che il DSG 7 è cagionevole mi fate solo un favore: almeno Vw sarà costretta ad interessarsi dei clienti delusi.
 
@Maurizio XP: non mi riferivo a te parlando dei fanboy. Comunque mi sono riletto il 3d e mi sembra proprio che continui a fare raffronti con la Golf concludendo che l'Auris non è all'altezza e non fa per te. Va benissimo, per carità, ognuno ha le proprie preferenze, ma credo che dopo 14 pagine il concetto sia chiaro. Forse potremmo concentrarci di più sulle peculiarità dell'auto.
 
V-Twin ha scritto:
@Maurizio XP: non mi riferivo a te parlando dei fanboy.

bene
V-Twin ha scritto:
Comunque mi sono riletto il 3d e mi sembra proprio che continui a fare raffronti con la Golf concludendo che l'Auris non è all'altezza e non fa per te. Va benissimo, per carità, ognuno ha le proprie preferenze, ma credo che dopo 14 pagine il concetto sia chiaro. Forse potremmo concentrarci di più sulle peculiarità dell'auto.

ti sembra male, ho evidenziato pregi e difetti secondo me :)

E' bastato nominare la golf che ho dovuto giustificare e dettagliare ogni mia affermazione ;)

In ogni caso dal confronto con utenti civili come renatox e the.tramp ho appreso molte cose interessanti che non sapevo sull'auris.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
però mettetevi d'accordo perchè tu per giustificare il diverso feeling fai un'analisi tecnica mentre invece altri sostengono che il feeling non sia assolutamente diverso, quindi?

La domanda è, ma le altre ibride in commercio hanno lo stesso feeling al pedale? Io non so non le ho provate.

Detto questo secondo me un modo per modulare meglio la frenata lo possono trovare soprattutto se arrivano indicazioni di questo tipo dai potenziali clienti.

Non è questione di mettersi d'accordo, c'è chi non nota differenza, chi si adatta subito, e chi non gli piace come capita per tutte le cose.
Il discorso è che non è facile progettare e costruire simili sistemi, secondo 4R tutti i sistemi rigenerativi hanno questa particolarità.
Poi ti ripeto se, e dico se, ti interessa un'auto ibrida, elettrica, erev devi accettare questo tipo di frenata. Poi sta a te adattarsi o meno.
Devi accettare questo tipo di frenata????
No ma qui siamo al delirio da setta religiosa, davvero. Il che spiega molte cose.
Il fatto di sapere e considerare che fra il pedale del freno e la pinza non ci sia solo dell'olio ma tutto un sistema per la ripartizione della frenata fra dischi e motogeneratori NON ESCLUDE il fatto di poter rilevare come la modulabilità del pedale possa esser migliorabile, e anche di molto. A te basta che l'impianto freni sia complicatissimo e funzioni bene per la rigenerazione? Bene, contento te, ma ad altri (fra i quali il sottoscritto) può anche interessare che l'impianto possa modulare efficacemente e intuitivamente la potenza frenante a qualsiasi velocità; non so l'Auris visto che non l'ho provata, ma di sicuro una Prius 2 a bassa velocità e per lievi pressioni modula abbastanza male. Ora io non mi chiamo Marcoheart o altro integralista HSD e quindi non sto a dire che l'impianto freni è ugualmente eccellente, perchè ok quel che c'è dietro e ok la rigenerazione ma se la modulabilità fa schifo, fa schifo e basta e non mi impongo di certo di autoconvincermi che l'impianto si modula bene perchè oltre a frenare rigenera. Scherziamo? Qui si sta dicendo che la modulabilità del freno non si può criticare perchè l'auto è ibrida, come dire che non si può criticare una Smart per il bagagliaio visto che è piccola...
 
V-Twin ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
freni, da potenziale acquirente a me non interessa nè deve interessare cosa ci sta dietro

E allora che ci stai a fare su un forum di "tènnici"??
Ha provato a discutere di quel che gli è piaciuto e di quel che non gli è piaciuto. Ma certi soggetti dimostrano ogni volta di più come non esista motivo che qualcosa di una HSD possa non piacere. Il che giustifica in pieno la mia firma.
 
gullivergulliver ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
freni, da potenziale acquirente a me non interessa nè deve interessare cosa ci sta dietro: la risposta mi è sembrata brusca e la modulabilità scarsa. Ho guidato decine e decine di auto senza riscontrare dei freni così sgradevoli (nota che non parlo di spazi di frenata o resistenza alla fatica) poi non nego che ci si possa fare l'abitudine ma questa è la mia prima impressione e se toyota ci lavorasse penso che l'auto piacerebbe di più.

Invece dovrebbe interessarti perchè per fare paragoni, qualsiasi paragone, dovresti avere uno o più oggetti, in questo caso auto, che hanno la stessa filosofia/tecnologia/scopo. Ma visto che non esistono altre simili quindi non puoi paragonarle solo in quanto come auto. Le Hsd sono nate con degli scopi ben precisi ed è da qui che devi partire. Se non ti interessa quello che ci sta dietro allora una HSD non fà per te.

no scusa un freno è un freno. Se non mi piace il feeling del pedale continuerà a non piacermi anche se so cosa c'è dietro.
Maurizio, tu confondi la fede con il raziocinio...
La Setta degli Adoratori AMA il sistema HSD, per cui la risposta dei freni che tu giudichi poco piacevole, per gli adepti della S.d.A. è un fantastico massaggio plantare... GrazieToyotaGrazieeeee

scusa ma CHE PALLE la storia dei fan boy.....

io ho preso toy perchè ne ho avuta una con 270.000 km e andava.
ne ho una con più di 200.000 km.. ed è li che va

e perchè das auto mi ha piantato in mezzo con numero tre tecnologie innovative che tutte e tre mi hanno dato problemi.

e quando, stufo della mancanza di richiami e di assistenza seria la vendo che fanno? MI OFFRONO 8.000 euro contro gli 11.500 di quotazione qr?

e che fa toy? mi da 11.800 euro. più allegramente, come a tutti, mi toglie 4000 euro di listino.

ADESSO COSA MI DICI? Che sono un DAS TROLL?

io vorrei vedere un confronto tra una auris hsd e una golf hsd.

Non si può fare?

e allora chi è che deve prendere in giro? Chi ha qualcosa che altri, pur blasonati non hanno?

a me questi discorsi del MASSAGGIO PLANTARE DEI FRENI mi ricordano i bimbi di 2 media che prendon per il culo le COMPAGNE dal seno grosso..... chimandole spregevolmente tettone...

Oh, da li a un paio di anni, come se ne pentiranno di quelle prese in giro.... Oh, quanto cambieranno idea.... quanto...
 
claudik nessuno ti prende in giro, tu come me hai avuto problemi con vw (proprio quella che fa le pubblicità coi tapis rulant che si rompono ma la macchina no) e hai fatto benissimo a passare alla auris ibrida visto che ti hanno fatto un'ottimo trattamento e ti piace.

Ammetterai però che è anche lecito dire che la modulabilità della frenata può non piacere e che è un aspetto da migliorare.

Poi si può essere d'accordo come no, rimane solo l'opinione di un potenziale acquirente dopo un test drive.
 
modus72 ha scritto:
Devi accettare questo tipo di frenata????
No ma qui siamo al delirio da setta religiosa, davvero. Il che spiega molte cose.
Il fatto di sapere e considerare che fra il pedale del freno e la pinza non ci sia solo dell'olio ma tutto un sistema per la ripartizione della frenata fra dischi e motogeneratori NON ESCLUDE il fatto di poter rilevare come la modulabilità del pedale possa esser migliorabile, e anche di molto. A te basta che l'impianto freni sia complicatissimo e funzioni bene per la rigenerazione? Bene, contento te, ma ad altri (fra i quali il sottoscritto) può anche interessare che l'impianto possa modulare efficacemente e intuitivamente la potenza frenante a qualsiasi velocità; non so l'Auris visto che non l'ho provata, ma di sicuro una Prius 2 a bassa velocità e per lievi pressioni modula abbastanza male. Ora io non mi chiamo Marcoheart o altro integralista HSD e quindi non sto a dire che l'impianto freni è ugualmente eccellente, perchè ok quel che c'è dietro e ok la rigenerazione ma se la modulabilità fa schifo, fa schifo e basta e non mi impongo di certo di autoconvincermi che l'impianto si modula bene perchè oltre a frenare rigenera. Scherziamo? Qui si sta dicendo che la modulabilità del freno non si può criticare perchè l'auto è ibrida, come dire che non si può criticare una Smart per il bagagliaio visto che è piccola...

Inanzi tutto le critiche del " devi accettare il tipo di frenata" le devi fare a 4R visto che in una delle prove delle hsd diceva che tutti i freni a rigenerazione, e per tutti intendo tutti anche di altre marche, hanno questo poco feeling con il pedale del freno, ma come dicevano anche loro negli ultimi impianti ulteriormente migliorati basta poco per abituarsi, quindi se la tecnologia oggi offre questo o te la fai andare bene o cambi genere. Però se tu hai delle idee per renderli perfetti parla direttamente con chi li costruisce, Toyota, Honda, Gm ecc.ecc. Forse un tuo contributo gli farà comodo. È inutile poi tirare sempre in ballo la storia dei FanToyBoy , fammi capire tu conosci una marca che li fà perfetti da cui Toyota può prendere appunti ? Per quello che ho detto in apertura no, quindi per adesso la tecnologia offre questo, e poi se permetti tutti questi problemi per questo tipo di impianto non ce li vedo, provane uno di ultima generazione e poi fai le tue considerazioni.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
Devi accettare questo tipo di frenata????
No ma qui siamo al delirio da setta religiosa, davvero. Il che spiega molte cose.
Il fatto di sapere e considerare che fra il pedale del freno e la pinza non ci sia solo dell'olio ma tutto un sistema per la ripartizione della frenata fra dischi e motogeneratori NON ESCLUDE il fatto di poter rilevare come la modulabilità del pedale possa esser migliorabile, e anche di molto. A te basta che l'impianto freni sia complicatissimo e funzioni bene per la rigenerazione? Bene, contento te, ma ad altri (fra i quali il sottoscritto) può anche interessare che l'impianto possa modulare efficacemente e intuitivamente la potenza frenante a qualsiasi velocità; non so l'Auris visto che non l'ho provata, ma di sicuro una Prius 2 a bassa velocità e per lievi pressioni modula abbastanza male. Ora io non mi chiamo Marcoheart o altro integralista HSD e quindi non sto a dire che l'impianto freni è ugualmente eccellente, perchè ok quel che c'è dietro e ok la rigenerazione ma se la modulabilità fa schifo, fa schifo e basta e non mi impongo di certo di autoconvincermi che l'impianto si modula bene perchè oltre a frenare rigenera. Scherziamo? Qui si sta dicendo che la modulabilità del freno non si può criticare perchè l'auto è ibrida, come dire che non si può criticare una Smart per il bagagliaio visto che è piccola...

Inanzi tutto le critiche del " devi accettare il tipo di frenata" le devi fare a 4R visto che in una delle prove delle hsd diceva che tutti i freni a rigenerazione, e per tutti intendo tutti anche di altre marche, hanno questo poco feeling con il pedale del freno, ma come dicevano anche loro negli ultimi impianti ulteriormente migliorati basta poco per abituarsi, quindi se la tecnologia oggi offre questo o te la fai andare bene o cambi genere. Però se tu hai delle idee per renderli perfetti parla direttamente con chi li costruisce, Toyota, Honda, Gm ecc.ecc. Forse un tuo contributo gli farà comodo. È inutile poi tirare sempre in ballo la storia dei FanToyBoy , fammi capire tu conosci una marca che li fà perfetti da cui Toyota può prendere appunti ? Per quello che ho detto in apertura no, quindi per adesso la tecnologia offre questo, e poi se permetti tutti questi problemi per questo tipo di impianto non ce li vedo, provane uno di ultima generazione e poi fai le tue considerazioni.
Non cambiamo discorso: può benissimo darsi che i freni rigenerativi dell'Auris siano allo stato dell'arte per un freno drive by wire rigenerativo; ciò non autorizza a dire che lo stato dell'arte rigenerativo debba non esser criticato per l'aspetto della modulabilità, avanzando la scusante del recupero d'energia. Non si sta dicendo che questo sistema sia una merda, anzi, credo che la tecnologia che ci sta dietro sia ammirata da chiunque per il coraggio e per la fattura, ma che comunque vi siano degli aspetti per i quali un freno tradizionale risulti ancora più efficace. Io posso affermarlo per la Prius2, Mauri lo ha fatto per l'Auris attuale...
 
modus72 ha scritto:
Non cambiamo discorso: può benissimo darsi che i freni rigenerativi dell'Auris siano allo stato dell'arte per un freno drive by wire rigenerativo; ciò non autorizza a dire che lo stato dell'arte rigenerativo debba non esser criticato per l'aspetto della modulabilità, avanzando la scusante del recupero d'energia. Non si sta dicendo che questo sistema sia una merda, anzi, credo che la tecnologia che ci sta dietro sia ammirata da chiunque per il coraggio e per la fattura, ma che comunque vi siano degli aspetti per i quali un freno tradizionale risulti ancora più efficace. Io posso affermarlo per la Prius2, Mauri lo ha fatto per l'Auris attuale...

è esattamente quello che penso io!

che poi se non sbaglio l'aspetto modulabilità è andando migliorando nel tempo quindi c'è ulteriore margine.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
Devi accettare questo tipo di frenata????
No ma qui siamo al delirio da setta religiosa, davvero. Il che spiega molte cose.
Il fatto di sapere e considerare che fra il pedale del freno e la pinza non ci sia solo dell'olio ma tutto un sistema per la ripartizione della frenata fra dischi e motogeneratori NON ESCLUDE il fatto di poter rilevare come la modulabilità del pedale possa esser migliorabile, e anche di molto. A te basta che l'impianto freni sia complicatissimo e funzioni bene per la rigenerazione? Bene, contento te, ma ad altri (fra i quali il sottoscritto) può anche interessare che l'impianto possa modulare efficacemente e intuitivamente la potenza frenante a qualsiasi velocità; non so l'Auris visto che non l'ho provata, ma di sicuro una Prius 2 a bassa velocità e per lievi pressioni modula abbastanza male. Ora io non mi chiamo Marcoheart o altro integralista HSD e quindi non sto a dire che l'impianto freni è ugualmente eccellente, perchè ok quel che c'è dietro e ok la rigenerazione ma se la modulabilità fa schifo, fa schifo e basta e non mi impongo di certo di autoconvincermi che l'impianto si modula bene perchè oltre a frenare rigenera. Scherziamo? Qui si sta dicendo che la modulabilità del freno non si può criticare perchè l'auto è ibrida, come dire che non si può criticare una Smart per il bagagliaio visto che è piccola...

Inanzi tutto le critiche del " devi accettare il tipo di frenata" le devi fare a 4R visto che in una delle prove delle hsd diceva che tutti i freni a rigenerazione, e per tutti intendo tutti anche di altre marche, hanno questo poco feeling con il pedale del freno, ma come dicevano anche loro negli ultimi impianti ulteriormente migliorati basta poco per abituarsi, quindi se la tecnologia oggi offre questo o te la fai andare bene o cambi genere. Però se tu hai delle idee per renderli perfetti parla direttamente con chi li costruisce, Toyota, Honda, Gm ecc.ecc. Forse un tuo contributo gli farà comodo. È inutile poi tirare sempre in ballo la storia dei FanToyBoy , fammi capire tu conosci una marca che li fà perfetti da cui Toyota può prendere appunti ? Per quello che ho detto in apertura no, quindi per adesso la tecnologia offre questo, e poi se permetti tutti questi problemi per questo tipo di impianto non ce li vedo, provane uno di ultima generazione e poi fai le tue considerazioni.
Non cambiamo discorso: può benissimo darsi che i freni rigenerativi dell'Auris siano allo stato dell'arte per un freno drive by wire rigenerativo; ciò non autorizza a dire che lo stato dell'arte rigenerativo debba non esser criticato per l'aspetto della modulabilità, avanzando la scusante del recupero d'energia. Non si sta dicendo che questo sistema sia una merda, anzi, credo che la tecnologia che ci sta dietro sia ammirata da chiunque per il coraggio e per la fattura, ma che comunque vi siano degli aspetti per i quali un freno tradizionale risulti ancora più efficace. Io posso affermarlo per la Prius2, Mauri lo ha fatto per l'Auris attuale...

È no sei tu che cambi discorso, io non ho detto che i freni dell'Auris sono lo stato dell'arte, TUTTO SI PUÒ MIGLIORARE A QUESTO MONDO, ma attualmente i freni rigenerativi TUTTI hanno questa modulabilità. Poi ognuno è fatto a suo modo e a ha delle aspettative, ma ora come ora la situazione tecnica è questa.
 
Maurizio XP ha scritto:
+++
-sono stato insultato dagli ultrà vw perchè mi rifiutavo di credere ai proclami vw che dichiara di aver alleggerito di 100kg la golf 7 quando 4r rileva meno di 15kg di differenza con la 6.
Fan boy è chi non accetta critiche al prodotto che difende a spada tratta prendendo tutto sul personale manco si trattasse della propria famiglia e per me rimane infatti un mistero perchè se uno non ritiene l'auris perfetta da ogni punto di vista debba essere considerato non obbiettivo ;)
5 stelle e sono pure poche. L'essere deriso se va bene, insultato se va male, è spesso il destino di chi prova a pensare con la propria testa ... tranquillo che c'è pure di peggio ;)
 
hpx ha scritto:
ma attualmente i freni rigenerativi TUTTI hanno questa modulabilità. Poi ognuno è fatto a suo modo e a ha delle aspettative, ma ora come ora la situazione tecnica è questa.

tutti sei sicuro? in ogni caso anche se lo stato della tecnologia fosse questo non è lecito dire che la modulabilità è migliorabile?

se lo stato tecnologico è questo a me verrebbe da dire che allora questa tecnologia al momento non è sufficentemente matura da questo punto di vista.
 
si parla di freni? beh se vi da fastidio il "freno virtuale" allora vi darà fastidio anche l'abs ebd e altri mazzi vari e comunque sarebbe una sorta di compromesso per avere una frenata rigenerativa che rende il tutto più ecologico. Magari ci sarà qualcuno che odierà i vari sistemi di trazione che comunque si sentono, ma è un compromesso per non finire oltre il guardrail.
 
Back
Alto